
21 Giugno 2022
Nuovi e interessanti dettagli sui prossimi processori server Intel Xeon "Sapphire Rapids" stanno circolando nelle ultime ore dal web, confermando come l'azienda di Santa Clara punti molto in alto nel mercato datacenter (e non solo), incalzata da una AMD che sta raccogliendo ottimi frutti con i processori EPYC "Rome" a 7nm annunciati un paio di anni fa, in attesa tra l'altro dei nuovi EPYC di terza generazione "Milan" con architettura Zen 3.
Il portale Adored TV ha condiviso alcune slide - al momento non ufficiali - che riportano le caratteristiche salienti della nuova piattaforma, lasciando trapelare specifiche che, se confermate, risulterebbero decisamente notevoli.
Sembra ormai confermato che, a differenza di quanto si ipotizzava tempo addietro, Sapphire Rapids utilizzerà un processo produttivo a 10nm con architettura SuperFin Enhanced - la stessa dei Core 11a gen annunciati a settembre - probabilmente (o ovviamente) con ulteriori ottimizzazioni del caso.
L'approccio a questi chip sarà di tipo MCM (Multi Chip Module) e prevede sostanzialmente fino a 4 processori da 14 core, per un totale di 56 core basati su architettura Golden Cove. A bordo sarebbero previsti anche 64GB di memoria HBM2 (1TB/s di banda passante) che, insieme alle nuove memorie DDR5 4800, dovrebbero garantire prestazioni di alto livello con bassi valori di latenza.
Il reparto I/O di questa piattaforma sembra essere altrettanto valido e, oltre al supporto PCI-E 5.0 (fino a 80 linee), prevede la nuova interconnessione CXL 1.1, decisiva a quanto pare nella resa prestazionale in ambito datacenter. Il tutto però sembra portare a una nuova generazione di chip molto esigenti in quanto a risorse energetiche: pare infatti che il modello top della linea avrà un TDP di ben 400W, con i modelli meno potenti accreditati di almeno 300W. Si tratta di valori piuttosto alti che in realtà abbiamo già visto su altri prodotti Intel come i Cascade Lake a 56 core, ma decisamente lontani dalla prossima generazione di CPU Server AMD Genoa (5nm).
Commenti
???
Sara anche una stufetta ma gli apre le mele ad amd....che ormai sta andando in pensione....
Ok but can it run Microsoft Flight Simulator?
Tanto talco, per i prodotti, ecco perche' e' tutto bianco. :D
Ho capito.
Pure toccato con mano.
Si, con prezzi sui 1000 euro xD
Ridicoli
No... scusa
Ma davvero stiamo parlando di 400w di tdp per 56 core quando AMD per 64 core ha un tdp di 280w?
E vedendo i consumi ridotti di zen 3, uniti all'incremento enorme in performance, sto già immaginando come saranno i nuovi epyc Milan
Peccato che la gen 10 è successiva ai ryzen 3000 e a malapena stanno sopra
Ora con la serie 5000 amd fa ciao ciao con la manina ad Intel anche in single core
Peccato che epyc Rome vada giusto un pelino meglio degli con ad oggi sul mercato a prezzi migliori
Oltre che AMD con un 64/128 ha un tdp di 280w e qui parliamo di 400w.
Per non parlare dei costi dovuti alla RAM e del fatto che l'MCM generi latenza
E adesso escono gli epyc zen 3, e se il salto prestazionale è proporzionale alle CPU consumer, Intel buona fortuna
Dai sono io! Hai capito.
Ma mitica Pollon!!! :D
Allora pure Intel dovrebbe incominciare ad usare quelli di AMD!
Mi sembrano nm migliori.
Si e l'ho pure toccato.
Chi? Il panettone fascista?
Ma fa anche i selfie?
tse'. questo e' mastodontico: un singolo die che copre tutta la parte usabile del wafer https://uploads.disquscdn.c...
(e quest'anno ne hanno fatta una versione a 7nm)
I nanometri di amd permettono di avere più core a consumi decisamente inferiori, il resto son solo chiacchiere
Assomiglia a quello che aveva la foto di qualche cartone, nerore nerone o qualcosa di simile nel nikname. Infatti è da un po' che non si vede più. Lo stile è quello.
Mastodontico... Avete mai visto itanium 2? No vero? Era una pizza... 15 anni prima di sti affari...
Dai lo so che lo sai chi siamo.
Sicuro, lo hai individuato chi e'?
No ? Chi saresti ?
Sembra talco ma non è..... è ti da’ l’allegria
Ah, non lo sapevo, quella serie l'avevo completamente saltata.
Beh, allora evidentemente intel non ci ha creduto abbastanza oppure ha avuto problemi a proseguire con questo modello, visto che hanno scelto di produrre un singolo die anche per le cpu a 24 core
E' tutto nel segno della tradizione
Le buche veramente furono introdotte da Allemagne unitamente a quelle nel bilancio :D
ma è qualcuno di già conosciuto.... non riesco ancora ad identificarlo ... ma è qualcuno di conosciuto
Stiamoci attenti eh! https://media4.giphy.com/me...
BIG SURE LOL
E' ti piace vincere facile.
E' finta retina.
Nooo.
Anche io, ho un'alimentatore da 500W.
E' diverso lo style.
Ecco, questo mi mancava come hai tempi del Guccia.
Ray chris :DDDD
Eccerto, guarda che 64 core son tanti.
LOL
È l'esatto opposto.
È un hater apple e vuole solo gettare fango sugli user Apple
mi piace tutta questa competizione :D
AMD non ha inventato nessuna architettura a chiplet.
Il Core 2 della Intel nel 2006 aveva due die con ognuno 2 core per formare una CPU quad core il che rende le battutine sulla colla fatte da Intel ancora più ridicole.
peccato che intel stia cominciando ad usare fonderie esterne perchè le sue non competono con la concorrenza. Per la cronaca il prodotto in questione arriverà nel periodo di lancio di Genova, non Milan...
throwing out of memory exception
BIG SUR LOL
Vabbeh ma AMD ha molta piu' esperienza di Intel!
E' facile cosi'.
Un po' come il retina display di Apple.
Sembra uguale agli altri ma non e' mica vero.
Hai già elencato i motivi per cui questo scrive .... forse serve per farci loggare su disquus e hdblogghe e poi studiarci con la DMP
Pip install py-troll-detector