
16 Novembre 2020
Intel Rocket Lake arriva nel primo trimestre del 2021: lo ha appena confermato il dirigente John Bonini in un post su Medium (link in FONTE). L'informazione arriva ad appena qualche ora di distanza dal report di Videocardz che ha diffuso un sacco di dettagli in più sulla piattaforma; non ci ripeteremo inutilmente, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato. Bonini ha semplicemente confermato il supporto alla tecnologia PCIe 4.0. Inizialmente il lancio di Rocket Lake era pianificato per dicembre 2020/gennaio 2021, ma diciamo che quest'anno più che mai qualche ritardo è all'ordine del giorno.
Intel ha colto l'occasione per ribadire quanto abbia a cuore il settore del PC gaming, sia per quanto riguarda gli ingombranti e potenti desktop di casa sia per chi è in mobilità con il proprio laptop. Il settore del resto è in crescita, e Intel è una delle protagoniste della sua evoluzione dal punto di vista tecnologico. I chip di ultima generazione sono, a detta di Intel, leader del settore grazie alle loro frequenze elevatissime (fino a 5,3 GHz nei top di gamma Core i9-10900K e 19-10980HK), perché le app e i giochi più esigenti ancora oggi rendono meglio all'aumentare del clock (per non parlare dei record pazzeschi ottenuti in overclock).
Ma non è solo questione di banale silicio: il supporto software è altrettanto fondamentale, se non di più - prima e dopo il rilascio dei giochi. Intel segue gli sviluppatori nell'ottimizzazione e nel debugging dei titoli più importanti attraverso una fitta rete di partnership in tutto il mondo. Si cita in particolare Epic Games per tutti i titoli basati su Unreal Engine, Creative Assembly per il franchise Total War, poi SEGA, Bandai Namco, Ubisoft e tanti altri. Tra gli ultimi titoli ad alto profilo che hanno beneficiato di queste partnership si citano:
Commenti
Guardacaso l'annuncio arriva poche ore prima della presentazione dei nuovi Ryzen.
No problema, verrete spazzati via anche quest'anno
il problema di quegli anni erano i modelli matematici dei semiconduttori che erano troppo ottimistici. come calcolo era anche giusto solo che le capacità parassite erano più grandi nella pratica.
Il problema è che ormai sono pochi i programmi che sfruttano uno o due core, la differenza viene fatta dalla frequenza che si riesce a tenere su tutti i core.
O fai veramente pochi core velocissimi e molti core lenti, tipo un 2/6 + HT sui 6 oppure un 2/4/12 + HT sui 12... Nel primo caso, Clock sui 2 core esageratamente alto, e gli altri 6 li tieni "normali", nel secondo caso, Clock esageratamente alto sui primi 2, sui 4 tieni un clock medio alto e sui restanti 12 tieni clock da ULV..
Tra l'altro non è nemmeno detto che con un'architettura diversa riescano ad ottenere le stesse frequenze. I core sunny cove sono stati progettati per un processo produttivo molto più denso, tanto che il top rocket lake avrà 2 core in meno rispetto al 10900k, perché altrimenti non ci stava su socket lga1200.
Al contrario nelle varie revisioni dei 14nm hanno abbassato la densità per potere ottenere quelle frequenze, quindi non sarei sorpreso se le frequenze fossero leggermente più basse, magari raggiungendo i 5ghz solo su core singoli.
Se vogliono il clock, che facciano un bel Die-Shrink di Cedar Mill a 14nm o meno... E vedi che fanno 6GHz ad aria con il dissi stock.
Tecnicamente era Tejas che avrebbe dovuto arrivare a 10GHz, ma non arrivò nemmeno a 3 mi pare, o ci arrivó ma con 150/170w una mostruosità simile...
per farle le faceva, fumo compreso.
Se non annunciavano nulla,non mi sarei offeso...eh!
Ahhhh, il mitico core Prescott che doveva fare faville, a detta loro...
Un po' tardino Intel, ormai o cambi mentalita', oppure sei destinata a fallire, e te lo meriteresti ora come ora
Insomma il sunto era questo
https://uploads.disquscdn.c...
Beh dai, dopo 20 anni dal mirabolante annuncio, sono riusciti ad arrivare a metà strada... I 10GHz promessi sono lontani...
Buffoni
Ma se uno ci prova non prende fuoco?
Perche' ve la prendete con i 14nm++++?
A casa non avete forse una lavatrice A++++?
E certo fare 10 fps di più è ESSENZIALE per un gamer...ma va va
Nelle applicazioni multicore deve vergognarsi...per non parlare dei 14nm++++^10, consumo da anni 90 e dei socket che cambiano ad ogni versione...
Comunque ora voglio vedere chi gioca con un integrata a FS.