Intel Alder Lake-S approda su Sandra: processore a 10nm con 16 core

07 Ottobre 2020 17

Negli ultimi giorni le notizie e le indiscrezioni sui processori desktop Intel si sono sprecate, partendo dagli "imminenti" Rocket Lake-S posticipati però in primavera, arrivando ai più lontani Meteor Lake a 7nm attesi invece non prima del 2022. In questa occasione invece parliamo di Alder Lake-S, un'ulteriore famiglia di CPU desktop che dovrebbe debuttare sempre nel 2021 (estate) e che, come emerso nei giorni scorsi, introdurrà un'architettura ibrida (vedi big.LITTLE) oltre al supporto nativo per le recenti memorie DDR5 e l'interfaccia PCI-E 5.0.

La nuova piattaforma è apparsa finalmente sul database Sandra, confermando definitivamente la sua esistenza e, cosa più importante, l'effettivo approccio ibrido che Intel ha intenzione di portare sul mercato desktop; tutto questo a circa un semestre di distanza dai modelli Rocket Lake-S.


Al momento non possiamo confermare definitivamente la timeline Intel per il prossimo anno; visto il posticipo della linea Rocket Lake-S potremmo assistere anche a un rinvio di Alder Lake-S, quello che però ci interessa ora è la conferma che questi processori arriveranno in configurazione fino a 16 core con supporto per la tecnologia Hyper Threading.


Ribadendo ancora una volta che il software Sandra non rileva sempre i parametri corretti dei sample pre-produzione, la CPU in questione è configurata con 16 core, 8 big-core (Golden Cove o Willow Cove) più 8 small-core Gracemont. Lo screenshot in alto riporta un 16 core/32 thread, tuttavia sembra confermato che gli small-core non siano dotati di Hyper-Threading e per questo l'esatta configurazione del chip sarà 16 core/24 thread.

A bordo sono presenti 12,5MB di cache L2 e 30MB di Cache L3; quanto al reparto memoria invece notiamo l'utilizzo di RAM di tipo DDR4 che, probabilmente, indica un possibile errore di rilevazione o, in alternativa, la tipologia di piattaforma (mobile) sul quale è stato validato il risultato di questo preciso modello pre-produzione.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
UNKNOWN

scusate ma nel 2022 non ci dovrebbero essere i 3 nanometri?

mig86

Come ipc golden cove dovrebbe essere un altro passo in avanti sostanziale (mi aspetto un altro 15-20% rispetto a sunny/willow cove), i core atom gracemont dovrebbero essere sullo stesso livello di ipc di skylake, oltre a supportare avx2.
Il problema dei 10nm erano le frequenze, sistemate con super fin (alder lake utilizzerà enhanced super fin), e le rese che ancora, dopo 4 anni, non sono ottimali.

Prima di Alder Lake viene Rocket Lake (14nm, fino ad 8 core, "nuovi" core sunny cove e grafica xe fino a 32eu).

piervittorio

In realtà come densità effettiva, tra i 7nm di TSMC e questi 10nm di Intel, c'è poca differenza.

Gark121

Intel quando si tratta di fare un gigantesco casino con le fasce, i nomi, le famiglie etc è sempre al top.

Esticbo

Perché non ci sono anticipazioni o niente notizie

Pelato

Hai detto SANDRA

Maurizio Mugelli

perche' dici che non ci sono novita' per amd?

Maurizio Mugelli

domani faranno gli articoli.

Pier_p

hanno già fatto vagonate di articoli

Esticbo

Non ci sono novità per amd, tutti stanno guardando quello che farà intel per cercare di mantenere le alte quote di mercato

B!G Ph4Rm4

Che delirio mad0nna.
Quindi a occhio direi che partendo dal basso hai le soluzioni consumer a basse-medie performance, a metà hai quelle gaming ibride ad alte prestazioni e in cima hai le HEDT.
A occhio e croce.

Davide

Dovrebbe andare così (letta in orizzontale): https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/09/Intel-2020-Architecture-Day-9-scaled.jpg

B!G Ph4Rm4

Quindi in quale segmento dovrebbe andare? Perchè sto leggendo che gli HEDT dovrebbero essere altri

Lupo Alberto

Domani arriva Zen 3: che ne pensate di parlare di più di questo prodotto imminente piuttosto che delle fantomatiche promesse di Intel?
Mi sembra più opportuno. O no?

Davide

Pare di no. Potrebbe essere il top della fascia ibrida big little ma in una slide che avevano pubblicato c'erano 3 segmenti: solo core High performance, core ibridi e core scarsi della famiglia Mount

Account Anniversario

Ma che diavolo di roba sarebbe? LoL

B!G Ph4Rm4

Posso dire che dopo non so quanto tempo vedo una CPU Intel che non sembra una roba raccogliticcia per cercare di salvare il salvabile?
Come cache ci siamo, come numero di core anche (al netto dei little che non hanno l'HT), forse anche a livello di IPC e frequenze sono riusciti a fare qualcosa di buono (alla fine i 10nm aiutano e non sono così tremendamente lontano dai 7nm).

L'unica cosa che non ho capito è se questo dovrebbe costituire il top di gamma non HEDT. Sarebbe il "sostituto" del 10900k?

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia