CPU Intel Rocket Lake-S arriva in primavera, i modelli HEDT a 2021 inoltrato

07 Ottobre 2020 17

Mentre AMD si prepara al lancio dei primi processori con architettura Zen 3, Intel non sembra avere la possibilità di rispondere a breve termine alla nuova proposta Ryzen 5000 e, almeno secondo le ultime indiscrezioni, prima di marzo 2021 non dovrebbe presentare novità di rilievo per quanto riguarda il mercato desktop consumer.

Sappiamo che l'azienda di Santa Clara sta lavorando alla linea Rocket Lake-S che in un primo momento era attesa per dicembre 2020/gennaio 2021, ma a quanto pare sarebbe stata posticipata direttamente alla prossima primavera. Questo è quanto emerge da un recente report di videocardz che, allo stesso tempo, divulga ulteriori dettagli sulla piattaforma.


I processori Rocket Lake-S offriranno configurazioni sino a 8c/16t; al momento non è chiaro se siano previsti modelli a 10 core (in linea quindi con il Core i9-10900K annunciato ad aprile), ma è molto probabile visto che Intel utilizzerà lo stesso processo produttivo a 14nm degli attuali Comet Lake-S.

Il diagramma riportato sopra conferma altre importanti caratteristiche che già conoscevamo: introduzione del supporto PCI-E 4.0, grafica integrata Intel Xe, Thunderbolt 4 , USB 3.2 2x2 nativo, oltre al socket LGA 1200.


Ulteriori conferme sul posticipo del lancio arrivano da una slide (immagine sopra) che svela la roadmap Intel per il segmento dei chipset consumer e quindi delle schede madri desktop. Le soluzioni Rocket Lake-S saranno abbinate ai nuovi chipset serie Intel 500, prodotti che a quanto pare saranno disponibili solo a partire da marzo 2021.

Dalla slide si evince che l'offerta Intel ricalcherà sostanzialmente quella attuale, proponendo il nuovo chipzet Z590 come modello di punta, erede dell'attuale Z490; allo stesso tempo debutteranno i modelli più economici come H570, B560 e H510, seguiti, a distanza di circa un mese, dal W580.

Sempre riguardo ai chipset, notiamo inoltre che almeno fino a giugno 2021 non sono previsti aggiornamenti per la linea di prodotti HEDT (High End Desktop) - per intenderci la piattaforma Core X aggiornata a ottobre 2019 - un ritardo non indifferente (se confermato) che potrebbe dare ulteriore spazio e quote di mercato al competitor AMD.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Laevus

Considerando i costi attuali dei processori e gpu top, ormai 800€ è fascia medio-bassa. Che non significa scadente.

Raphael DeLaghetto

Cimitero

Lupo Alberto
G M

A quando cpu al modesto costo di 1000€ per il consumatore? A presto......

Alessio Ferri

Intel è chiaramente + in là. E sta spingendo di +, sempre + +, fino a i.

faber80

tra altri 6 mesi (minimo) ?

praticamente avremo già i rumor/leak dei ryzen 6xxx.
Sicuramente intel non può fare altro, brutta situazione.

nitrusOxygen

vero, l'ho fatto notare sul mio canale youtube: Contro Mercato

nitrusOxygen

14nm+++++++++++++++++

Mr. G - No OIS no party

O forse perché nel mercato DIY non puoi andare avanti a ricatti e tangenti come si fa con i produttori di notebook

Fabio Biffo

Sono processori 14nm+++++++++ del 2013, non sono cosi male perché Intel non ha avuto concorrenza negli ultimi 10 anni.
Se guardi i consumi, per avere quelle prestazioni "non cosi male" gli hanno tirato il collo che se spingessero qualcosa in più fonderebbero.
A parità di prestazioni, Intel consuma molto di più, AMD per adesso é il top del efficienza energetica.
Dal punto di vista di prestazioni/costo non ci sono paragoni oggi, e tra molto poco AMD presenterà Ryzen 3 che saranno sul mercato quest'anno.
Intel devi darsi una bella svegliata, e farlo ORA.

Laevus

Perché nel complesso (procio + mobo + scheda video) nella fascia medio-bassa risparmi.

Ma ormai ho il mio bel V8 AMD e che Intel faccia quello che vuole. :P

B!G Ph4Rm4

OT: sembra ormai scontato che le RDNA 2 monteranno una cache per compensare il bandwidth delle memorie RAM
https://trademarks.justia.com/902/22/amd-infinity-90222772.html

Lupo Alberto

Chissà come mai, nel mercato desktop DIY, Ryzen è al 90% delle vendite...

Laevus

Sinceraemente i processori 9x e 10x non mi sono sembrati così male. Nella fascia media competono benissimo con AMD, proponendo costi anche minori, a fronte di prestazione magari minori, ma con consumo energetico minore. Se dovessi scegliere prenderei AMD, ma non in maniera così scontata.

Non mi interessa ormai uso solo ipad.

Fabio Biffo

Il tempo che esca questa generazione di Intel davvero sul mercato, ed AMD avrà già DDR5, PCIe 5.0, USB4 di serie, ed il tutto a 5nm+.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!