Mercato Notebook alla prova post lockdown: le previsioni al 2025

06 Ottobre 2020 23

Dopo un 2020 vessato dalla pandemia che, verosimilmente, avrà effetti duraturi, in molti prevedono che una volta tornati alla "normalità" il mercato della tecnologia (così come altri) si stabilizzerà per tornare a crescere secondo le solite dinamiche di settore. In quest'ottica, il mercato PC per il momento ha assorbito più che bene l'impatto - vedi i dati relativi all'ultimo trimestre - aiutato senza alcun dubbio dal boom dello smart working.

Gli analisti di settore hanno già previsto che questo segmento di mercato subirà un contraccolpo, trend confermato anche dall'ultimo report di Digitimes che riporta come il segmento dei PC - in particolare quello dei notebook - registrerà un calo della domanda nel biennio 2022-2023, per poi riprendersi gradualmente in quello successivo.


Secondo Digitimes, il tasso annuo di crescita composto (CAGR) del mercato notebook tra il 2020 e il 2025 sarà solo dello 0,9%, un dato sicuramente non esaltante considerando che comunque sono attese interessanti novità per i prossimi due anni: pensiamo alla crescita delle soluzioni basate su ARM, ai primi processori AMD 5nm (2022) e alla volontà di Intel di entrare nel mercato GPU, senza dimenticare i tanto attesi processori con processo produttivo a 7nm (2022).

Sempre secondo il report, nello stesso periodo i Chromebook sono destinati a crescere invece in maniera più consistente rispetto ai prodotti consumer/enterprise con Windows: spinti da didattica a distanza e mercati emergenti, supereranno le 30 milioni di unità spedite nel 2021.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hankel

ahah

STAFF

Bro', sai tu cosa sei, non io. Costano il doppio di un Ultrabook Windows, ed hanno hardware inferiore, e pure il software, questo è ciò che so. No, bro' non ne ho mai avuto uno, quindi dici giusto.

Sherthes

Ah, mi era sfuggita la diversa CPU. Beh, per 950 corro a prenderlo, l'unica cosa che mi fa storcere il naso, comunque è la GPU molto fiacca, per non parlare dello schermo utilizzabile solo al buio con i suoi 250 nits di picco

E K

Appunto!

greyhound

Dovrebbero essere inclusi

LTL

ecco, nel volantino del trony della mia città invece non c'è.

Posso chiederti in che città sei?

GerryNap

Si, dovrebbe essere lui. Ma nel volantino del Trony vicino casa mia risulta in offerta a 999 fino al 20 ottobre.

LTL

io non ce l'ho, da quel che ho capito è un sistema google centrico in cui è tutto spinto molto sull'online (servizi google), quindi senza connessione internet costante ci fai poco, e poco aperto a software di terze parti.

Vorrei capire se è così oppure no, mi interesserebbe prenderlo in considerazione per parenti anziani. Grazie in anticipo

LTL

Intendi il LENOVO GAMING 3 15ARH05 82EY0014IX ?

io lo vedo a 1064€ + 10 di spedizione :| e prezzo solo online (lo vorrei vedere prima di spendere quelle cifre)

tuxie007

Io. E, dal tuo commento, evinco di essere un totale idiota, corretto?

Mai avuto un Chromebook? Direi di no.

STAFF

Sì invece, devi solo dissaldare quella CPU e saldare la nuova. Easy peasy,

GerryNap

Ho guardato, quello da Mediaworld ha il ryzen 5 4600h e non il 7 4800h... Questo non è upgradabile

STAFF

Ma chi è che compra uno psudo computer che costa due volte ad un compute vero?

Sherthes

Su mediaworld sta a 100€ in meno la versione con 8 gb di RAM, che è upgradabile

GerryNap

Molto probabile, specialmente lo schermo... a parte i thinkpad non ho mai visto un lenovo con un schermo decente.

Hankel

batteria e schermo?

E K

Sicuro come la morte che (dopo che gli analisti di hanno dati in crescita) i chromebook perderanno mercato, come dimostra ogni analisi su prodotti di nicchia fatta da 20 anni a questa parte.

GerryNap

Da Trony c'è in offerta l'ideapad gaming 3 con ryzen 7 4800h, 16gb di ram, 512gb di ssd ed 1tb di hdd e la 1650ti a 999€... Sembra troppo interessante chi sa dov'è la fregatura?

GerryNap

Effettivamente si è molta strana come cosa, il prezzo della ram è decisamente calato negli ultimi anni e nonstante tutto spesso e volentieri si trovano soluzioni anche ben oltre i 1000€ con solo 8Gb di ram.
Unica nota positiva degli ultimi anni è che vedo sempre meno pc con il solo hdd, almeno gli ssd stanno prendendo piede anche nelle fascie più basse per fortuna.

UnoQualunque

Beh oddio, concordo con te che le proposte nei grandi negozi di elettronica sono indecenti. Ma quello che chiedi a 600 euro mi sembra è un po troppo. La cosa che invece ritengo più assurda è fare fatica a trovare notebook di fascia alta con 16GB di RAM. Quasi tutti si fermano ancora a sti 8GB. Ora mai gli smartphone entry-level hanno più RAM di un laptop.

Pirullo

ci sono entrambi i modelli in commercio: il primo però costerà anche il doppio del secondo, vedi tu

Nel 2020 mi dovete dare notebook in alluminio 15" borderless 2k con i7, 16 gb ram e scheda video mobile dedicata + NVME 500gb a 600€

Invece a quel prezzo ancora danno plasticoni diesel con cornicioni da pizza napoletana con Pentium, 4gb di ram ed hdd meccanico

Ci credo che il mercato notebook non decolla...

Pirullo

il titolo è sbagliato: doveva essere "Mercato Notebook alla prova pre lockdown"

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5