CPU Intel Meteor Lake: i primi a 7nm con DDR5 e PCIe 5.0, ma solo nel 2022

05 Ottobre 2020 41

Mentre l'attuale tabella di marcia Intel è concentrata sui processori Tiger Lake a 10nm, con freschi dettagli sugli imminenti Tiger Lake H e la prossima generazione Alder Lake-S/P, dalla rete arrivano ulteriori notizie che confermano definitivamente l'esistenza - nonchè l'attuale fase di sviluppo - dei processori Meteor Lake.

I colleghi di Phoronix hanno individuato l'introduzione del supporto alle CPU Meteor Lake in una recente patch del kernel Linux, segno di come l'azienda stia lavorando su questo progetto che, come probabilmente ricorderete, non è nato nel migliore dei modi. Meteor Lake, che dovrebbe identificare la 13 generazione Core, sarà infatti la prima serie di processori Intel a essere costruita con tecnologia a 7nm, un processo produttivo che ha creato non pochi problemi all'azienda con conseguenti e criticati posticipi.


Meteor Lake sarà il diretto successore di Alder Lake, soluzione dal quale erediterà anche il nuovo approccio all'architettura ibrida in stile big.LITTLE; secondo le attuali informazioni a disposizione, queste CPU utilizzeranno una combinazione di core ad alte prestazioni "Ocean Cove", bilanciati da core più efficienti della serie "Gracemont".

La linea Intel Meteor Lake dovrebbe andare a contrastare i processori AMD basati su architettura Zen 4 (5 nm), offrendo tra le altre cose il supporto nativo per memorie DDR5 e lo standard PCI-Express 5.0. Quanto all'effettivo debutto sul mercato, mettetevi comodi perchè non vedremo questi prodotti prima della fine del 2022 (inizio 2023).


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauricio

Che gli FX facessero schifo non lo metto in dubbio, però lo "schema Intel" parte da inizio anni 2000, quando AMD aveva dei processori pari o superiori a Intel.
L'astruso motivo che dici tu era la concorrenza sleale, Intel è stata portata in tribunale perché pagava i produttori giapponesi perché non usassero le cpu AMD, all'epoca si parlava di decine di milioni di dollari tra 2001 e 2005 . Non hanno pensato di produrre prodotti migliori dalla concorrenza ma di farla colare a pico. AMD con le braghe di tela in fine ha tirato fuori gli FX ed è rimasta nell'oblio per un decennio.

Dato che la questione iniziale era la "simpatia", Intel, giustamente, è l'ultima in classifica.

Ekifi

Ma quando mai, forse ti sei dimenticato di come andavano gli ultimi Phenom e I fantasmagorici FX che uscirono dopo per teoricamente chiudere il gap piuttosto importante che si era già creato fra le CPU sopracitate e i primi Core Inside. Ai tempi inoltre il mercato era spartito fra le due aziende, ma poi per qualche astruso motivo ad AMD colarono letteralmente a picco e vennero dimenticati da tutti, o meglio ricordati per quelli economici che consumavano bestialmente e non tiravano neanche a spingerli.

Marco -

Grande cpu, ce l'ho sul mio secondo pc fisso! Anch'io a 3ghz

marco 2

Penso che più che paragonabile sia "avrebbe dovuto essere paragonabile"

Mauricio

Ecco, il GPP mi era sfuggito.

kanna mustafa
Manny Calavera

Da un po' di tempo AMD ha svoltato e riesce ad introdurre nel mercato prodotti piu' performanti di Intel e con sufficiente anticipo. Intel al momento rincorre.

Born In Dissonance

chiplet a 7nm tsmc
controller I/O 12nm GloFo

Mauricio

Android è in quella posizione perché è libero, non è legato ad una sola azienda, per cui le possibilità di offerta sono infinite. Puoi averlo in tutte le fasce di mercato, da 80€ a più di 2.000€, è abbastanza logico che sia quello più diffuso.
Tutte le fazioni (Android / iOS) hanno difetti e pregi, ci sono mille motivi per scegliere uno o l'altro.
Io per esempio preferisco Android per la libertà, libertà però richiede consapevolezza e consapevolezza richiede sforzo.

Mauricio

Intel non viene vista male solo per la posizione dominante sul mercato, è vista male perché è arrivata in quella posizione non per i meriti sul campo ma per pratiche commerciali illegali, è stata veramente stron2a!

Qualcomm invece non credo sia arrivata a questi livelli, sfrutta sicuramente la sua posizione e le clausole contrattuali per guadagnare, però al momento nel settore Android ha ancora i migliori Soc (nel complesso), il mercato quindi la premia.
Se Exynos risolvesse i gap dei consumi rispetto agli SD ne darebbe filo da torcere.

Tsuga

Per exynos ho capito ma così facendo si porta qualcomm ad essere la nuova Intel no? Già i prezzi degli Smartphone sono aumentati vertiginosamente e i produttori hanno giustificato molto con l’aumento dei prezzi del processore (qui su hdblog avevo visto un articolo dove si ipotizzava che Samsung avrebbe usato lo snapdragon 865 anche l’anno prossimo per risparmiare) senza contare i soldi che qualcomm prende con le varie licenze (guadagna il 30% qualcomm per ogni iPhone venduto senza fare niente avevo letto)

Tsuga

Grazie mi chiedevo perché Android che gira sul 90% dei dispositivi venga nettamente favorito ad iOS. Personalmente motore di ricerca, sistema operativo, tracciamento pubblicitario, email, servizi cloud e web è tutto Google..in pratica internet è Google ormai..troppo forse no? Però vedo che le persone su internet danno molto addosso a iOS che mi sembra l’unica alternativa (così come a Windows).

Michele Brunetti

Senza dubbio

Gabriele

sono rimasto indietro nelle cpu (ho un vecchio q6600 G0 overclockato a 3 GHz che va ancora benissimo per l'uso che ne faccio): ma ora amd è davanti a d intel come prestazioni/prezzo/consumi?

Gark121

Si intel, meno annunci e più fatti. Che siamo passati da un monopolio all'altro praticamente.

gianni

Perche' ha dormito sugli allori approfittando della posizione dominante proponendo per un decennio sempre vecchie tecnologie a prezzi altissimi. Oggi AMD e gli altri gli stanno presentato il conto! Soprattutto noi consumatori che abbiamo dovuto subirne le conseguenze. Sono un felice possessore di PC con AMD serie 3000.

Lucano

hahahahahahahaha

Aster

Chissà;) dubito che con un i5 e i7 aziendeale si fanno cose diverse che 6-7 anni fa;)i nostri i5 10th attuali fanno quasi le stesse cose più videocall.Solo il tempo e dimezzato.E hanno tutti fhd,i vecchi alcuni addirittura 2k e 4k. Quindi siamo li.Un pc aziendale che dura 4 ore non ha senso.Anzi la penultima serie dei thinkpad aveva due batterie.

gianluca campostini

Per quanto spalare feccia su Intel sia funny 5nm 7nm sono numeri commerciali e vogliono dire poco, la densità dei 10nm di Intel è paragonabile a quella dei 7nm Samsung e TSMC per dire...

Stefano

Certo.
Però dubito fossero potenti come gli attuali i5 10th generazione.

Mauricio

Per Nvidia è (quasi) sempre stata superiore a livello di prestazioni pura, senza scendere nell'infinita discussione su rapporto prestazioni/costo o prestazione/watt, ha quindi dettato i prezzi sul mercato GPU. Sopratutto con la serie RTX 2000, con la serie 3000 ha allentato la corda, forse per paura di Radeon. Lo scopriremo a fine mese.

Per Qualcomm/Android non mi sembra ci sia dell'"odio" particolare, non contare le beghe tra Android / iOS, quelle sono solo un modo per gli eterni adolescenti di occupare il loro tempo libero.
Exynos invece è "odiato" per i consumi batteria e per le temperature, ma sopratutto consumi.

Lorenzo Poli

Ci sarà un'architettura ibrida "in stile big.LITTLE", non che avranno big.LITTLE. Leggete bene prima di commentare

THORino

Benvenuti nel duemilaieri

Tsuga

Ok capito
Invece per quanto riguarda nvidia (e Qualcomm/Android aggiungo)?

xan

spero che il BIG little verrà introdotto solamente nei portatili.

xan

è il riassunto migliore possibile, complimenti

Cristine Dkeo

.... perché lo aspettavate vero ?

Cristine Dkeo

mi hai tolto le parole di bocca LOL

Mauricio

Molto brevemente Intel non si è comportata tanto bene in passato... qui dal lontano 2009.
https://www.punto-informatico.it/intel-multa-da-1-miliardo-di-euro/
Dopo aver quasi ucciso la concorrenza ha proposto per anni cpu ad alto costo senza un vero progresso tecnologico, anzi, sembra abbia messo più buchi di sicurezza che altro. Ora ne paga le conseguenze.

albiuz

sono a 7, prodotti da TSMC

Frazzngarth

tempo che arrivino a 7nm gli altri saranno sotto al nanometro...

Tsuga

Scusate ma potete spiegarmi come ma su internet odiate così tanto Intel (e nvidia)? Sono inesperto di computer.. di Microsoft l’ho capito per la posizione dominante e poco aperta alla concorrenza che ha avuto ma Cioè qualcomm è praticamente sullo stesso piano di Intel ma tutti danno addosso a Samsung con gli exynos, così come ad iOS contro Android.. non è un controsenso questo? Perché la disparità tra i due ? ciao e grazie

sgru

PCIE 4.0 molto breve.

Six

Gli ultimi amd sono a 10nm?

Fabio Biffo

I processori Intel 7nm arriveranno nel 2022 come i 10nm arrivarono nel 2015 LOL

Tsuga

Scusate ma potete spiegarmi come ma su internet odiate così tanto Intel (e nvidia)? Sono inesperto di computer.. di Microsoft l’ho capito per la posizione dominante e poco aperta alla concorrenza che ha avuto ma Cioè qualcomm è praticamente sullo stesso piano di Intel ma tutti danno addosso a Samsung con gli exynos, così come ad iOS contro Android.. non è un controsenso questo? Perché la disparità tra i due ? ciao e grazie

Aster

I nostri vecchi acer p645-648 con 4200U facevano uguale

wic2

Su desktop potrebbero comodo lato termico: meno si scalda il die e più margine si lascia ai core perfomanti per svolgere i task più esigenti.
O più semplicemente per incrementare il numero di core ma riuscendo ad avere una resa più alta su wafer dato che i core a basse performance avrebbero probabilmente un tasso di errori più basso (e che ci starebbe tanto, salvo casi molto specifici, strizzi al massimo 3-4 core e gli altri svolgono task più leggeri)

Tetsuya Akira

In ufficio mi hanno dato un dell con un i5 10th generazione. A batteria ci lavori almeno 8 ore, ormai fanno miracoli con sti portatili

Scemo 2.0

Intel 2022: Ehm siamo degli incapaci ma ecco il nuovo nodo 14nm++++++++++++++++++++ che tutti aspettavate!

kanna mustafa

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!