
07 Ottobre 2020
Dopo il recente ROG Swift 360Hz, il monitor gaming più veloce al mondo, torniamo ad occuparci di display targati ASUS che, in sordina potremmo dire, ha aggiunto a catalogo un altro interessante prodotto, il ROG STRIX XG32VC. Il nuovo monitor da gioco ASUS ROG ha una diagonale di 31,5" e offre tutte le caratteristiche che abbiamo apprezzato in altri modelli - vedi il ROG Swift PG329Q da 175Hz - partendo dal design particolarmente elaborato che, di sicuro, non passa inosservato.
A differenza del fratello, basato su tecnologia IPS, il ROG STRIX XG32VC utilizza un pannello curvo (1800R) di tipo VA, con risoluzione QHD 2560x1440p e una frequenza di aggiornamento fino a 170 Hz (in overclock) Queste caratteristiche, unite a un tempo di risposta di 1ms e al supporto AMD FreeSync Premium Pro, rendono questo display un compagno ideale per il gioco.
Sempre relativamente al pannello (125% sRGB e 90% DCI-P3), segnaliamo una luminosità di 400 nit e un contrasto tipico 3000:1, gli angoli di visuale invece arrivano a 178/178°. Come gli altri monitor ROG, non manca poi il supporto "Shadow Boost", Game Plus e Game Visual, quest'ultimo in grado di offrire fino a 7 preset predefiniti.
ASUS ROG STRIX XG32VC integra inoltre uno switch KVM per condividere display, mouse e tastiera tra due PC, mentre per quanto riguarda il reparto porte troviamo HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, USB Type-C, USB Type-B, USB Type-A (x2) e jack audio da 3,5mm. Quanto all'ergonomia infine, il monitor ASUS permette di regolare altezza (fino a 100mm), inclinazione e rotazione, offrendo, in alternativa, il supporto per lo standard VESA 100x100. L'azienda al momento non ha fornito dettagli su prezzo e disponibilità, maggiori dettagli li trovate in FONTE.
Commenti
RAgazzi,
che monitor mi potete consigliare di diagonale 32 pollici possibilmente 21:9 non in 4k?
Vorrei comparlo per flight simulator 2020 quindi non mi serve un refresh rate elevatissimo!
con la mia 2080 super in 4k non arrivo a 45 fps quindi in 2k arriverei al massimo a 60 fps.
Grazie mille.
p.s. poi ho già un altro monitor 4k benq dedicato alla fotografia calibrato, quindi la fedeltà cromatica non è un problema per questo schermo
Display Port 1.2 -.-
Dp 1,2 arriva a 17 gbit/s 1080p a 240Hz o 1440p a 144Hz,potresti provare usb c dp che supporta 8K(7680x4320)/60Hz 10bit, 5K(5120x2880)/60Hz 10bit, 4K(3840x2160)/60Hz 10bit/120Hz 10bit/144Hz 8bit/165Hz 8bit, or 1080P 60Hz/120Hz/144Hz 10bit.In poche parole fanno i megahz perche las gente gioca in fullhd
1440p@144hz servono 14Gbit/s di banda per la display Port, 12 per 120hz, la type-c arriva massimo a 10Gbit
A riprova c'è anche il manuale di questo Asus dove riporta un limite di 1440@60hz per la type-c
144 ci arriva a 10 bit
Ciaone, non basta la banda passante nemmeno per il 144hz, figurati 170 + 10bit
Magari fanno una console con type c;)
Puoi usare type c così arrivi a 144hz
Chissà, ognuno interpreta come li interessa;)
Se il monitor supporta Freesync (eventualmente premium) su hdmi, dovrebbe poter andare comunque, anche su hdmi 2.0 a quanto ho capito (se non pure 1.4).
Non si può sentire VA e "tempo di risposta di 1ms" in una sola frase.
Io lo intendo per collegarlo a ps5 cosi da avere VVR e tutte le novità che si ha con il 2.1, non per giocare 4k/8k, per me già il 2k va benissimo
auhuhaauhuahuhauhaauhuahuha
Che te ne fai su una risoluzione che non è 4k?
io non capisco una cosa, usano le DP 1.2, fanno i pannelli 8bit + frc per l'hdr e 170hz
Poi se vuoi il "10 bit"/HDR sei limitato a 120hz per via della banda passante sulla dp 1.2
Però sta cosa non la scrivono eh, ma ASUS non è l'unica, mi sono capitati tra le mani sia acer che gigabyte che facevano lo stesso
Ma con HDMI 2.1 mai?