Intel: nuovi dettagli sulle CPU Tiger Lake-H, Alder Lake-S e Lake-P

05 Ottobre 2020 15

Dopo i processori Core di 11a gen Tiger Lake-U annunciati a settembre, Intel sta lavorando con i partner per portare sul mercato notebook le varianti Core 11a gen serie H (o Tiger Lake-H), modelli con TDP più elevato che permetteranno configurazioni fino a 8 core/16 thread che troveranno posto sui portatili ad alte prestazioni nonché sulle workstation mobile.

Novità sulla linea Intel Tiger Lake-H arrivano oggi da Notebookcheck che, riportando dati trapelati da un non precisato partner OEM - quindi non ufficiali - pubblica interessanti informazioni a riguardo, svelando inoltre dettagli aggiuntivi sulla prossima generazione di CPU Alder Lake-S e Alder Lake-P.


Partiamo da Intel Tiger Lake-H. Secondo quanto riportato, Intel proporrà sul mercato due varianti di queste CPU, rispettivamente con TDP di 35W e 45W; la versioni più potenti da 45W offriranno fino a 8c/16t, mentre quelle da 35W andranno a contrastare l'offerta AMD Ryzen mobile 4000HS (quindi eventuale mancanza dell'HyperThreading ecc).

Queste CPU, basate su architettura Willow Core a 10nm, avranno una componente grafica integrata Intel Xe LP con 32 EU (Execute Unit) e supporto DDR4 3200 fino a 128GB. Pare inoltre che Tiger-Lake H garantirà anche una buona capacità di espansione, con 20 linee PCIe 4.0 e 24 linee PCIe 3.0.


Di Intel Alder Lake-S avevamo già parlato a marzo, sappiamo che utilizzerà un'architettura ibrida in stile big.LITTLE e che dovrebbe coniugare fino a 4 core Golden Cove e 4 Gracemont (meno potenti). Come per gli attuali processori Intel, arriveranno sul mercato diverse declinazioni di processori, tra queste Alder Lake-P dovrebbe essere quella più potente, offrendo 16 core (8+8) con Hyper Threading, ma non è da escludere una configurazione 8+6. Il TDP di questi chip dovrebbe essere di 125 watt.

Sempre secondo la fonte, Alder Lake-S arriverà in variante mobile ma con modelli caratterizzati da un TDP di 65W. Sul fronte grafica integrata, Alder Lake potrebbe utilizzare le nuove GPU Intel DG2, le varianti Alder Lake-P con 96 EU, quelle Alder Lake-S con 32 EU; entrambe offriranno a quanto pare supporto per Intel GNA 3.0 per l'intelligenza artificiale.

Non è tutto. Con Alder Lake, Intel introdurrà il supporto PCI-E 5.0, DDR 5 4400 oltre al Wi-Fi 6E 802.11axR2 di nuova generazione. Al momento mancano conferme ufficiali da parte di Intel, soprattutto riguardo la data di lancio che, salvo imprevisti, dovrebbe comunque avvenire nel 2021.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andy Beck

Guarda se ti fai adesso un PC con ryzen 3000 e rtx 2000/3000 non è che fra 2 anni lo butti al secchio....
Come la corsa a sbarazzarsi delle 2080 e 2080 ti come fossero improvvisamente spazzatura...

Andy Beck

Beh che dire, a malapena riusciamo a sfruttare il pcie 4.0, questi già partono con il 5.0, poi partire subito con ddr5 è un rischio a mio parere.

Il che conferma anche una cosa, le z490 diventeranno inutili, cioè, hanno fatto delle schede con pcie 4.0, non utilizzabile su queste CPU, e ora puntano già al 5.0....a meno che non ci sia un chipset enthusiast con 5.0 e ddr5 e le z490 siano comunque utilizzabili, vedremo

Scrofalo

Con tutti questi nomi c'è confusione

Oramai con tutti questi nomi si sta facendo solo troppa confusione

Alex

Non ci si capisce più niente con tutti questi nomi

Fabio Biffo

o in molte, come piace ad intel ultimamente, tipo "Intel Core i9-10900KF"

Account Anniversario

In due parole: Pentium 4

Fabio Biffo

big.LITTLE secondo Intel, già dai primi anni 2000:

big power consumption
LITTLE PERFORMANCE

Ulster

E destinato ad esser soppiantato dal 6E nel giro di un solo anno, anche se per adesso almeno in Europa non sono ancora disponibili le frequenze per utilizzarlo. Sì, scusa, stavo pensando all'Alder Lake, il Tiger in effetti ha il 6 normale

kanna mustafa
Gentleman.Driver

come mai nato "vecchio"?

Ulster

Non è il 6 ma il 6E. Il 6 è nato già vecchio

Gentleman.Driver

Spero e e immagino che questi processori più potenti di 11 gen arriveranno a novembre sul refresh hardware dei macbook pro 16".
Wifi6 , Thunderbolt 4 e temperature piu contenute. niente male

Laevus

Quindi se uno volesse farsi un pc che possa durare nel tempo, dovrebbe aspettare il 2021 per vedere se i nuovi processori AMD e Intel (e rispettive mobo) avranno prezzi ragionevoli?

Falloppo

L'unica cosa sicura e' che ad Intel piacciono i laghi.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!