
19 Maggio 2022
HP presenta oggi la nuova gamma di laptop Envy e Spectre certificati per la più recente piattaforma Intel EVO, dispositivi portatili e convertibili che aderiscono al Project Athena Intel di seconda generazione, sfruttando le potenzialità e le novità introdotte dai processori Intel Core 11a gen annunciati a settembre.
I portatili costruiti secondo le specifiche del Project Athena hanno caratteristiche e obiettivi ben definiti: garantire sempre la massima reattività, risveglio istantaneo dalla modalità sleep, elevata autonomia, connettività di ultima generazione, form-factor compatto e prestazioni in grado di soddisfare gli utenti più esigenti nei vari ambiti di utilizzo.
HP svela oggi cinque nuovi prodotti, quattro convertibili e un notebook, tutti con sistema operativo Windows 10; eccoli in dettaglio:
Iniziamo dal nuovo Spectre x360 14, convertibile che, come la precedente generazione, ripropone un design curato con un'ottima cura per i dettagli. La nuova versione di Spectre x360 14 è la prima ad utilizzare un display con rapporto 3:2: parliamo di un pannello OLED (DCI-P3 100%) da 13,5" Corning Gorilla Glass con risoluzione 3000x2000 pixel e supporto multi-touch; da notare inoltre che il design con cornici sottili unito a questo display permette di portare il rapporto schermo-scocca al 90,33%.
HP Spectre x360 14 utilizza un processore Intel EVO Core i7-1165G7 (quad-core e Boost fino a 4,7 GHz), con grafica integrata Intel Iris Xe e 16GB memoria LPDDR4 3200 in Dual-Channel; secondo l'azienda, questa configurazione riesce ad offire un incremento prestazionale del 34% sul fronte CPU rispetto alla precedente generazione, arrivando al 79% quando parliamo della componente grafica.
Questo portatile offre un SSD NVMe PCIe da 1TB più 32GB di Optane Memory e integra due porte Thunderbolt 4, una delle quali posizionata nell'angolo dello chassis (come nella precedente generazione); sempre parlando di connettività ed espansione, non manca una porta USB SuperSpeed Type-A da 10Gbps, WiFi AX, Bluetooth 5 e slot microSD-NanoSim combo.
Lo Spectre x360 14 offre inoltre una serie di funzioni intelligenti e capacità software progettate per adattarsi perfettamente a un utente in base alle attività e alle app utilizzate in un determinato momento. Queste caratteristiche includono:
Quanto alle caratteristiche prettamente "fisiche" invece, HP Spectre x360 14 misura 29,8x22x1,7 centimetri e pesa 1.360 grammi; a bordo è presente una tastiera full-size retroilluminata con HP ImagedPad che supporta il multi-touch gesture. Concludiamo con il reparto batteria dove troviamo un'unità da 66 WHr: l'autonomia massima è di 17 ore e scende a poco più di 12 ore quando si tratta di riproduzione video.
HP Spectre x360 13 è sicuramente uno dei convertibili più venduti dell'azienda e per questo non poteva mancare una versione aggiornata con processori Intel Core 11a gen. L'azienda non apportato particolari modifiche rispetto alla versione che avevamo provato ad aprile (QUI la recensione), tra l'altro uno dei primi modelli ideato sulle linee del Project Athena di Intel.
La novità sostanziale per questo modello è rappresenata da una variante dotata di connettività 5G che, stando a quanto dichiara il produttore, arriverà però solo nel 2021.
Anche in questo caso, l'aggiornamento ai nuovi Intel Core 11a gen porterà a un sensibile aumento delle prestazioni, quantificato in un 35%. A differenza del fratello maggiore, HP Spectre x360 13 utilizza un processore Intel EVO Core i5-1135G7, proponendo solo 8GB di memoria RAM LPDDR4x che però operano a 3733 MHz. Sempre parlando di memoria, il reparto storage prevede un SSD NVMe PCIe da 512GB in coppia sempre con 32GB di Intel Optane Memory.
Per il dipslay, HP si affida nuovamente a un pannello 13,3" multi-touch di tipo OLED, caratterizzato da una risoluzione 4K 3840x2160p (VESA True Black HDR 500 e Corning Gorilla Glass). La capacità di espansione e di input, così come la rete, sono le stesse viste per Spectre x360 14 (2x Thunderbolt 4, WIFi AX ecc), senza dimenticare l'ottimo reparto audio che può contare sempre su una soluzione Bang & Olufsen.
HP Spectre x360 13 misura 30,6x19,4x1,7 centimetri e pesa 1.270 grammi; la batteria ha una capacità di 60 WHr e garantisce un'autonomia di circa 12 ore nella riproduzione di video, 10 ore invece quando passiamo a un utilizzo misto.
La linea HP Envy, rappresentata dal convertibile Envy x360 13 e dal notebook Envy 13, viene sostanzialmente aggiornata come lo Spectre x360 13. Il design è pressochè lo stesso delle varianti annunciate in primavera, puntando quindi tutto sulle migliori apportate dai processori "Tiger Lake" Core 11a gen: prestazioni ed elevata autonomia sono i tratti distintivi di questi due portatili, senza dimenticare il supporto Thunderbolt 4 (via USB 4.0) e connettività di ultima generazione WiFi 6.
HP Envy x360 13 viene proposto con processore Intel "EVO" Core i7-1165G7 (grafica Iris Xe), 8GB di memoria DDR4 e 512GB di storage SSD, espandibile via microSD. Per il display troviamo un'opzione più economica degli Spectre, rappresentata da un pannello IPS FHD edge-to-edge con luminosità 1000 nit; il rapporto schermo scocca è dell'87%.
Cambia anche la dotazione di porte, mantenendo una sola porta Thunderbolt 4 (USB-C con Display Port 1.4) e due USB SuperSpeed da 5 Gbps. Il convertibile misura 30,6x19,4x1,65 centimetri e pesa 1,3 Kg; anche in questo caso troviamo una tastiera full-size retroilluminata con HP ImagePad, mentre non manca la classica webcam 720p e l'ormai immancambile lettore di impronte. L'autonomia stimata per il dispositivo è di circa 15 ore nel playback video e oltre 11 ore con un utilizzo misto.
Chiudiamo con HP Envy 13, laptop da 13" dal design compatto e uno spessore di appena 1,44 centimetri. Le specifiche tecniche sono praticamente identiche al modello convertibile, fatta eccezione per il pannello IPS FHD da 13,3" touch che offre una luminosità di 400 nit; HP sottolinea però che sono disponibili altre opzioni con display 4K (probabilmente in base al mercato di destinazione).
Il processore è un Intel EVO Core i7-1165G7, affiancato a 8GB di RAM DDR4 2933 e un SSD da 256GB. Il resto delle caratteristiche non cambia, compresa la batteria da 51 Whr che dovrebbe garantire almeno 11 ore di autonomia nell'utilizzo misto.
Commenti
Ci sono novità sulla data italiana per lo spectre da 14" ?
Sullo store ancora non li trovo ma dubito molto di questi prezzi, le versioni dell'anno scorso con intel 10g partono da prezzi molto maggiori :/
Piccolo non è, ma è un pc vecchiotto, possibile che abbiano fatto una versione con tastierino per certi tipi di utenza.
Personalmente, invece, preferisco le tastiere a corsa corta a quelle a corsa lunga, compatte e wired. Non per nulla faccio una difficoltà tremenda a trovarle con il cavo (wireless ne esistono tantissime, ma in genere sono porcherie allucinanti).
Quando ne trovo una che funziona poi faccio scorta *_*
Le opzioni penso siano due: o aveva uno schermo con più cornici, in modo da avere più spazio per la tastiera, o in realtà era un 15".
Anch'io sono un tipo da desktop, non amo le tastiere a corsa corta e tasti piatti, ed ancora meno il touchpad, sia per usarlo come mouse che per il fatto che rompe le scatole e non ti lascia poggiare i polsi, specialmente nei portatili che lo tengono centrato rispetto alla scocca invece che rispetto all'asse centrale della tastiera che passa tra G ed H. Infatti se dovessi proprio prendere un portatile prenderei uno tipo questi x360, almeno possono essere usati comodamente in modalità "tenda" con una tastiera vera...
Ho visto un Asus 14" che ce l'ha, non mi chiedere il modello che io, in genere, non amo i portatili, sono uno da desktop :)
Su 14" non penso sia fattibile aggiungere altre due colonne, per lo meno se non si vuole fare una tastiera con tasti piccoli fuori standard stile netbook. Già tanto che hanno messo home/end e pg up/pg down...
13 no, 14 si.
Su 13" e 14"?
Ne ho cercato uno per 3 giorni e non sono riuscito a trovare niente di decente.
Dai modelli di quest'anno per fortuna hanno cambiato i touchpad, sia nella forma che nei driver che passano da synaptics a microsoft precision. Io ho l'envy x360 15 con 8265U ed il touchpad è davvero pessimo come dici
Io ho l'ultimo Envy x360: schermo perfetto
Ho un Envy x360 15 con Ryzen 5 4500U. Trovo la tastiera molto buona e anche touchpad. I problemi sono altri: Ventole che fanno rumore (infatti devo chiamare l'assistenza) e quando lo si gira per la modalità tablet il pulsante di alimentazione non va, costringendomi a ribaltarlo ogni volta per accenderlo.
A livelli costruttivo è un bel portatile, ma ha proprio dei problemi grossi sia nella gestione delle ventole a livello SW (a ogni patch cercano di migliorarlo...) che a livello HW (si sente quando parte la ventola che tocca leggermente. Hanno proprio risparmiato su una cosa base...)
almeno sono differenti dai soliti pc che emulano il design dei MacBook (es huawei/honor e xiaomi)
Pattume, escano gli Omen 15 4800H 2060 che è da mesi che non rispettano le tempistiche garantite.
Stavo pensando la stessa cosa.
ok, bellissimi, ma senza tastierino numerico se li possono tenere
Secondo me lo spectre con il modulo 5G sim non sarà disponibile in Italia
La versione 2019 ha ancora uno schermo lcd ips, questi hanno schermi OLED, alla fine in Italia arriverà la versione base con un prezzo simile a quello che hai pagato.
Da quel che mi ricordo i pavilion e gli envy sono singola ventola, mentre gli spectre sono più curati e hanno doppia ventola.
L'unica domanda che ti devi fare è vuoi le porte thunderbolt? Allora vai su piattaforma intel, sennò resti su ryzen che non supporta thunderbolt.
HP resta sempre la regina dei convertibili 2 in 1 con scelte che personalmente ritengo tra le migliori nel mondo windows. Mi piace abbiano cominciato a distinguere ancora di più la gamma con lo spectre x360 14 pollici che non esisteva fino allo scorso anno, poi schermi OLED ovunque a prezzi ragionevoli, unico difetto le ram del 14 non capisco perche siano più lente del 13".
Dipende quali sono le condizioni...
Comprato una settimana fa... Dovrò chiedere
Al momento ho in attesa un ordine di un envy x360 con Ryzen fermo da un mese... Mi conviene guardare sul lato intel ora ?
Beh, un bleeding deve essere chiaramente visibile affinché sia considerabile difetto. Tutti gli LCD EDGE LED soffrono un po' di bleeding. I migliori che ho visto sono gli IGZO dei Mac, ma onestamente anche sui MateBook, e me ne sono girati tantissimi tra le mani ultimamente, mai visto un bleeding che si notasse se non in condizioni inverosimili.
ma passa in garanzia?
Bei prodotti, ma è veramente un peccato che i modelli top utilizzino gpu intel integrate: sono troppo potenti per mandare email e navigare, e sono troppo scarsi per uso produttivo di cad e 3d da parte di architetti o professionisti
Non so... Che lo hanno recensito?
Io sono indeciso se chiamare l'assistenza hp o meno e parlare con uno di loro.
su notebookcheck cosa dicono?
Io ho da poco un Pavilion x360 convertibile e sto cercando di capire se sia buono anche il suo.
Premesso che in normali condizioni di luce si vede benissimo ma il fatto del back light bleeding mi disturba sapendo di averlo.
al contrario,uno dei migliori in assoluto
Quindi lo spectre non aveva un buono schermo?
E qual'è la soglia oggettiva in cui si può considerare fastidioso o no un bleeding e magari farselo sostituire?
io ho avuto spectre pro x360 con schermo 2k di qualche anno fa e non raramente ricordo un portatile con un schermo migliore.e ne ho avuti di premium.
dipende dal modello,ho avuto spectre pro e non ho visto questi problemi.unico neo la tastiera grigia
Provato un x360 qualche tempo fa, visto il prezzo tastiera e touchpad decisamente imbarazzanti.
non sono 2000 dollari ma 1200 (1.199,99)
non si capisce se l'envy 13 abbia lo stesso schermo (bordi sottili) dello spectre e che differenza ci sia tra le linee, quale è più curata: pavillion, spectre, envy, ecc. Non c'è da nessuna arte una spiegazione per livelli di "cura" e di prestazioni (ad esempio con dissipatori maggiori per evitare o ridurre il throttlng intel)
Perché lo Spectre X360 da 13 costa quasi il doppio del 14"?
Bellissimi, concordo.
E' praticamente impossibile dirlo, visto che spesso usano fornitori diversi per i pannelli. Diciamo che, almeno ultimamente, di bleeding fastidiosi non ne ho mai visti su nessun notebook di fascia alta.
I portatili hp sono afflitti da back light bleeding?
Se si in che misura si può considerare normale?
Bel design non c'è dubbio
Ma l' HP SPECTRE X360 15 5G è un 15"?
Perchè non viene mai nominato nell'articolo?