
30 Settembre 2020
Dopo il primo test di un processore AMD Zen 3 - vedi Ryzen 7 5700U - nonchè le indiscrezioni sul Ryzen 9 5900X trapelate ieri, torniamo sugli imminenti Ryzen 5000 desktop con il primo vero e proprio benchmark della nuova famiglia di CPU AMD nome in codice "Vermeer". Come per la variante Ryzen 7 5700U, anche il Ryzen 7 5800X è stato avvistato sul database di Ashes Of The Singularity con prestazioni che, almeno a primo acchito, mostrano in linea di massima prestazioni superiori a un Intel Core i9-10900K annunciato ad aprile.
Nel benchmark in questione, il nuovo Ryzen 7 5800X è stato affiancato a una GeForce RTX 2080 e testato nei vari preset Crazy 1080p, 1440p e 4K. Il risultato, che viene espresso sia per il framerate della GPU che della CPU, è a dir poco ottimo e mostra come l'inedito processore AMD riesca ad ottenere un risultato migliore rispetto al top di gamma Intel, questo per quanto riguarda le prestazioni CPU (non si parla di punteggio globale).
Come ipotizzato, Ryzen 7 5800X mantiene la configurazione 8 core/16 thread, mentre per quanto riguarda le frequenze di clock al momento non abbiamo dettagli. Detto questo, e ricordando che il Core i9-10900K è un 10 core/20 thread, il punteggio globale dei due chip nel test è pressochè simile, attestandosi a circa 5900 punti; quello che sorprende è invece il framerate, nettamente superiore del Ryzen 7 5800X nel riferimento "Normal Batch".
Con 166 FPS; il Ryzen 7 5800X risulta il 22% più veloce della controparte Intel, capace di offrire (almeno in questo caso) un framerate di 136 FPS; il divario cala quando guardiamo all'Average Batch, rimanendo però a un +16%. Considerando la frequenza Boost dell'attuale Ryzen 7 3800XT (4,7 GHz), ipotizziamo che Ryzen 7 5800X possa offrire un clock anche di 4,8-4,9 GHz.
Questi al momento i nuovi dettagli, ricordando che i Ryzen 5000 utilizzeranno il nodo produttivo 7nm+ con architettura Zen 3; questi modelli prevedono poi un sottosistema cache ridisegnato e frequenze operative che, verosimilmente, saranno superiori ai modelli di precedente generazione. AMD al momento non commenta, ricordiamo però che il lancio dei Ryzen 5000 si avvicina e tra poco più di una settimana potremo toccare con mano le novità introdotte dall'azienda di Sunnyvale.
Commenti
è un ottimo case, l'airflow dovrebbe essere molto buono, e per un dissipatore a liquido...cavolo hai tutto lo spazio che vuoi, puoi mettere un 280 ma anche un 360 ci sta...
se prendi un dissipatore AIO buonino (corsair, ek, arctic...) fondamentalmente non devi mai fare manutenzione, anche perchè non puoi farne, sono sigillati...se fai un custom loop dove scegli tu le componenti, sarebbe norma una volta all'anno svuotare e cambiare liquido...ma diciamo che se le componenti sono buone, vengono pulite prima di montarle (soprattutto il radiatore) e utilizzi un liquido buono...volendo fai molto più di un anno senza guardarci...io...ho il mio vecchio PC che è 8 anni che gira a liquido (tutta roba buona però..ci spesi parecchio ai tempi), ho solo rabboccato la vaschetta ma non ho mai svuotato...non è consigliato eh...però va ancora e il liquido è limpido...un AIO sicuramente durava meno
Attualmente come case ho un masterBox mb530p mi era stato consigliato da un amico per il buon airflow. Te lo chiedo perché mi sembri un esperto ma con un impianto a liquido non devi fare manutenzione? Se si ogni quanto?
per raffronto: col 9900k che ho adesso sono in daily a 4,9ghz a 1,20v e arriva a pieno carico a 70/71° mentre in game sta sui 58/59 gradi, ma adesso ho un custom loop a liquido con 1 radiatore da 120mm (ma alto 60mm) che mi regge il 9900k + una rtx 2070 (!)
dipende da molti fattori: dalla bontà della CPU, dal dissipatore che hai, dal case che hai e dall'airflow che hai dentro al case...non sempre mille ventole sono segno di un buon airflow...io avevo un "misero" dissipatore a liquido AIO con radiatore da 1x120 (case mini itx) e stavo in full load a 68 gradi a 1,32v (che non erano neanche pochi, quindi la mia cpu non era neanche tra le migliori)...diciamo che comunque i 9600k a 4.9/5ghz ci arrivano praticamente tutti, la differenza sta nel voltaggio che devi applicare per arrivarci, ovviamente minore è, meglio è, e da li regoli il dissipatore, ma se ne hai uno buono ad aria va bene, diciamo che se stai sui 75° in full load sei a posto (mentre usi cinebench r20 per esempio), tanto quando giochi il carico non è mai così alto sulla cpu, normalmente sta almeno 10° più fresca
L'ultimo momento storico dove i componenti HW invecchiavano dall'oggi al domani. "per fortuna" questa cosa è terminata con la stabilizzazione delle CPU multi core.
Fossimo ancora in quell'epoca sarebbe un salasso per noi consumatori, invece ora cambi perchè "vuoi" e non perchè "devi"
Eh io invece me li ricordo benissimo anche gli anni prima quando dovetti prendere un Pentium 4 perchè l'AMD costava il doppio. Ma comunque meglio così erano processori che invecchiavano troppo in fretta.
Anche io preferisco più core e il mio prossimo desktop sarà AMD.
AMD vince in tutti i benchmark tecnici, ma non nei giochi, perchè Intel spinge altissima la frequenza dei core e i videogiochi sono ancora legati dalle performance su core singolo. Con Zen 3 forse vedremo il sorpasso definitivo!
Leggevo degli Athlon ai tempi del 2005 ma ero troppo piccolo per ricordare i prezzi XD
negli anni hanno ricevuto diverse ottimizzazioni.
sia per le vecchie CPU che per le nuove quando usciranno, cerca in giro, diverse review utilizzano anche la suite adobe
no, al contrario ci vuole molto tempo, ricordiamoci che intel detiene il 70% del mercato.
questa è la situazione migliore
Ma lo sai quanto costa questo ??
Oltre le 400euro.
L'8 ottobre annunciano i nuovi ryzen.
Dovresti andare sul 5600x
Speriamo.
Dicevano così anche 2-3 anni fa
L'8 ottobre le dovrebbero annunciare
Ammesso che i 10nm Intel siano un'altra categoria rispetto a i 7 di AMD. Non ci siamo . 2022... Sono matti.. AMD nel 2022 farà uscire la nuova architettura 5nm DDR 5.. con un bost pazzesco.. non voglio fare il fun boy, ma così finisce la concorrenza a parti invertite e siamo daccapo..
Senza considerare arm, Apple e compagnia...
Dimentichi le tenperatu... Ehm. No scherzavo.
Guarda che non ci sono smazzettate da tempo. Intel ha un IPC da sempre avanti a AMD, e ha sempre avuto frequenze più alte. I giochi sono progettati male oppure per non usare molti core, di conseguenza vince chi ha più frequenza molto banalmente. Specie sul primo core dove Intel ha un boost notevole mentre AMD ha frequenze più livellate.
Nvidia non ha nessuna ottimizzazione, i giochi sono progettati per architettura AMD, chiaro che essendo standard le differenze sono minori, ma al massimo nvidia è penalizzata dalla questione. È semplicemente che è una generazioni avanti ad AMD, forse due, come tecnologia.
Il 1700 era interessante ma molto acerbo, ma questi che stanno per uscire fanno gola a tutti, forse anche ai gamer. Tra l'altro nei prossimi anni dovrebbe essere eliminato il problema dei giochi tarati per CPU del medioevo (i core jaguar delle vecchie catorcie)
Prima e seconda serie core erano una bomba, spero tu non abbia preso un FX. Ma poi piano piano i miglioramenti sono diminuiti, anzi ci hanno messo pure la pasta termica...
Parleranno della superiorità delle loro confezioni con finitura OLOGRAFICA RGB
lol. Raga, chi ha un amd 4800/4900hs come si comportano con la suite Adobe? Premiere, PS e LR?
Gioco in 1080 principalmente perché gioco principalmente online, ma con un eventuale overclock non dovrei cambiare dissipazione e passare a quello liquido? Io uso le ventole attualmente ne ho 8 in totale
la concorrenza è sempre un'ottima cosa a prescidere dalle nostre inclinazioni. Non a caso abbiamo avuto anni di stagnazione intel, e solo nelle ultime 2 sono spuntati esacore e oltre.
In ogni caso intel non mi vedrà per molto molto tempo e non c'è fanboismo, ma solo lucida argomentazione: non sono veritieri/affidabili su falle, costano troppo, consumano troppo, non hanno la migliore architettura e cambiano socket a giorni alterni. Se nei giochi vanno 5fps più veloci è interesse di altri, io guardo a 360'.
Il 5700-5800 mi durerà parecchio. Sarei rimasto tranquillamente col 1700 ma neanche io mi aspettavo una simile ascesa prestazionale con zen2-3. Piacevolmente sorpreso, ho già venduto il 1700+Mb e sono pronto al cambio.
4790k e simili sono ottimi prodotti, io ne ho uno ancora in funzione da 5 o 6 anni, anche la serie 9700 non è male.
AMD si sta distinguendo oggi con i Ryzen 7 e 9, prima diciamo che faceva un po' fatica per via di problemi o incompatibilità hardware (es. memorie dei vecchi Athlon).
In compenso costavano meno.
Io ho avuto anche le vecchie cpu Cyrix, per me Intel ha sempre guidato ma al suo fianco c'erano cpu degne di nota. Oggi invece è tutto rovesciato, AMD va sempre meglio e non sembra fermarsi.
E credo sia un'ottima cosa!
giusto, ci sono anche i consum... no neanche quelli
considera che non prendo un intel dal q8300..
e ho detto tutto.
Sinceramente, dovessi farmi un PC, il catalogo Intel non lo guarderei nemmeno.
Lol
Dipende dalla tua scheda video
Assolutamente, si può. Lo sta facendo Intel e lo farà Apple nei Mac con chip proprietario
Il vantaggio di processo produttivo è stato un tassello fondamentale per Intel, ma sviluppare da soli le fabbriche ha un bel costo, non averle per ora sembra sia stato un vantaggio, ma nessuno poteva sapere dove sarebbe arrivata TSMC
Io mi chiedo se sia possibile fare come nei processori mobile dove ci sono core più prestanti in frequenza, e piazzarne 2 o 4 in un chip e lasciargli fare il lavoro "stupido" a mille mila ghz e usare gli altri chip separati quando è più ottimizzato il carico multithread.
Interessante, comunque si sa che la sigla dei nanometri è partita per la tangente anni fa. Comunque Intel aveva delle soluzioni interessanti come i gate 3D o come si chiamavano... ma hanno dormito profondamente sull'architettura, aumentavano solo i mhz
I primi Ryzen non erano meglio di Intel in quasi nulla, al massimo erano vicini. Erano da premiare per lo sforzo? Sicuramente, ma a partire dalla seconda serie sono veramente stati acquistabili per quasi tutti, meglio dalla terza che difatti è un successone.
Se guardi al lato pratico del singolo benchmark sono ancora superiori in tutta una serie di programmi usati per lavoro come ad esempio tutta la suite Adobe.
Io a parità performance anche se il software è mal ottimizzato preferisco prendere qualcosa con più core, perchè uso molta più roba insieme e non un singolo effetto di Photoshop (che se mi impiega per 20 secondi invece che 25 non mi cambia nulla), ma per altre applicazioni possono ancora essere preferibili da molte persone. Non da me, io li sconsiglio a prescidere per il rapporto performance/W
AMD ha aggredito il mercato con prezzi bassi solo ed esclusivamente (come è giusto che sia) quando aveva prodotti peggiori.
Ai tempi dei primi Athlon, che avevano dato una sberla non indifferente ai Pentium, costavano nettamente di più.
E se va avanti così non vedo perchè i prezzi debbano restare così bassi, dal punto di vista aziendale, a meno che non vogliano puntare più al market share rispetto ai guadagni, strategia comunque interessante.
Ad inizio 2021 dovrebbe arrivare Rocket Lake, 14nm però con core sunny cove fino ad 8 (gli stessi di ice lake a 10nm, +18% ipc rispetto a skylake) più integrata xe con 32eu.
A fine 2021/inizio 2022 arriva alder lake, con i nuovi core golden cove e gracemont (atom), architettura big.LITTLE fino a 8+8 core e 10nm esf (enhanced super fin).
Se lo sono potuti permettere perchè AMD nel frattempo vendeva Bulldozer.
Intel ha avuto il monopolio (con metodi più o meno leciti, spesso per nulla leciti, specie all'inizio) e lo ha mantenuto per 20 anni con qualche buco ai tempi degli Athlon e ora con la terza serie di Ryzen che ha venduto benissimo.
Quindi dopo un paio di revisioni dell'architettura che più ha staccato la concorrenza (nel 2008) hanno puntato ad aumentare le performance solo lato server, vendendo PATTUME da già dalla terza serie core in poi.... Sfortunatamente c'erano solo loro quindi il pattume era il meglio disponibile.
Per cui è normale che la concorrenza con poche entrate da reinvestire non riuscisse a raggiungerla, stranamente ora è successo e il dominio assoluto di 10 anni fa è completamente scomparso. Anzi se vanno avanti così un paio di anni si potrebbe invertire la situazione. Dubito accadrà, sono un colosso, mai dire mai però.
A breve Intel ci ricorderà che i benchmark non sono tutto, perlomeno quando loro sono indietro.
Si ma non questo, il prossimo, con DDR5. Fra un anno o due
Primo i7 che in versione Xeon 6 core giace ancora dentro al case in attesa dei Ryzen 5000
Se Intel facesse lo stesso per gli 8-12 anni che son passati da quando AMD è stata competitiva l'ultima volta, fino a Ryzen, saremmo fritti. Ma c'è da dire anche che ormai la potenza è sufficiente, i core sono in esubero, sarebbe ora che gli sviluppatori li sfruttino, invece di concentrarsi sul single core a 10ghz (promessona di Intel che stiamo ancora aspettando)
Non serve a nulla overcloccare il 1700. A parte che dovresti riuscire bene o male a raggiungere i 60fps senza problemi, al massimo potresti non avere una fluidità costante, motivo per cui i nuovi Ryzen che hanno sistemato tutti i problemi di latenze e memorie sono molto avanti in gaming.
Se è questo il tuo problema, in base alla scheda video e al monitor (60hz? 120hz? 165?) valuti.
Ma se fra un anno escono le DDR5 cambiare tutto adesso non so quanto ti convenga. Sempre che escano veramente tra un anno.
Bench o no la scelta è quasi obbligata in questo momento storico, a meno che non ti serva un fornelletto multiuso che fa anche girare i giochi a 150fps...
Tu sei solo un povero fanboy sfegatato, siccome non ti interessano i prodotti tecnologici ma solo fare il tifo e sfogare le tue frustrazioni qui invece che dallo psicologo (o psichiatra), il fatto che hai mangiato bile per decenni con le CPU prima di Ryzen e ora con le GPU dovrebbe averti veramente rovinato la vita...
Cancella i tuoi mille account disqus e fatti una vita vera...
Si sa nulla di quando Intel presenterà qualcosa di veramente nuovo? Perchè i miglioramenti di AMD sono visibili ma prima o poi Intel uscirà dal baratro... Nel frattempo mi sa che un 5800X o 5900X finiranno sulla scrivania.
questi no... di solito hanno il suffisso G
Più la seconda.
La dimostrazione è che arm sta volando, anche più di amd, e ormai anche i Cortex "standard" di arm (senza tirare in ballo Apple) hanno un IPC superiore a zen3/icelake.
AMD comunque sta sviluppando complex packaging (e.g. die stacking) per zen4, per cui potremmo vederne delle belle dopo zen3.
niente grafica integrata, giusto?
infatti, già se fosse il 20% in un anno sarebbe tantissimo