AMD: le prossime APU "Van Gogh" avranno GPU Navi2 e DDR5

29 Settembre 2020 8

Dopo le recenti indiscrezioni sulle APU AMD "Rembrant", oggi parliamo nuovamente di processori AMD mobile e in particolare delle APU con nome in codice "Van Gogh", soluzioni destinate ai laptop e in più in generale ai dispositivi a basso consumo che, per avere un raffronto, vanno a competere con la linea Y di Intel.

A differenza dei modelli AMD Ryzen Rembrant e ai più vicini Cezanne avvistati la scorsa settimana, le APU Van Gogh utilizzeranno un'architettura CPU Zen 2, sempre con processo produttivo a 7nm, ma senza le ottimizzazioni che ci aspettiamo dai nuovi core Zen 3, attesi al debutto sui Ryzen 5000 desktop che verranno presentati l'8 ottobre.


Nonostante questo, la prossima gamma di processori AMD a basso consumo introdurrà impotanti migliorie che riguardano il reparto grafico e il sottosistema memoria. Secono quanto riportato da Phoronix - con riferimento all'ultima versione del kernel Linux - a bordo di questi chip troveremo una GPU integrata con architettura RDNA2, affiancata a memorie DDR5 che, inutile dirlo, permetteranno di sfruttare al meglio la nuova generazione di iGPU Navi2.

Roadmap AMD svelata da Videocardz

Le APU Van Gogh saranno inoltre dotate del nuovo Video Core Next 3.0, caratteristica che implica il supporto per la decodifica AV1, rendendo ancora più appetibili i processori. Al momento AMD non ha confermato la data di lancio di questi modelli che, però, secondo la più recente roadmap condivisa in rete (immagine sopra), dovrebbero arrivare sul mercato nel 2021.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Background 07122017

Grazie Lisa

mig86

Van gogh supporta sia lpddr4x che lpddr5.

Luke

Dovevo specificare 8 mesi dall'annuncio, non 8 mesi da oggi, era ironia sulla gestione del lancio delle api serie 4000, un parto perché venissero fuori i portatili, le versioni desktop invece limitate solo agli OEM

Mostra 1 nuova risposta

Ma se non hanno neanche annunciato le DDR5... Secondo me ci vorrà di più. Tra l'altro sto proprio aspettando questa serie di CPU per aggiornare tutto.

Luke

I miei rumors dicono che ci vorranno 8 mesi per trovarli in qualche portatile

Per desktop saranno disponibili dopo 9 mesi solo per OEM perché si sa che chi si assembla il PC puzza

Come ho già detto mi 'accontento' di un Matisse! :))

https://uploads.disquscdn.c...

Maurizio Mugelli

probabilmente ci sara' qualche teaser/introduzione alla prossima conferenza su zen3, lancio ufficiale al CES dei modelli laptop e verso meta' 2021 per quelli desktop

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0