GeForce RTX 3080 custom: i problemi di stabilità causati da alcuni condensatori

28 Settembre 2020 104

La NVIDIA GeForce RTX 3080 (RECENSIONE) continua a far discutere e, dopo le polemiche innescate da un lancio che oramai possiamo definire non proprio ben organizzato, nello scorso weekend sono arrivate le prime segnalazioni di problemi di stabilità con alcuni modelli custom dei partner.

Per chi non avesse seguito tutta la vicenda, ricordiamo che diversi utenti segnalano improvvise schermate nere o, in altri casi, crash nella fase di gioco; tutto questo sembra avvenire quando la GPU supera la frequenza dei 2 GHz. Come conseguenza, nelle scorse ore gli addetti ai lavori hanno iniziato a cercare la causa del problema, inizialmente imputato ai driver o all'alimentazione.


La risposta sembra purtroppo non lontana dalle prime supposizioni, almeno stando al report di Igor's Lab che ha analizzato diverse GeForce RTX 3080 custom a confronto con la GeForce RTX 3080 Founders Edition. In sostanza (dettagli tecnici in FONTE) si parla del gruppo di condensatori utilizzati per la regolazione della tensione della GPU e della scelta, errata a questo punto, che molti partner NVIDIA avrebbero fatto per le loro varianti custom.

In realtà non ci sentiamo di parlare di scelta errata, come del resto non tutti i modelli RTX 3080 custom hanno questo problema, di fatto però la scelta della componentistica non è del tutto arbitraria e, come ormai da prassi, viene decisa secondo dei canoni ben definiti.

Riassumendo quanto riportato da Igor's Lab, troviamo 6 "slot" di condensatori per la regolazione della tensione della GeForce RTX 3080, ogni slot è composto da più condensatori. Da specifiche NVIDIA, per questa sezione di alimentazione si possono utilizzare due tipologie di condensatori: i SP-CAP di grandi dimensioni e più economici o gli MLCC, più piccoli ma decisamente più costosi.

Sopra lo schema di condensatori utilizzato sulla GeForce RTX 3080 Founders Edition che prevede due gruppi di condensatori MLCC; sotto una RTX 3080 Custom solo con condensatori SP-CAP.

NVIDIA nella sua GeForce RTX 3080 Founders Edition utilizza una combinazione con due gruppi di condensatori MLCC e, a quanto pare, anche un solo gruppo MLCC permetterebbe di evitare problemi di stabilità. Alcuni partner NVIDIA invece hanno optato solo per condensatori di tipo SP-CAP (foto sopra), incappando quindi nei problemi sopracitati.

Come già anticipato, non tutti i modelli custom hanno o avranno questo problema e produttori come ASUS, per esempio, sulla TUF RTX 3080 utilizzano solo condensatori di tipo MLCC. Detto questo, la conclusione pare ormai ovvia: il problema riscontrato dagli utenti sembra essere di natura hardware e legato a modelli di GeForce RTX 3080 custom equipaggiati solo con condensatori SP-CAP, non in grado quindi di garantire stabilità alla GPU quando si supera la soglia dei 2 GHz.

La soluzione paventata in un primo momento sembrerebbe quindi l'unica sensata, ossia tagliare le frequenze GPU di queste schede in modo che non vadano oltre la soglia dei 2000 MHz. Un'operazione che può essere effettuata manualmente, ma che non tutti possono, vogliono o sono in grado di fare; un'opzione potrebbero essere dei nuovi BIOS che risolvano il problema a monte, sempre però "rinunciando" a una manciata di MHz. Chiudiamo segnalando che nel post di Igor's Lab si fa riferimento anche alla GeForce RTX 3090, mentre a seguire vi proponiamo un video di JayzTwoCents che può chiarire ulteriormente le idee.


104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
soxxoz

Ma cosa c'entra il relativo? Allora dopo che avrai speso 1000€ in più di per i condensatori, perché non spenderne altri 1000€ per una scatola più figa? Altri 1000€ per più led e avanti così... Tanto sono relativi a milioni di guadagno... Ma come ragionate?

Phil

E ti pareva che era solo FUD.

Nvidia ha rilasciato un aggiornamento che ha aggiustato la curva del voltaggio e sembra aver sistemato i crash quando si va oltre i 2Ghz.

Il problema non erano i condensatori ma i die stessi che erano spinti al limite ed è per questo che chi aveva vinto la lotteria del silicio non aveva crash.

Lupo Alberto

Porcapupazza, mi dovrò incatenare da qualche parte per non comprare Ryzen 5000 e Radeon 6000 al Day One...

Ho già il panico.

Lupo Alberto
Raffaele

Bravi, bravi. Continuate a comprare al day one, mi raccomando! P.S. Ma questi produttori non fanno dei test prima di vendere? bah!

Nicolò Veronese

O.o POSCAP TM di Panasonic, su quel package esistono diverse tipologia di condesatore che esteticamente sembrano tutti uguali... sono fatti a poilimeri dialluminio, ai polimeri di tantallio, ecc ma tanto a noi non ci serve avere un articolo corretto, basta fare il copia incolla da Gtraslate come sempre.

Che poi vai a spiegare l'elettronica in questo modo... e io che la ho studiata per anni. se avessi saputo che bastava parlare di serbatoi...

Qui il problema è solo il fattore RLC della linea di alimentazione. Probabilemente gli MLCC riescono a filtrare meglio le interfereze o il ripple del carico aka Filtro RC... magari cè pure qualche EMI di una qualche armonica che passa fuori e che causa ripple vai te a sapere cosa succede...

modmax

per me è solo ignoranza la differenza a livello industriale fa sorridere se guardi i costi al dettaglio su ebay (tipo pezzi da 50 o100) è vero che gli mlcc costano a parita di piu ma in sede di fabricazione ti porta ad un aumento non credo superiore ai 4/5 euro a scheda che poi diventino 20 al dettaglio...ma quando si spendono 550 ed oltree partiamo da 0 non vedo i 15/20 euro fare la differeza; mi sa piu di ignoranza nel senso perchhè mettere 4 di quelli e 12 di quell altri...noi siamo piu furbi... e si vede!!

Di questo Robin se ne parlava proprio l'altro giorno nel nostro circolino! ;)

modmax

non credo propio pos cap sono si prodotti anche da panasonic ma è un tipo di condensatore al tantalio cioè quello grosso nero rettangolare,a paerte chi li produce, è una questione di elettronica gli mlcc essendo piu piccoli e numerosi possono caricarsi escaricarsi piu velocemente gli altri invece sono piu"lenti" pero come un serbatoio d acqua pi grande garantiscono il flusso continuo mentre gli altri piu piccoli coprono i"buchi"quando gli poscap si ricaricano per questo nel design nvidia sono presenti entrambi frutto di studio per ottenere il massimo dalle propie gpu ...e non i oscap li produce panasonic che non significa niente anche se fosse vero sono due modelli diversi poi la qualita produttiva socondo il fabricante è un altro discorso

Nicolò Veronese

Si infatti, sul post ha trovato un condesatore da 22uF ceramico con ben 100V. Qui si parla di 10 condesantori da 22/36uF su package 0805 o 0603. con tensione di circa 1V nominale.

I Murata s quel package costano 10 centesimi, ma sono la versione costosa, potrebbero benissimo installare altro che gli costa letteramente due centesimi....

Nicolò Veronese

Ha ha ha 5 dollari un MLCC? ma che vi danno da mangiare?
MA costeranno due centesimi se è tanto l'uno su una quantità di 1k.

Nicolò Veronese

Nemmeno, dipende da chi è il fornitore, secondo me non sono Panasonic.... gli costerebbe troppo.
Sono dei banalissimi condesatori solidi sulquel package ci sono diverse aziende che li producono.

Nicolò Veronese

Ni I POSCAP sono una serie allo stato solido specifica di panasonic ma sul web ne hanno fatto tutta l'erba un fascio. In realtà quasi nessuna delle schede ha i POSCAP ma dei banalissimi condesatori solidi.

Nicolò Veronese

Su 1000 pezzi sono circa 0.60€ di differenza per scheda. i MLCC costano in confronto solo perchè sono di più! Probailmente loro scendono a circa 0.20€ di differenza con le loro quantità.

Nicolò Veronese

POSCAP... un altra testata che scrive vaccate.
è come dire che tutte le automobili sono FIAT.

POSCAP è un modello specifico della panasonic, nello stesso formato vengono proditti da diverse marche. E se fosse quelli non sono POSCAP.

Il corpo di Cristo in CH2O

l'idiota è chi non fa il discorso sul risparmio assoluto e non relativo rispetto al guadagnato. poi manco te li intascassi tu quei soldi risparmiati.

Matteo

moltiplicalo per ogni componente di ogni prodotto e poi vediamo chi è l' idiota

TLC 2.0

"Ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato!"

https://uploads.disquscdn.c...

lurdz

Questo poco ma sicuro. Però se l'acquirente fosse furbo punirebbe questi scivoloni non acquistando più, e facendo pesare sulle loro casse sti errori. Invece per via degli acquisti sempre più fatti di pancia piuttosto che di testa, ecco come sia dilagante la vendita di prodotti non ben testati.

comatrix

Esattamente

The_Th

io posso anche comprare 40 schede come privato e tenerle, mica nessuno me lo vieta, certo è poco credibile.
Se lo fai per rivenderle e farci soldi devi dichiarare i guadagni, e se lo fai con regolarità o sopra una certa cifra annua (non ricordo quanto) devi pure aprire p.Iva.

The_Th

vedrai che risolveranno il problema, sui prossimi lotti visto il problema monteranno i condensatori che non causano problemi, figurati se per 2 condensatori rischiano di non vendere le GPU.

Luca Lindholm

STRANAMENTE non s'è fatto vedere...

Il corpo di Cristo in CH2O

risparmiando mille di euro a fronte di milioni di entrate. il discorso più idio ta che continuo a sentire da anni.

faber80

aggiungerei che per la prima volta nei mercatini saranno più appetibili le 2xxx delle 3xxx, causa spauracchio condensatori.
Leggerò ovunque una domanda stile "perchè la vendi?"

lurdz

Ci credo, ha 1 anno la tua VGA. Io ho una 980Ti e quest'anno ho già deciso che aggiorno il PC (mobo + RAM + CPU), quindi un pensierino lo stavo facendo con la VGA. Però con queste premesse ti passa effettivamente la voglia di aggiornare il reparto grafico..

lurdz

E poi, ogni centesimo risparmiato è un centesimo guadagnato..

Karellen

La cosa divertente è che sembra abbiano fatto una corsa per anticipare AMD ed accaparrarsi clienti, mentre hanno fatto le cose alla carlona spingendoli proprio verso AMD!

edd

Decine di euro!

MartinTech

curioso come le varianti custom, che costano di più, montino dei condensatori più economici, mentre una variante custom che costa di meno (la TUF) in quanto fatta con un occhio più al portafogli, monti invece i componenti più costosi...mi viene da chiedere se siano scelte volute o frutto del caso (immaginando che neanche loro sapessero che quei condensatori più economici dessero problemi...non le hanno testate però?)

Karellen

Migliaia di centesimi!

Emiliano Frangella

60%

Matteo

da moltiplicare per migliaia di pezzi

https://uploads.disquscdn.c...

Nvidia:
https://uploads.disquscdn.c...

comatrix

Poco importa quale sia il negozio, il concetto mica cambia...

comatrix

Dipende, se sei un utente privato si che è illegale, nel senso se ne acquisti 40 e poi le rivendi, poiché stai facendo "commercio", se invece ne acquisti una e poi non ti piace e la rivendi, anche al doppio del prezzo (fesso chi acquista), allora il discorso cambia

IRNBNN

Vabbe tanto i bot che le hanno acquistate non se ne fanno problemi

comatrix

Il budget lo ho (per fortuna), nonostante ciò non cambio ogni 6 mesi, perché non ha nessun senso logico (sarebbe come cambiare lo smartphone ogni anno perché è uscito quello nuovo, facendo intendere che quello precedente ormai è obsoleto e non va più bene, ma quando mai).
Non è questione di soldi (o perlomeno non solo di quelli), ma proprio il concetto di non buttarli dalla finestra, fossi anche miliardario applicherei la stessa prassi, non sprecare e/o sperperare laddove sia coerente

Mostra 1 nuova risposta

Ma quella gente non ha mai comprato una scheda video in vita sua.

Se sei appassionato e hai budget puoi cambiare anche ogni sei mesi e vendere la precedente per due lire o regalarla agli amici, ma se hai un budget limitato non compri una 2080s per cambiarla un anno dopo, te la tieni più a lungo perchè funziona benissimo, di cosa è uscito dopo te ne freghi fino a quando non sarà il momento di cambiarla... (spoiler, non ora)

Mostra 1 nuova risposta

Se le possono infilare su per lo SLI quelli.

Franz 451

io intendevo per i sciacalli che hanno preso 40 pezzi di rtx 3080 che poi andavano a venderle su ebay o altre piatta forme a 2000 euro.

Mostra 1 nuova risposta

Il prodotto è difettoso perchè è venduto con un crash che ti impedisce di usarlo. Il reso in garanzia è legittimo anche se ne prendi 200. Magari hai una render farm, alla legge non interessa nulla di questo.

La garanzia se prendi come privato vale 2 anni, come azienda 1, poi se lo usi in azienda o se lo compri aziendale e lo usi a casa tua non cambia nulla.

Mostra 1 nuova risposta

Quale algoritmo? Questo problema si riferisce alle schede di produttori terzi vendute nei negozi, nvidia con le FE non ha questo problema.

Quindi parliamo di persone che hanno acquistato da Amazzion o Drapo, Prevhs, e altri negozi il cui nome è stato storpiato.

Phil

Come se fosse possibile comprare una 3080, fallata o meno.

Mostra 1 nuova risposta

Non mi risulta sia illegale comprare cose e rivenderle, ma forse dipende da qualche fattore come il guadagno che ne ricavi o altri aspetti.

Attualmente ho ancora Pascal.
Una scheda top di gamma di 3 anni fa mica la posso buttare cosi.
Ho fatto dei test sulle demo RTX che ha fatto nvidia, mi ca fa schifo.
Va ancora bene benchè non abbia le unità RT. ;)

Mostra 1 nuova risposta

Perchè una persona sola dovrebbe prendere 40 schede?

Guarda, se lo ha fatto per specularci sopra, BEN GLI STA.
Se è un negozio se la vedrà col fornitore

comatrix

Genio chi? Se i soliti:

- ah ma la tua scheda è vecchia
- non vale più nulla ormai la serie 2

- vendila e prendi la serie 3 che fra poco la serie 2 è obsoleta

E potei continuare...
Ma fare dei discorsi più sensati?

Mostra 1 nuova risposta

Se sono negozi le venderanno lo stesso allo sprovveduto di turno. Poi questo cercherà di fare il reso, e se ci riesce questa scheda fallata finirà ad un altro che ha fatto un altro reso...

Per me l'unica soluzione furba se fosse un problema sicuro al 100%, sarebbe che i produttori si riprendano il lotto di schede e le sistemino. Non credo accetterei una cosa simile su un prodotto che costa quella cifra

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0