
06 Novembre 2020
Neanche il tempo di apprendere le possibili caratteristiche delle APU AMD di prossima generazione Rembrandt (attese nel 2022) che dal web arrivano notizie, piuttosto concrete, su un'altra serie di APU AMD che invece non dovrebbe tardare a giungere sul mercato consumer. Parliamo dei processori mobile (o APU se volete) nome in codice Cezanne che, come già discusso in altre occasioni, condivideranno la stessa architettura Zen 3 degli imminenti processori Ryzen desktop che debutteranno l'8 ottobre.
In dettaglio parliamo del Ryzen 7 5700U, inedito modello avvistato sul database del benchmark Ashes of the Singularity che, non solo rappresenta la prima soluzione mobile per notebook basata su core x86 Zen 3, ma conferma indirettamente che anche i nuovi processori desktop dovrebbero proporre la stessa nomenclatura Ryzen 5000.
Il benchmark in questione (maggiori dettagli nel VIA) non svela particolari dettagli tecnici e, oltre alla sigla Ryzen 7 5700U, conferma solo la configurazione di core/thread che, in sostanza, riprende quella attualmente in uso per i Ryzen 7, ossia 8 core e 16 thread grazie al supporto SMT.
Il chip, che molto probabilmente offrirà una componente grafica integrata Vega 7, avrà verosimilmente un TDP di 15W configurabile, offrendo di sicuro una migliore efficienza energetica e un netto miglioramento delle prestazioni CPU, così come tutti prodotti basati su Zen 3 che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi.
Nessun dettaglio al momento è emerso sulle possibili frequenze del chip, sicuramente più spinto degli attuali Ryzen 4000 mobile annunciati a marzo; quanto alla data di lancio invece, è possibile che AMD offra un'anteprima al prossimo CES di Las Vegas (gennaio 2021 si spera).
Commenti
Vero ma per quel prezzo è un bel salto, nel mio caso per esempio avrei un 30% in più.
È un bel portatile, ma con la serie h è un altro tipo di prodotto
cerca il Notebook ASUS TUF Gaming A17 FX706IU-H7144T,con 4800h x 1300€ ed è disponibile sia esterno che, lo store interno asus.
penso che abbiano aggiornato la recensione dall'ultima volta che l'ho vista, curioso. però grazie della precisazione
comunque considerando il fatto che forse riuscirei a pagare tramite degli sconti il 16/512 816 mi sa che mi hai fatto cambiare idea a riguardo ahahah
boh io sono abbastanza convinto di averla letta quella recensione ma prima della data di pubblicazione e la penna non era citata (e non era cosi approfondita) lol vabbè tanto meglio
ma certo che ha touch e penna, e precision driver, non scherzare.
https://www notebookcheck it/Recensione-del-Laptop-HP-ProBook-x360-435-G7-l-AMD-Ryzen-brilla-anche-in-un-convertibile-business.494645.0.html
Eh ma non ha la penna e nativamente mi sa che il touchpad non ha i precision driver purtroppo
Guarda il ProBook x360 435 G7, è praticamente lo stesso pc ma con delle certificazioni MIL STD e una batteria leggermente meno capace ma certificata per tipo 1500 cicli di carica o qualcosa del genere. non so quanto costi rispetto al modello consumer, ma mi sembrava fosse disponibile in varie configurazioni.
mamma mia io sto aspettando quel cacchio di x360 con 4500u dal sito hp, perchè voglio la penna, ma sto diventando vecchio nel frattempo (per fortuna al momento non ne ho questa gran necessità)
Concordo, stavo cercando un Ryzen 4 da 15 pollici ma pare che non ci sia nulla, tra l'altro ho scoperto dell'esistenza del 4600u da un tuo commento, non sapevo neanche che esistesse :D
Omen 15 e msi alpha, non disponibili da mesi.
Mi aggancio alla discussione: qual é attualmente la CPU mobile più performante che non necessiti di dissipazione attiva?
Guardati il nuovo Huawei Matebook 14 con AMD e cambierai idea...stesse caratteristiche dei modelli Intel che però costano circa 300 euro in più..
Ho guardato non ce l'hanno più, ce ne saranno pochi pezzi in tutta Europa xD
Ideapad 5, dal sito lenovo permette solo il 4700u, l'ho trovato con 16gb di ram 512gb di ssd e 4800u, per 999€
che modello hai trovato col 4800u? Io per ora ho trovato solo modelli con 4700u
Questo 5700u in particolare non dovrebbe essere Cezanne, bensì Lucienne, ovvero un semplice aggiornamento di Renoir (zen2).
Boh, io ho un'amica che voleva (no, siamo onesti, che mi ha chiesto consiglio e la cosa migliore che ho trovato per le sue necessità era) un envy x360, con un 4700 o un 4800u. Era talmente facilmente reperibile che alla fine ho trovato un ProBook quasi identico con 4700u sul sito hp e gliel'ho fatto prendere al volo, dopo settimane di ricerca.
Scegliere un portatile non è come scegliere un fisso, dove se c'è qualcosa che non ti piace puoi cambiarlo dopo, deve andarmi bene tutto il pacchetto. E quindi pretendo di poter scegliere i modelli e le configurazioni che mi interessano, e non far la caccia a quel che trovo e accontentarmi.
Un giorno trovo un lenovo, il giorno dopo un Acer, il giorno dopo niente, poi compaiono 2 asus e di nuovo il lenovo, poi di una settimana che non si trova niente a prezzi onesti, ma non scherziamo. Se intel avesse mai fatto un "rilascio" del genere glielo rinfacceremmo ancora adesso.
Sono le APU rembrandt, 6nm ma basate su zen 3
No, non sono sicuro, ma mi sembrava di aver letto così.
Lpddr5 e zen 3? Mi sembra decisamente strano aggiungere il supporto alla nuova ram sull'architettura vecchia. Poi con amd tutto è possibile, però boh.
Il problema rimane la serie H e se vogliamo dirla tutta dalla 4700 in su, la serie U la trovo senza problemi, su B M P power iero ho ordinato il lenovo con 4800U spedito oggi, quindi almeno la serie U la si trova facilmente sui brand Lenovo/acer/asus.
avrei pensato al matebook 13 2020 ma non è fanless ed è 3:2 invece che 16:9 il che per vedere i film non è il massimo
In realtà la situazione è opposta: amd non riesce minimamente a fornire i volumi richiesti, e quindi i produttori mettono le apu nei PC più basilari, perché non possono permettersi di avere un top gamma sempre indisponibile.
No dovrebbero arrivare anche APU zen 3 con gpu rdna e supporto alle lpddr5 nel 2022.
Penso che dipenda dagli oem più che da AMD, tra l'altro trovami un pc con ryzen e display decente, tutti con roba economica
certo mi va bene anche un 13 pollici
vedendo che tra i 13 e i 14 pollici c'è abbastanza differenza sia a livello di portabilità sia a livello di pesantezza spessore magari rimango sui 13. quale modello in particolare mi consigli??
Sicuro? Io avevo letto diversamente
no, la gpu sarà sempre vega per zen 2 e 3, e sempre RDNA2 per zen 4, sempre che si chiami così, comunque la serie 2022
Tutto molto bello AMD, se poi riesci anche a PRODURLI e DISTRIBUIRLI così che anche noi umani possiamo prenderli senza impazzire sarebbe davvero ottimo.
Mate o Honor modelli base.
Pasta asciutta salsa di mamma e nonna.
ma questo AD del note e talmente grande che non riesco a leggere niente.
Vuoi qualcosa fanless?
che confusione?
sarà perchè ti amo?
OT: Notebook Fanless. Attualmente ho un acer swift1 del 2018 (pagato sui 300€ mi sa), con la flash disk da 64gb 4gb di ram e cpu pentium, è un 13pollici 1080p senza tastiera retroilluminata e con bordi molto grandi. Uso basic, office, e molti film. Vorrei qualcosa di simile ma al passo con i tempi, da 14" però e con tastiera retroilluminata e con un bel display. che c'è in giro?
Neanche il tempo di vendere la serie 4X00u, di 4800u acquistabili praticamente non ce ne sono stati
Aspetta che ci saranno due tipi di Apu con Zen2, la cui differenza sarà la gpu
No, era Zen2
Non era già zen 3 la serie 4000 Mobile? Era un refresh di zen 2?
speriamo
Finalmente, sembra proprio che vogliano correggere la nomenclatura, quindi sia le cpu desktop che mobile condivideranno la stessa architettura Zen 3 e gli stessi nomignoli, sono commosso.