
11 Luglio 2022
HP Pro c645 è ufficiale: si tratta di un nuovo chromebook pensato per il mondo aziendale e con una peculiarità che lo distingue da quasi tutto il resto della concorrenza - monta processori AMD Ryzen di terza generazione, dal 3 fino al 7, e Athlon, realizzati espressamente per i dispositivi con l'OS di Google. Sono stati presentati oggi, e potete conoscerli più approfonditamente leggendo il nostro articolo dedicato. È un laptop elegante, compatto ma senza sacrificare l'espandibilità, con tante porte a disposizione. Le specifiche sono come segue:
Non ci sono ancora dettagli precisi sui prezzi, ma c'è ancora tempo - il dispositivo non arriverà sul mercato prima di dicembre.
Commenti
Certo, certo: gli acquisti internazionali sono sempre possibili, ci mancherebbe...
Io stesso ho acquistato un pixel slate m3 con tastiera, nuovo a 500€.
Che non sia importato lo sanno tutti, tant'é che su Amazon e eBay lo si trova nuovo e anche con garanzia...
Bhé, non è che il mediatek del duet sia tanto meglio di un n4000, eh...
Non in Italia.
C'è già un Chromebook decente e si chiama pixelbook
Direi che a quel prezzo non era niente male! Non ho mai usato quelle applicazioni quindi non saprei quantificare la potenza che richiedono, se dovessero sfruttare il multicore può essere che riescano a girare meglio su tablet (che magari ha qualche core in più, o un’architettura diversa, arm) rispetto al celeron che fa quello che può
Mi spiace che google non spinga i produttori più di tanto ad usare processori arm per i chromebook (l’unico che mi viene in mente è il Lenovo chromebook duet, che però è più un tablet che un pc)
Probabilmente le prestazioni potrebbero essere anche migliori, soprattutto con le app Android, rispetto agli Intel celeron e pentium
Principalmente per ricerche internet e discord. Alle volte uso Parsec e Moonlight ma non riescono a funzionare bene. Per il resto quello che ho preso io aveva un display IPS ottimo.
Ora verifico, perché se sale troppo il budget sono tentato da soluzioni alternative :/
Guarda avevo trovato su Warehouse il Lenovo S340 a 190 euro, personalmente io i portatili li uso per operazioni veramente basiche. Per farti capire il suo momento di stress massimo è stato con Discord Web. Sfortunatamente alle volte ho bisogno di utilizzare maggiore potenza "on the go" ed in queste situazioni uso Parsec o Moonlight per collegarmi al desktop. Il chromebook in quei momenti è la fiera del lag. Non capisco come sia possibile visto che con tablet più vecchi non ho avuto problemi...
Strano, io ne ho uno con N3150 da più di due anni e non ho mai avuto problemi.
Per cosa lo usi?
Sì, lì lo hanno. Pare il modo più semplice e la tastiera inglese non è male (meglio delle Intl / USA per le accentate italiane).
Il celeron n4000 è solo dual-core ed è di fascia molto bassa quindi le prestazioni ne risentono un po’
Già con il pentium n5000 che aggiunge altri 2 core va un po’ meglio (ho preso recentemente un hp chromebook 14a con il pentium e funziona discretamente bene...)
Se si sale con la fascia di prezzo si trova anche qualche i3 che va sicuramente meglio, però dipende se ne vale la pena per l’utilizzo che si deve fare...intorno ai 600/700 si trovano buone soluzioni anche con Windows
Tramite Amazon UK o in altro modo?
Pixel Go acquistati in UK? fino alla fine dell'anno non dovrebbero esserci troppi problemi
Ho usato con molta soddisfazione, Cloud Ready che è un fork di Chrome OS, purtroppo senza Play Store, questo fa si che le applicazioni a cui accedo sono molto limitate ma per fortuna si possono creare delle applicazioni dai siti Web, un potenziale infinito che però ha una controindicazione. Vi faccio un esempio devo unire diversi PDF da mandare ad un ente statale, ovvio che questi PDF sono pieni di dati sensibili, una volta fatto l'upload, questi file sono al sicuro o sono alla merce del destino? Questo mia ha fatto migrare verso Windows per avere una applicazione stand alone che possa garantire la mia privacy, ora vengo alla domanda secondo voi l'upload è regolamentato e sicuro o è meglio non fidarsi?
Perchè il prodotto funziona.
Apriti il PMBOK e capirai
Ho acquistato come laptop un Chromebook con il N4000...di una lentezza assurda. Quando porteranno in Italia dei Chromebook decenti?
Ok, ma lo hai capito che sostanzialmente non hai detto un caxxo... e io dovrei crederti perché?
Veramente sono un normale product manager
Non ho accesso ai dati di vendita perché i dati reali si pagano e tanto, ma per esperienza il prodotto posso dirti che è ottimo per i consumatori.
Poi tu pensa quello che voi
Le masse ignoranti vogliono restare talk
è il mio lavoro fare analisi di questo tipo
So quello che dico
Voi forse sapete leggere una scheda tecnica
Ah e tu lo sai?
Poi il settore educational è un mercato tutto suo, anche i chromebook dovrebbero essere al 90% vedendo il mercato educational, semplicemente bigG e ms si stanno battagliando a suon di sconti e "regali" agli istituti pur di prevalere, ti pare un mercato attendibile?
Non lo sai questo.
Non hai idea di quanto sta vendendo
Soprautto nel settore educational e nel mercato US
alla gente interessa questo
Tanto i documenti che usa sono gli stessi degli ultimi 15 anni
nei negozi lo si trova a già molto meno
Poi trovami un 'altro tablet windows con microfoni e camere di qualità.
la potenza del core m3 basta ed avanza per l'uso a cui è pensato
Non é mica Windows che ti mangia metà della memoria, e poi cosa ci devi fare con un Chromebook?
Con SSD MAX: 128GB?
E allora mi sa che il prossimo upgrade del surface go lo vedremo con arm ahah
I soliti prezzi che hanno i Chromebook, dal basso a salire.
TDP da 15
Impossibile
Hanno necessità di dissipazione attiva
Cuorioso di questi athlon, magari faranno un upgrade al surface go
err.... quali prezzi?
Finalmente qualcosa degno di nota, son proprio curioso di provare un Chromebook di questa portata, magari con Ryzen 5.
Primo! Un buon notebook senza Windows al giusto prezzo.