
11 Luglio 2022
AMD presenta oggi i nuovi processori mobile Ryzen 3000C e Athlon 3000C rivolti espressamente ai Chromebook, dispositivi che ormai da qualche anno stanno macinando quote di mercato, attirando per questo l'attenzione dei produttori OEM e non solo.
Il settore dei Chromebook sta attraversando un periodo roseo e, dopo un 2019 già positivo, si appresta a chiudere l'anno in corso con numeri in netta crescita. Secondo gli analisti l'aumento delle consegne su base annua sarebbe del 17% mentre la crescita del market share pari al 12,8%. Le previsioni per il 2021 non sono da meno: il segmento Chromebook continuerà a crescere sino a toccare quota 21%, una fetta di mercato ora difficile da ignorare.
Il successo dei Chromebook è legato soprattutto al prezzo contenuto se paragonato a quello dei portatili tradizionali, in molte occasioni più potenti ma con caratteristiche tecniche che molto spesso non sono ricercate da tutti gli utenti. Non è un caso quindi che i partner Google abbiamo ampliato sensibilmente la propria offerta di dispositivi con Chrome OS - vedi i recenti Chromebook ASUS o gli HP con Intel Core 10a gen - e aziende come AMD non vogliono perdere il "treno" per far aumentare le proprie quote di mercato.
AMD, che ha presentato i primi SoC serie A per Chromebook lo scorso anno al CES di Las Vegas, punta ora ad alzare il livello prestazionale e porta sul mercato anche i prodotti della serie Ryzen e Athlon (con architettura Zen). In questo modo l'offerta dell'azienda di Sunnyvale si articola ora in tre diverse categorie:
A differenza delle APU A6 e A4 annunciate lo scorso anno e basate sulla vecchia architettura Stoney Ridge, i nuovi prodotti proposti AMD sono basati su architettura Zen e Zen+, sicuramente non la più recente dell'azienda, ma a dir poco più efficiente di Stoney Ridge. Ecco in dettaglio i nuovi modelli proposti AMD:
Analizzando la tabella è semplice intuire che i modelli di fascia più bassa - Ryzen 3 3250C insieme ai due Athlon 3000C - utilizzano la prima generazione di Core x86 Zen a 14nm, quella che per intenderci avevamo visto sulla famiglia Ryzen 1xx0 desktop e sui processori Ryzen Mobile serie 2000.
Salendo di fascia troviamo i più interessanti Ryzen 7 3700C e Ryzen 5 3500C, prodotti che invece sfruttano un nodo produttivo ottimizzato a 12nm (Zen+), offrendo quindi un netto salto in avanti per la piattaforma Chromebook. Tutti i processori hanno un TDP di 15W che dovrebbe essere configurabile, mentre per la parte grafica è presenta una GPU integrata Radeon con frequenze che nel modello di punta toccano quota 1,4 GHz.
Quanto alle prestazioni, i dati forniti da AMD - riferiti però ai soli modelli Ryzen 3000C - ci dicono che l'aumento prestazionale rispetto ai SoC serie A è, come da pronostico, davvero notevole. In ambito Web Browsing i nuovi Ryzen 3000C offrono un boost che va dal 110% al 178% in base al modello, mentre quando passiamo alla produttività il divario cala leggermente con una forbice dal 66% al 153%.
I nuovi processori per Chromebook, AMD Ryzen e Athlon 3000C, non saranno ovviamente disponibili attraverso i classici canali retail; questi chip infatti saranno venduti ai produttori OEM che sono già a lavoro per portare sul mercato i Chromebook di nuova generazione. Entro fine anno infatti dovrebbero debuttare almeno 6 nuovi modelli di Chromebook con proposte da parte di partner come HP, ASUS e Lenovo.
Commenti
Gli avanzavano un po' di vecchi processori a quanto vedo...
Fonte?
marketing
gli ultimi tre usano raven 2, non raven ridge, ovvero un die ultraeconomico con solo 2 core cpu e 3 unita' gpu, basato su zen+
qualcuno riesce a vedere la differenza tra un 3500U e 3500C? o tra 3700U e 3700C ??
Sì, sembra che con Zen 3 desktop passino alla serie 5000, sperando che anche i chip mobile dell'anno prossimo saranno Zen 3/5000.
(c'è così tanta confusione che stavo scrivendo Zen 4)
Marketing e contenimento dei prezzi.
Perché servono cpu a parte per i chromebook? Tra l'altro tra app android (sugli smartphone da 200 già troviamo 6gb di ram e 128 di memoria ufs) e linux integrato nel sistema, non capisco perché i chromebook devono essere equipaggiati con processori più scarsi e memorie ridicole.
->Basati su Zen / Zen+
->Si chiamano 3xxx
->Confusione oltre ogni limite
Spero davvero che l'anno prossimo riescano ad allineare la nomenclatura
Nomenclatura incomprensibile...
hanno trovato un modo di riciclare i ryzen 3000 per laptop?