Lenovo ThinkStation: 18.000 dollari per il modello con Ryzen ThreadRipper 3995WX

10 Settembre 2020 17

Lenovo ThinkStation P620 è tra le prime (o poche) workstation desktop ad utilizzare il potentissimo processore Ryzen ThreadRipper 3995WX PRO, prodotto di punta della linea ThreadRipper PRO annunciata da AMD lo scorso mese di luglio. Ricordiamo che questi modelli di CPU non sono venduti sui classici canali retail, ma sono riservati ad OEM e SI (System Integrator), di conseguenza non abbiamo modo di sapere quanto possa costare realmente un prodotto di questo tipo.

I Ryzen ThreadRipper 3000 PRO sono una via di mezzo tra i Ryzen ThreadRipper 3000 e i modelli server EPYC 2 "Rome", modelli questi ultimi dai quali ereditano il supporto esteso per la memoria RAM. I Ryzen ThreadRipper "standard" supportano 512GB DDR4 ECC su 4 canali, le varianti PRO invece fino a 2TB di RAM DDR4 ECC su 8 canali.


Il Ryzen ThreadRipper 3995WX PRO può contare su 64 core/12 thread, ha una frequenza base di 2,7 GHz con Boost a 4,2 GHz e un TDP impostato a 280 watt; a bordo troviamo anche un'ampia capacità di espansione grazie a ben 128 linee PCIe 4.0.

Ma quanto può costare una workstation con un processore del genere? Il noto rivenditore statunitense BLT ha a listino questa variante della Lenovo ThinkStation P620 allo scrosciante prezzo di 18.000 dollari. Oltre al Ryzen 3995WX, la configurazione prevede anche 128GB di RAM, 1TB di storage SSD e una scheda grafica della famiglia NVIDIA Quadro non ben specificata (probabilmente Quadro RTX).


Quanto alle prestazioni infine, il Ryzen 3995WX è apparso recentemente sulla piattaforma Passmark dove risulta più performante sia del Ryzen 3990X che degli EPYC serie 77xx (a 64 core); un traguardo non da poco che giustifica, almeno in parte, il costo così elevato di questa tipologia di workstation.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

52 alla volta si riposano.
Ha un coprocessore particolare per la gestione delle brande

asd555

Ci mancherebbe! Lol!

Guido Riccardi

Si e non c'è bisogno della scheda video (non scherzo)

Juanito82

errore.
hanno già dimostrato che sul 3990 crysis ci gira sulla sola cpu senza necessità della gpu

NihilGuru

Raga, lasciate stare. Mi è arrivato giusto ieri, ho subito provato Crysis e non gira. Nemmeno si apre.

Sono ancora alla prima. ;)

Grammo

Certo che si, ma mi riesce difficile pensare ad un'attività che, ad oggi, richieda più di 128 GB di memoria RAM.

gioboni

Si, sicuramente l'idea è lasciare spazio agli upgrade, però da 128GB a >512GB ce ne passa e se ci si ferma prima rimango dell'idea che il 3995WX sia sprecato.
Però va beh, magari ha senso anche solo per le linee pcie.

BrunoG

Nell'articolo c'è un refuso: 64 core/12 thread... In po' pochini per i 64 core xD

Aristarco

Il problema di future man sono gli effetti collaterale

Io invece a Future man. Hahahaha!!!!

Grammo

Penso che sia voluto. 128 GB di RAM sono un'enorme quantitativo e in questo modo lasciano spazio per la futura eventuale espansione, cosa che sarebbe stata preclusa con il 3990z.

salvatore esposito
Lorenzo Carboni

No, ma ci gira Doom 2

Ci gira Flight Sim 2020? :D

gioboni

Mi sfugge il senso di confezionare un workstation con questo processore, la cui caratteristica principale risiede proprio nel controller di memoria, e poi piazzarci "solo" 128GB di RAM senza andare a sfruttarlo... Tanto valeva metterci un 3990X

asd555

Sì ma ci gira Crysis Remaster?

(il tormentone degli ultimi dieci anni andava aggiornato coi tempi)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5