
30 Marzo 2021
ASUS annuncia l'arrivo in Italia di cinque nuovi modelli di Chromebook, prodotti caratterizzati da un design compatto e un'elevata autonomia, in grado di soddisfare le esigenze degli studenti o di chi non ha troppe pretese (in termini prestazionali) e si trova a proprio agio con la piattaforma Google.
I nuovi modelli - alcuni svelati già in occasione del lancio dello store italiano di Google - guardano anche al design e utilizzano tutti piattaforme hardware con processori Intel e display che vanno da 11,6 fino a 14 pollici. Nel dettaglio, i prodotti presentati da ASUS per il Back to School sono:
Iniziamo con la proposta entry-level dell'azienda, ASUS Chromebook C223, portatile supercompatto con display da 11,6" e uno spessore di 17,2mm (999 grammi di peso). Il pannello purtroppo è un HD LED (1366x768 pixel), mentre per quanto riguarda il processore troviamo un Celeron Dual-Core N3350, affiancato da 4GB di RAM.
Il potatile è dotato ovviamente di webcam frontale e offre connettività WiFi AC oltre a due porte USB-C (3.1 gen 1) e lettore micro-SD per espandere ulteriormente la capacità di storage.
ASUS Chromebook C223 sarà disponibile a breve su eshop ASUS, e a partire da fine settembre su Amazon, il prezzo è di 269 euro.
ASUS Chromebook C423 offre un design più curato e qualitativamente superiore al fratello minore. In questo caso parliamo di un Chromebook da 14 pollici, dotato di display NanoEdge e telaio in alluminio con uno spessore poco sopra i 16mm ( circa 1,2Kg di peso).
Il sistema è gestito da un Intel Pentium N4200 con grafica integrata Intel UHD 500 e supporta fino a 8GB di RAM LPDDR4; da segnalare inoltre che il display touch (HD o FHD) può essere ruotato di 180°, permettendo di ottimizzare anche la produttività.
ASUS Chromebook C423 è disponibile sull’eshop ASUS a partire da 319€ (IVA inclusa); su Amazon intanto è già disponibile in offerta a 299 euro.
ASUS Chromebook C425 si muove più o meno sulla stessa linea, mantenendo il display da 14" e un design curato, ma allo stesso tempo con un occhio di riguardo in più alle prestazioni. A differenza del C423, ASUS offre in questo caso più opzioni per la CPU, partendo dall' Intel Pentium 4415Y e arrivando al Core i5 8200Y.
La grafica integrata Intel UHD 615 permette migliori prestazioni 3D, il display Full-HD NanoEdge invece si può routare di 180° e presenta un rapporto schermo-scocca dell'85%. Non manca il supporto WiFi Dual-Band e USB-C, mentre, sempre rispetto a C423, segnaliamo la presenza di una tastiera retroilluminata.
ASUS Chromebook C425 è disponibile a partire da 499 euro, su Amazon si trova già in offerta al prezzo di 449 euro.
Con ASUS Chromebook Flip C433 passiamo invece ai convertibili, in questo caso un 14" con display NanoEdge Full-HD, compatto come un portatile da 13". A bordo troviamo il sistema a cerniera ErgoLift, che da un lato garantisce stabilità, dall'altro permette di routare lo schermo fino a 360°, trasformando il portatile in un tablet in base alle nostre esigenze.
ASUS Chromebook Flip C433 utilizza una CPU Intel Core i5 8200Y, ha un'autonomia di 10 ore e supporta WiFi AC e USB-C; sarà disponibile nelle prossime settimane sull'eSHOP ASUS a partire da 599 euro.
Chiudiamo con ASUS Chromebook Flip C434, convertibile che si spinge su un gradino ancora più alto per quanto riguarda le prestazioni offerte. ASUS in questo caso offre opzioni per processori fino a Intel Core i7-8500Y, 8GB di RAM e un pannello di grado superiore, almeno rispetto agli altri modelli.
Il display NanoEdge, ruotabile di 360°, può contare su un pannello IPS FHD e un design ancora più curato che prevede cornici supersottili che portano il rapporto schermo-scocca all'87%.
Il telaio in alluminio con bordi arrotondati garantisce resistenza e al tempo stesso un peso contenuto, leggermente inferiore al Chromebook C433. Anche il reparto input è stato curato, offrendo una tastiera full-size retroilluminata e touchpad con tecnologia Palm Rejection; chiudono la dotazione il supporto WiFi AC, USB-C e lettore SD oltre a 100GB di spazio su Google One (per un anno).
ASUS Chromebook C434 è disponibile sull’eshop ASUS a partire da 699 euro.
Commenti
Non lo dico io, è un dato di fatto che a livello di prestazioni contano solo hw e os non se il case è plastica o alluminio... Ma vivete sereni a me la vita non cambia.
Se per te fra diversi produttori non c'è differenza, pensi che solo cpu, ram e disco facciano il computer e che un chromebook non duri più 6 ore, non posso farci niente e sicuramente non voglio convincerti del contrario.
Allora a parità di hw le prestazioni sono le stesse se il so è lo stesso. Affidabilità e garanzia è la medesima per entrambi dal momento che neanche hp se non hai un contratto di supporto dedicato ti riconosce nulla in garanzia dando colpa a bug del so etc etc... 8 ore reali a far cosa? Se metti un video alla massima potenza computazionale oltre a poterci fare due uova sopra che speri di farci? 6 ore di schermo? E mis son anche tenuto largo
Guarda, che l'Italia (e l'europa) sia un mercato disgraziato per questi dispositivi è vero: anche questi asus sono modelli vecchi di 1 o 2 anni che in usa costano fra i 100 e 200 dollari in meno... ma non mi parlare di chuwi, ezbook e teclast, che forse potrebbero anche avere a catalogo qualcosa con una simile scheda tecnica anche a 100€ in meno (ma io non ne ho trovati), ma sarebbero 100€ in meno stra-giustificati dalla garanzia e dalla qualità, per non parlare dell'affidabilità.
E no, 10 ore di batteria sono reali, forse puoi scendere a 8 in casi particolari, se lo lasci a "far nulla" ci mette più di una settimana per scaricarsi.
6 ore le facevano i modelli del 2013/2014.
Leggi i commenti sotto non mi va di ripetere. 10h di batteria se lo lasci li a far nulla se lo usi intensivo scendono fino a 6 e mi dispiace dirlo ma il chuwi con stesso hw e windows costa 350/500 a seconda dei siti, lo stesso con chrome os costa tra i 250 e i 400...eddai documentatevi prima
Sei sicuro?
Esiste un portatile windows come il c433 con m3, display 14" su un chassis da 13", fhd touchscreen, ruotabile a 360º, con tastiera retroilluminata, 10h di batteria e meno di 1,5 Kg di peso, a 500€?
Io tutti i portatili windows a 500€ che ho visto è già tanto se si accendono.
Convinto te.... È fantastico come argomenti sulla base di specifiche tecniche dettagliate, benchmark seri. Ciao anche a te
A tua sorella serve windows? Allora perché cerchi chrome os? Usa solo web app.. .Beh girano ovunque... Vuoi un notebook che abbia prestazioni paragonabili a questi? Ezbook e chuwi.. .Non saranno il top di gamma ma stai sui 300/400 euro e ottieni lo stesso risultato di uno di questi con chrome os... Easy
Prendi fiato e rileggiti il messaggio a cui hai risposto in cui dicevo che stavo cercando un dispositivo con Windows decente e almeno sui 500€ devo stare per farlo.
Non era mica obbligatorio rispondermi se non avevi nulla da dire.
Chromium OS o qualche distro Linux certo sono ottimi OS, ma non sono né Chrome OS ufficiale né Windows e non sono la risposta alla mia questione.
Se a mia sorella non serviva necessariamente Windows certamente mica glielo facevo comprare infatti.
Mamma come sei aggressivo.... Allora vista la tua enorme esperienza sai anche spiegarmi come fa un processore del genere a costare almeno 100€ in più rispetto ai corrispettivi windows? Ah si l'os... Ok ci metto chromium os e ora? Niente sempre 100 € di troppo.... beata ignoranza...
se non sai di cosa parla l'articolo evita di commentare la prossima volta
E te questi me li chiami decenti? E comunque a pari prezzo ci prendi un windows utilizzabile allo stesso modo. In alternativa ci metti su linux e amen
forse sei rimasto indietro, ormai si installano le app andorid sui chromebook, ciao ciao
prova a cercare le guide per installare FydeOS oppure il progetto Brunch.
io non li ho mai provati ma dovrebbero essere pressochè identici a un vero Chrome OS
Chromebook con core i7??? Scusate, ma a che scopo???
infatti sono curiossissimo proprio perché adoro Google e uso quasi tutto quello che gira intorno al suo ecosistema. ovviamente non essendo una necessità evito certe spese a caso, magari farei prima una prova in dual boot ma non trovo nessuna guida
non è sicuramente un doppione in quanto non è un tablet...
lo sfrutti al meglio se utilizzi o avrai intenzione di utilizzare web app e più servizi google possibili essendo integrati alla perfezione con il sistema operativo
399€ non è una spesa eccessiva, in caso prendo in considerazione anche questi modelli convertibili.
per uso tablet intendo lo svago da divano, niente che possa comprendere software più incisivi o scopi lavorativi. per il resto copre bene il 90% degli usi legati al web immagino, ma avendo già un ipad non vorrei ritrovarmi un doppione che alla fine resta magari inutilizzato
e sono dispositivi inutilizzabili con Windows
Se ti butti sui stessi processori di questi ti costano in media 100 euro in meno...
sul tubo trovi il canale Chrome Unboxed magari li tra anteprime e recensioni trovi le info che ti interessano
app android direi nessun problema, non che ne utilizzi chissà quante (streaming e cloud più che altro), avevo provato anche qualche giochino e girava senza problemi.
per Linux il mio ce l'ha solo in beta, avevo provato per curiosità a installare Libreoffice, tutto ok, ma qui immagino che se ne devi fare un uso importante meglio andare con dischi e memorie di livello superiore.
il mio è un Acer R13 con eMMC 4gb di ram e processore mediatek
mha dici?
io sto cercando un notebook con Windows per mia sorella e mio cognato, ma vedo che per qualcosa di decente devi stare almeno sui 500€
un chromebook tra i 400-600 lo trovi già convertibile touch e di design di qualità
cosa intendi te per tablet?
un Chromebook usa un ambiente un OS servizi e hardware desktop.
quando uso il browser, documenti tramite G suite, PDF ecc... è sempre in modalità desktop.
io personalmente lo trovo simile a un tablet solo quando mi serve che sia un tablet essendo il mio un convertibile (leggere libri ebook, leggere giornali e fumetti) e sicuramente in questo caso ha una sua comodità, ma in questo caso non so se i modelli di fascia bassa vanno bene, per un uso sia desktop che tablet penso devi andare su modelli dai 399€ circa in su per avere display touch buoni e convertibili
non cerco nulla in realtà, sono solo curioso di provarlo, purtroppo sia per hobby che per lavoro non posso staccarmi da windows. un 14 fascia bassa sarebbe caruccio ma ho paura che sia poco più di un tablet alla fin fine.
io mi trovo benissimo da 3 ormai.
poi dipende da cosa cerchi te
In effetti ormai una ssd da 500gb costa relativamente poco.
E le app android e linux?
bello che finalmente anche in Italia ci sarà abbondanza di modelli tra cui scegliere!
qualcuno sa se c'è qualche Chromebook che si può aprire facilmente (viti invece che colla) e cambiare il disco senza diventare matti?
Considera che le app tipiche (GSuite) girano sul server e il tuo Chromebook è poco più di un terminale come si usava negli anni '80: quindi la maggior parte degli accessi sono alla RAM.
ma quindi gira davvero bene questo chromeOS? mi stuzzica parecchio (al di là della reale utilità)
Non intendo a livello di fedeltà cromatica, mi basta sapere almeno la luminosità. Ero tentato per il modello da 400€, si sa solo che è "FHD (1920x1080) con touch opzionale"...la luminosità? TN? IPS?
Per il fatto delle memorie su Amazon non ne ho trovate versioni con SSD, volevo acquistarne uno.
Secondo me si tratta di prodotti ottimi per una grande varietà di persone, semplicemente non vedo la voglia di vederli.
Non tutti 128gb di solito sono ssd.
Non sbagli.. non Sono prodotti pensati per essere usati in contesti di fedeltá cromatica o per un uso multimediale professionale... come non lo é nessuno prodotto da 600 euro.. le memorie cmq non Sono tutte eMMC.. di solito ci Sono anche modelli con sdd a parte per I dispostivi piú economici. Cmq diciamo che a 600 euro diventa una cifra difficile da giustificare per un chromebook per quanto il c434 e c436 siano davvero ben costruiti.
Se i display dei primi due dovessero essere di buona qualità, anche in HD, allora si tratterebbe di macchine adatte per la vita "online" e per Office.
In caso contrario non sarebbero consigliabili.
ma che senso ha mettere un Intel Core i7-8500Y per poi avere eMMC 32GB max 128GB
Ma oltre Lenovo nessun produttore da informazioni precise sui display ? Ho cercato ovunque, non si sanno mai i NIT e alle volte manco la tipologia del pannello...
Poi leggo eMMC a 600 euro e capisco perché da noi i chormebook non vendano.
per quello che offrono di sicuro.
ma sbaglio o sono piuttosto cari come notebook?
Tutti con memorie emmc...