
07 Marzo 2023
I colleghi di FanlessTech hanno appena pubblicato la presunta lineup di processori Intel Jasper Lake, ovvero i processori a basso consumo energetico basati sull'architettura Tremont a 10 nm. Tremont è stata presentata poco meno di un anno fa in occasione della Linley Fall Processor Conference, e dovrebbe garantire un notevole passo avanti rispetto a quanto visto finora, che è fermo all'architettura Goldmont a 14 nm del 2016.
Il leak di oggi illustra per la precisione 6 SKU: tre mobile, tre desktop. In entrambi i casi troviamo un Pentium Silver e due Celeron; i chip mobile hanno TDP di 6 W appena, quelli desktop si spingono a 10. La fonte non rilascia altri dettagli oltre a questi:
I portatili economici e i miniPC fanless con i nuovi processori dovrebbero arrivare sul mercato verso inizio 2021.
Commenti
Un mac , un windows e uno da usare senza preoccupazioni
Quando lavoravo in giro , ai tempi dell'università, potevo lasciarli in giro senza troppe remore
Poi lavorare ogni tanto senza ventole è bello se vedi solo andare su chrome e leggere pdf.
non pensavo esistesse davvero qualcuno che si compra 3 portatili
Sono tutte CPU per notebook, se prendo in considerazione anche il desktop esci pazzo! Intel ha appunto frammentato troppo il mercato con serie diverse inutilmente
Quelle però sono serie diverse. Concordo che i nomi siano scelti un po' a caso ma se rimani nella stessa famiglia hanno un senso.
meglio un N6005 o un 1115G4 o 1000NG4?
Se devi fare transcodifica al volo le gpu integrate vanno più che bene. Altrimenti se non hai questa necessità perché la tv legge tutto va bene anche un core i3 3320t, come l'ho io. Ma probabilmente va bene pure Raspberry.
N+1>N e 3<5<7<9
Non ci vuole chissà che
da qualche anno intel secondo me sta nel pallone e si vede da una line up che è diventata iper caotica. sfido chiunque ad oggi a capire generazione e fascia di riferimento a partire dal nome del processore
No è sbagliatissimo
La maggior parte del elettricità assorbita diventa calore perciò TDP= consumi non è sbagliato
LA serie U ha bisogno di dissipazione attiva, questi no
IL TDP non è il consumo, ma il calore sprigionato
vabbè mi prendi il raspberry che non ha una reale dissipazione...
io ho avuto nuc passati anche con "vecchi" i7 che andavano regolari. Per usi blandi non andranno mai il throtthling. Fino a 30w non vedo problemi. Però in sostanza se devo spendere, prendo a lungo termine e un ryzen è altro pianeta e se ti basi sulla serie U non scalda neanche (esperienza col 3500u dell'ideapad di mio padre).
5w (ma anche 9) sono sufficienti a creare problemi in uno scatolotto fanless o una stick hdmi, basti vedere il raspberry pi 4 che ha un sacco di magagne a gestire le temperature e non arriva neanche a 10w
https://uploads.disquscdn.c...
amo prendere cpu considerando più possibilità, e poi i consumi sono più o meno quelli, non saranno 5w in più a impensierirmi.
Celeron nel 2020 non si può sentire.
che ci devi fare con vega se al massimo un htpc decodifica e butta fuori il video su hdmi
Per browser, streaming , pdf ed office bastano ed avanzano
un 2/4 o 4/4 senza vera gpu...? ne dubito.
e poi conviene un "semplice" ryzen da 15w, che va il triplo con vega.
Tremonti: sicuvo questo pvocessove savà molto pevfovmante e comsumevà pochissimo...
quei 4c/4t celeron potrebbero essere interessanti lato nuc o sbc... sperando non se li faccino pagare mezzo rene
Sono ottime per htpc
Ué trmn
La necessità di chiamarne uno Pentium invece che Celeron senza alcun valore aggiunto? Misteri delle politiche Intel...
si e le prestazioni sono da tartaruga addormentata
e quindi?
Servono.
uso come terzo portatile quando non ho voglia di usare ipad un portatile fanless.
Lunghissima durata , nessun rumore e non devo preoccuparmi di "tappare" le prese d'aria quando lo uso a letto o lo tengo acceso nella borsa.
insomma è messa ancora male sui 10nm... cpu da fascia pringles
Grazie per aggiornare la gamma a 6 di TDP
Finalmente