
14 Settembre 2020
Lo Snapdragon 8cx Gen 2 è una delle novità presentate da Qualcomm nel corso di IFA 2020: si tratta di un processore mobile pensato per dispositivi equipaggiati con Windows, e sappiamo già che debutterà sull'Acer Spin 7. E in arrivo c'è anche un nuovo prodotto HP, che molto probabilmente raccoglierà l'eredità dell'Envy X2, presentato nel 2017 con Spandragon 835.
Nel corso della presentazione di Qualcomm (e precisamente a partire da 36 minuti e 15 secondi del video che trovate qui sotto) abbiamo potuto dare un primo sguardo alle linee di quello che sembra essere un 2-in-1, come Envy X2 appunto, ma verrebbe da dire anche come Surface Pro X , considerando la stilo piatta che trova alloggiamento nella parte alta di quella che sembra una tastiera-cover, una soluzione introdotta proprio dal terminale Microsoft.
Il materiale usato per rivestire gran parte della scocca sembra particolare, e somiglia alla pelle: una scelta inusuale che però abbiamo già visto adottata da HP sullo Spectre Folio nel 2018. D'altra parte, anche in questo caso si tratta di un dispositivo pensato per l'utenza business: grazie allo Snapdragon 8cx Gen 2 sarà dotato di connettività 5G, e questo lo renderà uno strumento particolarmente flessibile per la produttività.
Al momento non sappiamo quando HP svelerà questo nuovo prodotto, né abbiano indicazioni sul prezzo: le linee che intuiamo da questo breve teaser, e quella probabile finitura in pelle, ci fanno però pensare che possa essere destinato alla fascia premium del mercato.
Commenti
Lo spero, ma devi tener presente che ci vorrà molto più tempo del previsto. Non esistono solo applicativi fatti in C++, molti linguaggi di programmazione dovranno adattare i compilatori per ARM prima che le software house possano iniziare a sviluppare nativo. Sempre che sia necessario, se pensi allo sviluppo Java per esempio basterebbe che vi sia una jvm nativa per arm e in sé non dovresti cambiare il sorgente in questo caso.
Ma quando lo capiranno che la fascia alta è troppo intasata per cercare uno spiraglio, fate qualcosa che sia destinata alla fascia medie allora si che si fanno i numeri, pensiamo ad un 2 in 1 con Arm intorno i 450 euro tastiera e penna inclusa con Windows 10 ne vendi vagonate d'altronde non a tutti piace la mentalità Apple e vogliono un tablet versatile e non vincolante magari per un uso in mobilità estremo in cui la presa la vedi solo la sera a casa o in albergo. Secondo me hanno del potenziale ma non lo sfruttano credendo di massimizzare i profitti come fa la casa di Cupertino, ma i clienti Apple non guardano altrove.
Sarà bellissimo e con un prezzo esageteratissimo come tutti i medio alto gamma HP
Chiaro, ma se non escono non possono essere comprati ;)
Non importa quanti ne escono, importa quanta gente li compra. E ciò non ha niente a che vedere con quanti ne escono, in questo momento.
Non sarà la stessa cosa, ma almeno edge chromium penso ci giri.
Più PC ARM usciranno, più saranno invogliati gli sviluppatori a rilasciare versioni apposite dei propri programmi, quindi ben venga. Certo se Qualcomm facesse anche uno sforzo in più con sto processore non sarebbe male
Secondo me fanno bene, avere un'alternativa a intel/amd e' interessante, soprattutto potremo vedere se, una volta che gli arm arriveranno a prestazioni pari alle controparti x86-64, se amd e intel hanno lavorato bene o vissuto di rendita.
molto interessante, secondo me arm ha ancora molte carte da giocarsi.
Ma sei un trollino o il tuo amore per MS è così grande da renderti cieco? Windows su Arm è indietrissimo e legato a uno store praticamente vuoto. Apple in questo campo è molto più avanti.
PS. Lo dico da felice possessore di un Surface pro 5
invece apple conle sue app per tablet è il top ajhahahahah
MS con Surface Pro Xha dato il via come sempre agli oem di produrre i loro device
Beh in teoria se WoA prenderà piede gli applicativi nativi potrebbero arrivare anche su Windows. L'unica differenza è che Apple può fare la voce grossa ed imporre agli sviluppatori di convertire i loro software per ARM nell'arco di due anni pena l'impossibilità di avviarlo, mentre se MS mette un ultimatum del genere iniziano sommosse popolare in ogni parte del globo (tralasciando il fatto che in MS sono costretti a garantire la massima compatibilità con i software legacy e quindi l'emulazione x86 su ARM sarà sempre necessaria).
è più interessante la parte in cui arriva Panos ;)
Ma rosetta 2 non starà a vita...arriverà un momento dove tutti gli sviluppatori scriveranno i programmi nativamente per arm come sta facendo adobe...e lei è la prima tra un po la seguiranno in molti...cosa che per ovvi motivi non potrà fare microsoft.
Si beh ... Rosetta 2?
Ma apple sta costruendo tutto intorno ad arm nativamente...no attraverso un simulatore...
beh se ci crede apple perchè non puntare su windows anche
Ma ci credono davvero nella soluzione arm per windows? Ma si drogano?
Spero che trovino il verso di farci funzionare Chrome!