Qualcomm, il 5G arriva sui PC Windows e presto sugli Snapdragon serie 4

03 Settembre 2020 9

Qualcomm è sul palco di IFA 2020 per annunciare la nuova tecnologia Adaptive ANC, di cui parliamo nel dettaglio in questo articolo, e per anticipare alcuni SoC in arrivo. Prepariamoci al debutto della connettività 5G sugli Snapdragon serie 4 e sui laptop Windows 10 ARM.

SNAPDRAGON 8CX GEN 2

Il nuovo SoC mobile per computer Windows debutta sull'Acer Spin 7, presentato in contemporanea. Del laptop parleremo più approfonditamente in un altro articolo, qui ci concentriamo sul chip: Qualcomm dice che ha un TDP da 7 W e al tempo stesso ha un processore più veloce fino al 18% più di un Intel Core i5 di decima generazione con TDP a 15 W.

L'indice di prestazioni per watt risulta quindi più alto del 39%. Dal punto di vista della connettività, oltre a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1 con aptX HD, abbiamo il supporto alle reti 5G sia mmWave sia Sub-6 grazie al "solito" modem Snapdragon X55. La GPU Adreno (modello esatto non specificato) è in grado di gestire due monitor 4K via porta USB-C. L'ISP Spectra 390 gestisce fotocamere singole fino a 32 MP o doppie fino a 16 MP. Riportiamo le principali specifiche:

  • CPU: octa-core a 64 bit (core Kryo 495 a 7 nm)
  • Memoria RAM: 8 canali LPDDR4x, max 2.133 Mhz
  • Memoria flash: supporto SSD NVMe e UFS 3.0
  • GPU:
    • Qualcomm Adreno
    • supporto DirectX 12
    • riproduzione video 4K120 HDR HEVC/AVC/VP9
    • risoluzione massima display 4K, supporto display esterni (sempre max 4K)
  • ISP: Spectra 390
    • max 16 MP dual camera
    • max 32 MP single camera
    • registrazione 4K30 HDR
    • slow motion max 480 FPS @ 720p
  • AI: Hexagon 690
  • Connettività:
    • modem 5G: Snapdragon x55, 5G, Sub-6 e mmWave
    • modem 4G: Snapdragon X24 Cat 20
    • Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1
  • Ricarica: supporto tecnologia QuickCharge 4
5G SEMPRE PIÙ ECONOMICO

Qualcomm non è scesa troppo nei dettagli, ma ha detto che presto arriveranno SoC Snapdragon serie 4 con modem 5G a bordo. Motorola, Oppo e Xiaomi saranno i primi produttori a integrarli nei loro smartphone: dovrebbero arrivare sul mercato entro il primo trimestre del 2021.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Snapdragon 400 falle sicurezza

Nemmeno lo ficordo

Giorgio Ferri

probabilmente li troveremo nei futuri tostapane smart per sapere in tempo reale il grado di doratura...

Super Mario Bianconero 06

Eh lo so, ma ho avuto la sfortuna di avere il primo telefono con su uno Snapdragon 210.

Snapdragon 400 falle sicurezza

Pazzo furioso

Marble Madness

Io ho un moto g6 play con sD430 ed é soprendente. Penso dipenda dall'ottimizzazione di Motorola.

Andredory

La serie 200 erano dei processori che servivano solo per accendere il telefono e basta.

Super Mario Bianconero 06

Sperando che non torni la serie 200 (che io ho provato) :D

matteventu

"Dal punto di vista della connettività, oltre a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1 con aptX HD"

Riuscite ad avere conferma che Acer Spin 7 supporta effettivamente l'aptX HD?

O è un mero supporto del chip stesso e che al momento però NON è supportato dalla parte software (Windows 10 Arm)?

In caso di risposta positiva (aptX HD effettivamente usabile sui dispositivi Windows dotati di tale SoC), riuscireste a chiedere a Qualcomm come mai aptX HD sì e invece aptX Adaptive no?

Grazie!

Andredory

Oh no, torna la serie 400, scappate finché potete!

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!