
14 Novembre 2020
Proprio in questi istanti Intel ha ufficializzato il lancio dei nuovi processori mobile di undicesima generazione, nome in codice Tiger Lake, caratterizzati da microarchitettura Willow Cove, processo produttivo a 10nm SuperFin e grafica integrata Intel Xe-LP (di cui si è detto un gran bene nei mesi scorsi). Ovviamente definiti come i migliori processori mobile mai prodotti dall'azienda, i nuovi SoC sono stati pensati per portare la migliore esperienza d'uso possibile sui notebook definiti "Thin and Light" e per limitare al massimo i compromessi anche nel caso in cui ci sia bisogno di una potenza di calcolo discreta.
L'adozione di un processo produttivo più ottimizzato dei nuovi core Willow Cove e della nuova grafica integrata Intel Xe consente alle piattaforme Intel di 11th Gen di alzare le frequenze, fino a 4,8 GHz in modalità Turbo, migliorando l'efficienza energetica e permettendo così di abilitare motori di elaborazione specializzati, acceleratori grafici e ottimizzazioni software da integrare sul SoC. Andiamo quindi ad elencare quali sono i punti cardini attorno a cui si sviluppano le nuove piattaforme:
Le nuove piattaforme Intel di 11th Gen saranno inizialmente disponibili in 9 varianti e due differenti design con prestazioni scalabili e un TDP variabile da 7 a 28 Watt. Qui di seguito il dettaglio di tutte le varianti con le rispettive caratteristiche tecniche.
Queste nuove piattaforme con tutte le nuove tecnologie integrate abilitano nuovi scenari d'utilizzo e massimizzano le prestazioni nell'operatività reale, accelerando i processi e migliorando la reattività delle applicazioni e degli strumenti più utilizzati dagli utenti.
Insieme alle nuove piattaforme di nuova generazione Intel annuncia oggi anche l'introduzione della certificazione Intel Evo. Parliamo di fatto del brand sotto al quale saranno riuniti tutti i prodotti che rispettano le specifiche di seconda generazione del programma di innovazione Project Athena. I notebook che otterranno la certificazione potranno sfoggiare il badge Intel Evo come prodotti verificati per essere tra le migliori soluzioni per essere produttivi in mobilità.
Misurando i flussi di lavoro in condizioni reali il sistema di test utilizzato da Intel offre una previsione di come un laptop possa comportarsi nell'utilizzo lavorativo di tutti i giorni. Solo i notebook che rispetteranno tutte le specifiche e soddisferanno i KEI (Key Experience Indicator) fissati da Intel potranno fregiarsi del badge Evo. Gli obiettivi minimi delineati da questi nuovi KEI includono:
Tra le caratteristiche che non possono mancare troviamo anche la connettività WiFi 6 e il supporto alla tecnologia Thunderbolt 4. Ma non solo, anche webcam, microfoni e display devono superare alcuni standard qualitativi e ovviamente tutto questo deve essere racchiuso in un design sottile e leggero per poter mantenere comunque una portabilità ottima riuscendo senza sacrificare un'esperienza d'uso premium.
Commenti
Quali bench?
Per ora questo Tiger lake sembrano tanta roba
Nei bench vanno un bel po' meglio dei ryzen in quasi tutti gli aspetti .. con " solo" 4 core ... Ricordo che il Bionic di Apple ha 6 core e lo snap 8 .. e non mi sembra che lo snap vada meglio ..anzi ..dipende dall' ottimizzazione
I 10 nm Intel sono come i 7 tsmc..
Fianlemtw roba di livello ..vedi che la concorrenza fa bene ..
Nei bench questi Intel " massacrano " la controparte ryzen quasi in ogni campo .. il Bionic di Apple ha 6 core..gli snapdragon 8 .. i core da 4 in poi dipende da come sono ottimizzati ..
Guarda che nei bench queste CPU fanno meglio dei ryzen quasi in ogni contesto
I core non vogliono dire nulla dai 4 in poi .. il Bionic di apple ha 6 core e lo snap 8 ..non mi sembra che quello di Apple vada meno
Chissà come mai non riescono a fare cpu con più di 4 core a 10nm. Intel sta proprio messa male
Eh lo so... E su YouTube sembra un argomento tabù. Se poi è vero delle prestazioni più che raddoppiate ci posso pure giocare tranquillamente ai giochi indie
ah per questa particolare situazione concordo, sgx è un'istruzione intel.
Non hai scelta, non ancora almeno.
Finalmente conosco uno che usa i bluray 4k, sarete una decina nel mondo XD
Ormai il mercato è quasi tutto streaming/ondemand/torrent.
Adesso non ho sottomano i dati, tipo a me interessa molto che la "GPU xe" vado almeno il doppio visto che devo aggiornare htpc e che solo con i processori Intel posso fare girare i bluray 4k che con amd non è fattibile per una questione sgx
Detto da uno che fa i confronti con il prezzo canadese, usa il cambio odierno e ci mette anche le tasse credo sia quasi un complimento. Di sicuro fa imbarazzo l'atteggiamento da grande economista.
Vabbè niente, è inutile.
Un'intera popolazione ormai totalmente incapace di vivere nel 21esimo secolo.
Io veramente non capisco come sia possibile che il paese sia ancora in piedi con questo livello di comprensione dei più basilari meccanismi di economia.
Sto rileggendo questo messaggio che hai messo 3 volte e ogni singola volta riesco a sentire un libro di economia che si suicida.
Oh, apposto cosi.
Vedo che sta funzionando tutto alla grade giù, buona fortuna guarda, io la devo smettere di cercare di speronare queste cose agli italiani.
Quelle basate su andoid tv nuove si perchè tutti i produttori di Soc hanno soluzioni per AV1, tutta la Serie S8 e S9 4° generazione di amlogic di cui uno sul mercato, uno lanciato a fine agosto, altro in arrivo a metà ottobre, quello in vendita è S905X4.
Poi abbiamo rockchip con il SoC RK3588 con lancio avvenuto a luglio, ma la messa in commercio non è nota ancora.
Poi abbiamo mediatek con il SoC MT9950 ( S900) che montano televisori premium 4k e high, con marche come philps,lg ect...
Ci sono e come, solo devi sapere cosa stai comprando;
Comq standard ci vuole ancora qualche mese, diciamo i prodotti lanciati nel 2021 avranno quasi tutti il supporto.
Se poi prendiamo mediabox ect.. allora il supporto è già presente.
Insomma... Nessun SoC di nessuna televisione, tranne gli ultimi Sony, attualmente ha abbastanza potenza per gestire la decodifica sw dei flussi AV1...
A volte mi chiedo se tu ci sia o ci faccia.
Stai lì a rompere i maroni tutto il tempo sul fatto che ogni mercato abbia prezzi specifici per costi specifici e poi il paragone me lo fai con il Canada invece che con gli USA...
In più continui a fare i paragoni con i prezzi in tasse, segno che continui a non capire di cosa diavolo tu stia parlando dato che il confronto lo devi fare con i prezzi esentasse.
Comunque provo a chiudere la vicenda con una cosa detta sin dall'inizio e vediamo se ce la fai.
Il prezzo non cambia dopo l'annuncio salva casi particolarmente gravi (e mi viene in mente solo il caso Russia). Usare il tasso di cambio di oggi per fare qualsivoglia attacco è da ritardati, non a caso i prezzi al cambio che ho visto ieri sera sono diversi da quelli di stamattina e la differenza tra l'iPhone 11 Pro 512 USA con quello Ita era sulle 50€ (che no, in proporzione non è uguale visto che costa poco più della metà di MacBook 16, non certo un quarto).
Oggi il cambio €/$ è di 1,1840, quanto meno in questo momento. Il 13 di novembre 2019, giorno di presentazione del MacBook Pro 16 il cambio era a 1,1006 e infatti, facendo i conti con quel cambio viene fuori che i 2400$ richiesti per un MacBook Pro 16 corrispondono a circa 2200€. Ovvero il prezzo europeo esentasse. Anche prendendo l'ultimo cambio di ottobre o il massimo di ottobre il risultato cambia poco, stesso dicasi per settembre e agosto.
Quindi tutte le tue favolette su Apple che vorrebbe vendere a poco ma in Europa siamo brutti e cattivi e la costringiamo a vendere ad alto prezzo non stanno in piedi. Semplicemente la disastrosa gestione del Covid ha portato ad un calo del valore del dollaro che infatti fa sì che i prezzi di listino di alcuni beni USA, essendo rimasti invariati, risultino sovrapprezzati quando in realtà la differenza sarebbe risibile.
Quindi Apple il MacBook Pro lo vuole vendere a 2200€. Non 1700 come sostenevi tu. A quei 2200€ ci si applicano le tasse locali com'è normale che sia e ogni paese paga le sue (ed è l'unico aspetto su cui si possa criticare un paese o l'altro).
Questa nomenclatura fa un po' confusione... i7 - 1185G7. Ma eliminare il "G7" e lasciare solo i7 1185? Così come per la 10ma generazione dove si trovano sia i i7 10850H che i7 1065G7. Non si capisce 'na mazza.
Sei tu che lo stai dicendo, tutto il tuo discorso si basa sul fatto che hai tirato fuori un calcolo da solo basato assolutamente sul nulla "ah quello non lo fanno, questo l'hanno fatto cosi e quello pè cosa, vedi riporta 200 euro".
Dimmi tu se ha senso.
secondo la differenza c'è anche sugli iPhone, non so in che siti guardi o perchè continui a confonderti con le valute ma in proporzione è praticamente la stessa (a dimostrazione che, ripeto, non hai idea di quello di cui parli).
Iphone 11 pro 64gb italia: 1189 euro
iPhone 11 pro 64gb canada: 1379 cad+tasse (10% circa) = 1500 cad = 965 euro
variazione di circa il 20%
macbook pro 16 italia 2800 euro
macbook pro 16 canada= 3000 cad+ tasse (10% circa) 3300 cad = 2125 euro
variazione percentuale 24%
Come ho detto, non sai quello di cui stai parlando e stai iper-semplificando concetti complessi sul livelli di operazioni da quinta elementare.
Lascia perdere.
Ti rendi conto che questo approccio c'è per il MacBook ma non per l'iPhone? Perché l'iPhone ha lo stesso prezzo.
Non sono io a fare 2-2, sei tu che ti sei fatto un castello di carte in testa per poterti fregiare di un non so bene che tipo di superiorità con gli italiani negando qualsivoglia evidenza.
Che poi te ne esci con boiate apocalittiche tipo "Ci sono centinaia di persone pagate full-time solo per fare i calcoli che tu in 2 messaggi qui stai liquidando con "vedi, ho fatto 2-2 e non riporta 200 euro di differenza, quello che dici non ha senso"" che è praticamente il riassunto di "non ho capito una mazza di quel che scrivo e leggo".
Ci arrivi al fatto che in nessun modo le mie affermazioni possono implicare che non servano persone che effettuino calcoli per decidere il prezzo di un articolo?
Hai visto la presentazione della 11° gen mobile? Che manco loro riescono a pronunciarli? :') Cè proprio la scena dove il commentatore cerca di pronunciare quel codice a barre,ma si sente che dice: "Intel 11.....(momento di pausa perchè manco loro sanno come si chiamano) cesima gen."
Hanno presentato le nuove cpu e sempre dire undicesima gen,mai specificare la sigla e tutto il tempo a dire ryzen 4800U
Ti rendi conto della gravità di fare "2-2" (perchè quello stai facendo) e di dire "vedi ti ho dimostrare che non è cosi" parlando di fiscalità di una multinazionale?
Già solo il fatto che ci hai buttato il "non pagano le tasse" fa capire che non hai veramente la bencheminima idea di quello di cui stai parlando, sono discorsi da elementari da blog.
"Ah vedi, quello non lo pagano, quello non lo fanno, questo non è cosi.
Visto, tiè ho dimostrato tutto"
Io davvero non ho parole di come sia possibile che l'italia stia ancora in piedi, questi discorsi finisco a farli solo con gli italiani.
deeok, ascolta. Non hai idea di quello di cui stai parlando. Ci sono centinaia di persone pagate full-time solo per fare i calcoli che tu in 2 messaggi qui stai liquidando con "vedi, ho fatto 2-2 e non riporta 200 euro di differenza, quello che dici non ha senso".
Ti invito a mandarmi il curriculum perchè qua non vedrebbero l'ora dimandare fuori 20 persone e sostituirle con una.
Sono serio.
Vedi, tiri fuori discorsi a casa, ci butti in mezzo roba vedi e pretendi che quel che dici abbia un senso.
È evidente che nel costo del prodotto ci rientrano una serie di costi non legati alla produzione.
È altresì evidente che tutti i tuoi ragionamenti fanno acqua da tutte le parti. Secondo te dovrei dire che Apple fa bene a rincarare di 200$ nel mercato europeo per cosa? Per le tasse europee? Non le paga. Per i punti vendita? Ne ha anche negli USA, forse costano meno, ma di sicuro visti i numeri Apple è un costo enormemente ammortizzato sul singo pezzo. Così come ogni altro costo di questo tipo.
Tu fai un ragionamento senza capo né coda sostenendo che è colpa dell'Italia se un Macbook costa, esentasse, 2300€, perché Apple vorrebbe venderlo a 2000. Beh, non solo ti ho dimostrato che non è un problema italiano (e tu insisti, ma va beh) ma è anche evidente che tu basi il tuo bel ragionamento da evasore fiscale che evade l'IVA e pretende che il prezzo finale sia quello. Apple in Italia vende a 2300€ perché vuole vendere a 2300€. Non c'è nessun modo in cui riusciresti anche solo vagamente a dimostrare che non sia una precisa scelta perché tutti quei costi come marketing e punti vendita li fai in relazione al volume di vendita. I punti vendita consentono di vendere, il marketing consente di vendere. Se Apple percepisse i punti vendita come un "costo" e non un investimento farebbe vendere i Mac ai MediaWorld (a cui da una miseria, per inciso). Secondo te invece è fisiologico un rincaro di 300€ per mantenere una serie di punti vendita che, per inciso, vendono anche iMac, iPad
TUTTI gli addetti al settore si sono lamentati della nomenclatura di Intel.
Ripeto non è colpa mia se intel usa gli stessi numeri per processori su fasce diverse o cambia lettera ogni anno.
Sei tu un pò confuso
Si parlava di nomenclatura e al momento AMD ha una nomenclatura semplice e chiara e fasce ben definite.
Esiste l' i3-10300 e 10300T e questo punto il 10300H è un i3 mobile? NO è un i5 anche se il nome è uguale.
Già perchè prima il mobile era H ed U ora con la gen 11 sono G i mobile.
Cioè questi ad ogni generazione cambiano nomi e lettere,le stanno usano tutte. Ieri U oggi G dopo domani A poi F a come capita.
Non si capisce nulla.
Se offri più gamma è normale.
Alcuni son di estrema nicchia come gli Y
si ma non fa mille mila varianti di ogni fascia di chip con nomenclature assurde.
normali, G , U , T , Y , K , KS.
Gli U sono per i portatili,però i T sono per i consumi ridotti ,però gli Y sono per i consumi ancora più ridotti.
Poi però ci sono i processori i3 normali tipo il 10100 che pensi sia peggio,invece è superiore al 10300T,però il 10300 normale è superiore.
Insomma per ogni fascia ci sono 5-6 processori molto simili tra loro.
Ryzen 3?
Desktop:
il 3300x è superiore al 3100
Mobile:
4300U e basta
i3 desktop? Cè ne sono 5 varianti escludendo i 2 mobile...
Senti senza offesa ma è evidente che non hai idea di quello di cui stai parlando.
Stai prendendo i risultati di complesso calcolaci economico che dipendono da migliaia di fattori (come ho già detto) e stai dicendo "vedi? Qua è +2 -2 non riporta".
Non ho seriamente idea di come sia possibile che tu pensi che quello che stai dicendo abbia senso.
Ti ripeto, lavoro con queste cose, mi trovo fuori per un motivo.
Stai parlando a uno che ti sta c'è caldo di spiegare come funziona una cosa molto complessa e gli stai dicendo che non è vero che lui sa come funziona quello che fa per lavoro perché tu stai facendo 2+2 e non ti ripoterà.
Solo nella mia azienda c'è un reparto intero di almeno 20 persone come unico lavoro fa questo (i calcoli fiscali per i prezzi).
Ma niente, dobbiamo fare gli italiani per portare avanti queste convinzioni iper-semplicistiche.
Ok, che ti devo dire.
Io la spiegazione l'ho data.
Buona giornata.
boh , credo che hevc sarà sfruttato per molto tempo, ormai vedo supporto ovunque.
h266 non lo userà quasi nessuno. Amazon, netflix, google, facebook, e molti altri useranno tutti av1.
Visto che le varie piattaforme ci hanno investito parecchio nello sviluppo, av1 sarà lo standard per tutti i contenuti streaming.
beh un 4/8 sicuramente non può impensierire amd.
lato Xe bisogna attendere qualche bench in campo, per saggiare la bontà dell'architettura e soprattutto l'ottimizzazione driver, il vero tallone di intel rispetto ai blasonati forceware/adrenaline.
Ma non mi aspetto miracoli, vedremo.
Lato cpu sicuro avranno migliorato ma non possono fare miracoli, quarda in alcuni casi credo possa arrivare a competere con 4600U in multi.
Lato GPU se le premesse sono rispettate avrà pari o quasi prestazioni, perchè è tutta nuova , confrontarla con le EU di UHD con le nuve XE non è corretto perchè per ogni EU nuova ci vogliono 4 vecchie in potenza.
Comunque Questi TigerLake vanno solo per gli ultra thin, max 28W TDP. Dunque continuano i rebrand della serie 6* (Sky Lake) per i Desktop e high perf. Notebook.
prova a disattivare l'accelerazione hw del video
Ragazzi, ma Microsoft ha fatto qualche pazzia?
A lavoro abbiamo PC windows 10 aggiornati che la mattina ritroviamo riavviati pur avendoli messi in stato di sospensione.
C’è qualcosa che non va oppure l’unico modo per evitare che faccia gli aggiornamenti é tenerli spenti o ibernati?
A parte i Core, è tutto il resto che fa ridere...
Questi 10nm erano previsti per il 2016/2017 ad oggi dovevano essere sui 7nm, secondo la roadmap originale, ma come vediamo sono dietro e di molto sui tempi,
Il fix hardware già la 10° gen lo ha, ma non è risolutivo al 100% per esserlo hanno due scelte, o cambiano la CORE ( cosa che avverrà con il passaggio ai 7nm nel 2023 ), o devono eliminare l'HT che crea molti dei problemi che intel ha con le falle.
Sarà il contrappasso dantesco.
AMD vendette le fonderie quando stava alle strette proprio per il comportamento anticoncorrenziale di intel.
Senza fonderie di proprietà e capitali fu per anni soggetta a ritardi sul nodo produttivo.
Ora che le varie fonderie sono ben finanziate dai produttori ARM e quindi accelerano sui nodi produttivi, AMD ne trae vantaggio.
infatti ormai hevc è troppo diffuso per risentirne.
in arrivo anche h266
aspettiamo bench reali ma...
il doppio delle uhd.... cioè sempre skifezz se confrontate con le vega.
Quindi anche per la prox generazione solo ryzen.
Quello che dici non ha senso, stai buttando roba a casaccio nel calderone tanto per fare numero.
Apple USA vende un MacBook 16, esentasse, a 2800$.
Già fare il cambio lascia il tempo che trova visto che i prezzi non stanno certo dietro alle fluttuazioni della moneta ma va beh, facciamo finta che abbia senso ed usiamo il valore in euro, che oggi è di 2030€. In Canada lo stesso prodotto viene 1940€.
In Danimarca lo stesso MacBook viene 2310€, in Germania 2255€, in Francia 2250€, in Spagna 2225€ ed in Italia 2290€. E sono tutti prezzi esentasse.
E' evidente come la questione non riguardi l'Italia in sé ma l'Europa che riceve un rincaro di 200€ a prescindere dal paese e lo stesso Canada ha prezzi inferiori rispetto agli USA.
Sono strategie commerciali, tutte le boiate sulla sanità non hanno il benché minimo senso perché:
1) Pure in Canada la sanità è pubblica
2) Le tasse sulla sanità sono comprese nell'IVA
3) Apple altre tasse non le paga perché elude ogni centesimo
Forse anche perché la 4800U, al posto dei 25W dichiarati, arriva a 35W con l"Extreme Performance Mode" attivata. Vuol dire poco più di 1 ora finché la batteria é nuova.
Hai visto la comparazione tra i 2? Nei giochi Intel ha il doppio dei frames rispetto ad AMD ad esempio.
"Non é che se ce l'hai più grosso ti funziona meglio..."
Vale per tutto nella vita! Ricordatelo ;)
https://uploads.disquscdn.c...
Ottimo, il mio ryzen 4800h rimarrà il top per tutto il 2021
ben venga (finalmente) una nuova microarchitettura da parte di Intel
le serie 10 erano purtroppo solo dei rebrand della serie 8
Ah
Giudicare il mondo basandosi solo sulla propria esperienza personale
Che cosa da limitati
tappi software o modifiche hardware profonde?