
05 Febbraio 2021
In occasione dell'evento virtuale "Built for Brilliance", ASUS presenta la nuova gamma di portatili basati sui processori Intel Core 11a gen Tiger Lake (anch'essi annunciati pochi minuti fa), ma non solo. Nel dettaglio i nuovi prodotti sono riconducibili alla rinnovata serie ZenBook, comprendono inoltre i modelli certificati Intel Evo, denominazione che identifica la seconda generazione del programma Project Athena, nonché i nuovi VivoBook e Zen AiO, soluzioni in cui trovano spazio anche gli attuali processori Intel Core 10a gen.
Protagonisti dell'evento sono sicuramente i portatili dotati dei processori a 10nm di nuova generazione, quelli che dovrebbero portare le novità più interessanti. Prima di passare all'esame delle caratteristiche tecniche ricordiamo dettagliatamente le novità:
Oltre ad utilizzare una piattaforma hardware di ultima generazione con grafica Intel Xe e interfaccia Thunderbolt 4, i nuovi portatili ASUS guardano come sempre al design, offrendo tra l'altro supporto ai più recenti pannelli OLED dotati di standard OLED VESA DisplayHDR 500 True Black e certificazione Pantone. A queste si aggiungono poi le tecnologie proprietarie ASUS che ottimizzano ulteriormente l'esperienza utente, tra queste segnaliamo per esempio ASUS ScreenXpert 2.0 e ASUS WiFi Master.
Prezzi e disponibilità dei nuovi prodotti, ASUS al momento non ha fornito dettagli; ulteriori informazioni riguardo il mercato italiano arriveranno in seguito.
Iniziamo questa carrellata dai nuovi notebook ASUS nati sotto il Project Athena di Intel, dispositivi che puntano a contenere peso, dimensioni e consumi, senza però troppe rinunce in termini prestazionali. Il primo della lista è l' ASUS ZenBook Flip S (UX371), dispositivo convertibile ultra compatto dal design curato che presenta uno spessore di 13,9 mm per un peso di 1,2 kg.
Caratteristica di rilievo, oltre al nuovo processore Core i7 di 11a gen con grafica Xe, è sicuramente il display OLED UHD Nano-Edge con certificazione VESA DisplayHDR 500 True Black e gamut DCI-P3 100%; il pannello è touchscreen e supporta tra l'altro la nuova ASUS Pen con 4096 livelli di pressione.
ASUS ZenBook Flip S (UX371) è equipaggiato con ASUS NumberPad 2.0, mentre per quanto riguarda il resto delle caratteristiche troviamo fino a 16GB di RAM, SSD PCIe 3.0 x4 fino a 1TB e Thunderbolt 4 USB-C; l'autonomia dichiarata da ASUS è di 15 ore.
ASUS ZenBook Flip S (UX371)
SPECIFICHE TECNICHE ASUS ZENBOOK FLIP S (UX371)
Con un display da 13,9", ASUS ZenBook S (UX393) è invece leggermente più grande, mantenendo comunque le caratteristiche di un notebook superportatile; lo chassis è costruito in metallo e ha uno spessore di 15,7 mm per un peso che arriva a 1,35 Kg. Il display touchscreen IPS Nano-Edge ha una risoluzione di 3300x2200 pixel (3:2) e una luminosità di 500 nit; anche in questo caso troviamo la certificazione Pantone , design con cornici sottili (fino a 2,68mm) e un gamut 100% DCI-P3 (133% sRGB).
ASUS ZenBook S (UX393)
La piattaforma hardware non differisce molto dal nuovo ZenBook Flip S e prevede processori Intel Core i5 e Core i7 di prossima generazione, affiancati a grafica integrata Intel Xe; la RAM è di tipo LPDDR4x e non manca il supporto Thunderbolt 4; segnaliamo che, come ZenBook Flip S, anche ZenBook S sarà disponibile nella nuova colorazione Jade Black caratterizzato da riflessi diamantati a contrasto in rame rosso. Ultima nota riguarda l'autonomia dichiarata in 12 ore grazie all'utilizzo di una batteria da 67 WHr.
SPECIFICHE TECNICHE ASUS ZENBOOK S (UX393)
Tra i prodotti più interessanti in ottica Project Athena c'è sicuramente lo ZenBook 14 Ultralight (UX435EAL/EGL), laptop elegante e ultra-leggero con un peso di soli 980 grammi e chassis in magnesio. Equipaggiato con processore Intel Core i7 di nuova generazione e grafica opzionale GeForce MX450 (UX435EGL), questo portatile riesce a offrire prestazioni da top di gamma in un formato molto compatto (14,9 mm di spessore), ovviamente tutto con uno occhio attento ai consumi.
ASUS ZenBook 14 (UX435EAL/EGL)
ASUS in questo caso opta per un display IPS Nano Edge da 14", sempre con cornici sottili e risoluzione FHD; il resto delle caratteristiche non differisce molto dagli altri modelli e prevede supporto Thunderbolt 4, WiFi 6 e opzioni per lo storage con SSD PCIe fino a 1TB.
SPECIFICHE TECNICHE ASUS ZENBOOK 14 ULTRALIGHT (UX435EAL/EGL)
ASUS ExpertBook B9 (B9400) viene proposto invece come il più leggero notebook aziendale, dotato di chassis in lega di magnesio e un peso pari a 880 grammi. Nonostante questa peculiarità, il nuovo ExpertBook B9 risulta allo stesso tempo resistente e conforme allo standard MIL-STD 810H, caratteristica che non può mancare su un prodotto che quotidianamente può essere utilizzato in diversi ambienti.
ASUS ExpertBook B9 (B9400)
La piattaforma hardware è la stessa vista sui notebook analizzati fino ad ora, prevede un Intel Core i7 di nuova generazione e grafica integrata Intel Xe, offrendo tra l'altro un sistema dual-storage con possibilità di configurare gli SSD in RAID 0 o RAID 1. Anche in questo caso non manca il nuovo ASUS NumberPad, il supporto WiFi Master e un ottimizzato sistema di videoconferenza con microfoni che sfruttano l'AI per la cancellazione del rumore.
SPECIFICHE TECNICHE ASUS EXPERTBOOK B9 (B9400)
Oltre ai prodotti aderenti alle specifiche del Project Athena di Intel, ASUS annuncia anche altri modelli di notebook che sfruttano i nuovi processori Intel di 11a generazione. Iniziamo dallo ZenBook 14 (UX435EA/EG), portatile da 14 pollici che mantiene inalterata la caratteristica della famiglia ZenBook Classic, ossia dimensioni e peso contenuti (1,19 Kg) senza rinunciare però a prestazioni e versatilità.
ASUS ZenBook 14 (UX435EA-EG)
Anche ZenBook 14 include ScreenPad per una maggiore produttività, e, oltre ai processori Intel Core 11a gen con grafica integrata Xe, offre una variante con GPU dedicata GeForce MX450 (UX435EG). Il notebook sarà disponibile in due colorazioni, Pine Grey e Lilac Mist, offrendo una valida sezione di espansione con due Thunderbolt 4 USB-C, USB 3.2 Gen 1 Type-A, HDMI standard, lettore di schede microSD e un jack audio.
SPECIFICHE TECNICHE ASUS ZENBOOK 14 (UX435EA/EG)
Sulla stessa scia troviamo i modelli ASUS ZenBook 13/14 (UX325/UX425), rispettivamente con display NanoEdge da 13,3/14 pollici e design ultracompatto con un peso poco sopra il chilogrammo (UX325). A bordo troviamo una tastiera edge-to-edge con ASUS NumberPad 2.0, senza dimenticare il meccanismo a cerniera ErgoLift e il rapporto schermo/scocca fino al 90%, elemento quest'ultimo che ormai contraddistingue la serie ZenBook.
Lato hardware ritroviamo Processori Intel Core 11a gen con grafica Xe, con una memoria RAM espandibile fino a 32GB e storage SSD PCIe 3.0 x2 che arriva a 1TB; non manca ovviamente l'interfaccia Thunderbolt 4, WiFi 6 e USB 3.2 (Type-A).
Anche la linea VivoBook viene aggiornata con processori Tiger Lake a 10nm; in questo caso troviamo sei nuovi modelli, rispettivamente ASUS VivoBook S14/S15 (S433/S533) e ASUS VivoBook 14/15 (K413/K513/X413/X513).
Destinati a una fascia di prezzo più bassa, ASUS VivoBook S14/S15 (14 e 15 pollici) propongono ora un design rivisto, con bordi tagliati a diamante e finiture metallizzate. A guidare questi notebook troviamo un Intel Core i7 di nuova generazione, con 16GB di RAM e storage SSD fino a 1TB con Intel Optane H10; Thunderbolt 4 con USB-C e WiFi di ultima generazione rendono questi notebook ancora più appetibili.
Gli ASUS VivoBook 14/15 (K413/K513/X413/X513) riprendono sostanzialmente le stesse caratteristiche tecniche e risultano ideali per l'intrattenimento e la produttività. I modelli con suffisso K presentano uno chassis interamente in plastica, i VivoBook X413/513 invece hanno un coperchio in metallo e vengono offerti nelle tre colorazioni Hearty Gold, Indie Black e Transparent Silver.
Altro prodotto di rilievo, basato però su processori Intel Core 10a gen, è il nuovo ASUS ZenBook Pro 15 (UX535). Si tratta di una soluzione rivolta soprattutto ai creator e viene proposta da ASUS come il notebook da 15,6" OLED 4k più compatto presente sul mercato.
Nel dettaglio parliamo di un display NanoEdge, un OLED UHD con gamut DCI-P3 100% che sarà gestito dalla scheda grafica integrata o da una GPU dedicata fino a GeForce GTX 1650 Ti. Per i processori, ASUS offre modelli Core i5 o Core i7 serie H 10a gen, fino a 16GB di RAM DDR4 e diverse opzioni per lo storage.
ZenBook Pro 15 include anche ASUS ScreenPad, un touchscreen secondario a colori da 5,65 pollici integrato nel touchpad rivestito in vetro, che permette una facile interazione attraverso l' interfaccia ScreenXpert 2.0. Quanto al reparto I/O, troviamo una Thunderbolt 3 (USB C), USB 3.2, HDMI e lettore SD; due opzioni infine per la batteria, disponibile in taglio da 64 e 96 WHr.
SPECIFICHE TECNICHE ASUS ZENBOOK PRO 15 (UX535)
Chiudiamo questa rassegna sulla nuova gamma di PC ASUS con i sistemi All-In-One Zen AiO 22/24 (A5200/A5400), equipaggiati con display NanoEdge da 21,4 e 23,8 pollici e rapporto schermo/scocca del 93%. Guidati da processori Core i7 di 10a generazione, gli ASUS Zen AiO offrono una soluzione a triplo storage con due SSD PCIe e HDD rotativo, supportando anche le funzionalità RAID 0 e RAID 1 per garantire prestazioni e sicurezza dei dati.
Per la grafica l'utente potrà scegliere tra il chip integrato Intel UHD o una GPU dedicata fino a GeForce MX330; l'ingresso HDMI opzionale consente inoltre il collegamento con un laptop, un dispositivo mobile, una console per videogiochi o un set-top TV box per un'esperienza più completa.
Commenti
Mi piace molto questo Flip S, soprattutto per il display oled
Consiglio laptop gaming modesto? prezzo contenuto venduto su Amazon???
Se ne trovano effettivamente di meno, rispetto a quando ci fu il boom con l'uscita dei Core-M.
Praticamente solo tablet o comunque convertibili :-/
(A meno che andiamo a guardare prodotti con ARM o processori Intel di fascia bassissima)
Già, è per questo che sono passato a Ryzen, un upgrade enorme pagando 4 soldi grazie alla vendita del vecchiume intel che stravende nell'usato.
Ma uno di questi e 3x2 quindi un miracolo:)
Bella domanda, anche perché da quanto ho capito la thund. 4 è semplicemente una thund. 3.1 .
Considera però che queste CPU possono essere spinte fino a 28 W. Speriamo bene
Sarò sincero... è quasi meglio. Tanto ormai le cuffie usb-c le abbiamo tutti, per il cellulare, io mi sono reso conto ormai di usare solo le usb-c per le conferenze, prendo le stesse cuffiette del telefono, le attacco e via, per l'ufficio avevo preso delle Plantronics direttamente con usb-c. E se invece vuoi usare un paio di cuffie buone per la musica, il dac integrato in questi pc fa così schifo che comunque devi prendere un dac esterno.
Non ci fosse stato Ryzen sarebbero ancora fermi ai Celeron.
Aspetta che ora piango
Si, certo, come no. Dai lascia perdere
come sono queste intel xe? Sono davvero il miracolo che intel ha pubblicizzato?
La thunderbolt 4 riuscirà a sfruttare una egpu come si deve? Tralasciando ovviamente il collo di bottiglia dovuto alle cpu 15w
Ci sono SOLO Mac buoni dal 2000
Sincermanete, vista la qualità dei prodotti che propone mi vanno anche bene i suoi nomi improponibili :)
La prima frase che hai scritto non ha senso. Ci sono portatili Windows ottimi dal 2015 ormai.
Se tu sei contento, fatti due domande
Peccato che la nomenclatura di Asus sia incomprensibile
FINALMENTE
anche altri produttori si stanno allineando a MS e Huawei (e in ultimo Dell) nel commercializzare notebook con display 3:2
La potenza di Intel ci sono già più notebook con Tiger lake che notebook ryzen 4000 dopo 1 anno ahaha
A partire da 1500€?
Niente versioni Ryzen di questi portatili?? Sti inutil quad core saranno da cestinare in due anni ," l'autonomia dichiarata in 12 ore grazie all'utilizzo di una batteria da 67 WHr." ..... l'HP envy 13.3 x360 fa 13-14 ore con un 4500U e soli 51 Wh..........
Esteticamente bellissimi, peccato che siano di Asus...
Una spesa aggiuntiva intorno agli 800€ per poi avere il collo di bottiglia con una CPU low power?
Sperando siano competitivi con amd lato prestazioni/consumi, certo il processo produttivo non è ancora dalla loro
Flip bellissimo.
Poi leggo: "Adattatore USB-C a 3.5mm audio jack"
Ok.
Poi i fanless sono stati abbandonati? Non ne vedo in giro.
I vecchi Zenbook erano più belli. Dite ad Asus di togliere quello schifo dal trackpad e di tornare a focalizzarsi sul design
Se questa Xe va così bene sono piu che d' accordo con te! (ti scrivo da un portatile Ryzen per dire)
Lasciassero le cpu per i gamer da 150€ ad AMD
Finalmente vediamo roba seria
Ma le dita dove le avevate immerse? Nelle friggitrici di McDonald's? https://uploads.disquscdn.c...
da alcuni video dimostrativi la grafica integrata Xe dovrebbe fare meglio di una mx350. Io sarei più portato a prendere un laptop senza grafica dedicata e sfruttare una e-GPU nei casi più impegnativi
Perfetto.
Temo al pensiero dei prezzi... quelli sotto il Kg (EXPERTBOOK B9 e ZENBOOK 14 ULTRALIGHT) li trovo entrambi interessanti...
Finalmente si ricaricano da usb c, disegni piacevoli e la mx450 può essere utile per chi vuole un minimo di grafica nel peso di 1kg senza pretendere chissà che