NVIDIA GeForce RTX 3090, 3080 e 3070 ufficiali, caratteristiche e prezzi ITA

01 Settembre 2020 1486

Pochi istanti fa (dalla sua cucina!!) il CEO Jensen Huang ha ufficialmente tolto i veli dalle nuove schede grafiche NVIDIA GeForce RTX Serie 30 che, stando alle parole dello stesso, si apprestano a segnare "il più grande salto generazionale nella storia dell'azienda".


Effettivamente, dai numeri snocciolati nel corso della presentazione sembra proprio che quest'anno ne vedremo delle belle. Le nuove schede sono basate sull'architettura NVIDIA Ampere e dovrebbero assicurare prestazioni fino a due volte superiori e un'efficienza energetica 1,9 volte migliore rispetto alla precedente generazione. In particolare, RTX IO permetterà di ridurre drammaticamente i tempi di caricamento e di elaborazione dei contenuti grafici ad alta qualità.

Le nuove GPU annunciate oggi sono tre e prendono il nome di GeForce RTX 3080, GeForce RTX 3070 e la "fuori-scala" GeForce RTX 3090. Oltre a queste tre schede grafiche, ovviamente dedicate al mondo dei videogiocatori, NVIDIA introduce oggi anche alcuni nuovi strumenti software utili a migliorare l'esperienza di gioco, streaming, broadcasting e di creazione di contenuti video.

L'atteso nuovo titolo di CD Projekt RED sfrutterà tutte le nuove tecnologie delle GPU RTX
GEFORCE RTX 3080

Possiamo considerarla la nuova top di gamma e quella che a tutti gli effetti andrà a sostituire momentaneamente l'attuale RTX 2080 ti.

  • Ad un prezzo di listino di 719 euro la nuova RTX 3080 dovrebbe offrire prestazioni doppie rispetto alla precedente RTX 2080, al lancio posizionata allo stesso prezzo. Rispetto alla 2080 Ti l'incremento di prestazioni è quantificato nell'ordine del 30-40%
  • Scheda progettata per garantire un framerate costantemente sopra i 60 fps anche in 4K
  • Potenza: 30 TFLOPS (Shader) | 58 TFLOPS (RTX) | 238 TFLOPS (Tensor)
  • Realizzata con un processo produttivo custom a 8 nanometri, la RTX 3080 offre 28 miliardi di transistor ed è dotata di 10 GB di memoria video Micron GDDR6X di ultima generazione
  • Sarà disponibile a partire dal prossimo 17 settembre
GEFORCE RTX 3070

Teoricamente stiamo parlando della nuova proposta di fascia media anche se le prestazioni la posizionano dalle parti della top di gamma dello scorso anno, con un prezzo decisamente allettante.

  • Il prezzo di listino sarà di 519 euro ovviamente per il modello Founders Edition
  • Prestazioni superiori a quelle dell'ultima RTX 2080 Ti
  • Rispetto alla RTX 2070 abbiamo un incremento prestazionale del 60%
  • Potenza: 20 TFLOPS (Shader) | 40 TFLOPS (RTX) | 163 TFLOPS (Tensor)
  • Sarà dotata di 8 GB di meoria video GDDR6
  • Disponibile a partire dal mese di ottobre
GEFORCE RTX 3090

La nuova RTX 3090 è teoricamente il modello flagship della RTX 30 Series ma all'atto pratico è posizionata come una Titan e le prestazioni danno assolutamente ragione a questo posizionamento.

  • Si tratta della GPU per gaming e content creation più veloce mai realizzata da NVIDIA ed è stata pensata per supportare l'8K a 60 FPS
  • Dotata di 24 GB di memoria video GDDR6X riesce a gestire i processi più complessi in ambito di intelligenza artificiale e accelerazione grafica
  • Dovrebbe garantire prestazioni fino al 50% maggiori rispetto ala TITAN RTX
  • Potenza: 36 TFLOPS (shader) | 69 TFLOPS (RTX) | 285 TFLOPS (Tensor)
  • Offre un sistema di dissipazione ri-progettato e potenziato per essere più efficiente e più silenzioso. Si parla di una rumorosità 10 volte inferiore alle TITAN RTX e di temperature fino a 30 gradi inferiori.
  • Sarà disponibile a partire dal 24 settembre
  • Avrà un prezzo di 1549 euro

Tutte le nuove schede includono poi alcune innovazioni che per la prima volta sono state introdotte con questa serie di prodotti:

  • Dual-Axial, Flow Through Thermal Solution - un nuovo sistema di dissipazione che garantisce performance di raffreddamento fino a 2 volte migliori rispetto alla generazione precedente con un design unibody decisamente accattivante. Lo scopo è ovviamente quello di offrire agli utenti prestazioni migliori e, allo stesso tempo, un sistema più freddo e silenzioso.
  • Nuova meccanica e elettronica- La struttura metallica è ora più robusta e allo stesso tempo più sottile, oltre a integrare un nuovo connettore a 12 pin più compatto. Tutto questo permette di avere più spazio a disposizione per i componenti interni e per il sistema di raffreddamento. Il nuovo connettore resta comunuqe compatibile con gli attuali almentatori dotati di attacco ad 8 pin grazie ad un adattatore incluso in confezione.
  • HDMI 2.1 - La bandwith amplificata permette per la prima volta, tramite la HDMI 2.1, di utilizzare un solo cavo per trasmettere segnale 8K HDR alle più recenti TV.
  • Decodifica AV1 - Le nuove RTX Serie 30 sono le prime GPU discrete a supportare il nuovo codec AV1 che permette di gardare video HDR in 8K in streaming utilizzando il 50% in meno di banda.

Per un periodo limitato di tempo tutti gli utenti che acquisteranno una scheda della nuova serie RTX 30 riceveranno un codice per riscattare una copia digitale di Watch Dogs: Legion e una abbonamento gratuito di un anno al servizio di cloud gaming NVIDIA GeForce Now.

LE SCHEDE A CONFRONTO

NVIDIA REFLEX, BROADCAST E OMNIVERSE MACHINIMA

Come detto le novità introdotte oggi non riguardano solamente le schede grafiche RTX della serie 30 ma anche alcuni software che permettono di ottimizzare le prestazioni di queste ultime in determinati scenari d'utilizzo. Il primo di questi è NVIDIA Reflex, una suite di tecnologie che misura e ottimizza la latenza del sistema. Due sono i componenti principali: NVIDIA Reflex Low Latency Mode, uno strumento integrato in alcuni titoli recenti e in grado di ridurre del 50% la latenza, accompagnato da NVIDIA Reflex Latency Analizer, che misura il tempo intercorso tra l'input e la reazione a schermo. Latency Analizer sarà inserito nei nuovi monitor gaming a 360 Hz dotati di NVIDIA G-Sync, i primi dei quali arriveranno in primavera, e sarà supportato dalle principali periferiche di gioco. La tecnologia arriverà sui driver GameReady di settembre. I primi titoli compatibili saranno, tra gli altri, Valorant e Destiny.

Passiamo quindi a NVIDIA Broadcast, un software di ottimizzazione che è in grado di ottimizzare i flussi audio e video di webcam e microfoni per avvicinare il più possibile l'esperienza di trasmissione a quella di uno studio professionale. Il sistema interviene con strumenti come la cancellazione del rumore o l'applicazione di uno sfondo virtuale per migliorare le videochiamate o lo streaming di contenuti. Broadcast sarà disponibile su tutte le schede RTX.

Chiudiamo con Omniverse Machinima, rivolto a tutti coloro che utilizzano i giochi per creare video o cortometraggi, una forma d'arte conosciuta proprio con il nome di Machinima (da Machine Animation). Il lancio di NVIDIA Omniverse Machinima permetterà ai creator di sfruttare l'intelligenza artificiale per utilizzare la propria webcam come strumento di controllo delle pose dei personaggi e il microfono per comandare le animazioni facciali tramite la voce. La beta arriverà a ottobre. È possibile pre-registrarsi all'indirizzo https://www.nvidia.com/machinima.

FORTNITE: ARRIVANO RTX E DLSS

Non abbiamo dettagli precisi sulle tempistiche, ma presto su uno dei giochi più popolari del momento - e più discussi, grazie alla causa con Apple - arriveranno due delle funzionalità più interessanti delle ultime generazioni di GPU NVIDIA, ovvero RTX e DLSS. RTX, ricordiamo, è il ray-tracing in tempo reale, mentre il DLSS usa l'intelligenza artificiale per l'upscaling della risoluzione risparmiando potenza della GPU.

DISPLAY DEDICATI AGLI ESPORTS

Presto arriveranno da diversi partner hardware, come Acer e ASUS, degli schermi dedicati ai giocatori professionisti. Le specifiche sono notevoli: IPS dual-driver e refresh a 360 Hz. La latenza di sistema massima sarà di 12,3 ms, con il sistema PC + display di appena 10,3 ms, a cui si aggiungono 2 ms del mouse. Prezzi e dettagli arriveranno in futuro.

Non è una novità ma ovviamente tutte le nuove schede NVIDIA Serie 30 sono compatibili con il programma NVIDIA Studio, a cui abbiamo dedicato un approfondimento, che permette ai creator di lavorare con driver dedicati e con una serie di software che offrono ottimizzazioni e supporto all'intelligenza artificiale e all'accelerazione grafica. Lo scopo è ovviamente quello di rendere il processo produttivo più fluido e veloce.

Nota; aggiornato prezzi ita


1486

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mostra 1 nuova risposta

Non c'è nessun collo di bottiglia, è normale che di revisione in revisione le prestazioni aumentino.

Allora tutto ciò che non è intel 109999K è bottleneck?

Mikel

Ti aggiorno, sotto mi chiedevano prove e ho risposto, con la 3080 secondo me anche un 3600 è limitato, per stare sicuri andrebbe accoppiata con le nuove cpu.

Mikel

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Mostra 1 nuova risposta

Linka tu una fonte... quale bottleneck, forse a impostazioni al minimo e 1080p

Mostra 1 nuova risposta

Dorme sonni

Mostra 1 nuova risposta

Non cambia nulla neanche se le metti sul 2.0

giuseppe

Non mi interessa nessuno delle tre punto ad una bella 2070s a 200 euro oppure una 3050ti che andrà uguale consumando la metà

iTek

Ciao a tutti, una domanda, le nuove RTX 3000, sono PCI-e 4.0, se vengono montate su scheda madre con PCI-3-e 3.0 si notano cali di prestazioni? E cosa comporterebbe montarla su? Vorrei una delucidazione in merito! In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.

disqus_ECsvBh9gay

Ma poi devono uscire anche tutte le schede custom dei vari produttori, quindi si troveranno anche a 450€...

Luca

Praticamente adesso il prezzo della totalità dei pre-assemblati che montano schede grafiche come la 2070 super o la 2080ti si sono automaticamente svalutati al 50%.

E' da considerarsi pazzo chi li acquista al momento.

Luca

non va bene questo:
- Sabrent 1TB o 2TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 con Heatsink

o dici di mettere solo NVMe ( al max 2) al posto dell'SSD samsung?

L'SSD l'avrei usato solo come archiviazione dati (download/audio/foto/video).

Ho visto che sul sito hanno già la versione Plus in homepage, ma non trovo nessun rivenditore, si sa quando verrà commercializzata?

Pensi che con i Ryzen serie 4000 ci sara' una versione 3950X potenziata (es. 3950XT)?

PistacchioScemo

Fantastico xD

PistacchioScemo

Tra i 2 vai di ryzen (non avevo visto che avevi preso in considerazione un threadripper). Il ryzen 9 3950X ha prestazioni in linea con il TR ma costa molto meno. Il TR ha sì più potenza, ma la differenza di prezzo non la giustifica. Lato gaming (non so se ti interessi) sono molto simili. Inoltre con ryzen risparmieresti anche sulla MoBo e sulla PSU. Però come ti consigliai prima, io aspetteri Ryzen serie 4000, visto che molto probabilmente i prezzi non aumenteranno e sicuramente saranno dureranno di più essendo "appena usciti". Per l'ssd ti consiglio gli nvme di 4a gen. per sfruttare al massimo le nuove rtx serie 3000.

Luca

Ciao, ho visto delle recensioni online sulle prestazioni dei 2 processori, e nonostante il 3960X sia piu' caro ed abbia migliori caratteristiche tecniche sulla carta, alla fin fine non si distacca cosi tanto dal 3950X che continua ad essere ottimo sia in gaming che produttivita' (meno energivoro e con temperature più contenute).

Considerare il TR4 come socket mi costringe ovviamente a cambiare tutta la configurazione MB/PSU/Case.
Cosa ne pensi, fra i 2 processori quali consiglieresti da acquistare adesso nel 2020 per un computer di media/lunga usabilità che sia potente almeno per altri minimo 5 anni?

Connor RK800

Non ha senso.
Prendi una 3070 oggi a 500 ed una nuova gamma xx70 tra 4/5 anni (ma anche più) quando non reggerà più e spenderai comunque meno.

L'investimento in elettronica ha senso solo in rari casi.

PistacchioScemo

Aspetta ancora un mesetto o due, vediamo amd cosa fa. I ryzen serie 4000 dovrebbero essere tanta roba così come Big Navi. Per l'ssd nvme 2tb mi sembrano esagerati se metti già un ssd samsung da 2tb.

PistacchioScemo

una 3090 ti maxa tutto per più tempo ;)

PistacchioScemo

Capisci o fai finta? La 3090 è la titan di turno, e costa 1000 euro di meno. Mia all'uscita.

Luca

Entro fine anno vorrei assemblare un nuovo computer da 0.

Pensavo:
GPU = RTX 3080 o 3070
CPU = indeciso fra AMD Ryzen 9 3950X e Ryzen TR 3960X
MB = x AM4 (Aorus X570 I PRO WIFI) Mini-ITX (preferisco un case compatto ad uno ATX)
x sTRX4 (Asus ROG Zenith II Extreme) E-ATX (esiste una mini-ATX con socket TRX4?)
RAM = G.Skill Trident Z Royal F4-3600 (2x16GB)
NVMe = Sabrent 1TB o 2TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 con Heatsink
SSD = Samsung 860 PRO 2TB
PSU = Corsair SF750 80 Plus Platinum (per la versione mini-ITX)
Corsair RM850i (per la versione con Threadripper)
Case = MJOLNIR R (mini-ITX) sarebbe interessante sapere se e' compatibile con la nuova RTX 3080 Founders Edition

Quale CPU cooling mi consigliate? pensavo qualcosa a liquido, ma non troppo voluminoso.

Vorrei sapere le vostre opinioni e consigli.

soxxoz

Ma tutte queste persone che fraintendono hanno mai avuto un pc performante, mi chiedo. Non parlo di costo della corrente. Come lo smaltisci il calore di 350W (anche se si ipotizza un valore effettivo maggiore) + 200W di processore? Ovvio è fattibile, ma molti devono ripensare all'airflow anche alla luce del nuovo design del dissipatore che cambia parecchio i flussi.

Alessandro

Sono 220 per la 3070 di cui parla

DjL4S3r

Ci vorrà almeno una cpu sui 350/400...quando sarà il momento...

DjL4S3r

Non farai assolutamente un pc di altissimo livello, farai uno medio, e come detto sopra, risparmiando su alcuni componenti...

Ti ci vorrà almeno 1700, se dovrai comprare anche il monitor...

Ken

ma che mi frega dei consumi mostruosi? cioè compro una ferrari e pretendo che consumi quanto una panda? all'anno poi cosa saranno? una 10 di euro risparmiati?

Ken

io ho ancora la G100, me la vendi cosi faccio upgrade?

Connor RK800

Le founder costano sempre di più delle custom

eheheh ;-)

soxxoz

Gli 8nm di Samsung hanno avuto parecchi problemi di sviluppo, e solo recentemente sono riusciti ad essere operativi, pur restando elevati gli scarti. Fidati che è per il processo produttivo, inteso come "Nodo della fonderia Samsung 8nm"

Tiepolo
olè

sta di fatto che i prezzi sono stati abbassati, il fatto che prima fossero folli è ininfluente

olè

ahhh in quel senso dicevi, no io parlavo di costruzione del pc

soxxoz

E la cosa personalmente mi pesa. Preferendo la silenziosità, sono della sponda Noctua. Comunque mi piacciono anche le iniziative originali. Solo che appunto, bisogna mettete un asterisco da verificare nei test con le prime recensioni.

Phil

I consumi "enormi" sono per colpa delle memorie GDDR6X non del processo produttivo.

Slartibartfast

Le prestazioni migliori vengono dal fatto che hanno sviluppato un algoritmo molto furbo e ben fatto. DLSS 2.0 è praticamente temporal antialiasing in cui uno step del classico algoritmo viene sostituito da magie di una rete neurale, che fa l'upscaling in un modo non convenzionale (l'upscaling con reti neurali, anche per video, esiste da tipo 7-8 anni).
Il mio (ma in realtà di molti) dubbio è che non serva tutta questa potenza per questo algoritmo. L'inferencing su video anche ad alta risoluzione è roba che ormai fanno anche gli smartphone. Sembra quasi che Nvidia sviluppi l'architettura con tensor core e tutto il resto in modo da renderla il più possibile vicina alle schede per datacenter/supercomputer, e poi a posteriori giustifichi la presenza di queste feature con magici algoritmi che possono funzionare solo grazie a sti tensor core.

The_Th

MI sa che sarà la spinta verso la dissipazione a liquido, che almeno risolve il problema dell'aria calda zona CPU

soxxoz

Esatto. Così i consumatori danno la colpa alla CPU che scalda.

soxxoz
Mikel

Falla tu l’informazione allora linkami qualcosa dai

Michealknight

ho preso da poco un ryzen 7 e un alimentatore da 850w, i'm ready.

xfoprofeta

certo che si possono confrontare, nel peggiore dei casi turing vs ampre sara 1:1 ma probabilmente sara 1:0,9 o 1:0,8

Michealknight

4 giochi in croce e nemmeno i piú pesanti, per me avrá difficoltá a tenere i 120 fps in 4k.

Michealknight

sono 2 architetture diverse, i tfps non si possono confrontare, la potenza bruta non significa tot fps.

Stefano

Io aspetterei a parlare

darthrevanri

Non sei in bottleneck, non leggere disinformazione.

darthrevanri

Gpucheck è il sito più fuffa che conosca.

MS_ONE_90

Vabbe amd dorme sonni tranquilli

MS_ONE_90

Amd si puo nascondere ormai

Mikel

Dovresti provare, non dovresti avere problemi. Fa una simulazione su gpucheck.

xfoprofeta

Sarà in crisi esistenziale, distrutto tra la voglia di un ampere e la fede amd.

NaXter24R

Appunto. Parlano tanto ma se ricordi anche gli anni scorsi si parlava di 4k e ancora i giochi facevano fatica coi 120fps in fhd. È sempre così, ovviamente 8k fa marketing e lo devono nominare, ma ci son altri step.
Il punto è che manca fisicamente della roba da spingere. Di giochi pesi (perchè fatti bene, non perchè ottimizzati coi piedi) non ce ne sono da un po. Cyberpunk potrebbe essere il nuovo Crysis

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!