
02 Marzo 2021
A ridosso dell'annuncio di NVIDIA relativo alle schede grafiche GeForce RTX 30, ASUS non perde tempo e, in occasione dell'evento Meta Buffs, svela le prime varianti custom delle GPU di nuova generazione, basate come su architettura Ampere. Insieme alle nuove schede video, l'azienda taiwanese annuncia anche diversi prodotti gaming e periferiche, tutte sotto il brand ROG (Republic Of Gamers). Più nel dettaglio, ASUS ha annunciato
Partiamo dalle GeForce RTX 30 sottolineando subito che ASUS non ha ancora fornito un prospetto completo delle specifiche tecniche (arriverà probabilmente nelle prossime ore); le caratteristiche di base ovviamente non differiscono dai modelli Founders Edition di NVIDIA, tuttavia queste varianti custom saranno ovviamente overcloccate di fabbrica, con frequenze che però al momento non conosciamo.
ASUS ROG STRIX 3090
Le nuove GeForce RTX 3090, 3080 e 3070 ROG Strix verranno "vestite" con una nuova cover metallica e un dissipatore a tripla ventola di raffreddamento, quella centrale a 13 pale e quelle laterali a 11 pale. Parliamo di schede grafiche che occupano quasi 3 slot PCI e che supportano le tecnologie proprietarie Auto-Extreme, Max Contact, FanConnect II; a bordo non manca inoltre un Dual-BIOS e il sistema di illuminazione RGB personalizzabile.
ASUS ROG Strix 3080
Il produttore renderà disponibili nelle nuove schede video GeForce RTX 30 anche con le linee ASUS Dual (schede con dissipatore a doppia ventola) e ASUS TUF Gaming.
ASUS DUAL GeForce 3070 e ASUS GeForce RTX 3090
ASUS al momento non ha fornito dettagli su prezzi e disponibilità dei prodotti.
ROG Swift 360Hz PG259QN e PG259QNR debuttano come i monitor gaming attualmente più veloci sul mercato grazie a una frequenza di aggiornamento che arriva a 360 Hz. Ideali per gli eSports, entrambi i display sono equipaggiati con un pannello IPS Full-HD da 24,5 pollici, capace di un tempo di risposta 1ms e compatibile con NVIDIA G-Sync.
ROG Swift 360Hz PG259QN
La differenza tra i due modelli, entrambi HDR10, risiede nel supporto alla funzionalità Reflex Latency Analyzer, presente sul modello ROG Swift 360Hz PG259QNR. Reflex Latency Analyzer permette in sostanza di rilevare i tempi di latenza con cui il display si aggiorna dopo i clic o i movimenti del mouse, restituendo un sistema sempre efficiente e reattivo.
ROG Swift 360Hz PG259QN
A chi invece cerca un display più ampio, rinunciando però a frequenze di aggiornamento stratosferiche, ASUS offre il ROG Swift PG329Q. In questo caso passiamo a un pannello IPS da 32" con risoluzione 2560x1440 pixel e refresh a 175 Hz. Dotato di tecnologia Quantum-dot, questo monitor arriva calibrato di fabbrica e offre un gamut sRGB 160% e DCI-P3 98%; non mancano inoltre la certificazione Display HDR600 e il supporto ELMB Sync (Extreme Low Motion Blur Sync).
ROG Rapture GT-AXE11000 è il primo router WiFi6E, una soluzione ad altissime prestazioni pensata per chi non cerca compromessi per la propria rete. Siamo di fronte a un router tri-band (WiFi 6 4x4) con velocità di trasferimento fino a 11.000 Mbps e porta LAN 2.5G.
Il dispositivo è guidato da un processore quad-core a 64bit (1,8 GHz) con 1GB di RAM e tra le altre cose offre ulteriori 7 canali a 160 MHz rispetto allo standard WiFi6, il tutto per ottimizzare al meglio le prestazioni ed abbattere le latenze.
ROUTER RAPTURE GT-AXE11000
Sulla stessa linea si muove ROG Delta S, primo headset gaming con tecnologia MQA (Master Quality Authenticated ) dotato di Quad-DAC e CODEC ESS 9281.
Pensato per offrire la miglior esperienza sonara possibile, proprio grazie alla tecnologia MQA Renderer, ROG Delta S è equipaggiato inoltre con driver ASUS Essence e offre un microfono con cancellazione del rumore ASUS AI; la periferica pesa 300 grammi, è dotata di illuminazione ASUS Aura Sync e prevede un connettore USB-C.
ROG Delta S
Chiude la nuova gamma ASUS il trittico ROG Strix Scope RX, ROG Keris e ROG Scabbard II, rispettivamente tastiera, mouse e mousepad che vanno ad affiancarsi alla già ampia offerta di perifericha gaming dell'azienda; a questi si aggiunge inoltre la ventola ROG Strix XF 120.
Partiamo dalla ROG Strix Scope RX, tastiera meccanica dotata di switch proprietari ROG RX Red Optical, con led indipendenti e un'elevata reattività che abbatte i tempi di risposta. Gli switch sono garantiti per 100 milioni di click e non manca la certificazione IP56 oltre all'immancabile illuminazione RGB; la connessione al PC avviene attraverso una porta USB 2.0.
ROG Strix Scope RX
Progettato in collaborazione con la comunity dei gamer, il mouse ROG Keris Wireless pesa solo 79 grammi e offre tre diverse possibilità di connessione: wifi 2,4 GHz, Bluetooth LE ed USB. Il mouse è equipaggiato con switch ROG Micro (70 milioni di click) e un sensore da 16.000 DPI, il tutto ovviamente è personalizzabile via software (profili, macro ecc) inclusa l'illuminazione RGB.
ROG Keris Wireless
ROG Strix Scope RX e ROG Keris Wireless si possono affiancare al generoso mousepad ROG Scabbard II, caratterizzato da una superficie in tessuto rinforzato (idrorepellente) e base in gomma. Quanto a ROG Strix XF 120, si tratta di una ventola di raffreddamento con connettore 4pin PWM e un regime rotativo da 250 a 1800 RPM. La ventola ha una portata massima di 62,5 CFM ed è dotata di pale con design blade che, in coppia con la cornice curvata, permette di ridurre le vibrazioni e la rumorosità.
ROG Strix XF 120 (sx) e ROG Scabbard II (dx)
Commenti
Io non piango di certo...non mi pongo problemi ;)
Quando dovrò fare un pc assemblato per qualche cliente, la ficcherò dentro, e sicuramente non ci perderò chissà che :P
sapevo degli ap ma non dei router, buono a sapersi
No? se ci sono i coniati di pianti sui vari forum per via del calo repentino
aspetta...diciamo che non è una porcheria come gli altri del marchio...ma sembra un plasticone da 50€ massimi...
Ubiquiti
ahahahahah XD
Ma anche no... :P
Direi proprio di no XD
Gli ultimi non sono così male sai.
Io ho il 7590 ed è anche bello da vedere
come ti han detto anche altri l'ideale sarebbe cambiare monitor, tuttavia anche se tieni questo con una scheda grafica piu potente puoi attivare il dsr che migliora di molto la resa su un full hd
se non e inc. questa. 2080TI e passata da un giorno a 1000euro a 400euro
27" in FHD sono un pochino troppi, ma vanno bene lo stesso.
secondo me se non devi fare upgrade ti basta una 3060 (che comunque devono ancora annunciare...)
diversamente
se stai pensando di fare upgrade di monitor in futuro,
magari di giocare in 2K (uno schermo da 27" li è perfetto e trovi bella roba con 120 e passa Hz di schermo, gSync e FreeSync compresi...) o
magari in 4K (di nuovo va bene un 28" ma puoi salire anche sui 32" o andare di formati wide o ultrawide, giochi permettendo...)
puoi sicuramente valutare una 3070 o una 3080.
a prescindere dalle risoluzioni invece se vuoi solo una macchina che duri nel tempo (è il mio obiettivo, visto che la 780 mi ha trainato dal 2014 ad oggi) allora punta direttamente sulla 3080 verificando ovviamente che l'alimentatore sia ancora buono e che il case abbia un buon ricircolo d'aria
Ma anche no, quando ho acquistato ero ben cosciente cosa stavo acquistando, non ho acquistato a scatola chiusa, anche se è ovvio che un po' di rimorso rimane visto il salto che hanno fatto quest'anno
Per programmare alla grande. Però ti ricordo che ho il modello di 5 anni fa. Per giocare forse un po' pesante... Se penso tipo a Unreal, dove devi girarti su di te e continuare ad alzare il mouse fatica parecchio. Però appunto ho ancora la versione con batteria al nickel. Ora il mouse possiede la batteria al litio e tiene più di 5 giorni, come invece fa il mio.
A ergonomia come ti trovi?
Non so... é da mesi che ci sto pensando :P
Ho ancora l'MX primo modello. Lo scrolling di 1000 righe di codice in 1 secondo, non ha prezzo! E non potrei più rinunciarci.
Per il gaming non ti so dire... Sono fuori dal giro da oltre 20 anni, hehehe Però immagino di sì, vista la risoluzione... Ma non posso darti consigli sul gioco :P
A me piace tantissimo anche perchè non è che ami le meccaniche.
La durata della carica non te la so dire con precisione perchè la tengo sempre attaccata col cavo visto che non mi dà fastidio, però posso dirti che una volta per errore l'ho staccata ed è durata parecchi giorni la retroilluminazione sempre attiva.
Se mi prendo la tastiera penso che prendo anche il mouse, e valido l'MX? anche per il gaming in caso?
Il feedback è buono? quanto ti dura la carica con la retroilluminazione attiva? :)
Ducky One 2 TKL RGB
confermo corsair red low sono ottime silenziose a loro modo:)
modello?
devo trovare una workstation per cad 3d,magari ora qualcuno svende le vecchie schede:)
Io ho un 40 normale 4k.... Mi ci sono abituato
in ufficio tengo quella del portatile con cui mi trovo lo stesso molto bene, ma a casa con buona pace per tutti gli altri della famiglia, la meccanica e' davvero una goduria
se la usi per giocare devi passare ad un monitor 144Hz almeno sennò non sfrutti appieno la scheda
Beh se hai preso una 2080 negli ultimi 6 mesi sei un p**la a prescindere, visto che si sapeva della presentazione delle nuove SV.
Come prendere un iphone 1 mese prima dell'uscita del nuovo modello, non ha molto senso.
Magari lg che vendono per i mac;)
Capito
Però',complimenti.
Non dico airporte extreme perché ormai e superato;) ma mi sto trovando bene con ubiquity dream machine(design super),ma se hai un budget ridotto va bene anche mikrotik hap AC. Parliamo ovviamente di rete ftth 1 gbps,perché per adsl ci sono una 20ina.Io consiglio l'economico Fritz 4040.Purtroppo gli ultimi lantiq di fritz non stanno rendendo bene.
Meccanica tutta la vita,con buona pace dei colleghi e manutenzione reparto it;)
Chi ha appena preso una 2080 è un pirla visto che è da un anno che si sa della presentazione delle 3000
Ah sì? Tipo chi? Non sono super aggiornato
Ragazzi un mointor all’altezza della nuova 3080? Deve per forza essere 4k no?
Allora investirei prima sul monitor ;)
Non puoi avere una scheda da 500€ e un monitor da 100€ con quella risoluzione.
No ma infatti prenderò una MX o qualcosa comunque a corsa "corta"
Idem ma la mia comincia ad essere un pò vecchiotta e vorrei qualcosa di più moderno :)
devo essere onesto... La Corsair non l'ho mai provata. Sembra però carina. Ne ho provate tante altre però. E la Cherry la odio come la peste. Ne ho provate 2: una appunto dovevi premere talmente tanto, che sembrava di scrivere su una Olivetti degli anni 70. L'altra premevi i tasti senza capire quanto prendeva la lettera.
Tra le varie che ho provato, mi trovo bene con le tastiere Microsoft (tipo Wireless 900): economica e perfetta pressione dei tasti.
Poi ognuno ha i suoi gusti. Ma come programmatore, é importante poter scrivere sapendo di aver digitato una lettera e senza dover premere forte o fare movimenti "lunghi".
Io sono indeciso tra un 2k liscio e un 2k 21:9 curvo, il primo misura 60 cm di larghezza, il secondo 90, e forse per la mia scrivania un 34 è troppo grande
Mi e arrivata ieri, davvero ben costruita e compatta (non in larghezza), forse devo giocare di più con il software che mi sembra un po' troppo semplice e limitante
Come monitor ho l' Asus VX279H Monitor, 27'' FHD 1920 x 1080, IPS, Frameless, Flicker Free, Low Blue Light e gioco in FULL HD
Allora gli serve una tastiera cherry mx red low profile...
Praticamente appena la sfiori già batte il tasto.
In questo momento credo che solo corsair con la K70 abbia quel tipo di switch...
io ci ho provato ma alla fine non potendo assolutamente rinunciare alla retroilluminazione ne ho presa una col cavo
10 giorni con tastiera illuminata e 5 mesi con tastiera non illuminata. In fondo, puoi sempre collegarla alla presa se é scarica e diventa una normale tastiera con filo.
Proprio come programmatore, dovresti odiare quei tasti tipo "Cherry"... Dove per premere un tasto devi premerlo per quasi 1cm prima che prenda la lettera :P
Io vorrei tanto il nuovo mouse della MX, ma aspetto che il prezzo scenda ancora un po'...
Dipende dal tuo monitor e dalla risoluzione a cui giochi.
Io salterò da gtx 780 a una tra 3070 e 3080.
Tutto dipende dai prezzi delle custom e dalle loro prestazioni.
Continuerò a giocare in full hd ma potrò tenermi l'opzione di giocare a risoluzioni e fps superiori se andrò a cambiare monitor.
io ho tenuto per circa 1 anno e mezzo una tastiera intera con tanto di tastierino numerico... e niente alla fine anche se ancora funzionava l'ho cambiata per una meccanica tenkeyless (quindi fatte come quelle dei notebook, ma con layout americano), e niente mi ci trovo molto meglio.
mi rendevo conto che a volte per non avere il mouse troppo distante per colpa del tastierino numerico, dovevo tenere la tastiera tutta spostata verso sinistra, ma in questo modo ero decentrato dal monitor e stavo piu' storto e scomodo.
con questa mi trovo molto meglio, poi vabbe' e' pure meccanica (switch cherry mx blu) non c'e' proprio paragone con quella a membrana.
Lo so, ma non rinuncio alla retroilluminazione sopratutto con poca luce e vorrei ridurre i fili intorno la scrivania :)