Snapdragon 732G ufficiale: il gaming su smartphone secondo Qualcomm

31 Agosto 2020 120

Snapdragon 732G è ufficiale: come anticipato dai rumor di questa estate, la nuova piattaforma mobile di Qualcomm è destinata a migliorare le prestazioni degli smartphone di fascia medio-alta, soprattutto in ambito gaming. Erede dello Snapdragon 730G annunciato ad aprile dello scorso anno, SD732G sarà utilizzato per la prima volta dal brand POCO all'interno del suo prossimo dispositivo:

Siamo estremamente entusiasti del prossimo smartphone POCO e della nostra collaborazione con Qualcomm Technologies che ci ha consentito di creare il primo dispositivo sul mercato con l'ultima piattaforma mobile Snapdragon 732G. Crediamo che lo smartphone sarà un nuovo benchmark nella fascia media, ridefinendo completamente il rapporto tra il prezzo di un telefono e le sue capacità. Sam Jiang, POCO Global.

QUALCOMM SNAPDRAGON 732G
  • CPU Qualcomm octa-core Kryo 470 Prime a 64-bit con frequenze fino a 2,3GHz (era 2,2GHz sul Kryo 470 di Snapdragon 730) - 8 nanometri
  • GPU Qualcomm Adreno 618 potenziata per un miglioramento del rendering grafico, supporto API OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2, DX12
  • processore Hexagon 688
  • Qualcomm Snapdragon Elite Gaming per un gameplay in più di 1 miliardo di sfumature di colore
  • Qualcomm AI Engine di 4a generazione con prestazioni due volte superiori alla soluzione precedente
  • Modem Qualcomm Snapdragon X15 LTE (fino a 800Mbps in download, compatibile con WiFi 6)
  • LTE Cat. 15 (downlink), Cat. 13 (uplink), max 800Mbps in download, max 150Mbps in upload, VoLTE, VoWiFi, downlink LTE MIMO 4x4
  • Qualcomm FastConnect 6200 Subsystem
  • Bluetooth 5.1, Bluetooth Audio con Qualcomm aptX Adaptive Audio, QUalcomm TrueWireless Stereo
  • NFC, USB 3.1, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou
  • processore segnale d'immagine: Qualcomm Spectra 350, 2x Image Signal Processor
  • doppia cam, MFNR, ZSL, 30fps: fino a 22MP
  • cam singola, MFNR, ZSL, 30fps: fino a 36MP
  • cam singola, MFNR: fino a 48MP
  • cam singola: fino a 192MP
  • video: fino a 4K UHD @30fps, slow-mo dino a 1080p @120fps, 720è @240fps
  • riproduzione video: fino a 4K UHD @60fps
  • display: QHD+, esterno 4K UHD, risoluzione 3360x1440, HDR10
  • audio: Qualcomm TrueWireless Stereo Plus, Qualcomm Aqstic, Qualcomm aptX
  • ricarica: Qualcomm Quick Charge 4+

120

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NihilGuru

Marvel Contest Of Champions

Nebula

Sul mio redmi note 7 quando chiamavo si aprivano app a caso ...cambiato per disperazione ..terzo mondo

Nebula

270 euro li vale tutti ..un signor smartphone

Axel.R

del rest anche il 765 ha gli stessi core del 730

Axel.R

il 690 è pari ad un 765 come prestazioni , tranne nella gpu

Ciccio

Grid autosport,NBA jam,Call of duty, forgotten memories,dead cells,Limbo,Sotn, Monument valley,Sky,BC portal.

AldOne

android

Emiliano Frangella

A71 ha il processore snap dragon 730 buono
A51 ha processore exynos più scarso

leonardo

Reaper, strabello

lucas

si, ma solo il dimensity 1000+

Andredory

Grazie al cavolo, sono cinesoni. Vale la stessa cosa quando metteranno sul mercato il 732G, quelli costeranno 300 di listino (perché 300€ uno Snap 765g non è di listino ma è svalutato infatti non capisco il paragone) che svalutando andranno intorno ai 250€.

Riccardo Mineri

Ci sono dispositivi con 765 a 300 euro, come fa questo che è inferiore ad essere medio-alta??
Ormai 600 è la fascia bassa e questa la media

Desmond Hume

Dove a quel prezzo?
270 forse li vale

mig86

Morrowind.

ilmondobrucia

Scusa... Dici che i samsung rallentano Ma a71 va bene. Come mai non rallanta?

Cmq a71 lho trovato nuovo a 279 euro.

Andredory

Bassa snap 400 (li fanno ancora?) media 600, medio alta i vari 730-732, alta 765 e top 865. Ed anche i prezzi seguono questa logica.

Stefano
salvatore esposito

non ricordo esattamente per quanti anni arrivano patch di sicurezza dopo ultima major (controllerò) ma ti confermo che continuano ad arrivare per diverso tempo.
per quanto riguarda la questione I dispositivi da te menzionati aggiornati al 10 o 9, mi sembra di aver capito che parli di custom rom, be in quel caso li vengono anche un po' snellite proprio perché alcune funzioni non potrebbero comunque funzionare in assenza dell'hardware... pratica da me abbandonata molti anni fa

cuccuruccu

Vero. Non l'avrei mai detto quando l'ho comprato, ma la batteria del oneplus 2 è durata 4 anni, ben oltre 1000 cicli, chissà quante scaldate a causa dell'810 e poi quella cpu arrivava a chiedere alla batteria picchi do quasi 4 ampere di corrente. Eppure capacità ridotta a due terzi secondo accubattery, ma non era ancora tanto andata da far spegnere il cellulare all'improvviso se quasi scarica.

Gabriele

Hanno anche l'accelerazione hw del codec av1

Gabriele

Batteria permettendo

Gabriele

Innovazione zero, meglio il 690 a questo punto

cuccuruccu

Gli scalda telefono erano gli A57 dell'SD810. Era comodo in inverno, quando fa freddo, per scaldarsi le mani.

cuccuruccu

Da quel che so 3 anni sono il supporto in generale. Nessun android di 4 o 5 anni riceve patch di sicurezza. Ma sono felice di essere smentito.
comunque chiaro, le nuove versioni dei sistemi introducono funzioni nuove possono essere più pesanti, stessa cosa per i play services, che rispetto a 5 anni fa sono ben più complessi e pesanti. Un top o un medio alto non avranno problemi nemmeno con 4 o 5 major release, ma un medio o basso chiaramente si.
Esempio: ho ancora un oneplus 2, nato con lollipop ed ora gira benissimo con android 10. grazie ai 4GB di ram che 5 anni fa hanno fatto gridare all'esagerazione inutile, oggi funziona ancora bene ed è il mio secondo telefono. Ho anche "aggiornato" un note 4, nato con kitkat, ad android 10 ed a parte alcuni bug causa rom in sviluppo, si muove ancora bene ed un S5 (anche lui kitkat) a Pie. Ma erano tutti telefoni con cpu e ram top.
Capisco che invece un medio gamma del 2015 con 1,5GB di ram sia più problematico da gestire, per non parlare di telefoni base che immagino nel 2015 avessero ancora 1GB di ram, che oggi bastano per il sistema, i play services e whatsapp. Per questi, far uscire almeno 4 anni di sole patch di sicurezza ed anche solo 1 major update, sarebbe però buona cosa. Ok che gran parte in android è gestito dai play services, ma almeno mantenere bi o trimestralmente il sistema aggiornato, i produttori dovrebbero prevederlo. Io la penso così.

Emiliano Frangella

A71 va bene, ma costa 40 euro in più.
Va paragonato con NOTE 10 lite. Stesso processore.

Invece il MI 10 lite è ancora più scattante. Processore migliore .
Xiaomi vanno bene. Provali.

Maverick

Beh, pensala un po' come vuoi, possiamo paragonare anche altri tool benchmark, i risultati, in proporzione, sono il linea con AnTuTu

Dea1993

skyforce reloaded, oppure motorport manager, sono giochini che ho giocato abbastanza e ho anche acquistato e poi c'e' altra roba che si presta bene agli smartphone che ho giocato ma ora non ricordo.

Lodez

Insomma, col mio 730 sono ancora attuale lol

Sara Vignali

grid autosport.

salvatore esposito

ma guarda che le patch di sicurezza continuano ad arrivare, quando si parla di 3 anni di supporto è riferito alle major release.
per quanto riguarda la fascia bassa, in alcuni casi ottieni solo 1 major ma con un dispositivo che non ha hardware per le funzionalità che ci fai? meglio risparmiare soldini o finisci con dispositivi solo appesantiti

Ciccio

Android o IOS?

ilmondobrucia

Perché rallentano? A71 ha le memorie ufs

Emiliano Frangella

È completa veloce e scattante.
Ho il mi 10 che costa 800 euro.
Adesso (600).
I Samsung rallentano

ilmondobrucia

Mi 10 lite meglio di a71? A parte il processore? È affidabile la miui di xiaomi?

Emiliano Frangella

Ma no è il più lento e il più vecchio.
Ha 1 anno ormai..

Vai di mi 10 lite che è velocissimo e 5g. Ti rimane . Con gcam farai ottime foto. Più nuovo uscito 3 mesi fa

Chabuje99

AnTuTu non è proprio un vero metro di paragone... Soprattutto coi produttori che possono mentire e fare boost incredibili, per poi rivelarsi quel che sono... Un ennesimo revamp di 730

Maverick

Beh, su Antutu ci sono ben oltre 50 mila punti di differenza.
Alle differenze va aggiunta anche il DSP diverso e la ram che passa da 1866 a 2133.
Lato GPU si parla di un +38%

efremis

Ci sta.

Chabuje99

É praticamente allo stesso livello di 730, solo con una GPU minimamente migliorata, l'OC di 0,2Ghz di un Cortex, 7nm (contro 8nm) e il supporto al 5G

Maverick

Snap 765

Maverick

Considera anche Mi 10 Lite 5g, con snap 765G

ilmondobrucia

Mi m9 lite a 250 euro? Che dici?

Nuanda

nzomma....per me decisamente meglio l'altro....se poi prendi un Note 10 liscio usato...a 300 se ne trovano quanti ne vuoi è ancora meglio...

Nuanda

infatti cambia solo il processore praticamente....

Nuanda

comprati a 29 euro annulai il play pass... ne avrai a decine di giochi da giocare....

cuccuruccu

Il melaro è un estremista ed è meglio ignorarlo. ma in parte, sottolineo in parte, ha ragione. Se ci sono telefoni come i top e medio alti che ricevono 3 anni di pieno supporto e 2 o 3 major release, pixel, oneplus, samsung, ecc... è sono ben seguiti, ci sono una fiumana di telefoni di fascia bassa e medio bassa che sono trascurati. Certo è un modo per tenerne basso il prezzo, lavorarci vuol dire spendere in personale. Un nuovo so porta spesso nuove migliorie, anche se non cambia l'hardware. Il software è importante. E le patch di sicurezza di un sistema sono fondamentali visto l'uso odierno di un telefono fra pagamenti e tutto il resto. Io sono dell'idea che i produttori dovrebbero essere obbligati a fornire 2 anni aggiuntivi di supporto alle patch, dopo i primi 3 anni.

Phil

Si ma i processori Apple non usano gli inutili A55 come core a basse prestazioni che in caso di bisogno servono solo a scaldare il telefono.

Phil

Dead Cells

Emiliano Frangella

Mi 10 lite è il più scattante a 280 euro
Il note 10 lite fa migliori foto.

Dipende cosa vuoi

Emiliano Frangella

In foto no

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?