
23 Ottobre 2020
A distanza di poco meno di due settimane dal lancio dei nuovi prodotti serie Yoga, Lenovo aggiorna ulteriormente la propria offerta di portatili che vedremo sul mercato in autunno. Parliamo di soluzioni piuttosto interessanti che puntano su design, prestazioni e versatilità. L'annuncio di oggi in realtà non riguarda solo i portatili ma anche i tablet e gli smart clock; in ordine, Lenovo annuncia i laptop Yoga 9i e Yoga 9i Slim, il notebook gaming Legion Slim 7i, i tablet Tab M10 HD 2a gen e Tab P11 Pro oltre allo Smart Clock Essential.
Partiamo dal convertibile Yoga 9i che arriverà in due versioni con display da 14 e 15 pollici, entrambe basate su processori Intel Core di 11a generazione (prossimi al debutto). Il modello da 15 pollici - disponibile anche con processore Intel Core i9 10a gen - arriverà in colorazione grigia, quello da 14" invece arriverà due varianti: la prima con la classica finitura metallica (diverse colorazioni), la seconda con cover in pelle.
Con Yoga 9i, Lenovo introduce un nuovo poggiapolsi in vetro "edge-to edge" con touchpad integrato dotato di sensore intelligente; anche la tastiera è stata ridisegnata e non manca il supporto penna con ricarica veloce (40 minuti di autonomia in 15 secondi di ricarica).
Sempre parlando di design, Lenovo ha rivisto il sistema di dissipazione a doppia ventola, ampliando le prese d'aria e ottimizzando i flussi in modo da tenere sotto controllo anche la temperatura della tastiera.
Per la versione da 14" di Lenovo Yoga i9 saranno disponibili diverse opzioni per il display, soluzioni che prevedono anche un pannello 4K Dolby Vision da 500 nit (DCI P3 90,5%/sRGB 100%). Riguardo il reparto multimedia, segnaliamo il supporto Dolby Atmos e la nuova soundbar ruotata che, secondo Lenovo, dovrebbe garantire una resa sonora migliore.
Quanto alla piattaforma hardware, Lenovo non si è particolarmente sbilanciata (vedi embargo Intel Core 11a gen), limitandosi a dire che troveremo i processori Intel di prossima generazione, quindi i tanto attesi Tiger Lake a 10nm. Questa piattaforma dovrebbe garantire un'autonomia di 18 ore, oltre a supportare WiFi 6 e grafica integrata Intel Xe.
Lenovo Yoga Slim 9i si muove sulla stessa piattaforma Intel Tiger Lake ma è pensato per l'utente che cerca un portatile supercompatto e allo stesso tempo potente. In questo caso parliamo di un dispositivo da 14" con chassis in alluminio spesso 13,9 mm e con un peso di 1,26 kg.
Come per la versione convertibile, è presente il nuovo poggia polsi in vetro e sarà inoltre disponibile una variante con cover in pelle. Yoga Slim 9i mantiene inalterato il design con cornici sottili (rapporto schermo/scocca fino al 90,5%) e offre diverse opzioni per il pannello da 14 pollici (touchscreen fino a IPS 4K da 500 nit/sRGB 100%).
Con uno spessore di 17,9mm e peso di 1,86 Kg, Legion Slim 7i viene presentato invece come il più leggero notebook gaming da 15,6 pollici dotato di scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 2060. Legion Slim 7i presenta uno chassis in alluminio ed è equipaggiato con il sistema di dissipazione a doppia ventola ColdFront 2.0; quest'ultimo prevede l'utilizzo di tre heatpipe in rame e abbondanti prese d'aria che dovrebbero garantire di tenere a bada le temperature, diminuendo quindi il fenomeno del throttling.
A differenza dei nuovi Lenovo Yoga 9i, Legion Slim 7i utilizza processori Intel Core H 10a gen, in particolare il top di gamma Core i9-10980HK, affiancato a 32GB di RAM DDR4 3200 e due SSD PCIe 3.0 M.2 da 1TB in RAID 0; la batteria ha una capacità di 71 WHr e non manca il supporto per la nuova Lenovo Legion Boost Station eGPU.
La GeForce RTX 2060 Max-Q potrà invece essere abbinata a tre diversi pannelli con supporto Dolby Vision: FHD/60Hz/100%sRGB, FHD/144Hz/100%sRGB e 4K/60Hz/100%RGB.
Passando ai tablet, Lenovo annuncia la seconda generazione di TAB M10 HD (presentati nell'estate del 2018) e il TAB 11 PRO. TAB M10 HD è uno dei best-seller di Lenovo in questa categoria (fascia economica), aggiornato ora con chassis in alluminio e display HD da 10,1" con luminosità fino a 400 nit.
Lenovo TAB M10 HD sarà disponibile in tre varianti: nella versione base, con Smart Charging Station e con Amazon Alexa+Lenovo Smart Dock (Smart TAB M10 HD); a bordo troveremo il sistema operativo Android 10.
Per chi punta a un dispositivo di fascia più alta arriva invece il nuovo Lenovo TAB 11 Pro, un tablet con display OLED che mira a garantire ottime prestazioni ed elevata autonomia. Anche TAB 11 Pro presenta uno chassis in alluminio, è spesso 5,8 mmm e pesa 485 grammi.
In dotazione è presente un pannello OLED 11,5" da 500 nit con risoluzione 2560x1600 pixel (16:10) e supporto Dolby Vision; ben curato anche il reparto audio che prevede quattro altoparlanti JBL e supporto Dolby Atmos. Riguardo la configurazione hardware invece, Lenovo opta per uno Snapdragon 730G con 6GB di RAM e 128GB di storage UFS.
In chiusura troviamo il Lenovo Smart Essential, dispositivo nato sulla scia di Lenovo Smart Clock, pensato per essere integrato nelle nostre abitazioni e compatibile ovviamente con la tecnologia Google. La versione Essential mostra informazioni riguardo ora, temperatura e meteo; esteticamente gradevole e compatta, presenta un rivestimento in tessuto ed integra anche una luce notturna.
Lenovo Smart Clock Essential supporta oltre 40.000 dispositivi ed è dotato di tre altoparlanti; non manca poi il supporto Bluetooth, audio Multi-Room e porta USB per la ricarica.
Lenovo Smart Clock Essential è ideato per qualsiasi ambiente, mentre il modello Lenovo Smart Clock standard è indicato per la stanza da letto. In questo caso parliamo di un dispositivo più funzionale, dotato di pannello LCD touch da 4" e con opzioni più avanzate come la sveglia intelligente (regolabile al tramonto per esempio) o la possibilità di monitorare le videocamere posizionate nelle altre stanze.
Commenti
I notebook sarebbero ben migliori con gli schermi in formato 16:10 o meglio ancora 3:2 e qualcuno con i nuovi processori Ryzen 4000...
Ho visto che essendo pensato per il mercato cinese funziona con i comandi in cinese, anche se a bordo è presente un traduttore. Ti interessa comunque? Altrimenti aspetta come me l'uscita di questo Lenovo che ha appunto Google Assistant
Mi sapresti dire il modello di Xiaomi? Mi interessa qualcosa con Google Assistant piuttosto che con Alexa
Ero tentato, ma poi mi sono reso conto che non ne valeva il prezzo. Intendo, quanto e' utile alla gente comune un proiettore sul tablet? Una cosa che magari usi un po' all'inzio, poi lasci perdere.
Ma la batteria!!!!! Tanta roba, ti scordavi quando lo avevi caricato l'ultima volta, e ti faceva tenere in mano il tablet come un libro.
Per non parlare dello stand che te lo faceva anche appendere al muro.
Una genialata di design.
Verissimo.
I "pro" avevano pure il proiettore integrato nello stand, tanta roba.
Niente Ryzen...
Sicuramente quello. Concorrenza sleale proprio.
quello purtroppo si, ma credo dipenda dal fatto che intel ha molti più accordi con gli OEM
Difficile trovarli negli ultrabook, siamo onesti.
Cosa?
Ma è mai arrivato in Italia lo smart clock normale? Mi pare di non averlo mai visto
mi sa che ti sei perso qualcosa per quanto rigurada i ryzen
Visti entrambi, a livello di design trovo questo molto bellino. Aspetterò qualche recensione.
Grazie!
Alexa spot che è gia uscito da diverso tempo.
Se no xiaomi senzaltro ne avra uno.
Bellissimo lo Smart clock. Ci sono modelli simili di altri marchi?
RIZZENINO
Tab 11 pro non sembra male per niente;
Slim 7i prezzo onesto e bel disegno a mio gusto, speriamo dissipi bene il calore cosi fino;
Il resto ha prezzi inarrivabili che neanche leggo le specifiche lol
Di fatti da altri siti la versione base parte col classico i5 + gtx1650 (alcuni dicono 1660). Il che sarebbe normale, il modello standard legion 7i parte di base con queste caratteristiche
Mi spiace, manca la parola magica con la R. Scaffale
Hanno smesso di fare gli smart tab Yoga? Peccato, era un tablet che si distingueva
già pensavo: ottimo lo snap serie 7 su un tablet e poi leggo il prezzo... considerando che probabilmente non vedrà un aggiornamento di versione dell'os mi sembra un furto
Il Legion parte da 1300 con i9 e 2060? Pare strano
Il Tab Pro potrebbe essere interessante sui 400-450€. Per il resto non costano poco quei PC eh, anche se la qualità sarà sicuramente molto alta. Peccato che i Ryzen come sempre sulla fascia alta non pervenuti.
Bene.