Microsoft Flight Simulator può far decollare le vendite di hardware nei prossimi tre anni

21 Agosto 2020 87

Microsoft Flight Simulator 2020, ve lo abbiamo spiegato approfonditamente nel nostro speciale, è un concentrato delle migliori tecnologie messe a punto dal colosso di Redmond negli ultimi anni, incluso il cloud computing della piattaforma Azure (e non poteva che essere così, considerando che si tratta di volare tra le nuvole). Da qualche giorno il titolo è disponibile su PC (anche tramite Game Pass), ed è subito cominciata la corsa all'hardware che riesce a farlo girare meglio.

Il titolo di Microsoft, infatti, è destinato ad imporsi non solo come gioco, ma anche come benchmark per testare le capacità della propria macchina. E a proposito di benchmark: i colleghi di Techspot ne hanno svolto un'articolata serie, mettendo alla prova diverse schede grafiche installate su una "base" costituita da un processore AMD Ryzen 9 3950X e 32 GB di RAM DDR4-3200 CL14. Di seguito vi riportiamo i risultati con le impostazioni massimizzate, e poi con una configurazione media.

BENCHMARK ULTRA QUALITY

BENCHMARK MEDIUM QUALITY

Da un'analisi condotta da Jon Peddie Research, inoltre, emerge un dato interessante: Microsoft Flight Simulator, nei prossimi tre anni, potrebbe movimentare 2,6 miliardi di dollari nell'ambito delle vendite hardware. Una cifra destinata a "crescere molto", peraltro, se si arriva a considerare l'intero ciclo vitale del titolo.


Le stime di JPR tengono conto di tutte le periferiche hardware, dalle schede video ai display, arrivando fino ad accessori molto più specifici, come controller dedicati specificamente al titolo. E voi, avete già spiccato il volo? O temete che possa essere il vostro desktop a farlo, una volta avviato il simulatore di Microsoft?


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AlphAtomix

Ma fin li ok, però viene proposto un po' da tutti come se fosse il gioco da avere assolutamente. Ma anche no, è un gioco di nicchia dedicato solo agli appassionati di volo. Non è come un gioco di auto che bene o male può andare bene a tutti, qui se uno non è appassionato si addormenta davanti al monitor.

LoseYourself

Non mi pare che diventare piloti sia un lavoro accessibile a chiunque, anche solo per la patente.

boosook

I media e gli youtuber stanno coprendo FS perché è uno step incredibile rispetto al passato nei simulatori di volo. I video su YT hanno centinaia di migliaia di visualizzazioni, nessuno nega che sia un prodotto di nicchia e non farà mai i numeri di Fortnite, ma su scala globale gli appassionati sono tanti e il prodotto è rivoluzionario, per questo c'è l'hype.

AlphAtomix

Tutto sto hyper per un simulatore di volo che il 90% delle persone proverà e disinstallerà nel giro di qualche ora. E' un gioco di nicchia, fine della storia.

Rick Deckard®

Si,vogliamo

Rick Deckard®

Ma davvero c'è gente che compra hw per fare girare un singolo gioco?

boosook

C'è anche da dire che all'epoca un gioco era qualche migliaio (quando era complesso...) di righe di codice contro i milioni di adesso...

boosook

Ma è serio questo commento? Io ci giocavo pure sullo Spectrum, ma ti sembra la stessa cosa?

Kamehame

Ahahahahah

Marco Agrippa

Certo, ci sono piloti di linea che hanno trovato la loro passione (e poi un lavor) grazie alla serie Flight Simulator. Poi ci sono i bimbifortinite che vivono nel sogno di diventare pro-gamer e youtuber. E finiscono a fare lavori che, rispetto a quello del pilota... beh... appunto. Da sfigati. Te.

opt3ron

Giusto eccetto la parte del fanboy, é assodato che amd sta sotto ad Nvidia ma in questo caso per colmare il gap sarebbe bastato ottimizzare per la ram delle nuove console in modo da fare andare bene tutte le GPU indifferente mente dalla marca.

L0RE15

Se lo sta provando avrà notato che in modalità "base", è possibile decollare e volare senza nessuna curva di apprendimento (se non 5 minuti per i comandi base). Doveva essere come il primissimo FS dove non esistevano modalità e si doveva comandare al 100% l'aereo in manuale, cosa che portava un novizio a non riuscire a decollare nemmeno col Cessna...

Candido Dessanti

La prende dal benchmark dove la Radeon VII va poco più di una RTX 2060 Super.
Non accetta che l'architettura Vega è poco adatta al gamong

Nicola Ramoso

Non si sa ancora la data di uscita per la versione console quindi non comprendo da dove la tiri fuori questa opinione.

Nicola Ramoso

Io a malapena mi diverto a far volare l'aereo ma questo gioco lo sto apprezzando solo per la riproduzione del mondo, è anche vero però che se non fosse incluso nel Game Pass non lo starei giocando.

remus

Io gioco solo questo genere dal 2008, ho iniziato con FSx poi sono passato a DCS flaming cliff e poi su DCS a 10 warthog per poi dedicarmi a dcs world, chiaramente mi sto divertendo anche su FS 2020.

LucaS888

Ci vorrebbe almeno un dlc sul contrabbando.

L0RE15

Esattamente! Anch'io mi aspettavo, dopo le dichiarazioni, che servisse un pc apocalittico...invece gira benone anche su top di gamma di qualche anno fa...

L0RE15

Presumo lei non lo abbia nemmeno provato...

L0RE15

Rispetto ai primi Flight Simulator, questo è giocabile, da subito, anche a un novizio. Poi è verissimo che se non s'inventano qualcosa, la longevità sembra enorme ma, in realtà, è mediamente bassa se si vola "da qui a lì" e basta (anche se la mappa è il mondo intero).

opt3ron

Appunto , AMD gestisce 1/3 dei thread di Nvidia , per colmare il gap devi scrivere software per pochi e grandi thread , se ottimizzi per Xbox One che ha poca RAM i thread saranno per forza di cosa piccoli e favoriranno Nvidia , se ottimizzi per vega vii che ha tanta RAM e pochi thread il gioco andrà bene sulle console e su tutte le schede nuove sia amd che Nvidia.

Raffael

Altri tempi.
Il fatto è che con internet, ci si può permettere di far uscire un gioco "imperfetto".
All'epoca invece il gioco doveva uscire già pronto...non c'era la possibilità di fare patch e altro!

Esticbo

Peccato che le ultime console hanno tutte hardware amd costum

Ilcannibale

Io ho una i5 8400, 1070, 16gb a 2666 e il gioco in fhd con dettagli alti va a 40fps nella maggior parte delle situazioni

Scrofalo

Alcuni siti tipo questo continuano a tentare di creare "hype" attorno a questo titolo che, come le sue precedenti versioni, rimane un gioco per appassionati del genere. Chiunque altro si stufa dopo cinque minuti, suvvia.

Andreunto

Ho tante altre simpatiche perle nella collezione

Bibbidibobbidibu
Davide

Non credo che di per sé detterà il trend che dicono ma sicuramente questa ricerca mostra come spingere sulla qualità nei giochi porti ad un indotto indiretto per tutto il settore

ALEXA23

prima non c'era un merato hw come oggi

ALEXA23

detto da un bimbomichia che gioca magari a
Fortniteo o altri giochi da losers

Kamehame
vin

Non mi offendo...non ci sarebbe motivo di prendermi in giro del resto...ognuno ha i suoi hobby....
Che è un genere di nicchia è ovvio e palese...ancora più nicchia del simracing (sono generi che hanno tante cose in comune e spesso vengono paragonati).

Arturo Smeraldo

Se lo fanno su Android lo gioco lì

Connor RK800

Se hai una scheda amd c'è sicuramente il contatore tramite driver
fari alt+r e poi vedi la lista dei comandi.
Il base è ctrl+shift+p
quello è sicuramente preciso

Sicuramente anche nvidia ha qualche cosa del genere

John _the _red

Non mi fiderei molto di quel contatore, una volta mi diceva che il mio fx stava andando a 6ghz, un'altra che era utilizzato allo 0% mentre giocavo a gtav.
Molto meglio msi afterburner+riva tuner

Shaffler

Fs 2020 gira a dettagli medio-bassi a 1080p su una 950m. Con X-plane manco riuscivo a caricare il volo a 720p e dettagli al minimo

vin

ecco questa è esattamente la cosa che i gruppi di volo su dcs non farebero mai...non realistica. Il meteo può assolutamente essere simulato correttamente in DCS.
Le missioni prevedono briefing dettagliato...ogni pacchetto ha il suo compito (tutti rigorosamente umani), si va in volo ognuno con il timing stabilito...si raggiunge un punto di attesa, spesso si fa rifornimento in volo...si va verso l'obiettivo si fa quanto stabilito nel briefing e si torna indietro.....poi esiste il PvP che è un altra tipologia (umani contro umani) ed è più prono a situazioni stile "air-quake". Ma anche lì ci sono competizioni tra gruppi dove si rispettano procedure reali.

Connor RK800

Alt+G ed hai il contatore di dell'app xbox

vin

Guarda, è proprio una questione tecnica (matematica se vogliamo) semplicemente nel vecchio motore ESP non puoi avere modelli di volo dettagliati come quelli che puoi avere negli altri due sim citati. Poi se parli di modellazione dell'avionica e dei sistemi dell'aereo invece il discorso cambia (lì un buon team può ottenere gli stessi risultati di DCS se ci lavora). Comunque ripeto anche con il sistema di modelli di volo di P3D o FSX si possono ottenere ottimi risultati, nessuno lo mette in dubbio (e ci sono moduli liner semplicemente fantastici..ma che a me non interessano), semplicemente hai meno parametri e meno dinamicità. Se vuoi ti posso far spiegare bene le differenze dai creatori dell'mb339 per DCS (e che lo stanno portando anche su FS2020) che sono amici miei.
Io stesso ho esperienza di volo nella realtà...ed (non voglio scendere troppo nei dettagli in un sito pubblico) ho molti amici piloti militari o ex....ed hanno sensazioni simili alla mia.

remus

No non può, perchè è un gioco di nicchia. Con una lunga curva di apprendimento e che richiede periferiche costose per essere goduto.

Rob3r7o

Ma io veramente non so perché' le persone si aspettano di più'.
Con x-plane (e un ssd da 1TB quasi pieno di aggiunte) ne esco con un dettaglio grafico, densità' di oggetti, nettamente inferiore con gli stessi fotogrammi x secondo.

Rob3r7o

Io ho un i7 6700k 32gb ram a 1080ti, il gioco va benissimo a 1080p! Ho provato anche a volare con dettagli ultra e se la cava egregiamente. (purtroppo non so ancora come testare i fps).
Vorrei far notare che provengo da x-plane, dove ho installato mesh HD, ortho foto, scenari aggiuntivi, foreste HD... non avete idea che sbattimento per usare le immagini satellitari, quanto tempo per elaborarle e quanti GB richiesti. Non arrivo minimamente ai dettagli grafici di FS 2020, ho 4 case in croce nei paesi piccoli e ne esco più o meno con gli stessi fps!
Molti continuano a dire che e' mal ottimizzato, io non so se e' cosi', Ma per me e' un miracolo! Proprio perché' ho come termine di paragone x-plane, non mi aspettavo di poter raggiungere con il mio hardware dettagli simili.

Lino Torvaldi

"Va' dove ti portano i money"

-- Bill Jobs

Sara Vignali

assolutamente falso, avvia il gioco con riva tuner e vedrai stampato su schermo un bel Dx11.

www.vr-italia.org

Ci sono anche zone montuose, come il Caucaso (la mappa di default, free to play), la Normandia e la Manica per le simulazioni con gli aerei della 2° Guerra Mondiale, o città come Dubai che sono al livello di quella di FS2020 come riproduzione. Ogni mappa è circa 300x300Km. Il punto è che il target di DCS sono persone che alla simulazione militare ci tengono davvero, le missioni non sono "spara a tutto quello che si muove", ma complesse attività dove magari il 90% del tempo serve a raggiungerlo, l'obbiettivo. Sparare il missile è solo l'ultima cosa, e richiede un'ottima conoscenza dei sistemi per farlo.

Lorenzo Guidotti

ancora no, ma hanno già detto (ufficiale) che sarà compatibile con le dx12 e ray tracing.

Andredory

Avessi un PC da gaming lo prenderei volentieri...

Andredory
Andredory

Speriamo in bene.

Una nicchia. Hai detto tutto.
Seriamente, non ti prendo in giro. :)

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea