Lenovo aggiorna i laptop Yoga con CPU Intel Tiger Lake e AMD Ryzen 4000

18 Agosto 2020 15

Lenovo ha presentato cinque nuovi laptop appartenenti alla linea Yoga, dispositivi che combinano design, portabilità e buone prestazioni grazie all'utilizzo di processori di prossima generazione Intel Tiger Lake (Core 11a gen) e AMD Ryzen 4000 mobile annunciati a CES 2020.

I modelli annunciati sono in dettaglio: Yoga Slim 7i, Yoga Slim 7i Pro, Yoga Slim 7 Pro, Yoga 7i e Yoga 6. Oltre alle prestazioni, i nuovi laptop guardano molto all'efficienza e, aiutati dell'Intelligenza Artificiale, permettono un netto miglioramento in ottica consumi/autonomia oltre che una più efficace gestione delle temperature e del sistema di raffreddamento.

LENOVO YOGA SLIM 7I, YOGA SLIM 7I PRO E YOGA SLIM 7 PRO

Lenovo Yoga Slim 7i e 7i Pro saranno i primi ad adottare i tanto attesi processori Intel Tiger Lake a 10 nanometri e grafica integrata basata su architettura Intel Xe. Lenovo Yoga Slim 7i è un laptop ultracompatto con uno spessore di 13,9 mm e un peso di 1,23 Kg.

Al momento non sappiamo quale modello di CPU utilizzerà, mentre per quanto riguarda le altre caratteristiche di rilievo, a bordo troviamo un display QHD da 13,3 pollici (sRGB 100% e Dolby Vision), 16GB di RAM LPDDR4X, 1TB di storage SSD PCIe 4.0 e reparto audio con Dolby Atmos. Grazie alla nuova piattaforma Intel Tiger Lake è previsto il supporto Thunderbolt 4 oltre a WiFi 6 e Bluetooth 5.0. La batteria ha una capacità di 50 Wh per un'autonomia dichiarata in 16 ore; non manca infine il supporto per la ricarica veloce.

Lenovo Yoga Slim 7i Pro

La variante Slim 7i Pro si muove sulla stessa linea (piattaforma Intel Tiger Lake) ma risulta una scelta migliore in ottica produttività, in primis grazie al più ampio pannello da 14" (90Hz e 400 nit), ma anche per una maggiore quantità di RAM (32GB LPDDR4) e batteria da 61 Wh che estende l'autonomia fino a 18 ore (dati Lenovo).

Lenovo Yoga 7 Pro, sempre con display da 14", si affida invece a una piattaforma con processore AMD Ryzen 4900H, 16GB di RAM e grafica integrata Radeon Vega. La tastiera è retroilluminata, mentre per quanto riguarda l'autonomia, Lenovo dichiara 17 ore.

LENOVO YOGA 7I E YOGA 6

Lenovo Yoga 7i è invece un convertibile 2-in-1 con pannello FHD che sarà disponibile in taglio da 14 e 15,6 pollici, quest'ultimo con certificazione VESA400 DisplayHDR. Anche qui ci sarà Tiger Lake, caratteristica che garantisce il supporto Thunderbolt 4; inoltre sono previsti 16GB di RAM DDR4 e 1TB di storage SSD PCIe.

Entrambe le versioni supportano il Dolby Atmos e la tecnologia Rapid Charge Express; l'autonomia è di 13 ore per il modello da 15,6 pollici e 17 ore per quello da 14" che monta però una batteria da 71 Wh.


Chiude la linea un altro convertibile, Lenovo Yoga 6, basato su processore AMD Ryzen 7 4700U con grafica integrata Radeon Vega. Yoga 6 utilizza un pannello touch FHD da 13,3 pollici con luminosità pari a 300 nit e cornici molto sottili, sempre gradite.

Le altre caratteristiche sono in linea con gli altri modelli visti fino ad ora e prevedono 16GB di RAM DDR4, SSD da 1TB, tastiera retroilluminata e audio Dolby Atmos. Il dispositivo pesa 1,32 Kg e integra inoltre diverse opzioni per la sicurezza come il lettore di impronte e una webcam TrueBlock per migliorare la privacy.

DISPONIBILITÀ E PREZZI
  • Lenovo Yoga Slim 7: da novembre a partire da 999 euro
  • Lenovo Yoga Slim 7i Pro: da novembre a partire da 899 euro
  • Lenovo Yoga Slim 7 Pro: da agosto a partire da 799 euro
  • Lenovo Yoga 7i: da novembre a partire da 999 euro (14") e 1099 euro (15")
  • Lenovo Yoga 6: da ottobre a partire da 899 euro

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi

belle macchine

faber80

molto interessante il 4900h.
la ram sarà saldata o c'è almeno uno slot come nell'ottimo ideapad s145
che presi a mio padre?

faber80

avanti ad una vega?
suvvia.

Aster

E la serie thinkpad yoga?

mig86

Dipende, Ice Lake-U scalava fino a 28w di tdp, probabile sia lo stesso per Tiger Lake-U.

kanna mustafa

Il 7i costa di più e sembra che avrà lo stesso chassis della versione ryzen.....

Mr. G - No OIS no party

Scalderà comunque meno di un i7u

maffo

Sono su due fasce completamente diverse, 15 contro 45w

Six

Non male il yoga 7i a 999. Finalmente si vedono i 16gb di ram.

Andrej Peribar

https://uploads.disquscdn.c...

maffo

Conta più la qualità, sembra che quei 4 core saranno solo il 15/20% indietro nel multi e molto più avanti nel single

kanna mustafa
kanna mustafa

Tiger lake al momento sembra fuffa , lato GPU sarà avanti ma lato CPU è fermo a 4 core , AMD ti da 8 core al prezzo di tiger lake i7

Andrej Peribar

Finalmente un OEM che ha prestato più attenzione alla variante AMD senza intascare mazze... ah, no!

maffo

Tiger lake sembra più appetibile della serie 4000, vedremo i primi confronti

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0