Le NVIDIA GeForce RTX di prossima generazione saranno davvero la serie 30, includeranno la tanto vociferata RTX 3090 e avranno VRAM GDDR6X: queste sono le informazioni più succose, ma non le sole, sulle attesissime nuove GPU che sono state confermate da una fonte praticamente ufficiale: Micron, ovvero la produttrice proprio delle memorie VRAM in questione. E come sappiamo che le informazioni sono vere? Semplice: il post è stato rimosso. Un classico! Fortuna che i ragazzi di Videocardz sono riusciti a salvare gli screenshot di ogni singola riga - per chi è interessato la galleria completa è in fondo all'articolo. Il riassunto sintetico dei punti salienti è il seguente:
- Il nome della RTX 3090 è confermato, quindi. Micron dice che la scheda monterà la bellezza di 12 GB di GDDR6X, e che sarà in grado di raggiungere la barriera del TB/s, con una banda prevista tra i 912 e i 1.008 GB/s. Servirebbero una velocità di 21 Gbps e un bus a 384 bit per raggiungere quelle velocità. Non è chiaro se questa quantità di memoria sarà l'unica prevista: precedenti indiscrezioni hanno parlato anche di 22, 20 e 16 GB.
- Ne consegue chiaramente che tutte le altre schede della famiglia avranno nomi analoghi. Ci aspettiamo una 3080, una 3070 e una 3060.
- I chip di GDDR6X preparati da Micron sono da 8 Gb, almeno per il 2020. Ma nel 2021 dovrebbero arrivare anche quelli da 16 Gb, che potrebbero portare la velocità massima per pin di 24 Gb/s.
Il giorno della verità è sempre più vicino...
Commenti
ma non sai quanto costerà la ps5, e se sparano 600 euro di console?
Eh, ora mi chiedo di cercare notizie di due anni fa... Va bene, ci provo.
Sono curioso sull'ultima cosa, potresti mandare un link? Quella cosa delle specifiche abbassate tramite driver intendo. Grazie.
Lol
E certo, uno spende 2000€ (non dubitare, i prezzi saranno quelli), per rimandare indietro tutto e aspettare che gli arrivi la nuova. Magari dopo aver venduto la GPU che aveva prima e quindi si ritrova senza niente. E magari deve ripetere il processo 2-3 volte perché non c'è verso di averne una che funziona bene (fatti realmente accaduti). Alla fine era meglio aspettare un po' di più...
E poi sai come hanno risolto? Abbassando le specifiche Ray Tracing via drivers, limitando giga-rays e filtri. Se non mi credi cerca pure, troverai le tue risposte.
Il mio consiglio è aspettare, che sia Nvidia, AMD o Intel.
Non si salva proprio niente di quel rottame di pc... Meglio 800 euro spesi bene che 500 euro di ciarpame che magari dopo un mese esala l'ultimo respiro. Neanche tu ci credi che hai trovato un fesso simile.
spendendo meno e poi svegliandosi tutto sudato? da soli costano 500 e rotti euro quei 2 pezzi, pure a metterci una ciarpame di ram, ssd, scheda madre e alimentatore (utilizzando il dissipatore proprietario dei ryzen che è m*rda) siamo sugli 800 e passa
Qualcuno fesso più di me visto che compra ciarpame a caro prezzo.
boh intorno ai 300/350 vedevo un po'
qualcuno che ne capisce più di te^^
Amd 7970.
stiamo parlando dei problemi dei primi esemplari, che al 100% verrano sostituiti in garanzia.
oh grande signore, puo' scendere da lassu' a spiegare a noi mortali questa cosa? o dobbiamo andare ad intuizioni come l'altra volta con la bibbia?
Complottista? No, caro, ti ho fornito notizie concrete. Prova a documentarti. Cerca "Nvidia pressures Oxide Studios". Cerca "Nvidia made Ubisoft remove Dx10.1 from Assassin's Creed". Cerca "Nvidia GPP". Cerca "Nvidia anti-competitive". Cerca "Jensen Huang lies to investors over cryptomining". Cerca "list of titles at RTX launch".
Poi dimmi se è un complotto.
Purtroppo pare che i link vengano rimossi, sennò ti risparmiavo il tempo necessario.
Mi sembrava di averti risposto, ma il mio post non compare. Forse hanno moderato per via del link.
Vai alla pagina dei driver sul sito Nvidia. Vai su "release notes". Leggi "open issues".
Vedrai che non di parla di passato.
Per non parlare di tutti i problemi dei vari utenti Nvidia suo forum ufficiali della stessa.
Ah, giusto: io sono un fanboy AMD, vero?
Attenzione: l'upscaling e lo sharpening non sono un'invenzione di Nvidia. E dalla prossima generazione questo trucchetto sarà di uso comune di ogni piattaforma.
Cerca "RTX Space Invaders".
Buona lettura/visione!
Quanto chiederesti per una 2070?
aver pagato in piu' per i tensore core che sono stati a malapena sfruttati in una manciata di titoli con effetti raytracing che azzoppavano le prestazioni senza notevoli differenze nella resa grafica del gioco.
ho appena venduto il mio i7 3770k e gtx 660ti a 500 euro, ora vendo la mia 2070 e prenderò una bella 3080 per completare il mio nuovo pc O_O
Ovvio tu non riesca a capire..
cosa hanno le Turing che non vanno?
Incredibile come uno debba specificare di essere fanboy del proprio portafogli!
ognuno spende i soldi come preferisce, ma e chiaro che una scheda come questa non e una necessita per giocare e i vari paragoni che commenti sotto sono campati in aria.
Conosco gente con moto da 40.000 euro che la usa per andare al bar. Essere ricchi (se onestamente) non è peccato. Ciascuno ha le proprie passioni.
Che scheda monta?
aggiungerei anche complottista :-D
Ma ormai di nerd con cui chiacchierare ce ne sono sempre meno.
certo che parlare con un noto fanboy AMD senza soldi...ce ne vuole :-)
Dei driver del passato non interessa a nessuno, conta il presente e ad oggi Nvidia è millemila anni avanti ad AMD sulla questione driver.
Ma anche no. Almeno nel caso della 2080Ti, prezzo aumentato nel corso del tempo.
Fai bene, bella lì.
Ti ho appena messo un downvote, senza alcun motivo, o forse il motivo è proprio quello di non aver alcun motivo.
Le esclusive PC fanno ridere ai polli arrosti però.
Guarda, i direi più per i difetti che per i prezzi. Ma anche risparmiare qualche "sporco dollaro" non guasta: si può reinvestire in altri componenti migliori (RAM, PSU, SSD...).
sopratutto per i prezzi!
È altamente improbabile che le console verranno piazzate alla stessa cifra delle vga...
Mmm... Non so quanto questi dati possano essere "trasparenti". Ci sono molti interessi in ballo (tipo tutti i vari produttori di hardware) che hanno tutto il vantaggio a voler porre i dati sotto una luce a loro più congeniale, per non parlare di tutti quelli che letteralmente campano sulle notizie relative all'hardware PC. Se esistessero solo le console, che sappiamo avere una configurazione unica e invariabile, si ritroverebbero senza lavoro tutti quanti.
Quindi hanno il loro tornaconto nel supportare il discorso che il PC sia la piattaforma migliore, più diffusa, col mercato più prolifico ecc. ecc.
Intanto God of War e Ghost of Tsushima se li scordano, tra i tanti (tipo Naughty Dog, anche se hanno fatto una figura barbina con l'ultimo The Last of Us).
As ogni modo, vediamo che succede con PS5, visto che alcune stime la danno a quasi 200 milioni di esemplari venduti (come lo abbiano calcolato, non lo so proprio!).
Console si intende tutte e 3 ,che sono 3 piattaforme distinte.
La carretta dei tripla a/premium la tirano PC e PS4 ,quella del gaming domestico ( inteso come non mobile) il pc.
Cmq se cerchi su Google materiale ce n e su questo argomento.
Sì, questi dati li conoscevo, tuttavia non elabora quali siano i reali "prodotti" giocati. Ad esempio, vedo già che un'aliquota consistente sono i "browser games". E cosa si intende per "boxed e dowloaded"? Il mercato PC è molto articolato: nei giochi "dowloaded" ci possono stare anche le immondizie che giocano PewDiePie e FaviJ: gioco senza alcun rilievo tecnico e tecnologico che si comprano a due spicci sulle varie piattaforme. Nemmeno voglio entrare in tema retro-gaming...
E in qualunque caso vedo le console avanti di una gran bella percentuale, mi inganno?
Alla fine, torniamo sempre al solito discorso: cosa manda effettivamente avanti la carretta?
Purtroppo questo link è morto, almeno nel mio browser.
Purtroppo per il lavoro mi basta una CPU prestante...per la GPU non ho giustificazioni lol
Il segreto è fare un lavoro che necessità di un computer prestante.
In ogni caso ho investito 2000 euro 10 anni fa e quel computer ha ancora molto da dire in ambito gaming a 1080p.
E' un discorso che ci sta.
Dipende dalle priorità che uno si pone e dalla disponibilità economica ovviamente.
Per lavoro e per il resto purtroppo sono "obbligato" ad utilizzare un portatile.
Ho considerato l'opzione portatile da gaming, ma vorrei un portatile che sia realmente "portatile" e in quella categoria per trovare specifiche adeguate la cifra si impenna considerevolmente...
non ho i link, roba letta sui vari siti di videogiochi italiani e stranieri.
Mai comprare in pre-order e al Day One.
Spero che dopo l'esperienza di Turing i consumatori abbiamo capito.
Speriamo ci sia ancora speranza...
Evidentemente le tue fonti sono diverse dalle mie.
Io mi riferivo ai dati di VG247, in cui le vendite di videogiochi AAA (quindi senza Steam, transazioni in-game, ecc. ecc.) riportavano vendite in cui PS5 e Xbox, da sole, vendevano 10 volte tanto il PC.
Ora non li seguo più, visto il becero spettacolo andato in onda con le polemiche relative a The Last Of Us II (sono arrivati a offendere gli utenti perché non hanno gradito il prodotto Naughty Dog).
Sarei felice di poter accedere alle tue fonti di informazione, così posso avere un'idea più completa anche io.
Le nuove rtx con i coprocessori sono pronte, ora avanti voi beta tester a pagamento...nel senso che pagate voi la scheda video...
Ovviamente il discorso può valere anche per amd.
Il pc gaming fattura quanto tutte e 3 le console messe insieme, considerando i f2p, mentre nei tripla a se la gioca con ps4.
mentre il mercato mobile asfalta tutte e 4.
Ognuno il suo, ma i comennti come quello sopra mi fanno ridere (non il tuo, quello del tipo della 2080ti)
Dipende se usi il computer per tutto vale sempre la pena prenderlo di fascia (minimo medio/alta) così se ci scappa un rendering o comunque per fare cose un po' più pesanti della navigazione internet non ci mette troppo e non partono ventole a nastro.
Per il resto d'accordo con te anche se il problema dei 15 anni non vale solo per il pc xD