Intel parla di Tiger Lake e di Xe. Scheda gaming di fascia alta l'anno prossimo

13 Agosto 2020 10

Intel ha parlato di tante cose interessanti nel corso dell'Architecture Day, tra cui le GPU discrete basate sul chip Xe e i processori di nuova generazione Tiger Lake. Alcune informazioni, specialmente sui processori, erano state anticipate appena ieri grazie a un leak decisamente corposo (col senno di poi, è molto probabile che la fonte fossero proprio slide e materiale promozionale dell'evento di oggi), ma riassumiamo in modo sintetico tutto ciò che l'azienda ha annunciato.

PROCESSORI TIGER LAKE

Migliore architettura, miglior processo produttivo. Come spiegavamo in modo più dettagliato ieri, il nuovo processo produttivo a 10 nm+ SuperFin in tandem con l'architettura Willow Cove garantirà un balzo avanti prestazionale notevole. I guadagni prestazionali nelle operazioni AI saranno enormi e lo stesso varrà per le GPU integrate, grazie appunto alla nuova famiglia Xe, che ora vanta 96 Execution Unit. I primi portatili con questi processori, che tra l'altro supporteranno Thunderbolt 4 e USB 4, potrebbero arrivare sul mercato già entro fine anno.

GPU DISCRETE

GPU discrete: la scheda DG1 è entrata nella fase della produzione in massa. Si baserà sulla stessa architettura delle GPU integrate nei processori Tiger Lake, ovvero la Xe-LP (LP sta per Low Power, chiaramente): non sarà insomma la scheda gaming di fascia alta che molti attendono.

Per quella bisognerà aspettare l'anno prossimo. Intel ha infatti presentato l'architettura Xe-HPG (e qui l'acronimo è decisamente più interessante: High Performance Gaming). La società dice che combina le ottime prestazioni per watt della Xe-LP, la scalabilità della Xe-HP (High Power) e l'ottimizzazione delle frequenze della Xe-HPC (High Performance Computing). Le memorie saranno di generazione GDDR6, e sarà supportato il ray tracing.

Il nome della scheda non è ancora stato ufficializzato; per completare il quadro, segnaliamo che anche la GPU per server SG1 arriverà entro fine 2020.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

ogni tanto un po' di venezia ci vuole nelle CPU, daranno in uso dissipatori a liquido con acqua del gran canal

aaronkatrini

chi se la ricorda la Intel i740?

sgru

"Le memorie saranno di generazione GDDR6, e sarà supportato il ray tracing"...e la nuova serie 3000 di Nvidia, presentata l'1 Settembre, avrà le GDDR6X di Micron.

Ciaone!

Filippo Rossano

Intel 10nm Enhanced SuperFin....

GTX88

Ma gpu discrete in italiano non dovrebbe voler dire dedicate? Il traduttore ha saltato quel pezzo?

Nino Entradalbar

Rambo cache.

Esticbo

A me la Rambo cache

-Steck-

Quindi questa DG1 arriverà antro fine anno? Le cose si fanno interessanti per la fascia bassa.

Nino Entradalbar

Anche a me Ponte Vecchio, mi ispira potenza al quadrato.

Pablo Escodalbar

Comunque il Ponte Vecchio mi ispira tanta potenza.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0