Samsung X-Cube, il futuro dei chip 3D è verticale: produzione dei packaging a strati

13 Agosto 2020 43

Samsung Electronics compie un ulteriore passo avanti nel settore dei semiconduttori annunciando una nuova tecnologia chiamata X-Cube (o sXtended-Cube). Questo nuovo processo consentirà di realizzare chip 3D, in verticale, impilandoli uno sopra l'altro in diversi strati, in modo da occupare meno spazio sulla scheda logica, e diminuendo notevolmente anche i costi di sviluppo.

Samsung X-Cube può utilizzare un processo produttivo EUV (extreme ultraviolet) sia a 7 che a 5 nm, pronto per la produzione di massa in questa seconda parte dell'anno, mentre la tecnologia TSV (through-silicon via) si occupa di collegare elettricamente i vari stack, senza dover impiegare filamenti o altri materiali. Il segnale viene quindi trasmesso più rapidamente attraverso i vari strati del chip, questo significa che anche i dati vengono trasferiti più velocemente, a vantaggio anche di una maggior efficienza energetica.

Chip e memorie possono quindi coesistere sullo stesso chip, impilati l'uno sull'altro, risparmiando notevoli quantità di spazio. X-Cube consente anche una maggiore libertà durante la progettazione di ogni singolo chip, in modo da creare soluzioni personalizzate che meglio si adattano alle esigenze di ciascun OEM.

Samsung X-Cube - Impilamento 3D con vari strati di chip

L'intento di Samsung è dunque chiaro: riprendersi la posizione di leader nel mercato dei semiconduttori dopo il sorpasso di Intel avvenuto nel 2019. Grazie a questa tecnologia, e all'apertura di un nuovo impianto di produzione in Corea del Sud, l'obiettivo è chiaramente quello di accelerare il passo, grazie a nuove tecnologie all'avanguardia.

Maggiori dettagli su Samsung X-Cube saranno mostrati durante la prossima conferenza Hot Chips, che sarà trasmessa in streaming dal 16 al 18 agosto.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Mah dimezzare la superficie di dissipazione, concentrare il calore, per avere un volume totale simile, anche perchè parliamoci chiaro il problema nei device è lo spessore, la dimensione oramai è quella del display... Sicuramente è interessante ma solo per alcuni ambiti.

Albollo

INCREDIBILE!

salvatore esposito
Dark!tetto

https://uploads.disquscdn.c...

Devi immaginarli così

alessandro78293

"Noi siamo i Borg. Voi verrete assimilati. La resistenza è inutile"

salvatore esposito

li il problema è che il cerchio non va nel quadrato tipo il giochino con le formine dei bimbi anche so hai ragione sul fatto che avrebbero difficoltà a risolvere anche quello

GiankulottoGranbiscotto

Così fu creato AllSpark dei Transformer, e sappiamo tutti come è finita

Dark!tetto

Il fatto è che tutto ciò che elenchi viene fuori da un'altra Samsung, e quella non li ha fatti questi errori, ha invece prodotto delle eccellenze del settore.

gioboni

Veramente mi risulta che una buona dose di "novità" in campo semiconduttori Samsung le abbia acquisite negli scorsi anni tramite spionaggio industriale ai danni di TSMC.
Ma se vuoi credere alle favoline, fai pure...

Dark!tetto

Lascia stare, è come montare una SSD su un 386, soldi e tempo sprecato...

DeeoK

Sbaglio o Intel è da un po' che paventa soluzioni simili?

Shane Falco

samsung = ricerca e sviluppo...

-Steck-

Immagino che ci sia uno studio per ogni chip sull'ordine degli strati, tipo i componenti più "caldi" saranno messi sicuramente verso l'esterno, in modo da beneficiare della miglior dissipazione possibile.

Vash

Polkapaletta sento puzza di borg.... ^.^!

Repox Ray

L'attacco di cosa?

Repox Ray

In generale le fonderie rendono disponibili le cose, poi sono cavoli di chi progetta l'SoC (che non è la fonderia) capire e assumersi il rischio se quel che vorrebbe fare "ci sta" in termini di dissipazione termica.

Da cui il senso del Ci sarà il piccolo "problemino" della dissipazione del calore

Repox Ray

Comunque se leggi l'annuncio stampa (il "fonte") si parla solo del chip di memoria "on top" al SoC, non mille strati. Poi qualcuno ci ha voluto ricamare su...

Repox Ray

Quanti paroloni per l'annuncio della disponibilità dei thru-silicon-via sui loro nodi 7nm e 5nm per montare la ram direttamente sull'SoC.

salvatore esposito

magari ti faccio un fischio, I cervelli costano per questo certa gente nasce senza

Andee Kcapp

Riservane uno per M_90 farai una atto di bene.

salvatore esposito

se si potessero già produrre dei cervelli veri, ne distribuire qualcuno per 4-5 persone proprio tra chi commenta

Federico

Nella IA lo sviluppo su tre dimensioni, qui solo abbozzato, è indispensabile.
Intendo la IA vera, se si vuole fare il salto dalla semplice rete neurale all'emulazione dei veri cervelli.

fabbro

apple ti fa fare il beta tester con ogni singolo prodotto che mette in commercio e ti lamenti di samsung che ha commesso qualche errore?un minimo di obbiettività!

faber80

il mercato informatico è pieno di casi di "prototipi" in commercio.
Non vedo nulla di nuovo. Ma il caso del note7 fu diverso: solo un difetto di fabbrica, perchè di nuovo quella batteria non aveva nulla.

xAlien95

Parlavo in generale. Non è la prima volta che Samsung rilascia al pubblico un articolo non propriamente pronto al commercio. L'ultimo caso non è neanche poi così lontano, vedasi il Galaxy Fold.

Per carità, è qualcosa che può capitare a tutte le aziende, piccole e grandi che siano (il fallito rilascio di AirPower per Apple, ad esempio). Ma Samsung, più di tutte, è nota per la tattica "innoviamo, facciamoci sentire e poi.. se funziona.. tanto di guadagnato". Hanno inserito un riconoscimento facciale anni prima di Apple, ma era sufficiente mostrare una foto stampata per sbloccare il device.

Felk

Su iPhone ad esempio è così.
L'X è un alto forno, non per i chip in verticale bensì per la scheda madre a sandwich, che concentra il calore.

faber80

ti stai confondendo con problemi di batteria
non di cpu....

xAlien95

Parliamo della stessa azienda che ha messo in commercio il Note 7.

faber80

certo, stesso concetto di prima.
possono fare un 15w che va quanto un precedente 30w.
(con prestazioni uguali)

Hégésippe Simon

Grazie, se certa gente non mi legge nemmeno posso solo essere contento

Andredory

Possono anche mantenere potenza simile riducendo i consumi in base alla necessità.

ahahahahah, faccio di meglio. bloccato così evito di rileggere banalità del genere

Hégésippe Simon

"Lo fanno" è ancora presto, lo hanno annunciato, e bisogna vedere per quali chip lo realizzeranno

faber80

non è che riducano tanto il consumo, quanto aumentano la potenza (dicasi densità chip) a parità di consumi.
un p4 a 65w va 1/10 di un ryzen a 65w

Andredory

Se lo fanno evidentemente no.

Andredory

Tanto i processi produttivi stanno diminuendo man mano quindi i consumi ed il calore continueranno a ridursi.

Hégésippe Simon

Sicuro che ci hanno pensato, ho solo detto che sarà un problema!

Andredory

Certo, investono miliardi per produrre qualcosa che non si può utilizzare perché non hanno pensato alla dissipazione...

faber80

dipende, se si tratta di dissipare 15w o 100w, cambia solo l'attacco.

Hégésippe Simon

Segnalato al moderatore, se non sai discutere te ne puoi pure andare dove meriti. Io ho solo detto che ci sarà questo problema, dove hai letto tutte le boiate che ti sei inventato?

sei un genio, non capisco perchè non ti abbiano assunto dato che sei arrivato a una conclusione così geniale senza aver la minima idea di come sia realizzato e di che dissipazione abbia bisogno. Ma soprattutto del fatto che potrebbero, e dico potrebbero perchè ovviamente non lo hanno scritto sul blog, averci gia pensato

purtroppo certe società al massimo usano linkedin e non hdblog :(

Andrew.00

Mi immagino gia' un futuro prossimo in cui, oltre ai camera bump avremo i processor bump...

Hégésippe Simon

Ci sarà il piccolo "problemino" della dissipazione del calore

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO