Intel Tiger Lake-U: nuovi dettagli sull'architettura CPU a 10nm+

12 Agosto 2020 25

I processori per notebook Intel Tiger Lake-U sembrano finalmente essere in dirittura d'arrivo e, a distanza di circa 8 mesi dalle prime apparizioni al CES di Las Vegas, debutteranno ufficialmente il 2 di settembre in un evento virtuale.

In attesa della presentazione, in rete si possono reperire diverse informazioni su caratteristiche e prestazioni dei nuovi Core di 11a generazione, a queste si aggiungono oggi ulteriori dettagli che riguardano l'architettura e le migliorie che il produttore sarebbe riuscito ad ottenere dal suo processo produttivo a 10 nanometri ottimizzato (10nm+).

Secondo il report di Videocardz, uno dei miglioramenti sostanziali riguarda proprio il nodo di fabbricazione (definito SuperFin 10nm), rivisto nelle sue componenti principali per quanto riguarda il design di transistor (SuperFin) e condensatori (SuperMIM).


In sostanza, questo nuovo approccio permetterebbe di gestire in modo più efficace la corrente, garantendo allo stesso tempo di migliorare l'efficienza grazie ai nuovi condensatori Super MIM. Questi ultimi offrono una capacità 5 volte superiore rispetto alle precedenti soluzioni a fronte di una resistenza inferiore del 30%. Secondo la fonte, questa ottimizzazione sarebbe tale da garantire un balzo pari a quello che garantisce un nuovo nodo produttivo.


Oltre al rinnovato processo produttivo, le CPU Tiger Lake-U potranno contare anche sulla neonata architettura Core Willow Cove e su una componente grafica integrata Intel Xe.

Tra le novità di rilievo di Willow Cove - erede della Sunny Cove degli Ice Lake - troviamo un aumento della cache di secondo livello (1,25MB) e l'implementazione della tecnologia Control-Flow Enforcement per migliorare la sicurezza. A quanto pare la nuova architettura così ottimizzata permette di incrementare considerevolmente la frequenza di clock rispetto ai primi processori Intel a 10nm (appunto gli Ice Lake).

Quanto alla grafica, il chip integrato basato su Intel Xe-LP utilizzerà 96 EU (Execute Unit) con la possibilità di sfruttare un bus di memoria fino a 86GB/s, supportando memorie DDR4 3200, LP-DDR4x 4267 e LP-DDR5-5400. Il motore grafico supporterà configurazioni multi-monitor e la riproduzione di video 4K a 30 FPS con miglioramenti che in seguito dovrebbero permettere di arrivare a 4K a 90 FPS. Segnaliamo inoltre che questi chip integrano un GNA 2.0 (Gaussian and Neural Accelerator 2.0) che gestisce le operazioni AI (ad esempio l'HDR), senza dimenticare infine che i Tiger-Lake U saranno i primi processori Intel ad offrire supporto nativo per USB 4.0, Thunderbolt 4 e PCI-E 4.0.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano P

personalmente sono seriamente dispiaciuto.
Credevo molto nella linea che stava prendendo Intel soprattutto per i dispositivi mobile/compatti/low voltage
Quando nel 2016 uscirono gli z8350 ero fiducioso che in 4 anni avrebbero potuto portare prestazioni decenti per office/navigazione web/streamingVideo.
Pensare che poi su quei così ci potevi far girare anche android.
Già mi ero immaginato che nel 2020 avrei avuto al polso un coso android che alla bisogna collegavo ad un monitor e windows 10 andava magari che durasse qualche giorno la batteria.
Invece intel ha avuto qualche piccolo problema con i 10 nm.
Chissa oggi come sarebbe stata la concorrenza in quel settore dove nessun altro ha mai investito a dovere

Stefano P

Hai ragione, scusa.
10nm+++
Meglio così?
(Oh, si scherza eh!)

Stefano P

Esatto, intel e 10nm nella stessa frase fa ridere se si ripensa a tutta la vicenda.

mig86

In realtà sarebbero 10nm++, ma Intel preferisce pretendere che cannon lake non sia mai esistito.

gianni

Signore e signori intel vi presenta il primo + della serie 10 nm.

soxxoz

"Sei indietro di nodo produttivo? Inventati una scusa per dire che è come se avessi lo stesso nodo."
Nuova lezione di marketing

Alessio Ferri

I condensatori con più carica sono più lunghi da caricare (di poco). Immagino che il vantaggio a parte la possibilità di scendere di più in frequenza sia la riduzione di buffer per recuperare i due stati

c0s87

Che quelli di Intel dovevano uscire a fine 2016, e dopo 4 anni di ritardo, sono anche poco superiori ai 14nm, ovvero una ci0fec@, lato processo produttivo sono indietro, questo fa ridere.

Davide

beh dai, c'è un po' di carne al fuoco. Son curioso di vedere come andranno, soprattutto lato grafica

Scemo 2.0

https://www.amazon.it/Intel-®-NUC-Kit-NUC8i5BEH/dp/B07JCF1LCL

-Steck-
Sasi Basy

In questi giorni stavo tenendo d'occhio proprio il nuc8i5beh su Amazon con il processore da te accennato e sembra davvero un buon device per chi cerca un mini pc prestante e facilmente configurabile ad un prezzo non troppo alto.

JakoDel

link? :)

Scemo 2.0

Si Thunderbolt 3

riccardik

si, la gpu in effetti non l'avevo considerata, la iris è decisamente meglio. curiosità, il nuc che hai preso ha anche la thunderbolt?

Frazzngarth

dieci nanometri...? di già?

Scemo 2.0

Si e poi la gpu Iris plus dell'i5 va il doppio dei nuovi nuc 10, e costa anche un paio di centoni in meno

riccardik

Vabbè ma come prestazioni sono proprio su un altro pianeta, le differenze tra i5 8 e 10 sono minime in confronto alla differenza con il celeron (e immagino anche il prezzo)

Inserire nome qui

Cosa ci sarebbe di così divertente nei 10 nm?

Scemo 2.0

Volevo aspettare i nuc con tiger lake ma niente il mio attuale nuc con j3455 è morto proprio stamattina, si accende ma non c'è video, molto probabilmente è morto il chip che converte l'output video da display Port a HDMI, problema noto nei nuc di 6a e 7a generazione...
Non potendo quindi aspettare ho preso il nuc con i5 8259u che dovrebbe essere comunque molto migliore del Celeron

Andee Kcapp

Meglio così se saranno funzionali.
La concorrenza con AMD farà abbassare i prezzi a vantaggio dei consumatori.
Al netto di inciuci ovviamente.

Snapdragon 400 falle sicurezza

Dai è comunque un passo avanti!

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

il liso abbonda sulla bocca degli stolti

maffo

Il primo processore Intel ad avere senso dopo kaby lake R (con finalmente 4 core), grande fiducia in Intel se le aspettative verranno mantenute

Stefano P

10 nm https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!