
19 Marzo 2021
ASUS ROG (Republic of Gamers) annuncia il primo monitor da gioco con certificazione HDMI 2.1, un prodotto di cui attualmente non conosciamo la sigla ma che di sicuro non passa inosservato agli occhi degli appassionati. Il nuovo monitor ROG ha una diagonale da 43 pollici e, stando a quanto riportato, ha già passato tutti i test di validazione e compatibilità condotti dalla nota azienda di settore Allion Labs, Inc.
Questo display sarà compatibile sia con PlayStation 5 che con Xbox Series X, e grazie al supporto HDMI 2.1 garantirà una bandwidth di 48 Gbps; la risoluzione si attesta a 3840x2160 (4K UHD) con una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz.
Nel comunicato, anticipato dal sito videocardz, leggiamo inoltre che ASUS sarà pronta con un' intera gamma di monitor gaming HDMI 2.1 caratterizzati da una diagonale da 27, 32 e 43 pollici.
Al momento mancano altri dettagli di tipo tecnico, mentre sul versante design non troviamo particolari novità rispetto ad altri prodotti della serie ROG, sempre molto aggresivi ma allo stesso tempo curati nei dettagli. La nuova gamma di monitor gaming HDMI 2.1 dovrebbe arriavare sul mercato in corrispondenza alle console next-gen o comunque entro le vacanza natalizie.
Commenti
ah ok, meglio così
E' lucido, ma deve avere qualche trattamento particolare. Persino con una forte luce alle spalle non noto riflessi...
compliementi, gran bel monitor, è satinato o lucido come i TV normali? ... odio il mat degli schermi per pc, fa sembrare la risoluzione molto inferiore, ovviamente in base all'ambiente è necessario
Io alla fine ho preso il CX48 Oled e devo dire che è uno spettacolo... Per ora nessun problema. Peraltro non è richiesta alcuna caratteristica particolare al Sistema. La TV ha le sue "protezioni" (intese come screen saver e meccanismi di pixel shifting). Comunque sta andando tutto liscio. Certo il bilancio lo potrò fare magari fra un annetto...
oled e PC non le vedo una grande abbinata, in particolare con windows che non ha il minimo supporto per gli oled..
Ciao a tutti!
Perdonatemi se la domanda potrebbe sembrare stupida: da poco ho l’idea di comprare un monitor da 27’’ con ingresso DisplayPort 1.4 che supporta il 4K a 120 hz in combine con la nuova PS5 che come output ha HDMI2.1, ma come faccio a collegarli tra loro senza perdita di efficienza del segnale?
Ho visto che esistono già degli adattatori che riescono a connettere L’output della DisplayPort 1.4 (della scheda video di un pc ad esempio) ad un ingresso HDMI2.1, ma non ho ancora visto il contrario.
Mi sapete aiutare a riguardo?
Perché mi sembra un po’ assurdo dover comprare obbligatoriamente un monitor con ingresso HDMI 2.1 che avranno un prezzo di lancio sul mercato decisamente maggiore rispetto a quelli già esistenti con DisplayPort 1.4.
Ciao a tutti e scusatemi se la domanda potrebbe sembrare stupida:
attualmente possiedo da poco monitor con DisplayPort 1.4 e mi sembra assurdo doverlo cambiare già per uno con HDMI2.1 (quelli nuovi della ROG per intenderci) in vista dell’uscita di PS5.
Perciò, è possibile collegare l’uscita HDMI2.1 della PS5 all’ingresso DisplayPort 1.4 del mio monitor?
Ma Asus non doveva mettere in vendita un Oled 43" Gsync? Comunque un TV LG Oled 48 ha l'HDMI 2.1 con tempi di risposta ridottissimi... cosa può fare di meglio un monitor?
E io sono qui con un tv 32 pollici full-hd a 60hz
Inutile confrontare tv e monitor...
Ti parlo da non pcista: fondamentalmente la dimensione dello schermo dipende da dove lo vuoi mettere, non da con cosa lo utilizzi.
Le console stanno solitamente in salotto, quindi vengono usate con TV molto grandi.
I PC solitamente vengono tenuti in camera o in studio, quindi si cercano schermi adatti alle dimensioni della stanza e che si possano tenere a poca distanza dal volto. Poi ci sono anche casi in cui si tiene la console in camera/studio con TV piccola (tipo il mio caso. Infatti stavo impazzendo per cercare una TV 4K di dimensioni tra i 23 e i 27 pollici) e chi tiene il PC in salotto con TV o monitor enormi (anche se usare mouse e tastiera dal divano è scomodissimo. Ci ho provato)
I consollari sono arrivati a 60Hz, buon risultato per i loro slideshow
ah ecco ps5 e xbox perchè i Pc usano la display port quindi possiamo evitare benissimo questo monitor costoso :P
Sono molti anni che esistono monitor maggiori ai 30 pollici la dimensione di questo non è una novità.
I pcisti sono arrivati ai 43", buon risultato per i loro mini schermi.
mi vanzano
Immagino prezzi oltre i 1000euro. A questo punto meglio un oled lg 65C9 dello scorso anno, se si trova ancora..
Sará un VA, sembra un XG438Q con HDMI 2.1 quindi siamo anche a piú di 1300€.
Conoscendoli costerà più di un OLED da 65 pollici
Curioso di sapere che tipo di pannello monteranno