Apple ha presentato a sorpresa un refresh del suo All-in-One iMac da 27": il design esterno rimane lo stesso, ma si aggiorna in modo sostanziale la scheda tecnica. Apple sottolinea in particolare uno schermo 5K ancora migliore, prestazioni superiori (grazie ai processori Intel più moderni), casse/webcam/microfoni di maggior qualità e SSD su tutta la gamma - addio Fusion Drive. Entrando più nel dettaglio, abbiamo:
- Processori Intel Core di decima generazione, fino al modello Core i9 con 10 core/20 thread con frequenze in Turbo Boost fino a 5 GHz tondi. Lato CPU il nuovo chip promette prestazioni superiori fino al 65% rispetto al modello di punta della generazione precedente.
- GPU AMD Radeon Pro 5000, basate sull'ultima architettura RDNA, e con VRAM massima fino a 16 GB. Rispetto al precedente modello di punta basato su Radeon Pro Vega 48, le prestazioni incrementano fino al 55% in determinati scenari.
- La capacità massima della RAM di sistema raddoppia: 128 GB
- SSD su tutta la gamma: velocità di trasferimento fino a 3,4 Gb/s, e per la prima volta compare un'opzione da ben 8 TB.
- Chip di sicurezza Apple T2: garantisce l'integrità del sistema operativo controllandolo all'avvio ed effettua crittografia in tempo reale di tutti i dati presenti sull'SSD




- Display Retina 5K ora con tecnologia True Tone: come già visto in altri prodotti della Mela, si tratta della regolazione in tempo reale della temperatura di colore in modo tale che risulti più omogenea con l'ambiente circostante. Come sul Pro Display XDR pensato per il Mac Pro, è anche disponibile un rivestimento in vetro opzionale trattato con nano-texture per una leggibilità ancora migliore - nello specifico riduce i riflessi di luce tipici di uno schermo lucido senza i difetti e la perdita qualitativa che si associa generalmente con i display opachi. Naturalmente rimangono invariate altre caratteristiche come risoluzione 5K, luminosità massima 500 nit, 1 miliardo di colori e supporto allo spazio cromatico DCI-P3.
- Fotocamera FHD: la risoluzione della webcam passa ai 1080p e il processore di immagine incluso nel chip T2 garantisce alcune funzioni aggiuntive come tone mapping, controllo esposizione e riconoscimento del volto. Il chip T2 migliora anche l'output dagli speaker integrati grazie a un equalizzatore variabile, che comporta un bilanciamento più preciso, bassi più profondi e maggior fedeltà audio. Il nuovo gruppo di microfoni è definito di "qualità studio", sicché immaginiamo che sia ai livelli visti con il MacBook Pro da 16".
PICCOLE NOVITÀ ANCHE PER IMAC 21,5 E IMAC PRO
Ci sono infine alcune novità anche per gli altri modelli della famiglia iMac. Quello da 21,5" offrirà per default SSD su tutte le configurazioni, con Fusion Drive opzionali; l'iMac Pro, invece, ora monta per default un processore Intel Xeon a 10 core.
IMAC 27'' 2020: PREZZI ITALIA
Il nuovo iMac da 27" 2020 è già disponibile all'ordine sul sito ufficiale di Apple, anche nel nostro Paese. I prezzi per l'Italia partono da 2.199€, mentre iMac da 21,5" parte da 1.349,99€ e iMac Pro da 5.599,99€. Dalla settimana prossima i nuovi iMac saranno disponibili anche negli Apple Store e presso alcuni rivenditori terzi selezionati.
Tutti i nuovi AiO vengono spediti con l'ultima versione di macOS disponibile, la 10.15.x; naturalmente, Apple precisa che quest'autunno riceveranno Big Sur.
Commenti
Ma questo lo so anche io che quando sali di prezzo non conviene più comprare Apple.
Infatti io stavo parlando solo di questo iMac 2020 perché l'articolo parla di questo e parlavo di questo prodotto.
Secondo me questo nuovo é ottimo come rapporto qualità prezzo considerando l'hardware interno e tutto il pacchetto.
Poi chiaro se andiamo a vedere iMac Pro e Mac Pro lì siamo su altre categorie e si può iniziare a valutare un hackintosh. Ma per l'utente normale e per il professionista semplice questo iMac é un veramente una bella macchina e d ha in prezzo tutto sommato normale.
guarda che io un imac ce l'ho, ma comprarmi un pro per altri lavori era decisamente fuori dall mio budget, con 5000 euro ho un "hackintosh" con le prestazioni di un imac pro da 15mila euro e non sto esagerando
ragazzi facciamo chiarezza, vedo tanti commenti negativi e spesso senza la minima cognizione di causa, parlo da utente di pc superpompato e di una imac 27 fine 2015 con schermo 5k: l'imac ha come primo indiscutibile componente di pregio il display, è uno spettacolo, a 5 anni di distanza non ha perso un minimo di luminosità, contrasto e nitidezza mostruosi, in 5 anni non ho ancora visto uno schermo lontanamente paragonabile al 27 dell'imac, anche il costoso Dell 5k (visto in azione), ha una finitura che non mi è piaciuta, un trattamento opaco mediocre e pur essendo un ottimo monitor non è paragonabile al display dell'imac 5k, quind con un imac vi portate a casa 1000 euro di monitor, 1600 se decidete di prendere il nuovo 5k con il trattamento a nanotexture che lo rende ancora meno sensibile ai riflessi, tutto il resto è di qualità eccelsa, la senzione di alimentazione è spettacolare, ve lo dico da appassionato di elettronica, gli altoparlanti sono un capolavoro di ingegneria, sinceramente non so come siano riuscita far uscire dall'imac un suono così cristallino ricco anche di tonalità basse, la cosa che non mi piace è la sezione di dissipazione, in pochi grammi di alluminio viene dissipata cpu e gpu, si poteva fare meglio
Che pensi non la conosca Morgonaut? Hackintosh esiste da decenni ma si torna lì é sempre un vorrei ma non posso.
Okkey si può comprare tutti i componenti compatibili ma per quanto dura la compatibilità (8 anni come Apple senza un problema visto che vengono aggiornati ancora i Mac del 2012 con MacOS Catalina)?
Il risparmio di soldi vale la rottura di scatole ogni volta che qualcosa non funziona? Soprattutto se con quella macchina ci devi lavorare e ti porta soldi?
Io non penso.
L'assistenza e garanzia Apple é qualcosa che paghi giustamente.
L'hackintosh sei te che ti devi sbattere.
Poi iMac é quello che rapporto qualità prezzo é il più equilibrato perché non penso con il tuo hackintosh riesci ad avere un pannello 5k della stessa qualità. Devi considerare tutto il pacchetto.
Ora anche a farlo con le stesse caratteristiche hardware spendi nettamente di più considerando il pannello 5k di pari livello costa solo quello 1400€.
Poi quanto ci recuperi di soldi con l'hackintosh? Niente te lo dico io.
iMac é vero oggi spendi 2400/2700€ ma fra 4 anni lo cambio e lo rivendo sempre ad almeno la metà del prezzo di listino.(basta vedere oggi quanto vale nel mercato dell'usato un modello 2017 5k 27 pollici)
Quindi quanto ho speso alla fine in 4 anni metà soldi ovvero 1200/1350€ che per uno che ci lavora con il Mac sono niente. E non ho problemi di nessun genere per 4 anni. Quindi anche il discorso del risparmio 1/3 é relativo perché la componentistica hardware comprata da solo dopo tot anni vale niente rispetto a quanto l'hai pagata all'inizio e soprattutto di vende male rispetto ad un prodotto apple come l'iMac.
questo è vero, è uno spettacolo per gli occhi
retina significa solo che la densità dei pixel è tale da non renderla distinguibile, è un nome furbo dato da apple ai sui display ad alta risoluzione, se hai un monitor 4k anche questo lo potresti considerare retina, di obsoleto non c'è niente, è solo un nome
dipende da come è realizzato, segui su youtube Morgonaut, ti da tutte le tips per realizzare un hackintosh o un ryzentosh 100% compatibile, aggiornabile con un elenco di componenti riconosciuti all'avvio e senza rogne, il mio hackintosh si aggiorna senza problemi, funziona imessage ed è asssolutamente indistinguibile da un mac originale, si differnzia solo per una cosa, prestazioni triple e costo di 1/3 :)
Da contratto i dipendenti Apple non possono scrivere sui blog
Come vedi sono ben informato e non parlo a vanvera e non venirmi a dire che fai la stessa configurazione con Ryzen perché spendo meno é la stessa cosa di Intel e altre cose ...qui si parla di stessi pezzi hardware escluso chiaramente scheda madre alimentatore che non é possibile paragonarli.
Per cronaca solo la CPU Intel i7 10700k costa 400€ ora ed é quella inserita nella configurazione del modello da 2700€.
Visto che tu sei l'esperto fammi vedere un PC con le stesse prestazioni stesso hardware di questo ovvero un i7 10700k con ssd da 512 gb monitor 5k di alta qualità un scheda video 5500xt un paio di casse una webcam microfoni tastiera e mouse a meno di 2700€ tutto compreso in un case confrontabile con la dimensione di un monitor per non contare il supporto Apple e la garanzia di aggiornamenti stabili per anni.
Stessa configurazione con stesso hardware in un case penoso Windows ti ci vuole 1200/1300€ escluso monitor e tutto il resto.
Un monitor 27 pollici 4k solo paragonabile a livello di qualità di questo Apple sono altri 500/600€ più tutto il resto tastiera mouse webcam e casse arrivi a spendere sui 2000€ per lo stesso hardware e simile configurazione di PC completo.
Vero risparmi 700€ ma il supporto Apple dove lo mettiamo , MacOS dove lo mettiamo, iMac é un all in one che si collega con un cavo solo non penso riesci a fare lo stesso con Windows .
Per non parlare della rivendita futuro dell'imac. A quanto lo rivendi tutto il tuo setup Windows fra 4/5 anni? Forse 500€ se lo riesci a vendere.
iMac anche fra 4/5 anni con la configurazione che adesso costa 2700€ ci riprendi facilmente più di 1000€ quindi alla fine ti costa 1500/1700€.
Mi sembra tu non sai cosa stai parlando si vede non hai mai provato un Mac vero rispetto a un hackintosh
Si perché vuoi dire che un Intel nuc con hackintosh é uguale a iMac? Ma per piacere
Perché voi dipendetti apple non la smettete di fare marchette sui blog? avete rotto gli zebedei
Tu si che te ne intendi e non sai nemmeno di cosa si parla hehehe finto sapientone
Hackintosh non é macos, é un vorrei ma non posso, perché mezze cose non funzionano e con gli aggiornamenti ogni volta é un macello.
Monitor non penso riesca a trovarne uno della stessa qualità di questo a meno di comprare lo stesso modello che vende Apple a 1400€. iMac é il PC più equilibrato per rapporto qualità prezzo.
tu devi essere un oche fa assistenza per 1600 al mese....ci vediamo fregno! Continua a esporre i complotti di IBM e JAMF e troverai il tuo posto nell'olimpo!
il retina? Ma di cosa stai parlando? Cosa e' il retina? Guarda che la gente lo vede che non sai minimamente di cosa stai parlando vista che retina non e' un tecnologia.
Bravo trovati una scusa e tirati indietro che tira aria di fgura di M3rd4
Scusa cosa c'entra? É proprio solo un marchio, non una tecnologia. Ripeto, come mille altri marchi in commercio da decenni.
Difendiamo chi spaccia vecchio ip nuovo... bel modo di restare poveri
Ehm, retina é solo un nome. Come Polo o franco.
cit
Apple come sappiamo durante il WWDC 2020 ha annunciato di voler abbandonare le architetture x86 in favore di processori con architettura ARM prodotti in casa, Apple non abbandonerà immediatamente l’architettura x86 ma prevede un periodo di transizione di due anni.
Secondo il noto analista Ming Chi Kuo i componenti necessari ad Apple per produrre i nuovi Mac dotati di processori ARM costeranno, almeno inizialmente, di più all’azienda di Cupertino.
ahaha ahha ahah ahah
Il passaggio ad Apple silicon ha dei costi aggiuntivi dovuti alle modifiche progettuali che questa nuova architettura porta con sè. Costo che non sarà solo a carico di Apple ma anche dei fornitori che si dovranno adeguare ai nuovi processi produttivi richiesti.
Non è ancora chiaro se i costi di cui abbiamo parlato verranno riversati sul consumatore aumentandone i prezzi. Molto probabilmente questi resteranno invariati in quanto al maggior costo di produzione e sviluppo verrà compensato il mancato costo di acquisto presente precedentemente.
ahah ahaha hah, ti prego citami la fonte sul numero di ingegneri apple dedicati allo sviluppo delle cpu. Guarda che poi paghi anche la fonderia genio ahah ahah ti giuro dimmi il tuo nome! voglio sapere che faccia hai
Certo che sembri tardo, non ce la fai proprio. Stiamo parlando di team da massimo una cinquantina di ingegneri, ovviamente a livello piramidale, non tutti hanno la stessa importanza o lo stesso stipendio. E ripeto, non paghi l'ingegnere per singola unità prodotta di processore, il suo stipendio lo paghi una volta sola, e con il loro fatturato sono centesimi. Il libro paga di Apple non lo conosco, conosco il suo fatturato e le sue capacità economiche. Tu invece fai proprio a fatica a capire cose per bambini delle elementari, sei un troll.
ahaha quindi ne pagano uno solo hahahah, caspita hai accesso ai libri paga di apple? magari anche alle consulenze, ai corsi ecc ecc ecc, grazie di esistere
Non lavorano gratis, ma è un dipendente che paghi mensilmente come tutti gli altri. Anche se lo paghi 10000$ al mese poi non devi rendere conto del costo delle singole unità. Quei 120.000$ annuali non incidono sul fatturato, sono una sciocchezza paragonati a miliardi di fatturato, anche se fosse 1.000.000$. Da questo si denota che tu sei un tifoso e non sai assolutamente nulla.
No aspe, un monitor 5k costa molto meno di così. A 2000€ ci sono monitor con più amplio spazio colore e maggiore aggiornamento. Questo è un 5k base che altri vendono a 800€ c'è né sono avviamento pochi non avendo senso i 5k su meno di 42"
Guarda, se c'è una cosa in cui i prodotti Apple sono decisamente sopra la media, questa è il display
Hackintosh con Nuc e il monitor che voglio, se proprio devo
ah si
totalmente d'accordo con te.
ormai punto solo all'usato.
Ma cosa c'entra? L'ingegnere che sviluppa CPU è un dipendente di Apple, cosa diamine vuoi che gli costi ad Apple? Spari certe boiate e vieni anche a chiedermi se sono un troll? Quella del Macbook Air non è una provocazione, è un dato di fatto, l'hardware costa poco più della metà del prezzo ed il guadagno va a finire nel fatturato, per ogni singola unità.
Hai detto quello che ho detto io, Apple usa le fonderie TSMC, e sicuramente gli costa meno di chiedere ad Intel il procio già bello pronto. La disputa Apple/Qualcomm a cui faccio riferimento si tratta dei modem che Apple trovava troppo costosi, motivo per cui ha trovato l'accordo con Intel (anche se di qualità peggiore). Per concludere, se Apple è tra le aziende più capitalizzate è perchè massimizza il fatturato, e ti prendo come esempio il MacBook Air venduto a 1000 e passa euro con hardware da 500/600 euro (128GB). Non mi stupirebbe vedere il fatturato crescere una volta passato ad ARM. Ti arrampichi sugli specchi senza dire nulla di concreto, non sono io il tifoso (Ho un iPad Pro con A12X, giusto per smentirti).
Per iniziare Samsung semiconduttori è un azienda a se... Apple usa le fonderie tsmc ma le cpu sono sue... Apple ha avuto dispute con qualcomm su dei brevetti che riguardavano chip che Intel forniva ad Apple... robe propio scollegate stai tirando fuori ... a dimenticavo Apple è tra le aziende più capitalizzate del mondo e non ha fabbriche ;). Continua a tifare e a non ragionare
Se Samsung ragionasse come fai tu non metterebbe gli Exynos su tutti i suoi dispositivi e avrebbe implementato gli Snapdragon. Ad Apple costa meno chiedere a TSMC di fabbricare chip secondo le loro specifiche di progetto rispetto a chiedere ad Intel di vendergli i suoi processori. Se chiedere a TSMC di fabbricare un'unita mi costa 15$ mentre con Intel un processore già pronto mi costa 25$ secondo te, su larga scala con milioni di prodotti, cosa conviene? Non a caso Apple ha avuto tante dispute con Intel e Qualcomm sulle varie componenti dei suoi dispositivi, in quanto costosi e poco vantaggiosi. Apple passa solo le specifiche a TSMC, quest'ultimo fabbrica e spedisce, motivo per cui Apple non ha mai cercato processori già pronti per dispositivi mobile (tralasciando il fattore bontà degli "Axx"). Se la tua formazione è gestione d'impresa, allora mi dispiace per te, ti conviene un ripasso veloce.
Puoi fare anche pannelli 10k ma il retina era già vecchio ai tempi di iphone 4, nonostante questo continuano a usare tecnologia obsoleta e la fanno pure pagare a caro prezzo....
cosa c'e' di obsoleto in un monitor 5k? Quali sarebbero i monitor che hanno sorpassato questo pannello LG che e' francamente favoloso?
ma scusate le webcam dei vostri computer che risoluzione hanno? Perche una logitech HDpro da 1080p costa 150 euro per non citare le costose soluzioni cisco enterprise a 1080p....cosa centra la risoluzione
perche hai cancellato i commenti dove lavori in cisco? e tutta la discussione? hai 14 anni o sei un adulto? Curiosita'
Lo hai fatto nel primo commento, cmq non devono vedersela con nessuno, hanno la scelta di continuare a comprare amd o fare come su macpro e ios una gpu che da sola magari non competera' con le soluzioni amd e nvidia, ma possono affiancare unita' di calcolo specializzate come il neural engine su ios o afterburner su macpro che offre prestazioni che nessuna gpu puo' offrire nei calcoli per cui e' stato progettato. Alla fine il motivo dello switch e' proprio questo decidere dove investire sul silicon in base alle fetures software che vogliono implementare, senza dover aspettare che il mercato offra qualcosa che ben si adatti a cio' che cercano.
Tu hai scritto "
ed io ancora non ho mai vista potenza simile su soluzioni mobile.
" Io ho puntualizzato che il mobile non centra nulla..Cmq non deve vedersela con nessuno, nvidia e' fuori discussione per il discorso cuda, se vogliono RDNA2 continuano a comprarla come gia' fanno altrimenti vedremo che faranno, su macpro e ios invece di usare compute unit generiche della GPU usano hardware ad hock per alcuni calcoli come afterburner (che sorpassa qualsiasi gpu per cio' che e' stato progettato) e neural engine, possibile anche una via di mezzo simile con soluzioni gpu magari non al passo con amd + hardware dedicato per calcoli specifici. le possibilita' son tante.
la Ram conviene chiaramente metteral a parte
Hahaha ma cosa centra se lavori in Cisco? A fare che? Qualcosa che ti offre conoscenza sul rollout IBM? O stai cercando di impressionarmi? Metti titolo di lavoro e bustapaga se vuoi fare una gara ci sto! Ma perche' invece di fare il clown non fai una breve ricerca su internet? Sono dei bugiardi? Scrivi un articolo e sbugiarda questo complotto, siamo tutti interessati a quello che hai da dire.
Non hai di cosa parli, probabilmente il tuo è solo un problema di ignoranza, se tutto fosse più conveniente farselo che comprarlo ogni azienda si farebbe tutto in casa, ma evidentemente non è così. Apple non sta creando gpu e cpu da vendere a terzi, ma solo per se stessa, già solo questo riduce parecchio il margine di rientro dell'investimento e anche se fosse per terzi ci vorrebbero comunque tanti anni per rientrare e non è detto che ci si riesca. Non ti ho davanti quindi non posso sapere quanti anni hai e quale è la tua formazione, ma di sicuro non è in gestione d'impresa...
Se credi che farsi in casa qualcosa costi di più di comprarla da un'altra società quello in torto sei tu, mi dispiace.
costano poco... vabbè dai, ciao
Ad Apple questa operazione costa poco, tante soluzioni le ha già pronte ed in "casa" (basta vedere soc come A12Z o A14). Non può lavorarci da tanti anni in quanto la tecnologia va avanti e deve stare al passo, quindi il progetto se non portato avanti in breve termine subisce tante variazioni. Lato GPU, come già spiegato, non ha le capacità intellettuali per portare avanti una concorrenza adeguata a chi lavora nel settore da decenni. Sembri saperne molto meno e ti limiti a dire "ma che ne sai tu?"
Cè un display di simili caratteristiche,LG ultrafine 5k (lo vendere pure Apple sul suo sito) e sta a 1.400 euro
Il problema e che è sbilanciato,che te ne fai di un 5K? Ci lavori,anche perchè per uso consumer non ha senso,visto che non puoi usufruirne a pieno (i servizi in streaming al massimo arrivano al 4K,così come un blu-ray).
Come ci fai video editing in 5K o meno con 8Gb di ram e soprattutto con meno di 256gb di memoria interna?
E' come farsi un pc da gaming con i9-9900K ed una GTX-1660 super.