ASUS ROG Swift PG329Q: monitor gaming con pannello IPS da 175 Hz

28 Luglio 2020 9

In occasione di un evento ROG destinato al mercato asiatico, ASUS ha presentato il nuovo monitor gaming ROG Swift PG329Q, prodotto inserito nella campagna marketing "Super Kill" dell'azienda, identificativa di prodotti ad alte prestazioni.

Dopo il recente ROG Strix XG16 da 144 Hz, ideale per chi cerca un monitor portatile top di gamma, il produttore taiwanese torna ai modelli desktop con un monitor piuttosto interessante in quanto a caratteristiche tecniche.


ROG Swift PG329Q utilizza infatti un velocissimo pannello IPS da 32 pollici (31,5"), capace di una frequenza di aggiornamento sino a 175 Hz, valore decisamente notevole se consideriamo la tecnologia IPS che, allo stesso tempo, garantisce anche un'ottima resa cromatica.

Il display, con risoluzione QHD (2560x1440 pixel), utilizza la tecnologia Quantum Dot con certificazione VesaHDR 600; quanto al gamut, l'azienda dichiara una copertura DCI-P3 del 98% e sRGB del160%; ciliegina sulla torta il tempo di risposta pari a 1ms (GtG).


Il monitor ASUS supporta poi NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync in coppia con la tecnologia proprietaria ELMB SYNC, il tutto ovviamente per ottimizzare al massimo le prestazioni. Quanto all'estetica, ritroviamo il classico design aggressivo ROG con sistema a LED RGB posto sulla parte posteriore della scocca, personalizzabile con il software Aura Sync.


ASUS al momento non ha fornito dettagli sul prezzo che, molto probabilmente, collocherà il monitor nella fascia alta del mercato. Ricapitolando, ecco le principali caratteristiche tecniche del ROG Swift PG329Q:

  • Pannello IPS 31,5" (10 bit) con tecnologia Quantum Dot
  • Risoluzione QHD 2.560 x 1.440 pixel
  • Frequenza di aggiornamento 175 Hz
  • Tempo di risposta 1ms GtG
  • Luminosità 600 nit (VesaHDR 600)
  • Supporto Adaptive Sync (G-Sync/FreeSync)
  • Gamut DCI-P3 del 98% e sRGB del160%
Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pippo pluto

Direi senz'altro 2560x1440 (2k)

Federico Catelli

Ad oggi ci sono oled ad alto refresh come LG CX (120hz). Il rischio di burn in è più o meno accentuato a seconda del modello e del tipo d'uso che se ne fa....

alfri

Il mio perenne dubbio. ora sto con un tv 40 pollici 4k.
Dopo l estate tornero al monitor e non so cosa abbinare alla mia 1080.
Un 2560x1440 oppure un 3440x1440
Logicamente è scontato che non andrei sotto un 32/34 pollici.

Zioe

È una tecnologia di m3rda. Perenni prototipi con burn in e retroilluminazione verde vomito appena aumentano le frequenze. Il futuro sono i microled

Just.In.Time

Stampaggio.
Su pc butteresti il monitor dopo poco.

lurdz

Ma sono costosi se si vogliono con una frequenza elevata giusto? Perché i televisori OLED hanno dimensioni nettamente superiori di un monitor, e prezzi tutto sommato accessibili oramai.

Phil

Economicamente non é sostenibile produrre pannelli OLED per monitor di quelle dimensioni in grandi quantitá.
Le difficolta sono economiche non tecnologiche.

lurdz

Quali sono le difficoltà tecnologiche dietro alla realizzazione di pannelli da gaming con gli OLED? Perché a me basterebbe un 100hz con timing adeguato (bastano 10ms a quella frequenza per non avere ghosting) per diventare appetibile il cambio dal vecchio IPS.

Kamehame

No 21:9, scaffale

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?