
04 Agosto 2020
Intel aggiunge al listino il nuovo processore Core i9-10850K, confermando così le più recenti indiscrezioni e ampliando ulteriormente la linea di prodotti desktop Core 10a gen annunciata a fine aprile.
Come facilmente suggerisce il nome, il Core i9-10850K si posiziona poco sotto il modello di punta della gamma, Core i9-10900K, offrendo la stessa configurazione di core/thread (10/20) e mantenendo inalterata la peculiarità delle CPU Comet Lake-S, ossia una frequenza Boost che supera i 5000 MHz.
In sostanza, il nuovo Core i9-10850K presenta frequenze inferiori di 100 MHz rispetto al fratello maggiore: si parte da un clock base che parte da 3,6 GHz (contro 3,7 GHz) che può arrivare a 5,2 GHz grazie alla funzionalità Intel Thermal Velocity Boost (10900K tocca i 5,3 GHz).
Il resto delle caratteristiche rimane praticamente invariato, partendo dal TDP di 125W, passando alla grafica integrata Intel UHD 630 e al supporto DDR4 2933. Quanto al prezzo, Intel parla di 453 dollari: 35 dollari in meno rispetto a Core i9-10900K.
Commenti
Chiaramente parlavo di ciò che è presente sul mercato ad ora, i nuovi 5800x non hanno ancora benchmark ufficiali.
Intel non ha senso manco più per i giochi. Ci stanno già leak del 5800X che ha aumentato le prestazioni in single-thread del 25%. A questo turno Intel perderà totalmente anche sui giochi e non avrà più alcun senso di esistere.
Il contrario, per rendering/calcolo multicore molto meglio amd, più core a pari prezzo.
Intel ha senso per i giochi, dove un 10900k fa anche il 7-8% in più di fps rispetto al 3900x.
Ma i nuovi ryzen 5xxx supereranno intel anche nei giochi, a giudicare dai primi bench usciti.
Non male se si troverà a 400.
Ha senso perche il 10900k costa troppo più del 3900x.
Mi fa davvero piacere che ci sia qualcuno che prenda così a cuore la mia questione al punto da imbarazzarsi per me.
Sul serio, tizio, scendi dal piedistallo.
Mi imbarazza ammettere che non sai comprendere l'italiano, così come non sai comparare due numeri su Cinebench.
Ti imbarazza ammettere che, prima di AMD, il rendering esistesse già?
Onestamente apprezzo quello che sta facendo AMD ma il tuo commento non ha troppo senso: prima di AMD il rendering si faceva senza alcun tipo di problema con i processori intel, non è che AMD si sia inventata qualcosa di nuovo.
Al limite si può dire che convenga farlo con AMD, ma che addirittura non si deve considerare intel mi pare un sciocchezza.
Rimane legato alla fascia "non so che AMD esiste e voglio buttare soldi al vento". Se usi il PC per rendering/calcolo non dovresti nemmeno considerare Intel per un secondo.
Anche per banale lavoro cad?
L'unica spiegazione è che hanno alzato troppo le frequenze per il 10900k e poi si sono resi conto che troppi chip non riuscivano a raggiungerle.
meglio questo o il Ryzen?
Perché cercare di raggiungere la concorrenza se puoi riempire il mercato di CPU inutili mentre blocchi feature importanti sui chipset che non ti piacciono? Grande Intel avanti così riuscirai sicuramente a restare rilevante
Certamente che cambia
Vediamo, per ora sono solo rumor
Per quanto riguarda la computazione e la modellazione al calcolatore?
52? Ma dove?
Nei giochi non usi più di 8 core.
Dunque un i7 serie 10 è il top per giocare; i9 inutile per i giochi.
Tana delle Tigri sembra il film con Tarzan e Tarzana sesso selvaggio :)
Un senso questa CPU non c'e l'ha. cit Vasco Rossi.
E quindi che cavolo di senso ha sta CPU?
Ho letto che i Tiger Lake hanno un IPC migliore fino a performance superiori ad Ice Lake pari del 52% in più.
Certo che Tana delle Tigri ha aiutato nell'allenamento. ;)
Direi di sì, se devi spendere per giocare spendi sulla scheda video; con un 8700k sei già al massimo delle prestazioni
i9 rimane sempre rilegato alla fascia rendering/calcolo oppure è un effettivo upgrade rispetto ad i7?