Intel: dopo i ritardi sui 7nm, il responsabile della divisione hardware lascia l'azienda

28 Luglio 2020 40

Sarà una coincidenza, sarà una scelta pianificata in precedenza, fatto sta che per Venkata (Murthy) Renduchintala - attuale responsabile della visione hardware di Intel - è venuto il momento di lasciare l'azienda, e che la comunicazione ufficiale arriva a pochi giorni di distanza dalla conferma sugli ulteriori ritardi accumulati dal progetto volto alla produzione di chip a 7 nanometri. La notizia non è stata ben accolta dagli investitori ed è verosimile l'ipotesi che Intel voglia dare un segnale forte con un cambio ai vertici.

Il dirigente interromperà i rapporti con Intel a partire dal 3 agosto e le attività della sua divisione verranno ripartite in cinque gruppi di lavoro che riporteranno direttamente al CEO Bob Swan. Il gruppo guidato da Renduchintala dal 2016 si è occupato sostanzialmente dell'intero processo di realizzazione dei chip Intel: sviluppo della tecnologia, produzione, ingegnerizzazione, architettura/software/grafica e gestione della catena dei fornitori.

Venkata (Murthy) Renduchintala - attuale responsabile della visione hardware di Intel - interromperà il rapporto con l'azienda a partire dal 3 agosto prossimo

Queste cinque attività da ora in avanti saranno curate da altrettanti team, evidentemente con l'obiettivo di rendere ogni singolo passaggio più efficiente ed efficace. Nel processo di riorganizzazione delle divisioni si evidenzia l'importante riconferma di Raja Koduri posto ora a capo del team che si occuperà, tra l'altro, dello sviluppo di prodotti grafici - e proprio le novità sull'architettura della GPU Intel Xe saranno oggetto di approfondimento tra circa 20 giorni.

È evidente la volontà di Intel di mettersi alle spalle un periodo in cui i ritardi accumulati sia nella produzione dei chip a 7nm, sia quelli che hanno interessato il precedente nodo produttivo a 10nm non le hanno consentito di tenere il passo di un concorrente agguerrito come AMD. Per accelerare lo sviluppo dei futuri chip Intel starebbe valutando anche la possibilità di cambiare strategia affidandosi - come AMD - ad aziende esterne per la produzione dei processori; si dice che sia in trattativa con TSMC per questo scopo, ma mancano conferme esplicite in tal senso.

I prossimi obiettivi di Intel per quanto riguarda le CPU sono il lancio in autunno delle CPU Tiger Lake a 10nm (la prima CPU a 10nm per sistemi server arriverà a fine anno), mentre è fissato per la seconda metà del 2021 l'arrivo delle prime CPU desktop a 10nm (nome in codice Alder Lake). E i 7nm? Appuntamento rimandato almeno sino al 2022.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Herbrecht Von Jeromen

Purtroppo con Intel è così: o corrompi o perdi.
Hai voglia a fare CPU da milioni di GHz e miliardi di Watt per "tenere il passo" con AMD nei videogiochi a 720p con dettagli al minimo per fare vedere una manciata di frame in più...
È il karma, non ci si può fare niente.

Mastro iTek

Non voglio iniziare guerre, era solo per dire che considerati i 14nm intel sta riuscendo a "mantenere il passo". Il problema viene poi nel campo mobile soprattutto visto che sono molto importanti i consumi. É li che devono veramente trovare una soluzione. Il campo server va ancora ma anche lì amd si sta prendendo una fetta di mercato, anche se lentamente

Mastro iTek

In realtà se si parla di I5 vs ryzen 5 3xxx intel vince come prestazioni/prezzo. O meglio, ha un vantaggio in gaming e uno svantaggio in altre applicazioni, però non è sostanziale. La cosa vale anche per alcuni i7 e i rispettivi r7.
Io abito in Svizzera e al momemto posso prendere un I5 10600k per 240€ mentre un r5 3600xt e r5 3600x stanno rispettivamente a 265 e 230€

UnoQualunque

Quando sei in regime di monopolio e dormi sugli allori, poi succedono queste cose. Si stanno salvando grazie alla cattiva reputazione che AMD si è (purtroppo) costruita negli anni passati. Ora se posso prendo AMD, costano sempre meno rispetto al gemello con intel e non hanno alcun problema.

AcommonAlien

Puoi mettere un link?

Matteo85_b

si certo perché succede soli in Italia

mail9000it

Intel ha giocato sporco al tempo degli opteron.
Casualmente Microsoft ha diffuso il primo SO a 64bit contemporaneamente alla presentazione dei processori 64bit di intel. Quasi tre anni dopo la presentazione dei processori AMD a 64bit.
Non credo alle coincidenze.

mail9000it

>>> i 5 gruppi dovranno gareggiare tra di loro.
Non credo, mi sembra chiaro che si occupano di parti diverse del ciclo di produzione.

Dall'articolo leggo:
>>>> sviluppo della tecnologia, produzione, ingegnerizzazione, architettura/software/grafica e gestione della catena dei fornitori.

mail9000it

Ai tempi di Morandi, si stavano ancora sperimentando tecniche e materiali. Giá 10 anni dopo si sono resi conto che avevno toppato.

PS. Strano che nessuno ricordi lo shop di Grillo, quando circa 7 anni fa ha bocciato un piano per la costruzione di un secondo ponte a Genova. Ricordo ancora la frase che ha usato per sottolineare la sua opposizione al progetto: "Ci raccontano la favola che il ponte potrebbe crollare".
Tutti possono toppare, ma é strano che nessuno rispolveri questo video. Strano !

Allora e' Bat(improperio leggero)!
:D

Davide

Comunque é pazzesca la % di indiani in posizioni di vertice nelle grosse aziende tech.
Ormai sono una maggioranza affermata

Ignoto

In Italia non direi siamo ancora un popolo abbastanza razzista

Bastia Javi

come in Italia, mandi in rovina una azienda e prendi la buonuscita milionaria

https://uploads.disquscdn.c...

Lucano

no, sono caduti dal pero

Francesco Renato

Erano svegli anche prima, ma facevano gli... indiani!

Francesco Renato

Sarebbe anche ora, così i ponti non crollerebbero più.

boosook

Al contrario degli americani, studiano :) Fra un po' anche in Italia...

Ignoto

Impressionante quanti indiani siano a capo delle aziende tech americane

Mirko

Adesso con il nuovo Megadirettore saranno caxxi per i dipendenti INTEL

Michele

Batti lei?

Repox Ray
Il gruppo guidato da Renduchintala dal 2016

Considerando come è andato lo sviluppo della 7nm in Intel negli ultimi 4 anni non so chi se lo vorrebbe mai prendere uno così....

kanna mustafa

si con il 7+ che è piu avanti, io parlavo delle prime versioni.
era per dire che fare considerazioni solo sulla base del numerino è inutile se non disinformante, e probabilmente fare un discorso piu tecnico interesserebbe a pochi alla fine essendo questo un blog tutt'altro che tecnico

Scemo 2.0
Mirko

Speriamo che non vadi all'AMD

Alessio Ferri

Che continua a non essere vero. Le tabelle ufficiali li davano pari con le prime specifiche, poi Intel ha dovuto ridimensionare e intanto TSMC ha migliorato il suo

Alessio Ferri

Avere amici neri non giustifica il razzismo. AMD stava per vincere prima che Intel mazzettasse il mercato come non ci fosse un domani

bhe molti aspetti non è che siano proprio pubblici o facilmente spiegabili.

gia dicendo che i 10 nm intel sono piu densi dei 7nm tmsc molti rimarrebbero spiazzati.

ma dato che sei così informato potresti fare un bel commento con la spiegazione

Connor RK800

La storia si ripete
AMD ogni tanto mette fuori la testa perchè non usando fonderie proprie rinnova più veloce e poi sparisce

Ps. Ho un PC full amd come scritto più volte

Preferisco non sapere ne cos'è ne chi è.
Tantomeno chi è. ;)

14 nm +++++++++++++ - uno! :D

Super Rich On The Beach

Più probabile che il tuo account tra 1 anno sia sparito e dimenticato caro Max.

Alessio Ferri

Fai morire dal ridere a ogni commento. Ancora mi chiedo se esisti davvero o sei un bot

Alessio Ferri

Consideri i nm come nome prodotto e vai a guardare i dataset sulla densità (gate/mm^2) e sulle dimensioni (L e W in nm). Se ti interessa la frequenza vai a guardare la conduttività (Watt/nm) e la velocita di switching (pico sec)

Raphael DeLaghetto

Ma non lo sanno manco loro...

Connor RK800

Si e tempo 1 anno amd sarà sparita e rilegata a fare APU per le console

acitre

Perché non approfittate per buttare giù un bell'approfondimento per chiarire un pò meglio la storia dei nm nei processi produttivi? Una cosa approfondita che tenga conto di tutti gli aspetti in gioco. Sarebbe mooolto interessante vista la grossa confusione che si fa leggendo i commenti.

Angelo Perrone

https://media2.giphy.com/me...

Giulk since 71'

Ben svegliati............

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0