
30 Luglio 2020
Intel ha confermato ritardi nello sviluppo del processo produttivo a 7 nanometri che comporteranno uno spostamento della data di arrivo sul mercato della prossima generazione di chip. Si tratta di uno slittamento di circa sei mesi rispetto alla precedente tabella di marcia in base alla quale si prevedeva un esordio alla fine del 2021. Tale ritardo sposterebbe quindi l'arrivo dei chip a 7 nanometri almeno sino al 2022.
Intel sottolinea in realtà che la produzione è in ritardo di circa un anno rispetto alla tabella di marcia interna, ma che ciò determinerà un effettivo spostamento della data di commercializzazione dei chip di sei mesi. Al di là di tutto il dato oggettivo è che Intel sta perdendo ulteriormente terreno nei confronti di AMD che è già riuscita a portare sul mercato i suoi processori a 7nn - pochi giorni fa ha rinnovato l'offerta con le nuove soluzioni desktop AMD Ryzen 4000 con grafica integrata.
La notizia è stata confermata da Intel nell'ambito della comunicazione dei risultati del suo secondo trimestre fiscale che, per il resto, evidenzia segnali positivi e conferma una roadmap di prodotti all'insegna dei 10 nanometri pronta a debuttare tra fine anno e la seconda metà del prossimo. Si segnala in particolare che:
Lo scenario che si prospetta è quello già verificatosi con i processori Intel a 14 nanometri che hanno subito un lungo processo di affinamento e molteplici revisioni. Lo stesso potrebbe avvenire con i processori Intel a 10 nanometri in attesa che vengano risolti i problemi con il successivo nodo produttivo.
Commenti
Casomai sei tu che dai l'impressione di quello che l'ITIS manco l'ha finito e va sparando cifre che nell'IT per posizioni tecniche sono totalmente irrealistiche. Chi lavora nell'IT che spari caxxate lo capisce dal primo post. Master al MIT e Ph.D in crittografia per cambiare gli hard disk. Ahahahahahhaah.
Convinto tu mi sta bene, ma da quel che vedo mi dai l'impressione di un 18 enne appena uscito dall ITIS che crede di saper fare, o che ha scambiato l'it per altro!! perchè dici che ci lavori che sai ma non dici nulla quindi!! finiamola qui, che ho da lavorare sul serio!!
Caxxaro, sei ridicolo. Io nell'IT ci lavoro da 20 anni e ho abbastanza esperienza per sapere che stai raccontando solo palle. E ai "lavoratori" 7.000€ al mese non glieli da nessuno. Quelli sono stipendi che vanno oltre anche i dirigenti, figuriamoci se li danno a quelli che si devono svegliare di notte.
Ecco quel che dicevo prima, non sai cosa vuol dire il lavoro nell'IT, perchè di notte siamo in 5 e quindi se serve anche io vado a fare il lavoro umile, non sono un eletto, ma un lavoratore.
In farm gli ING. ci sono sempre e di turno ci capita anche chi la gestisce, ti posto l'offerta di lavoro con lo stipendio che mi ha fatto Oracle, così ti faccio vedere cosa vuol dire lavorare ad alto livello??
Di notte a chiamata ci lavorano solo gli sfigati dell'IT con le società di consulenza, al massimo con un diploma di m3rd4. E con le credenziali che dici di avere, finire a cambiare gli HD mostra quante palle racconti. A 7.000€ al mese mi ci devo prendere l'Imodium, mi hai fatto venire la cacarella.
Non sistemista è solo una parte del mio lavoro, io gestisco tutto e creo il cloud della nostra società che poi vendiamo, modifico le distro insieme ai programmatori per adattarle allo scopo, ho carta bianca su cosa e come acquistare entro il budget che mi viene stanziato ogni anno, ho creato il sistema crittografico usando più di un metodo RSA ect.. e si come capo ing. ho la responsabilità di 24 mila server, non ho mai detto di essere solo con 24k server, ma di gestirli e averne la responsabilità, non so se sai cosa vuol dire essere chiamato di notte quando non sei di turno e andare a 35km di distanza di corsa e rimediare ad errori o problemi che si verificano, dovresti chiedere ad Unicredit che è nostro cliente, quel che ho fatto la notte di lunedì.
E con questo chiudo che io almenos to lavorando e devo fare il giro per sostituire degli HD.
Cioè? Il sistemista del caxxo? Laurea in Ingegneria Informatica, Master al MIT in Ingegneria Elettronica, Ph.D in crittografia e poi fai il sistemista del caxxoo? A cifre completamente inventate? 24.000 server in mano a una persona sola? Ma vai a cag4re va. Le barzellette del Cucciolone sono piu credibili. Tu 7.000€ se li prendi lordi annuali è pure troppo. Ahahahah.
ti è caduta la mascella???
seguendo il tuo discorso ti elevi a qualcosa che mi sembra non sei!!!
Perchè io ti ho esposto cosa so fare, e lo dimostro ogni santo giorno!!
Ahahahahhaha. Sei ridicolo.
Magari stessi studiando solo, ma mando avanti una farm intera da 24 mila server e la gestisco anche da casa per alcuni frangenti, e lo faccio già da nove anni, sempre in reperibilità, quindi posso pulirmi il Cul0 con i 7mila euro la mese che prendo grazie ad essi, tu puoi farlo???
Con chi parlo si vede da come scrivi, tanta spocchia, master al "MIT" poi scrivi "privileggio". Aritornatene alle elementari va.
Dal tuo commento capisco che in realtà non ci capisci nulla, inutile sprecare aria e commmenti con certa gente, giusto per dirtelo ho fatto il master al MIT in america in ingegneria elettronica ( ovvero quelli che creano la cpu ) il corso ha avuto anche il privileggio di essere presieduto per alcune lezioni da Marcian Hoff uno dei padri del microprocessore, quindi permettimi di dirti che qualcosa ne capisco, anche se poi ho la specializzazione in crittografia e sicurezza dati.
Convinto del tuo pensiero bene così, ma non atteggiarti a qualcosa quando non sai con chi parli perchè poi di figure se ne fanno.
E giusto per dirti l'architettura AMD è superiore non per PP, Perchè gia zen a 14nm le era superiore, ma il pp la limitava, quindi a 7nm intel con l'evoluzione di ZEN, intel può solo pregare che AMD faccia qualche sbaglio, e lo stanno ammettendo anche loro.
Appunto, da ing. informatico forse è meglio che ti stai zitto, che quelli non capiscono un caxxo nè di informatica nè di elettronica.
Tra l'altro basta guardare l'andamento dei benchmark delle generazioni di processori da qui a 10 anni fa. Ogni volta che c'è stato un qualche incremento prestazionale di qualche rilevanza, è avvenuta al cambio di processo produttivo. Studia qualcosa che ti dia piu formazione, che ing. informatica non sei nè carne nè pesce. L'informatica è degli informatici, l'elettronica degli ing. informatici. Gli ibridi non servono a nessuno.
Sicuramente avrà problemi di altra natura.
Beh io ho avuto un Asus con AMD dello stesso anno del tuo; si è letteralmente cotto, e non si accende più. Dovessi fare di tutta l'erba un fascio... (ma so che non è corretto)
Di contro ho un secondo portatile con un centrino duo del 2006 con su win 10 a 32bit, e non sta sempre al 100%, anzi si fa ancora oggi rispettare (nell'uso base)
PS: lo saprai già sicuramente, le patch si possono disabilitare.
Sicuramente avrà problemi di altra natura.
Beh io ho avuto un Asus con AMD dello stesso anno del tuo; si è letteralmente cotto, e non si accende più. Dovessi fare di tutta l'erba un fascio... (ma so che non è corretto)
Di contro ho un secondo portatile con un centrino duo del 2006 con su win 10 a 32bit, e non sta sempre al 100%, anzi si fa ancora oggi rispettare (nell'uso base)
PS: lo saprai già sicuramente, le patch si possono disabilitare.
Partecipo pure io allora, magari è la volta buona che vinco :D
Sull' adesso non c'è storia (chiaramente pro amd, che è decisamente avanti ed anche in proiezione sembra messa decisamente meglio...), ma tu rispondevi a chi criiticava i fanboy Amd.. Per quello che ho seguito io, i fanboy Amd (...e forse non è neppure il termine più corretto) sono stati la cosa più falsa mai vista, fino a 4 anni fa; poi che lo facessero per stimolare la concorrenza ed avere proposte decenti è un altro discorso, che può anche essere visto come virtuoso ma chi comprava Intel e poi intasava i forum consigliando Amd per me era tutt'altro che virtuoso
Il mio celeron nel asus sta al 100% ogni secondo e rende il portatile in pratica inutilizzabile e non era cosi quando l'ho comprato nel 2014
Non certo nel fantasioso multiverso in cui vivi tu.
Ma da quale realtà anlternativa del multiverso arrivi?
E secondo te AMD non avrebbe fatto un casino se non ne fosse concorde?
Il problema è che se amd si ferma e alza i prezzi, stiamo da capo a dodici, come successo post FX
beh dai... sto "ritardo" è un meme... da quanti anni vanno avanti con sto ++++++? si dovevano svegliare prima
si ma leggo in giro molte "risate" sul ritardo dei 7nm di intel (che è comunque solo un numero e non rappresenta nulla, dato che la densità dei transistor non è uguale ai 7nm di tsmc)
ridere per una notizia del genere vuol dire solo 1 cosa: volere un monopolio della casa rossa
E il monopolio non è mai una buona cosa
Questo intendo essere fanboy
Mi sa che devi rivedere qualcosa, comunque da ing. informatico posso garantirti che il PP è solo una piccola parte e per di più legata al consumo e alla frequenza massima qualora l'arch. scali in maniera lineare.
L'arch. fa il 70% del prodotto finale, infatti la CORE esiste da una vita facendo un cambio epocale, anche quando andava a 65nm, quindi il PP è una piccola parte di esso.
Tu credi ancora alla balla dell'architettura nel 2020… Un processore è 80% processo produttivo, 15% marketing e 5% architettura.
Eh il problema é proprio che il business non paga abbastanza. SoftBank vende proprio perché non frutta abbastanza la sola vendita delle licenze. Hanno pagato ARM 30 mld a fronte di un fatturato di soli 500mln
Il pp è una parte del processo generale, perchè avere un processo che non è al top ma avere una arch. potente ed efficiente vuol dire vincere la battaglia, se poi a questo metti prezzi onesti allora vinci la battaglia, tutto sta a vedere cosa tira fuori intel per il dopo CORE.
Si ma se compri l'azienda tutti ti pagano no? Poi magari è anche questione di brevetti o cosa ne so, se hanno avanzato l'ipotesi evidentemente ci saranno dei motivi
E allora Intel di questo passo non riuscirà a competere con AMD con questo nuovo processo 7nm.
Anche perché se a breve uscirà la nuova serie ryzen 4000 desktop e la nuova serie di soc Apple ( comprendendo anche questo primo esempio di Apple Silicon entro fine anno) che è certo saranno a 5nm di qui a due anni penso che TSMC abbia intenzione di sfornare un nuovo processo produttivo.
Questo era vero con le vecchie tabelle a 2.7x di aumento di densità sul processi, adesso sono attestate a 1.4x i 7nm intel avranno pari o poco più densità dei 7nm+ euv di TSMC
Per quello basta comprare la licenza, non l'azienda
https://uploads.disquscdn.c...
In realtà il processo a 7nm di Intel offre una densità di transistor più che doppia rispetto ai 5nm di TSMC.
Quindi auguro a AMD e a TSMC di riuscire a competere quando Intel entrerà a regime con i 7nm, così manteniamo questo regime di parità tra Intel e AMD evitando che Intel stia altri 5 e più anni a fare refresh della stessa architettura.
No vecchia versione, la versione che adesso è in produzione è passata da 2.7x sui 14nm ( sempre intel ) a 1.4x, solo il dato di densità ti fa capire la differenza 10nm intel 80 milioni 7nm DUV e non i nuovi euv, siamo a 98 milioni, adesso saliamo a oltre 110 milioni con l'EUV, per non parlare della grandezza della cella che TSMC è più contenuta, non sono veri 7nm come non sono veri 10 nm, ma paragonarli non è più possibile, intel ha perso definitivamente il treno, i 7nm intel avranno la densità degli EUV TSMC stando ai dati da loro dichiarati, i 5nm euv aumenteranno quel dalto del 40% quindi saranno completamente surclassati.
Quando intel passerà ai 7nn già amd sarà passata ai 5nm by tmsc
Non so, alla fine potrebbero farci di tutto, automotive incluso e sfruttare il loro know how sull'AI
Esatto, soprattutto sui chip per smartphone.
Ah questo non lo sapevo. Beh, bene per AMD, non sono qua a difendere Intel ma per chiarire che a volte quel numero è un po' marketing.
Non ha senso comunque. Se guardi la "castratura" é stata fatta solamente sul pannello posteriore, non sull'intero sistema di dissipazione. Inoltre questa tecnica del pannello con poche fori di aerazione é stata adottata anche su un altro notebook Asus con processore AMD, il tuf FX506IU. É stato anche dimostrato da alcuni video sul tubo che "ripristinando" i fori dei modelli intel, tutto il sistema di dissipazione funziona decisamente meglio con quindi temperature più basse
e i 10 nm no ? :D
Ancora un anno per le CPU desktop... è tanto..!
Ormai quello del mobile é un treno passato da fin troppo tempo. Ci sono un sacco di competitor, poco margine e loro hanno un know how ormai pari a zero dato che la piattaforma tegra non vede evoluzioni da anni.
Anche se fosse, non avrebbe senso comprare l'azienda pagandola miliardi quando ti puoi comprare la licenza per meno di un millesimo del prezzo.
Anche iniziare a produrre CPU non avrebbe senso. Lì hanno zero competenze e dovrebbero creare un mercato dal nulla. Non é il business di Nvidia e ci perderebbero solo soldi
Come discorso molto generale magari si, ma poi ci sarebbe da analizzare in ogni specifico caso.
Nella pratica molto dipende da un misto di prezzo, offerte esistenti, necessità del singolo utente specifico e altro, tali da riuscire a rendere preferibile un prodotto piuttosto che un altro (nonostante le considerazioni generali)
Per dire, specie un portatile non è solo la CPU, ma un insieme di tanti aspetti da bilanciare insieme con il prezzo specifico di quell'istante.
Mi pare fuffa... se vedi nei commenti fanno notare giustamente :
...
they are DIFFERENT laptops internally, one of them needs extra cooling
for GPU while having cool and efficient CPU.... This has NOTHING to do
with any fucking conspiracy.
It
makes NO sense to sabotage your own product. Why do they then even make
AMDs if they are rubbish? Think about it.. What would have to happen?
Intel PAYING for laptop manufacturer to sabotage their own products...
for.. what? What the fuck does the laptop manufacturer win in that
scenario? It would be FAR more cost effective to use Intel exclusively
and not spend any time designing for AMD.
I
don't think you have ever thought about the logistics of conspiracies:
what will it actually take to have such conspiracy, how would it work,
how many would have to be involved in it and who benefits from it, who
gets paid and why would anyone keep a secret they don't benefit from...
Beh, non è che l'utente finale, con il suo portatile economico, abbia poi tanto di che preoccuparsi all'atto pratico di queste "vulnerabilità"...
(Senza contare che la cosa implica le precedenti CPU).
La cosa può interessare più l'ambito server.
Peccato
Che la concorrenza faccia solo bene a noi consumatori è un dato di fatto. ;)
Intel: siamo degli incapaci