TSMC diventa il chipmaker di maggior valore al mondo

21 Luglio 2020 21

TSMC è diventata la più grande produttrice di semiconduttori al mondo per capitalizzazione. La società taiwanese ha raggiunto nelle scorse ore un "market cap" (che è dato dalla moltiplicazione del valore di una singola azione per il numero di azioni di una società) di 306,3 miliardi di dollari, superando Samsung che si è attestata sui 261,9 miliardi. In terza posizione troviamo NVIDIA, che continua a tenere a bada Intel, anche se di pochissimo, come già vi avevamo segnalato qualche settimana fa.

È interessante osservare come la classifica, stilata da Yonhap, comprenda aziende profondamente diverse tra loro. Ci sono fonderie pure, come TSMC, che non progettano chip; società che progettano ma non producono (in gergo fabless, che sono quindi clienti di TSMC), come NVIDIA e Qualcomm; e altre che svolgono entrambe le attività, come per esempio Samsung. Ecco i dettagli:

  1. TSMC: 306,3 miliardi di dollari
  2. Samsung: 261,9 miliardi di dollari
  3. NVIDIA: 257,7 miliardi di dollari
  4. Intel: 252 miliardi di dollari
  5. Broadcom: 128,4 miliardi di dollari
  6. Texas Instruments: 119 miliardi di dollari
  7. Qualcomm: 104 miliardi di dollari

Le classifiche basate sul market cap sono inevitabilmente molto volatili, quindi vanno prese con la giusta attitudine, ma sono spesso segnali attendibili di alcuni trend ed eventi importanti. Per esempio, NVIDIA è cresciuta tantissimo in questo periodo perché la pandemia di COVID-19 ha fatto schizzare alle stelle la richiesta di GPU per i datacenter (e probabilmente anche il mondo del gaming ha dato il suo piccolo contributo). Per quanto riguarda TSMC, a settembre perderà un cliente enorme, Huawei, per via delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti; ma ha già detto che non sarà un problema trovare qualcosa da fare ai suoi macchinari.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ale2882

Perché montava un processore dual-core TI

c0s87

Certo ma anche io sto discutendo pacatamente dell'argomento, come anche io non ordino o impongo, do la mia opinione poi con i propri soldi la gente fa quel che vuole XD, mi ricordo ancora quando mi sconsigliavano di comprare AMD, ma le comprai lo stesso e ne ho fatto un enorme profitto.

Tornando più in argomento, è una sorta di future ma invece di contrattare i prezzi è più una speranza, comunque cercando ho trovato qualche fondo ( azionario e rischio 4 ) che ha Nvidia tra i pacchetti azioni detenuti, hanno un rendimento del 20% al 2019 nel 2020 si vedrà.

B!G Ph4Rm4

Giusto per darti un quadro più chiaro della situazione, se hai voglia leggi questo breve articolo, di un annetto fa (la situazione attuale è identica):
https://towardsdatascience.com/on-the-state-of-deep-learning-outside-of-cudas-walled-garden-d88c8bbb4342

B!G Ph4Rm4

Tranquillo no problem, basta che non si cada in insulti e flame inutile, ma che si argomenti quello che uno vuole dire ;)

Guarda il mio punto è semplice: nei settori che verosimilmente cresceranno tanto non c'è al momento uno straccio di concorrenza. Ma proprio non c'è.
E per sviluppare librerie & Co. non è che in due mesi ti metti a recuperare il lavoro che NVIDIA ha svolto negli ultimi 8-10 anni.
Sopratutto quando le altre aziende non hanno nemmeno iniziato!
Io credo che nei prossimi 5 anni almeno la situazione sarà ancora dominata da NVIDIA sia per suoi meriti sia per demeriti altrui.
Ovviamente non ho purtroppo la palla di cristallo, ma se dovessi dire Si/No, direi sì.
Considera anche che parlo di settori dove gli "utili" sono alti, parliamo di prodotti da migliaia di dollari al pezzo dove i margini sono consistenti.

E comunque senza considerare che sembra che in ambito gaming stiano per sfornare prodotti allucinanti.

B!G Ph4Rm4

Ma guarda anche secondo me il picco degli ultimi mesi non è legato a performance di vendite reali, è probabilmente legato alle aspettative che si hanno per i prossimi anni.
Detto questo, se, e dico se, come dici tu ci sarà per qualsiasi motivo un tonfo legato a delle difficoltà, è ovvio che cadrà e anche parecchio. Il punto è che io non credo succederà.

Poi ripeto, ovviamente il mio non era un consiglio per gli acquisti, è semplicemente per chiacchierare.
Figurati se mi metto a dare "ordini" alla gente su dove investire i propri risparmi, penso che si capisse dal primo commento.
Io ovviamente non investirei mai per intuito, lo farei sempre affidandommi a dei professionisti chiaramente.

makeka94

Ho difficoltà nell'esprimere quello che voglio scrivere in maniera divulgativa e senza essere antipatico, pertanto se risulto antipatico ti chiedo scusa in anticipo ma non è mio intento.
Non parlavo di margine di crescita a livello tecnico ma a livello commerciale.
La concorrenza non è solo AMD che comunque a livello server NON latita anzi ha diverse soluzioni.
I risultati finanziari di nvidia non sono dati unicamente dai brevetti e dalla tecnologie che sviluppa (di cui la maggiorparte degli investitori sa poco o nulla) ma da altri fattori.
Quando parlavo di margine di crescita parlavo del valore delle azioni e del potenziali ricavi ottenuti dagli utili e non delle aziende.
Detto questo non voglio aprire una di quelle guerre che su questo blog piacciono tanto.
AMD/NVIDIA/SAMSUNG/QUALCOM... Sono tutti ottimi chipmaker eppure guarda il valore delle varie compagnie e tira le tue conclusioni in autonomia.
Cordiali saluti =)

c0s87

Ti faccio una considerazione come ha fatto secondo te a guadagnare da fine 2019 ad oggi quel picco senza che le quote di vendità siano salite di pari passo??
semplice ci stanno scommettendo troppi grossi investitori è una sorta di bolla, se e ripeto se incontrano difficoltà e non mantengono lo slancio ( in borsa ), ci sarà un calo anche di 150/200$ ma mentre un grande azionista avrà notizie sempre in anticipo ( non da inside trading ) tutti gli altri se lo prenderanno nel ........ ed avranno perdite mostruose, sono titoli che non si comprano senza avere capitale, al massimo se vuoi investire nel tech, scegli un fondo tra i tanti che ci sono delle grandi banche mondiali, che investono in vari settori, ma soccome sono calcolati in maniera diversificata, possono parare alle perdite, ma anche così non ricordo di aver mai visto in un fondo Nvida o AMD....

Come già qualcuno ti ha detto, monopolio ( nel settore HPC ect.. sta crescendo ancora ), non vuol dire crescita finanziaria.

B!G Ph4Rm4

Infatti se lo facessi sarebbe sul lungo periodo. Guarda qua, al netto dei cali e recuperi "momentanei":
https://uploads.disquscdn.c...

Io credo che nel 2025+ potrebbe essere al doppio, nonostante magari fra un anni cali, poi recuperi, poi cali di nuovo, ecc.
E' una questione di update delle macchine. NVIDIA ha rilasciato negli ultimi 2 anni una tonnellata di librerie per spostare moltissimi workflow da CPU a GPU per avere speedup mostruosi e anche risparmi di costi in realtà. E molte aziende nei prossimi anni probabilmente aggiorneranno il parco macchine per avvantaggiarsi di queste prestazioni. Già lo stanno facendo in molte.

B!G Ph4Rm4

Ma infatti ripeto, parlo di lungo periodo, mai di poco tempo dove la volatilità fa male.
E la mia analisi deriva proprio dal fatto che non vedo una concorrenza reale in molti ambiti neanche nei prossimi anni.

c0s87

A livello di mercato e quote, possibile, tutto dipende da intel e AMD se riescono a contrastarla allora non la vedo rosea la situazione ma neanche nera la vedo una via di mezzo;
Lato finanziario ( borsa ) è bastato che una trimestrale sia stata dell'1% sotto le aspettative per far perdere al titolo il 48$ in poche ore dovendo sospendere il titolo per troppo ribasso, per questo dicevo che non bisogna comprarle lato finanziario non opterei mai per una azienda così troppo volatile, per dirti nei colossi dell' tech, una stabile è intel che anche se perde non arriva mai a perdere più di 1/2$ perchè con il loro programma di recupero, se vedono che cala comprano loro e maantengono stabile il titolo.

Dark!tetto

Quello si, ma probabilmente la crescità sarà più aziendale che finanziaria. Gioco in borsa da anni e questi titoli li vedo costantemente salire e scendere di botto, nonostante l'azienda aumenta i numeri di produzione, perchè ci sono tanti fattori che in un'azienda del genere influiscono sul bilancio

B!G Ph4Rm4

Ma ovviamente non era un vero invito, non sono mica un esperto, ho detto che se dovessi puntare tra uno di loro punterei su NVIDIA per una serie di ragioni.
Comunque vedremo, credo che nel lungo periodo, non due/tre mesi o un anno, crescerà parecchio. Almeno un 5-10 anni direi.

c0s87

lasciati dire da uno sche gioca in borsa da anni, non le comprate salvo avere informazioni come i grandi azionisti, il titolo nvidia è iper volatile, cala anche di 30/40$ questo vuol dire che anche se crescono c'è incertezza, quindi per il costo che hanno per guadagnare qualcosa dovresti investirci molti soldi e ancora meglio in obbligazioni e non in azioni semplici.

B!G Ph4Rm4

Che la concorrenza abbia più margine non credo perchè a livello professionale/server/HPC ha dalla sua un milione di librerie ottimizzate per farci quasi di tutto mentre i concorrenti LATITANO in maniera imbarazzante.
Se hai una GPU NVIDIA puoi fare estrazione, preprocessing e addestramento di ML e inferenza tutto su GPU senza toccare la CPU, con una facilità imbarazzante e con degli speedup ancora più imbarazzanti, con le controparti esistenti non puoi fare nessuno di questi passaggi. Già questo basta a capire come in certi ambiti la concorrenza non esista e ha la strada spianata per tutte le migliaia di piccole e grandi aziende che nei prossimi anni vorranno accelerare i propri workflow e che vorranno quindi comprare una GPU.
Per non parlare dei classici settori di grafica dove le proposte sono decisamente robuste (anche come supporto software) e anche lì la concorrenza latita.

A livello finanziario o commerciale i risultati tecnici di un azienda non coincidono con un mercato positivo.

Vedendo NVIDIA non direi.

B!G Ph4Rm4

Si ovviamente non è che in due anni quadruplica il valore, però vedo molti margini di crescita

Dark!tetto

Sicuramente sull'aspetto tecnologico è vero, riguardo le azioni direi di evitare, non è una società emergente e salvo investire capitali di un certo spessore non ci ricaverai molto. Che anche li se hai qualche centinaio di migliaia di $ da investire avrai pure un consulente che ti saprà indirizzare su lidi o più sicuri o più profiqui.

makeka94

A livello finanziario o commerciale i risultati tecnici di un azienda non coincidono con un mercato positivo.
Inoltre la concorrenza ha più margine di crescita.
Detto questo sconsiglio vivamente di investire in poche azioni di colossi pensando
di arricchirsi. Consiglio vivamente di "studiare" prima di acquistare azioni.

B!G Ph4Rm4

Io se volessi comprare qualche azione comprerei NVIDIA, consiglio spassionato e da assolutamente non esperto, ma considerando quello che stanno facendo e quanto probabilmente in futuro serviranno ancor di più chip di calcolo parallelo, credo che il futuro sia in crescita per l'azienda.

ThatName

Montava un SoC della TI

Francesco Renato

Perché?

ale2882

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?