
23 Febbraio 2021
I laptop MSI Modern 14 si aggiornano sia dal punto di vista estetico sia da quello dei componenti. Troviamo i processori di ultima generazione sia di AMD (vale a dire Ryzen 4000, fino alla serie 7) sia di Intel (Core di decima generazione, che effettivamente si trovavano già sui modelli precedenti).
Rispetto alla scorsa generazione, lo stile è diventato più audace e riconoscibile. Quando si apre, il display rialza leggermente la base per garantire un flusso d'aria migliore, e le scelte di colore per la scocca - nero onice e blu basalto - sono non convenzionali e ricche di personalità. La finitura in alluminio sabbiato è immediatamente riconoscibile anche al tatto.
Anche la GPU dedicata opzionale riceve un upgrade: questa volta troviamo le GeForce MX350 o la MX330 di NVIDIA (solo in abbinamento con processori Intel). Il pannello FHD 1080p copre il 100% dello spazio colore sRGB e vanta bordi molto sottili, con rapporto schermo/scocca vicino al 90%. La cerniera permette un'apertura del display a 180°.
Il laptop pesa appena 1,3 kg senza rinunciare a una batteria ragionevolmente ampia (3 celle, 52 Wh) che garantisce fino a 10 ore di autonomia. In tutto questo, MSI non manca di inserire 1 porta USB Type-C (3.2 Gen 2) e due Type-A, anche se sono solo 2.0, una HDMI e un lettore microSD. La RAM sale fino a 32 GB, il Wi-Fi è ac, il Bluetooth 5.0 e la tastiera è retroilluminata di bianco (opzionale nel modelli con CPU AMD). Per la precisione, i processori previsti sono i seguenti:
Al momento non ci sono indicazioni su prezzi e disponibilità.
Commenti
Ma la ram è salata?
con l'ultimo aggiornamento un po' meglio, arrivo a 4:30 circa con più browser aperti e file office/pdf, luminosità 50-70%. Io ho disattivato HP Coolsense che faceva partire la ventola ogni 3 secondi al massimo anche quando non era necessario.
No no infatti, hai fatto l’affare. Davvero peccato per la batteria, io ho visto che anche proprio se non ci faccio niente mi dura meno di 3 ore, non so cosa ci hanno messo dentro.
Spero che il tuo sia un po’ meglio
Gli Intel sì, gli AMD no
Scalderanno tantissimo...
io c'ho il 14 i7 8/256, confermo la scarsa autonomia purtroppo e la costruzione non è top (lo schermo, luminosità a parte, invece mi pare buono) ma per 650€ convertibile e con questo hardware non trovavo di meglio.
mi fa piacere ti piaccia...
potrebbe essere la mia prossima macchina ma ho ancora qualche dubbio (non su questo prodotto ma su altro)
comunque non ho fretta ma conto che al prossimo bf potrei fare il mio acquisto
Si la serie S e sempre un plus,avevo il vecchio 420s,funziona ancora dopo anni
A me piace, se stato attento hai scelto il panello ips;)
Oof quel touchpad
Speriamo che aggiornino anche il modern 15
che ne pensi di questo?
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/edge-series/ThinkPad-E15-AMD/p/20T8CTO1WWITIT1
ovviamente se anche altri volessero darmi il loro parere gliene sarei grato...
io, per la cronaca, toglierei windows pro ma aggiungerei 8 gb di ram per fare coppia perfetta con quella integrata...
uso casalingo, no giochi
È un pavilion 14 normale.
16 giga dual channel, mezzo tera di nvme.
Schermo, batteria e costruzione sotto tono ma l’ho pagato 799, era un buon prezzo per l’epoca
hp pavilion x360?
a parità di prezzo e prestazioni?
Oddio, da quanto so, gli Ice non hanno alcun vantaggio in termini di consumi (nonostante i 10nm), le prestazioni sono pari o inferiori (di poco) ai Comet.
In teoria dovevano compensare con le prestazioni grafiche, ma sempre se non si prendono le varianti G1 (con scheda video integrata meno potente).
Speriamo che le versioni AMD con 16gb non costino una fucilata
Confermo da noi fissi pero.
io da anni non ho un fisso,anche perche gioco quando ho tempo solo strategia o aerei vecchi,sto pensado di comprare una console
probabile perche non avevamo i 470 e 580,ora arrivano hp g6 e 490.e carbon e yoga per i vip
Questione pratica, sono stanco del mappazzone.
Bè ovviamente adotterei un portatile di un rango più basso per le emergenze.
Ovviamente la Mx350 si può abbinare solo ai processsori Intel cosi non prende le bastonate dalla versione ryzen nei carichi dove si può usare la GPU ( premiere specialmente) ( Adobe non supporta ancora i core Vega )
Poi va in moderazione o ban;)
La sagra delle boiate.
Ora, io stesso ho un notebook dell'anno scorso con 8565u e mx250 quindi riconosco le tue ragioni però nonostante la 350 sia finalmente una nuova scheda non ha comunque performance tali da poterci fare qualcosa che con una vega 7 o 8 non ci fai
a fine estate Intel tornerà in testa con i Tiger Lake. Adesso però il confronto con i comet lake è impietoso (la gen meno riuscita per me), se confrontiamo gli ultimi ryzen con gli ice lake va già meglio
Si te lo posso confermare :)
Se hai il fisso non fare l'errore di buttarlo! Al massimo lo accompagni.
Gli interessa un sacco invece. Il mercato oem è redditizio, è quello della vendita al dettaglio che è più sacrificabile.
Azz le aziende stanno dando le SKU con Ryzen? Finalmente.
Prego fornisci pure i link alle cose che vai dicendo, non sarebbe certo la prima volta che le spari così grosse.
Credo sia il T480, avrei preferito la versione S, comunque fatto veramente bene, ben costruito etc etc
A dirla tutta sto pensando seriamente di buttare tutto, il fisso, e prendere un buon portatile che faccia un pò di tutto ma senza svenarmi.
Rispetto a quelle desktop
No quelle mobile
Comunque limitata lato memoria, non ci fai molto di più di quello che puoi fare con una delle integrate Vega più carrozzate.
Che gente che c'è in giro...
"Le cpu AMD nell'elenco sono nettamente migliori "
No
" non sono usciti benchmark della 350"
L'interNETTE ne è pieno
"è che la vega 8"
Che non viene aggiornata da 3 anni orami
Non ti credo! ( ironico )
non lo fatto io la foto:)
Soltanto uno slot RAM.... cosa gli dice la testa?
E scoprì che sei ragazza! ;)
Ah scuso avevo confuso AMD ed intel nel messaggio sopra
1.3Kg uhm..... certi concorrenti (hp, asus) son più leggeri
Sai perchè ho scritto questa ovvietà?
Perchè gente crede che le integrate AMD , che non sono state aggiornate btw, siano migliori della mx350
Modello?Noi sfiga ancora intel,anxhe perché abbiamo avuto problemi con amd ,thinkcenter sempre amd https://uploads.disquscdn.c...
Bello vedere i Ryzen che prendono piede!
Le cpu AMD nell'elenco sono nettamente migliori e per la GPU ancora non si sa visto che non sono usciti benchmark della 350. Quello che si sa fino adesso è che la vega 8 (a 7 nm) va più della MX 250 ed MX 330 (visto che sono la stessa scheda).
Finalmente siamo tornati al gioco delle ovvietà.
tocca a me.
Se invece il tuo scopo è solo avere una ottima fruizione del browser e dei media in mobilità meglio un iPad con ARM
chiacchiere
basta vedere le disponibilità... è un momento di cui amd sta approfittando