
28 Luglio 2020
Intel si appresta ad ampliare la propria gamma di processori desktop Core 10a gen annunciata ad aprile con due nuovi modelli della linea Celeron; parliamo nello specifico delle CPU Celeron G5925 e G5905, prodotti di fascia bassa che non sono ancora ufficiali, ma sono stati già avvistati nel catalogo del rivenditore LambdaTek.
Celeron G5925 e Celeron G5905 riprendono sostanzialmente le caratteristiche dei modelli G5920 e G5900 presentati in primavera, offrendo in sostanza un piccolo aumento delle frequenze di clock; dalle specifiche emerse online, i due nuovi modelli sembrano inoltre offrire 4MB di Cache L3 contro i 2MB dei precedenti modelli, tuttavia i dati riportati sul sito del rivenditore potrebbero non essere del tutto corretti.
I nuovi Celeron mantengono inalterato l'approccio dual-core senza Hyper-Threading, sono compatibili con le schede madri dotate di socket LGA 1200 e offrono supporto nativo per memorie DDR4 2666; a bordo troviamo il chip grafico integrato Intel UHD 610 mentre per quanto riguarda la capacità di espansione sono disponibili 16 linee PCI-E gen 3.0.
Celeron G5925 ha una frequenza di 3,6 GHz mentre Celeron G5905 si ferma a 3,5 GHz, ossia 100 MHz in più rispetto ai modelli attualmente a listino (Celeron G5920 e G5900); il TDP rimane invariato a 58W mentre per i prezzi si parla rispettivamente di 61,96 e 50,92 sterline nel Regno Unito, al cambio 68 e 56 euro.
Commenti
Sono usciti i 4000g che hanno zen2, per ora però saranno sostanzialmente riservati solo per gli oem
Con un tdp così alto non direi
Stiamo parlando degli athlon, la serie ryzen 3000g usano zen+ mentre gli athlon usano zen.
Se posso darti un consiglio, punta almeno ad un Pentium con Hyperthreading. Ho campato per anni con un Celeron 1840G ed ha funzionato benissimo ma quando l'ho cambiato ormai non reggeva più. Anche il solo browsing lo appesantiva molto.
In quella fascia punta dritto alla CPU con performance migliori, anche se fosse solo un 10% in più (prendi Intel cioè).
I 4000 usano Zen 2
A cosa serve? Almeno avesse l'hyper threading e un consumo basso.
Che ne so almeno un 2/4 a 20 watt fanless, avrebbe senso per i PC silenziosi
Intanto AMD presenta i nuovi Ryzen (ed Athlon) G
Frequenze cosi alte e van peggio del mio pentium da 1.7?
Ho io Surface go2 ed è reattivissimo
Ottimi per nuc e mini-pc.
Credo sia meglio Amd anche nella fascia bassa
La vedo difficile che il suo erede userà zen2, visto che lui usa ancora zen. Molto probabilmente un ipotetico ryzen 4000g utilizzerà zen+.
Aspetto il successore del 3000g con architettura zen2 e mi faccio un PC ultracompatto da mettere in salotto, con il asrock deskmini a300...quello che ho ora con il Pentium comincia ad arrancare
Sinceramente credo che la miglior cpu per pc di fascia bassa sia l’athlon 3000g, 2c/4t e vega 3 come gpu con consumi e temperature ridicole. Offre prestazioni molto interessanti per costare 50€, lo si abbina ad una a320 che è più che adeguata per questo tipo di cpu e con un centinaio di euro si hanno mobo e cpu.
Pantium e Athlon son superiori pur costando leggermente di piu'
sarebbe bello vedere ogni tanto delle comparazioni dei processori di fascia bassa. sotto l'i3 non si trova mai niente e ad oggi spesso l'i3 è troppo
Dai, che ho intenzione di farmi un computerino di fascia ultrabasica da mettere dietro il monitor. Daje!!!