E finalmente! Asus VivoBook S15 Ryzen 4700 16/512 GB disponibile a 799 Euro

17 Luglio 2020 297

Dopo mesi di commenti, richieste, attese e annunci, finalmente iniziano ad arrivare nella grande distribuzione i primi portatili con CPU AMD Ryzen di ultima generazione. Sebbene su alcuni siti di vari produttori qualcosa fosse apparso, tocca ad Unieuro aprire le danze insieme ad Asus con il VivoBook S15 che è stato annunciato da pochi giorni.

Il debutto è davvero interessante e fa breccia in una fascia di mercato molto competitiva e dove Intel fino ad oggi aveva la meglio. Dotato di un telaio in metallo anodizzato e bordi tagliati a diamante, VivoBook S15 offre un display FHD NanoEdge da 15.6 pollici, dimensioni molto contenute e un peso di 1,8 kg.

Tra le caratteristiche segnaliamo memoria DDR4 2666 (16GB), SSD PCIe da 512GB, WiFi 6, audio Harman Kardon e batteria a 3 celle da 50 Wh e Ryzen 7 4700U (8c/8t) con grafica Radeon integrata e sistema operativo Windows 10 Home 64

Il prezzo è davvero competitivo e una controparte Intel di pari caratteristiche non è certamente facile da trovare a meno di 800€. Insomma, la rivoluzione nel settore portatili sta iniziando con proposte che già di listino offrono tanto a prezzi ottimi e che potranno diventare veri e propri best buy entro fine anno.

Ci state facendo un pensierino sulle nuove proposte Ryzen?


297

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frederik

Grazie

Marco Marcellino

no uno store online consigliato da trovaprezzi che non conoscevo ma che si è dimostrato veloce ed affidabile si chiama freeshop

Frederik

L'hai preso da Unieuro? Non si trova più in giro

Dodoxo

Monterà anche un Ryzen 7 4Gen e 16gb di RAM, ma ho letto ha 512mb di vram. Non limita di molto questo laptop?

Dodoxo

Ciao Riccardo, ho letto che però ha una vram limitata a 512mb. La cosa spaventa e non poco.

Riccardo Galante

No mi spiace, posso solo dirti che la luminosità max non è certo fantastica ma per il resto.... per me qualsiasi monitor da portatile fa schifo... A meno che non parliamo da un MacBook Pro in poi. Fa quel che deve... Quando devo fare foto lo collego al mio monitor fotografico e pace fatta!

Marco

Infatti, 1300 mi pare eccessivo, per le mie tasche. Io ho solo il dubbio avanzato da alcuni, che il display non sia ufficialmente IPS, ma un ibrido TN/IPS ed infatti sul sito ufficiale non viene mai nominata la tecnologia IPS. Tu che hai valutato molto approfonditamente...ne sai di più?

Riccardo Galante

Ciao, io mi sto trovando benissimo, solido e prestazioni brillanti. Io ho valutato bene... Il Lenovo yoga slim 7 con stesso hardware costa 1300 euro... Ok ha la RAM più veloce, migliori porte e un display leggermente migliori... Ma questw costa 500 euro meno

Marco

Ciao Riccardo, anche io ho lo stesso dubbio tra questo Asus ed un Lenovo, che però ancora non è disponibile. Posso chiederti come ti stai trovando? La batteria? Sinceramente l'alluminio di questo Asus, dal vivo, mi ha preso molto e se, come sostieni, gli schermi sono simili, davvero cominciano ad essere pochi i motivi per cui andare di Lenovo (motivi che valgano almeno 200€ di differenza, quantomeno).

Chicharito1493

Posso farti alcune domande? Perchè nell'articolo scrivono cose e UNIEURO altre:
La porta type C supporta la ricarica? (non è specificato nelle caratteristiche tecniche)
Il WIFI è 6 o 5? Perchè nella descrizione è 5;
Il bluetooth è 5.0 o 4.x? Perchè nelle specifiche c'è scritto 4.2 credo.

Marco Marcellino

Dopo due settimane di utilizzo posso dire che è un portatile fantastico! Autonomia incredibile per lavoro d'ufficio, navigazione, spotify si superano le 12h, con youtube/netflix/prive video, siamo sulle 9-10h ad oggi non trovo nessun difetto, prestazioni eccellenti in tutti gli utilizzi, anche editing di raw pesanti con lightroom... non ho ancora fatto montaggio video ma sono sicuro che non è una cosa che impensierisce questo eccellente ryzen 4700U un octa core puro molto parsimonioso, veramente 1-2 anni avanti rispetto alle cpu intel anche quelle di decima generazione... monitor ottimo non capisco le critiche di altri utenti, un fullHD onesto, luminosità più che buona in casa. Prestazioni grafiche discrete ma che non è un laptop con cui ci si gioca te ne accorgi dalla batteria che va via come acqua in una bottiglia bucata... ci si fanno al massimo 2h giocando, con i giochi più pesanti penso anche meno. E si gioca dicretamente a 720p con dettagli medi, aspettatevi fps nell'ordine delle 35-50 a seconda dei giochi

Albe95

Ciao hai un link? Sul sito della Dell non lo trovo il configuratore

Riccardo Galante

Visto e valutato, un po' più spesso ma dimensioni simili, l'ideaPad 5 era da preferire sicuramente per le porte... Display IPS 100% sRGB...beh pure questo Asus sulla carta è un IPS 100% sRGB come indicato sul sito ma la verità è che entrambi supereranno a fatica il 60% di copertura spazio colore AdobeRGB...laddove uno farà 59% l'altro farà 61%... i test reali sono più attendibili...
Quindi considerando display sullo stesso livello ho rinunciato ad una configurazione porte migliore per il risparmio... 800 euro sono davvero pochi per questo portatile... Già se costasse 850/900 allora sarebbe da preferire il Lenovo...ma a 800 euro mi spiace... per me il rapporto prezzo prestazioni di questo non si batte.
Inoltre nota dolente...a me serviva il computer adesso...il Lenovo sul sito non è ancora disponibile...è disponibile il Lenovo yoga 7 slim a 1300 euro con stessa configurazione hardware...
I thinkpad t495s mi pare venivano oltre 900 se configurati con 16gb di RAM 512gb SSD e ryzen 7 4700u

GuessWho'sGuest

Lenovo IdeaPad 5..puoi configurarlo con un pannello decente (IPS 100% RGB e rimanere sui 800-900 con una configurazione simile a quella dell'asus in questione)

Aster

Non so quando hai comprato ma fino ad un anno fa ho comprato diversi gigabyte aero 14 a meno di 1400 euro.Si senza togliere molte cose si arriva ad una cifra importante.

Riccardo Galante

Sotto i 2000 si trova ben poco secondo me...prima di fare questa scelta ho cercato in lungo e in largo per vedere se si trova qualcosa di degno sui 1500 ma nulla... solo il vuoto... Ecco sei passato dal mio stesso Zenbook (che aveva pannello IPS ma faceva schifo ugualmente)...gli unici con display decenti erano il dell che ho citato prima e gli msi Prestige 4k (che non sono facili da trovare con schermo 4k a prezzo decente)... Ovvio che se uno può spendere allora il mercato offre diverse soluzioni...ma superiamo i 2000 tipo i Razer studio... MacBook Pro... Le workstation HP o anche ii gigabyte aero solo per citarne alcuni

Aster

Ho scritto conoscendo asus perche ha fatto la porcata con i zenbook ux3...dove metteva anche schermi TN,stesso discorso per alcuni thinkpad di anni fa,dovevi scegliere bene.Noci sono panelli molto validi come gli igzo che usava dell,razer,fujitsu di anni fa,ecc.E ti scrivo da un thinkpad x1 yoga oled(aziendale)Oled non e sempre sinonimo di qualita,si e quello che ho detto a una amica fotografa di prendere il legion potente e uno schermo esterno di qualita.Ci sono molti pc sotto 2000 euro con schermo fantastico,certo non li trovi al centro commerciale.

Riccardo Galante

nella fascia degli 800 euro non esiste un display decente a prescindere... bisogna solo vedere il meno peggio...ad oggi non esistono PC sul mercato a meno di 1800 che offrano un display decente... e mi riferisco agli MSI Prestige con schermo 4K però... sotto questa cifra ci si può solo accontentare dei display integrati nei notebook

Riccardo Galante

Sul sito si parla anche per questo di copertura colore sRGB 100%... ma in fondo cosa ci si aspetta da un pc da 800 euro? Pure il mio attuale zenbook pagato molto di più sulla carta aveva un display 100 sRGB ma all'atto pratico faceva piangere... se si vuole uno schermo top bisogna spendere di conseguenza... prendi un XPS 15 con schermo Oled a 2000 euro e avrai un schermo decente che magari ti copra l'80% dello spazio colore AdobeRGB... oppurepuoi fare come me... compri un pc potente come questo Asus ma che costa poco... e lo colleghi ad un ottimo monitor fotografico con copertura colore Adobe RGB 99% :-) totale spesa 1300 euro e passa la paura!!! O se non sei interessato alle foto con 300 euro oggi compri dei spettacolari 27pollici per uso Gaming... possiamo star qui a discutere quanto vogliamo ma se si vuole un display buono su un PC portatile bisogna cacciare i soldi... e sinceramente ad oggi non mi pare ci siano prodotti sul mercato che offrano uno schermo decente a meno di 1800 euro... (ps: naturalmente sempre tenendo conto di cosa uno ritiene per decente... che varia da persona a persona e dal tipo di utilizzo che ne fa)

Adri949

Non saprei, prestazionalmente parlando, comunque non noto lentezze. A vado vedo che si avvicina il limite della ram, ma è molto raro. Comunque quell'uso è momentaneo. L'importante è che so di avere un dispositivo su cui posso contare all'occorrenza

giacomofurlan

Oggi i SO comprimono la RAM e non saturano mai completamente la memoria (altrimenti un semplice allocamente andrebbe in OOM). Per il tuo utilizzo credo proprio tu stia andando in swap, controlla bene i valori di memoria virtuale (ed il livello di compressione della memoria, che contribuisce anch'esso a rallentare il sistema).

giacomofurlan

Alla fine l'ho preso per mio padre ed aggiornando a Windows 10 2004 dopo lo stand-by addio a caricabatteria e tastiera - sei costretto a riavviarlo. Dopo 5 email di supporto, dove mi chiedono di installare un software di controllo aggiornato ed un aggiornamento al BIOS, mi dicono di aspettare gli aggiornamenti di Windows... preso e tornato alla 1909. Non dovrebbero, specie per un prodotto letteralmente appena uscito sul mercato, dirti "non ti preoccupare, i nostri ingegneri sono già al lavoro, ti ricontatteremo il prima possibile"?

RNiK nella task-force

Asus Vivobook, no grazie.
Oltre ai problemi sul display già citati dagli altri commentatori e che confermo anche io, c'è anche il discorso del supporto post-vendita. La pagina con i driver e gli applicativi Asus viene aggiornata nei primi 4-5 mesi e poi chi s'è visto s'è visto.

Aster

Si dipende dallo stato, in generale le cose di informatica e elettronica costano meno.Di sicuro la batteria quasi sempre è più capiente li,per la mia esperienza soprattutto con gli xps.E molte volte i pc vengono venduti senza so

Mario

ricorda che in America leggi il prezzo senza tasse. senza iva costa meno anche da noi di 800 euro ma sono prodotti estremamente diversi...uno un 2 in 1 con batteria che dura un botto 13" e una cpu a basso consumo...l altro è un quasi gaming. e i ryzen 4700 svolgono questo compito mooolto meglio degli intel dello scorso anno ... la vera domanda è se hp ha messo un sistema di raffreddamento decente nei suoi 2 in 1 da 13" e se 8gb di ram non diventano stretti subito

Aster

Nel senso che durante l'emergenza li serviva un pc per la scuola,io ho suggerito matebook 14d,loro e di questo sul volantino cosa ne pensi? Se volete spendere 1000€ li ho detto prendete msi gf63 in offerta a 900€,no ma hp ha 10000gb,ok.Ricapitolando se lo vorrei per me non spenderei 1000€ per quello.Poi ognuno ha le sue esigenze e gusti.Meglio un ex top con intel9 dell'anno scorso

Deepak Murthy

Sto scrivendo da un HP Elitebook. Da possessore anche di un Lenovo Thinkpad X1 Extreme e MacBook Pro 16 devo dire che l'Elitebook ha display, tastiera, audio e costruzione fantastici

Mr. G - No OIS no party

Configuratore limitatissimo. Fa fare tutti gli accoppiamenti tranne il migliore (4700u/16/512/batteria grande)

giacomofurlan

Un IPS sRGB 55%. IPS è la tecnologia con la quale viene mostrato il pixel, non uno standard di qualità di copertura del gamut colore.

Adri949

Chi? Pensa cosa sarei io che uso unreal, blender, solidworks e autocad. Un essere fuori dal mondo... Mah

Adri949

Se la sottigliezza o il design non sono una assoluta priorità, e intendi tenerlo abbastanza, il mio consiglio è di scegliere un portatile con ram e archiviazione aggiornabile e ben dissipato. Qualcosa che non sia limitato via bios per tenere basse le temp, anche a parità di hardware. Al mezzo cm in più ci si abitua, le mancanze ti urtano ogni volta che ci sbatti contro, e col tempo pesano sempre più

Federico

Metà sarebbe un po'troppa grazia, era scontato del 30%

ondaflex

Metà?

ondaflex

Ho visto i Huawei aggiornati appena usciti in cina con configurazione uguale.
Speriamo arrivino anche qui

piervittorio

Ma va là... il processo produttivo è sempre lo stesso per ogni componente del SoC... Cosa pensi, che incidano mezzo wafer a 12 nm per la parte CPU, e poi lo spostino su un'altra linea produttiva per inciderci la parte GPU a 14nm?
Se un SoC è a 12 nm, è TUTTO a 12 nm, in ogni suo compenente, CPU, GPU, controller memoria, I/O ecc.

Aster

Hai ragione forse l'ho confuso con Dell G5 SE 5505

Pataturc

Non lo trovo

IlMaestro

CAD lo usano solo i Virgin

IlJoker11

Ah ok questa non la sapevo essendo abbastanza inesperto. Grazie mille per l’info

Dea1993

se la prendi da 16 non sfrutti il dual channel.
per sfruttare il dual channel hai bisogno di 2 ram "uguali" che abbiamo setessa capacita' e stessa velocita', solo cosi' puoi realmente raddoppiare il memory bandwidth, altrimenti hai solamente 2 banchi di ram ma non in dual channel e la gpu integrata non ne trae vantaggi.

Aster

Ce anche su amazon

Aster

Il solito matebook 14 d,honor magicbook

IlJoker11

Sì, ti fa fare anche le configurazioni (nei limiti del possibile). Io ho preso la versione con 512GB e ryzen 4500U

Adri949

È come dire che il c@z non lo usi perché a te non piace il s3ss. Grazie al ciufolo

Adri949

Di tutto in pratica, anxhe applicativo tosti come modellazione e rendering, anxhe se restando entro progetto modesti, oltre ad un gaming abbastanza esteso di titoli nuovi o recenti a dettagli medio bassi

Adri949

Ultimamente sto utilizzando blender e unreal engine e 30 schede di firefox in contwmporanea e manco li saturo, con tutto che ho una vega integrata e si frega un 1gb all'occorrenza

Adri949

Io ho il vecchio col 2500u e va che è una mwraviglia. Scelto tra i concorrenti perché era configurato già in dual channel e aveva gli sportelli appositi per ram e ssd aggiuntivi. Fottesega della plastica, anzi

Pataturc

Mi consigliate qualcosa con cornici normali , giusto per streaming e utilizzo casalingo. NON HP, tra i 600 o 700 euro .

Grazie

Pataturc

Ciao , l'hai acquistato dal sito DELL ?

Maurizio Mugelli

la parte che distribuisce i dati dalle cache/ram alle unita' esecutive - nelle gpu amd suddivide per i vari wave dei cu
non sono complicate come nelle cpu ma ci sono state alcune migliorie, soprattutto per abbattere i consumi e calore.

Asus Zenfone 10: Android 14 a brevissimo e status aggiornamenti | Video

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente