ARM potrebbe incrementare i costi di licenza ad alcuni clienti

16 Luglio 2020 39

ARM sarebbe pronta ad aumentare i costi di licenza delle soluzioni che utilizzano la sua tecnologia. Una notizia che arriva come un fulmine a ciel sereno - soprattutto dopo l'annuncio di Apple relativo ai processori per Mac - ma che fondamentalmente non stupisce più di tanto chi segue e conosce le dinamiche di mercato, sempre più orientate a massimizzare i profitti, magari a discapito dell'utente finale.

Per alcuni clienti, secondo quanto riportato da Reuters, i costi di licenza potrebbero addirittura arrivare quasi a quadruplicarsi inducendo i licenziatari a prendere in considerazione delle alternative. ARM, al momento, ha dichiarato di non voler rilasciare commenti circa le negoziazioni.


ARM ha investito molto in nuove tecnologie in grado di rendere più facile ai suoi clienti l'accesso a nuovi mercati come i data center. Lo scorso anno, a tal proposito, è stato avviato un programma chiamato "Flexible access" in grado di ridurre ci costi iniziali di accesso a gran parte delle sue tecnologie.

Ricordiamo che ARM è stata rilevata nel 2016 da SoftBank per 32 miliardi di dollari, con la volontà di rimettere in vendita la società entro il 2023. I "movimenti" in realtà sono già iniziati e secondo il Wall Street Journal, SoftBank avrebbe già ingaggiato Goldman Sachs per esplorare eventuali opzioni di vendita; se non bastasse, lo nei giorni scorsi, l'amministratore delegato di ARM, Marcelo Claure, ha dichiarato al New York Times che l'azienda potrebbe diventare pubblica.

I ricavi di ARM sono legati principalmente alla vendita delle proprietà intellettuali, ossia le licenze cedute ai clienti per accedere alle proprie tecnologie; nell'ultimo anno queste entrate sono aumentate del 6,4% per un totale di 582 milioni di dollari. Quando SoftBank ha acquisito ARM si aspettava di massimizzare i profitti grazie al boom di settori come l'IoT, un boom che c'è stato ma che ha visto comparire altri competitor focalizzati su progetti open-source (ossia su tecnologia RISC-V) in grado di offrire soluzioni più economiche ai progettisti.

Se a questo aggiungiamo l'attuale situazione di stallo dovuta alla pandemia, con le conseguenze che tutti ben conosciamo, e che hanno portato anche a uno stallo nel mercato IoT, la mossa di SoftBank appare a questo punto molto chiara.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ThornC

Mi dispiace di essermi persa questo...

Voglio dire che la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di CPU decenti costa un casino di soldi... anche se AMD ha ora un design decente con Ryzen, non ne stanno facendo un guadagno decente! Semplicemente perché devono pagare i produttori per ogni unità prodotta.
Intel ha un approccio verticale che assicura un processo efficiente a tutto questo. Infatti possono anche permettersi di abbassare i prezzi se vogliono (e non lo fanno).

Intel ha operato con un utile netto di oltre 20 miliardi di dollari nell'ultimo anno, AMD sta lentamente arrivando a 1 miliardo. Infatti sono riusciti ad andare in positivo solo con Ryzen, dopo il 2018! Ancora troppo leggera per poter competere!

neripercaso

Mah la EPI mi pare abbia buona vita prima dopo e durante Trump ma è vero che Biden sarà capace di promuovere iniziative tecnologiche di livello, ha mostrato vicinanza alla Silicon Valley

salvatore esposito

magari a novembre quando il mondi si sarà sbarazzato di quella piaga chiamata Trump

Andrea900

Impossibile. Ha una licenza "a vita" in quanto è una delle aziende fondatrici.

Karellen
admersc

pubblica nel senso che nei puoi acquisire una quota con le azioni, non pubblica di stato.

Ric868

mi sa che sarà la volta buona che se i prezzi degli smartphone dovranno ancora aumentare ripieghero sulla fascia ultra economica da qui in poie

Mongomeri

Public company non vuol dire azienda pubblica

Alexv

Anche MIPS adesso è open.

Alexv

Chi sa quale nuovo cliente hanno in mente di spennare...

Mattia Righetti

Dubito sia una cosa fattibile, ci si dovrebbe investire un sacco di soldi per molti anni prima di vedere i primi guadagni

Alex

AMD ha superato Intel al momento, aggiornati

Domenico Belfiore

Il biondino in quel caso potrebbe avere solo esclusivamente perdite di consensi ed economiche dato che soluzioni per il mobile pari ad Arm praticamente non esistono. Ci aveva provato intel ma con scarsissimi risultati anche per via delle applicazioni che venivano scritte principalmente per Arm e non per architettura x86 in qualche modo la pezza fu messa ma chiaramente non costringi tutto lo store a dare la compatibilità.

Giovanni Giorgi

Se non sbaglio SoftBank ha quote anche in Uber e WeWork, che con questione covid non è che se la passino troppo bene.

Comprensibile vogliano capitalizzare

Scottyy Wiz

mi sa che è rimasto a 4 anni fa...

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

Android è open source

hassunnuttixe

che intendi quando dici "se fosse stato facile AMD e VIA ci sarebbero riusciti"?

B!G Ph4Rm4

Vero, ce l'hanno anche con i coreani.
Tra l'altro sembra proprio che i giapponesi siano originari della Corea lol

Federico

E magari pure uno sardo per differenziarsi da noi continentali :)

neripercaso

Ci vuole una CPU ed un set di istruzioni europeo; ovviamente anche un OS basato su Android open source così da mettere a tacere i prepotenti americani o cinesi, possiamo farcela

Estiquaatsi

In realtà sono più razzisti nei confronti dei coreani, per ragioni storiche.

Turk

Penso che i 582 milioni si riferiscano al 6% di incremento.
Ma non ci metto la mano sul fuoco.

Aster

Già ci sta costando(soldi,tempo e risorse umane) un casino la brexit con il traslocò di tutti i server,non osò immaginare di dover rifare tutto xon arm cinese o altro;)

Aster

Già detto mille volte;)non c'è bisogno di essere ripetitivi

Aster

Davvero?!Ho perso qualche notizia in questi tempi;)

Aster

Come burger king

B!G Ph4Rm4

In effetti per rivenderla a più di 32 miliardi ce ne vuole, prima di avere ritorni dall'investimenti, con quei numeri lì, ce ne vuole di tempo

Francesco Renato

Non credo, a quanto pare SoftBank ha difficoltà a vendere tant'è che sta prendendo in considerazione di vendere in borsa la maggioranza delle azioni ai piccoli azionisti.

ZioThor

Il cavo lightning usb-C andrà acquistato a parte.
Se continuano con i balzelli gli iphone 12 te li vendono in una busta di carta marrone da alimenti.

-Steck-

Esiste già qualcosa di consumer. La mi band 4 per esempio monta una cpu RISC-V.

B!G Ph4Rm4

Penso che interverrebbero i marines piuttosto che fargliela prendere.
Tralasciando che ora ce l’hanno i giapponesi che probabilmente sono quelli che detestano di più i cinesi (e sono addirittura razzisti in certi casi)

Andre

Notavo che esistono progetti di hardware open source quali OpenPOWER, OpenRISC, RISC-V (su cui è basato anche la European Processor Initiative, EPI).
Qualcuno sa mica se sono progetti che potrebbero mai vedere la luce per l'utenza consumer? O sono progetti probabilmente non destinati al grande mercato (tipo la EPI già vedo che punta al Big Data, cloud e server).

Gabriele Nicosia

O i cinesi. Ma poi arriverebbe il sovranista idiota di turno che bannerebbe i chip Arm per presunto spionaggio, senza prove

josefor

Entrate totali di solo 582 milioni di dollari per una società che fa fare miliardi a google, apple e tutti i produttori di smartphones/computers del mondo?
Ma mi sa che fanno bene ad aumentare le royalty ed a farsi pagare a dovere.

Ciaoiphone4

Comunque non dovrebbe valere per Apple, che con gli accordi di cessione delle proprie quote di ARM, si è garantita a via le licenze sulle architetture dei processori, motivo per cui continua a sfornarli senza problemi.

SteDS

Riletto. Sempre sbagliato.

db1997

rileggere il titolo per favore

Johnny Il_Camminatore

Pessima notizia, se fosse veramente cosi potremmo perdere in un colpo solo cavo di alimentazione e pulsante on/off

B!G Ph4Rm4

Effettivamente per quello che fa, ricava due spicci.
Comunque scommetterei che nel 2023 cercheranno di prendersela a tutti i costi gli americani

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0