Intel Thunderbolt 4 ufficiale, non solo velocità per il nuovo standard

08 Luglio 2020 133

Intel ha reso note le caratteristiche dello standard Thunterbolt 4, la nuova soluzione universale di connettività via cavo ad alte prestazioni che aggiorna l'ormai maturo Thunderbolt 3 introdotto dall'azienda nel 2015.

A differenza di quanto ci si aspettava inizialmente, Thunderbolt 4 non porta un aumento della massima velocità di trasferimento dati rispetto al suo predecessore (40 Gbps), tuttavia ne migliora molti aspetti importanti tra cui i requisiti minimi prestazionali, la funzionalità e la conformità alle specifiche USB 4.0.


L'interfaccia Thunderbolt rappresenta probabilmente la migliore opzione per la connessione tra computer e sorgenti dati e video - nonché per l'alimentazione di dispositivi - attraverso una sola porta (e un singolo cavo) USB Type-C. A tal proposito riportiamo le parole di Jason Ziller, direttore generale Intel della Client Connectivity Division:

Thunderbolt offre ai consumatori uno standard di connettività all’avanguardia compatibile con un’ampia gamma di dispositivi, che contribuisce a migliorare l’esperienza d’uso dei computer e offre una connettività USB-C semplice, potente e affidabile. L'annuncio di Thunderbolt 4 sottolinea come Intel stia portando l'ecosistema PC verso soluzioni di connettività davvero universali.


Thunderbolt 4 arriverà sul mercato sui PC portatili basati sui prossimi processori Intel Tiger Lake a 10nm+, avrà una velocità di trasferimento 4 volte superiore rispetto allo standard USB 3.2 gen 2 e per la prima volta permetterà di offrire dock Thunderbolt dotate di 4 porte, supportando tra l'altro cavi universali con lunghezza fino a 2 metri.


A seguire le novità introdotte da Intel con Thunderbolt 4:

  • Requisiti minimi video e dati raddoppiati rispetto a Thunderbolt 3 con supporto a due display 4K (o un display 8K) e dati PCIe fino 32Gbps (unità disco con velocità fino 3 GB/s)
  • Supporto di dock con quattro porte Thunderbolt 4
  • Ricarica PC su almeno una porta del computer
  • Risveglio del computer al tocco della tastiera o del mouse quando il PC è connesso a un dock Thunderbolt
  • Protezione del DMA (accesso diretto alla memoria) basata su Intel VT-d

Come anticipato in apertura, la nuova versione di Thunderbolt non migliora le prestazioni assolute ma permette un'esperienza di utilizzo più completa, conforme tra l'altro a specifiche standard di settore come Display Port, PCI-Express e USB 4.0.

Intel dichiara che entro quest'anno sarà disponibile il controller Thunderbolt 4 serie JHL8x40 che include gli host controller JHL8540 e JHL8340 (per PC) e il device controller JHL8440 (per gli accessori); i primi dispositivi a beneficiare di questa nuova tecnologia saranno i portatili che fanno parte del Project Athena di cui abbiamo parlato in diverse occasioni.


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
danieleg1

No, puoi ricaricare con qualsiasi alimentatore usb-c, solo che sarà limitato ai 100w previsti dallo standard.

[Max]

Dell fa anche alimentatori col riconoscimento da parte del dispositivo associato, alla fine hai un alimentatore usb-c da 130W che funziona solo con dispositivi Dell, quindi se per caso lo rompi dovrai riacquistarlo nuovamente da DELL, con lo svantaggio che quando sei collegato alla rete perdi una porta usb-C.

[Max]

Un alimentatore che difficilmente si allontanerà dal notebook, visto che senza di esso il notebook non sarebbe pienamente utilizzabile.

danieleg1

Resta sempre un alimentatore usb-c, lo puoi usare ovunque, la corrente da erogare viene negoziata con il dispositivo.

Mr. G - No OIS no party

Serve a collegare una scheda video a un portatile comprando un box e pagandolo la stessa cifra che costerebbe un fisso con quella stessa scheda video

[Max]

Ma a che serve una scheda madre con thunderbolt?
Con le normali periferiche non si riesce a satura nemmeno una banale USB3, poi su una scheda madre è proprio inutile visto che hai a disposizione direttamente gli slot PCI express.

[Max]

Quindi caricatori non standard compatibili solo con quel notebook, con lo svantaggio di occuparti una porta USB-C

lupetto

Mai uscito dal mercato consumer aggiungerei. Vedi solo i prodotti della blackmagic in quanti sono Thunderbolt. Del resto in segnale RAW in 6/8k su pochi protocolli lo puoi passare.

lupetto

Sono retrocompatibili.

lupetto

Perché è una tecnologia ancora di nicchia e orientata a una fascia ancora professionale. Sudiversi monitor è già presente la usbc per video. E su alcuni monitor è anche alimentata.

lupetto

Vi sono chip TB 3 implementabili con soc ARM. Gia da tempo. Alcuni prodotti della blackmagic già hanno dentro soc ARM e sono tb2/3. Intel rilascia le certificazioni, ma sono anni che è presente anche su prodotti non intel.

lupetto

Attenzione, la batteria non c'entra. Ma il circuito di ricarica. Alcuni portatili rugged ricaricano da 12v a 65v DC, semplicemente basta avere un circuito di ricarica che supporti l'usb Power delivery

Aster

Io parlo del alimentatore per dockstation!Che non c'entra niente con quello da viaggio.Anche se a volta sono uguali capita spesso di ricaricare i pc con caricabatterie da 100w invece di 60-65 sorpatutto in questi tempi dove scarseggia la dotazione,invece type c io con un caricabatterie da 65w del lenovo carico 4 pc diversi senza problemi

DeeoK

Il che impone scelte nella configurazione della batteria, cosa che evidentemente a non tutti sta bene.
Il mio HP ha un trasformatore da 2.5A e 45W. Usarne uno da 6A e 120W potrebbe comportare una maggiore usura se non veri e propri danni alla batteria.

Diciamo che sarebbe plausibile, secondo me, prevedere 2 o 3 configurazioni diverse così da avere caricabatterie non universali ma comunque pochi modelli dall'elevata compatibilità.

Aster

O dare a tutti caricabatterie da 120w e 6A;)

mIRChele

Al contrario, questo aggiornamento è stato fatto proprio per essere usb4 compliant e quindi tutti i dispositivi che supporteranno usb4 saranno anche thunderbolt4, a prescindere dal processore

DeeoK

Quindi il caricabatteria A ha un trasformatore non idoneo a B.
Niente di sensazionale.
Avere un connettore diverso non cambierebbe nulla perché il caricabatteria avrebbe comunque un trasformatore.
L'unica possibile soluzione sarebbe avere il trasformatore integrato nel notebook e non accadrà mai per via del design.

Mr. G - No OIS no party

Scorri i commenti, ho postato la slide ieri.
La loro intenzione a riguardo per ora è abbastanza chiara. Poi magari arriva AMD a fargli un'offerta che non possono rifiutare

hai una fonte per questo?
tutte le fonti autorevoli che ho trovato lo mettono ancora in dubbio questo punto

Mr. G - No OIS no party

Il supporto per TB4 è una cosa, per le GPU non-Apple è un'altra cosa

non male la discreta figuraccia. apple ha confermato thunderbolt 4 su arm

stefanoc

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n523571/apple-intel-thunderbolt-4-arm-mac/

Aster

dockstation A + caricabatterie A da 90w funziona su pc A

dockstation A + caricabatterie A da 90 w non funziona con pc B

dockstation B a caricabatterie B 120 w funziona su pc B e pc A
dockstation B + caricabatterie A funziona su pc A
dockstation B +caricabatterie A non funziona con pc B

DeeoK

A parte che con il tuo uso fantasioso della punteggiatura capirci qualcosa è già impegnativo di suo, mi stai dicendo che se l'ultimo tratto fino al portatile è dato dal caricabatterie ufficiale allora la ricarica funziona, se invece è dato dalla dockstation hp o dell no, giusto?

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

Continua a sognare

DeeoK

Le batterie per smartphone hanno capacità diverse ma le batterie sono sempre quelle. Con 5A carichi di tutto. I portatili hanno batterie modulari ed in base a come sono configurati i moduli cambiano i parametri per ricaricare. Intendiamoci, magari carichi comunque con caricatori generici ma per evitare danni finisce probabilmente che su molti prodotti ci vuole una giornata a caricare la batteria.

sk0rpi0n

Sei apposto al muro.

danieleg1

È il massimo stabilito dallo standard, ma nessuno vieta di andare oltre. Ad esempio dell fa alimentatori usb-c da 130w.

danieleg1

Anche gli smartphone hanno ognuno una batteria diversa e grazie a usb-c, dialogano i parametri della corrente.

danieleg1

Lo standard è già stato aperto qualche anno fa (difatti ci sono schede madri per mad con la porta thunderbolt), il problema rimane la certificazione che è ancora in mano ad Intel.

autodelta156

Ancora una decina d'anni e ci saremo...

autodelta156

Sulla mia X570 Asus c'è

loripod

Ti ringrazio della spiegazione, molto esaustiva, mi ha sempre affascinato la thunderbolt per la sua poliedricità.

Aster

ovviamente thinkpad dockstation e caricabatterie suo da 90w va

Aster

quindi dici 600 dockstation sono arrivate fallate?!ok ritiriamo tutto:)se ti ho appena scritto che anche invertendo i caricabatterie thinkpad 90w dockstation hp non funziona,hp 120w dockstation thinkpad funziona

DeeoK

Ma continua a sembrarmi un problema della docking station :/
Come minimo ha un amperaggio molto basso e quindi carica poco.

Aster

piu o meno siamo li,basta che non sia piu basso ma difficile trovi meno di 3,5-3,9

Aster

quando ti dicono una cosa lo devi prendere per buona:),no perche cambiando caricabatterie funziona tutto.E il contrario mettendo il caricabatterie da 90 sulla dock non va.Per essere preciso funziona anche con 90w ma esce il pop up il portatile non si sta caricando e le prestazioni non sono al massimo.

DeeoK

E questo non porta a sospettare che il problema sia della docking station?

DeeoK

Il wattaggio da solo non basta, devi verificare anche l'amperaggio.

Giovanni Giorgi

Tendenzialmente con type-C hanno fatto un buon lavoro.
Sul cavo c'è un chip che da le specifiche del cavo e dice cosa c'è collegato dall'altra parte. Quindi tendenzialmente può supportare qualsiasi protocollo, basta che il controller lo supporti.
Quindi puoi ad esempio collegare hdmi, jack audio, DP... Qualsiasi cosa senza adattatori, semplicemente collegando i cavi.
Se dall'altra parte c'è un'altra type-c i due controller dei dispositivi si accordano tra di loro su che protocollo usare.

Quindi è perfetta per usare Thunderbolt in alternativa altri protocolli, senza ulteriori connettori sul dispositivo.

Volendo ha anche un buon margine di miglioramento per sviluppi futuri, penso che nulla vieti di arrivare a 60Gb/s (o 70) sfruttando anche i bus 2.0 e il bus ausiliario come canali ad alta velocità (già vengono usati in modalità alternativa per l'audio analogico) solo che per come sono fatti i cavi normali, non supportano tali velocità.
Fattibile con cavi diversi ma mi pare di aver letto che TB4 si vanti di funzionare con cavi standard.

Naturale che una volta che ci sono i cavi adatti, potrebbero essere sfruttati anche direttamente da una nuova versione del protocollo USB e visto che è proprio USB-IF a doversi preoccupare del suo standard dovrebbe essere compito suo dare le specifiche dei cavi

Migliorate Apple music

Con i portatili non ne ho idea, ma fino a prova contraria Amd non fa solo quelli.

Aster

Ok ,io mi riferivo ai portatili.

faber80

Ogni volta che leggo di thunderbolt non posso non notare le similitudini con rambus. Tecnologia proprietaria più prestazionale sulla carta, ma con listini da dimenticare e morta sul nascere, solo per una nicchia.... della nicchia

Migliorate Apple music

Mi riferivo a quello che ho detto. Numerosi dispositivi, sopratutto per quanto riguarda schede madri con dei ryzen e dei threadripper, sfruttano giù da tempo la Thunderbolt 3.

Aster

Forse ti confondi con dispositivi con scheda video AMD ma i processori sono sempre Intel

Aster

Per fare uno standard universale

loripod

Domanda, non ho mai capito perché thunderbolt è passata da una porta mini displayport a una USB, questo non ha portato a renderlo fin troppo simile alla usb stessa? (Come hai giustamente scritto)

Aster

Caricabatterie da viaggio vanno bene tutti ,invece le dockstation no

Aster

Ho dockstation hp e dell con caricabatterie 120w,invece thinkpad 90w

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0