AMD Ryzen 7 4700GE "Renoir" vola con memorie DDR4 4333 MHz

30 Giugno 2020 100

Le APU desktop AMD Ryzen 4000 "Renoir" non sono ancora state annunciate, tuttavia sul web si moltiplicano i benchmark e i dettagli su questi interessanti processori, basati ricordiamo sulla stessa architettura Zen 2 a 7nm dei Ryzen 3000 presentati lo scorso anno.

Dopo le recenti notizie riguardo il Ryzen 7 4700G, oggi portiamo alla vostra attenzione un'altra APU AMD octa-core, il Ryzen 7 4700GE, analizzato in anteprima dal portale asiatico TecLab.


Come gli altri modelli della gamma Ryzen 4000 desktop, il Ryzen 7 4700GE utilizza il socket AM4, caratteristica che lo rende quindi compatibile con le nuove schede madri con chipset AMD serie 500. Dai dati emersi da alcuni screenshot di AIDA64 notiamo che siamo di fronte a un 8 core/16 thread con una frequenza di 4300 MHz; trattandosi di una versione engineering sample però non possiamo confermare che questo dato sia del tutto corretto, o quantomeno corrispondente alla versione retail.


Detto questo, ciò che sorprende nel test in questione è sicuramente il controller di memoria notevolmente ottimizzato, non solo rispetto alla precedente generazione di APU, ma anche rispetto ai Ryzen 3000 desktop.

Dallo screenshot a seguire notiamo infatti che il Ryzen 7 4700GE gestisce senza apparenti problemi un kit di RAM DDR4 da 4333 MHz, mantenendo un FCLOCK (frequenza del controller memoria) a 2166 MHz. Per avere un riferimento, i primi modelli Ryzen 3000 desktop hanno una resa ottimale o, meglio, gestiscono senza problemi un FCLOCK fino a 1800 MHz.


Altro dato importante riguarda la latenza nettamente migliorata: nel benchmark Cache & Memory di AIDA64, il Ryzen 7 4700GE fa segnare solo 47,6 ns con DDR4 4333 MHz, migliorando le prestazioni rispetto anche a un top di gamma come Ryzen 9 3900X che, a parità di frequenza RAM, si attesta a circa 60-70 ns.

Ricordiamo infine che i nuovi Ryzen 4000 Renoir utilizzeranno una GPU integrata Vega che, inevitabilmente, beneficerà di una frequenza RAM così elevata.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
francesco masotti

è inutile che tutte le testate informatiche ne parlino tanto non si trova per i comuni mortali. Invece che comprarvelo voi lasciatelo a noi :) grazie

andrea55

Vanno bene, solo che non si avrà il massimo delle prestazioni che può offrire

giuseppe antonio toscano

Dunque bisognerà aggiornare la RAM le 3200 mhz non vanno più bene ? Alla fine tra Intel e AMD tra socket diversi e RAM diverse bisogna sempre cambiare della tutta la piattaforma

Pip

Nono, hanno confermato che con aggiornamento BIOS andrà anche sulle b450

Simone

Sicuramente molto più equilibrata. Ammetto che per la gen 4 mi aspettavo RDNA e prestazioni nettamente superiore. Ora le attese sono riposte nella gen 5...
Sicuramente non si può dire che una Vega 11 faccia schifo.
Basta solamente pensare che Nvidia offre soluzioni dedicate meno prestanti e meno tecnologiche

Sara Vignali

ma se hanno confermato che supporteranno anche b450 e x470...

Sara Vignali

quindi il fatto di non riuscire ad essere competitivi con intel ha giustificato la stagnazione di intel dalla 2nd gen intel core fino alla 7th ed il cambio forzato di mobo ad ogni gen per poche se non nulle migliorie?

Sara Vignali

peccato che il compito l´abbiano relegato ad un chip a parte.

Dea1993

si chiaro... appunto ho specificato per il mio utilizzo.
a me il portatile serve per lavoro, ci devo solo programmare, non ho bisogno di performance grafiche, quando ho una cpu decente e un ssd veloce, sono gia a posto, se ho bisogno di performance (e a me le performance servono solo per giocare) uso il fisso (in questi giorni mi sto anche divertendo con l'overclock per spremere di piu' cpu e gpu)

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

i decoder hw sono in genere a parte rispetto alla gpu, e non gli cambia nulla tra 144 e 4k

vedi es una hd530 fa 100+ fps con un 4k hevc 8bit

https://forum.doom9.org/showthread.php?p=1735714#post1735714

faber80

più di qualunque gpu intel sicuro, ma si vince facile eh...

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

peccato il problema non è evidentemente della tua cpu o della sua integrata se ti laggano gli streaming 4k

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

se per te quelle delle apu amd è una gpu decente...

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

anche per non avere ancora fornetti venduti come octa-core ma più lenti di un quadcore fascia bassa.

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic
Come gli altri modelli della gamma Ryzen 4000 desktop, il Ryzen 7 4700GE utilizza il socket AM4


come anche i ryzen 1 / 2 / 3, però questo è compatibile solo con le schede chipset serie 500, con buona pace di tutti i sostenitori dello slot fisso

Pip

Chissà se avranno aggiornato il bus della ram nei ccd in modo da sfruttare tutti i 64bit in scrittura.
Gli attuali 32 bit è stato dimostrato che sono sufficienti e non portano ad alcuna penalità in generale, però sono curioso di sapere se hanno mantenuto lo stesso approccio dei ryzen 3000 con 32bit per ccd

Pip

No, aspetta, fclk e uclk possono avere valori totalmente separati.
Il rapporto 2:1 entra in gioco per ridurre al minimo la latenza e aumentare la stabilità, ma nulla vieta ad esempio di avere un fclk a 1800MHz e UCLK uguale a mclk a 1900MHz.

Pip

"FCLOCK (frequenza del controller memoria) a 2166 MHz"

Piccola precisazione:
FCLK è la frequenza dell'infinity fabric, mentre UCLK è la frequenza del controller.
In ogni caso sarebbe un fortissimo miglioramento rispetto alla generazione attuale che nel migliore dei casi si ferma a 1900MHz

edd

Il mio 6200u con la hd 520 si è offeso per quello che hai scritto. Chiedi scusa, altrimenti mi ha detto che mi farà laggare gli streaming in 4k (ops lo fa già).

Alessandro Condorelli

saliva? .-. XD

Alessandro Condorelli

NO, non si avvicina manco alla GTX 1050 LOL.

Forse se mettono r9 4900G con 11 CU forse LOL

edd

No

Mikel

Si ma se non lo ha ancora chiesto nessuno lo faccio io: ci gira Crysis remastered?

DeeoK

Non è proprio come acquistarlo già pronto e non ci sono comunque garanzie.

Simone

Si ricordo di questa cosa. Comprai ai tempi un 1700x se non sbaglio per un amico(fu la prima volta che misura mano su un Ryzen).
E ricordo che avevano un sacco di problemi di RAM

Maurizio Mugelli

marketing, le prime apu sono arrivate in vendita a ridosso del lancio della serie 2000 quindi non potevano mettere sul mercato qualcosa col nome che sapeva di "vecchio"

Marco -

Bellissima architettura. Da un punto di vista dell'efficienza sembra che persino il 2 abbia ancora parecchio da esprimere.. chissà il 3 in uscita tra poco.

Trovo solo confondente il fatto che sia le APU (serie 2) e le CPU (serie 3) siano chiamate 4xxx

Maurizio Mugelli

in questo caso non ha torto, i manuali di alcune mb b550 riportano pcie 3.0 per renoir ma per il momento puo' darsi sia soltanto un dato temporaneo finche' non usciranno le specifiche ufficiali.

Maurizio Mugelli

bisogna vedere se sono "esposte" in am4

Maurizio Mugelli

i primi ryzen avevano un sacco di problemi al controller ram, uscirono con max ddr4 2100 se non ricordo male (poi risolti in gran parte con patch del firmware), probabilmente creava problemi di stabilita'.

Simone

Finalmente i colori, ti salvano un'ora di tempo, sia benedetto chi li mette :)
Curiosa questa cosa delle 20linee... È da un po' che ci penso, ho hanno trovato qualche applicazione particolarmente richiesta...
Gradita comunque l'aggiunta delle 4linee, che sicuramente in futuro potrebbero tornare utili

Maurizio Mugelli

ho trovato una versione che aggiunge colore ai vari blocchi per distinguerli meglio:
https://uploads.disquscdn.c...

cosa interessante: renoir ha 20 linee pci mentre le altre apu am4 ne hanno 16 (o 12 per la serie Athlon mi pare), probabilmente per le versioni embedded o per potenziare il bus gpu esterna.

Neps

Nessuna disinformazione, si sta parlando di APU/B550/PCIE 4.0. Le apu 4000 verranno supportate dalle mobo b550 ma molto probabilmente non supporteranno il pcie 4.0. Per le serie desktop 3000 e 4000 il supporto pcie 4.0 é garantito sulle schede b550

GinoGinoPilotino

Commento saggio

Neps

Ovviamente quelle due mobo lo supportano però molte testate hanno riportato che le apu 4000 avendo gpu integrata non avrebbero a disposizione 16 linee pcie come le varianti desktop

Simone

Come mai la scelta di disabilitarlo?
Non essendoci buffer possiamo fare per scontate codeste caratteristiche del controller?
Presumo in realtà che non sia l'unico controller ad essere stato aggiornato per sincronizzarsi con le nuove frequenze operative dell'IFabric... Oppure hanno piazzato buffer/non ne hanno avuto necessità?

Maurizio Mugelli

e' un bus ma e' necessariamente sincrono con la velocita' delle memorie (e quindi del relativo controller) per evitare di dover aggiungere dei buffer di interposizione, che aggiungerebbero latenze e sprecherebbero spazio sul die.

quindi dire fclk=mem clock e' piu' o meno esatto, anche se c'e' l'opzione 1:2.

per la cronaca, da quel che riportava The Stilt anche i prototipi di zen 1 avevano l'opzione di far girare fclk/clock mem a 1:2 ma fu disabilitata nei modelli commerciali

Simone

Interessante osservazione. Mi tocca leggere la fonte anche questa volta. Chiarimenti fammi staff @salvatore gallo

Sara Vignali
Sara Vignali

tipo guardare un video 4k in x265. Li si che puoi far piangere una scheda video.

remus

Nell'articolo si parla di fclock, ma in realtà penso si riferisca all'fclk ossia la frequenza dell'infinity fabric, che nei ryzen 3000 è di 1800mhz quindi ram fino a 3600mhz 1:1 poi si passa al 2:1 e si riduce la bandwidth dell'interconnessione, renoir porta l'fclk fino ai 2166mhz quindi permette l'utilizzo di memorie fino ai 4133mhz in 1:1. L'infinity fabric è nello stesso dominio del controller di memoria ma non è il controller di memoria è un bus.

Maurizio Mugelli

esagerato, questo e' solo buon google-fu.

Simone

Maurizio Mugello sempre il top sull'elettronica.

È il momento di lasciare spazio a chi ci sarà fare, dai una lezione a noi ignoranti e inizia a correggere tutte le nostre idiozie.
Grazie per la foto, ora controllo ;)

Filippo Rossano

Beh dipende da cosa ci devi fare col portatile ci sono utilizzi dove non te ne fai nulla, utilizzi in cui una dedicata è solo un costo aggiuntivo ma hai comunque bisogno di una roba migliore delle UHD620 e utilizzi dove serve per forza una dedicata.
Per la seconda categoria ormai esiste solo AMD sui portatili, vedremo la nuova generazione di iGPU di Intel.

Maurizio Mugelli

>E poi non abbiamo ancora foto del die...

https://uploads.disquscdn.c...

(c) Fritzchens Fritz

Simone

Falso.
Sul sito AMD è tra i primi articoli "PCIe 4 for everyone"
https://www.amd.com/en/chipsets/b550

Scemo 2.0

Lui sul seggiolone ci si siede ancora

Dea1993

della gpu per il mio tipo di utlizzo ormai mi serve a poco su un portatile, mi sono fatto il fisso proprio per non dovermi fare un notebook con una inutile gpu dedicata, quindi di fatto anche le integrate intel mi bastano e avanzano su un portatile, pero' si almeno amd ha sempre tirato fuori processori bilanciati tra cpu e gpu

Sara Vignali

sei caduto dal seggiolone da piccolo?

Sara Vignali

ci sono gia da 2 mesi ma sai credo ci sia stata solo una pandemia di mezzo.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5