
17 Settembre 2020
Il Developer Transition Kit di Apple ha raggiunto i primi sviluppatori nelle scorse ore: il kit è sostanzialmente formato da un Mac mini equipaggiato con il SoC A12Z - lo stesso usato nell'iPad Pro di quarta generazione presentati quest'anno - e macOS 11 Big Sur. Per dirla diversamente è in assoluto il primo Mac con chip ARM ed al momento resta un dispositivo dedicato agli sviluppatori che si occuperanno di convertire le proprie app per renderle compatibili con i prossimi Mac basati sui processori sviluppati in prima persona da Apple.
Il Developer Transition Kit è un prodotto utilizzato dagli sviluppatori che hanno l'obbligo di non divulgare informazioni riservate a partire da quelle relative alle prestazioni, visto che si tratta di valori non in grado di rappresentare fedelmente quelli che caratterizzeranno prodotti destinati alla vendita. Ciò non ha impedito che questi dati venissero diffusi ugualmente - insieme ai primi video unboxing - e la rete inevitabilmente ha iniziato a mormorare anche perché, pur non trattandosi di un prodotto ancora maturo, le premesse appaiono degne di nota.
Partiamo da un chiarimento doveroso prima di commentare i risultati registrati dal Mac mini con SoC A12Z su Geekbench 5: il popolare software di benchmark non viene eseguito nativamente sulla macchina, ma utilizzando la virtualizzazione tramite la tecnologia Rosetta di Apple. Il benchmark rileva inoltre solo 4 core e non tutti e gli 8 che integrati nel chip. E' quindi lecito mettere in conto prestazioni ancor più elevate quando Geekbench sarà ottimizzato per i processori Apple. Detto ciò, il Mac mini ottiene un punteggio di 833 in single core e 2582 punti in multi-core.
Per avere un parametro di riferimento, un MacBook Air 2020 base (con processore Intel Core i3) ottiene con lo stesso benchmark 1005 in single core e circa 2000 in multi core. Tradotto: il Mac mini con chip ARM riesce ad eguagliare il MacBook Air 2020 base. Ma c'è un altro confronto che non è sfuggito agli sviluppatori, quello con il Surface Pro X di Microsoft (basato su processore ARM personalizzato da Microsoft) che ottiene un punteggio medio compreso tra 630-760 punti in single core e 2300-2900 in multi-core.
So the DTK with a two year old iPad chip runs x86_64 code, in emulation, faster than the Surface Pro X runs it natively 😅 Oh boy Qualcomm, what are you even doing? https://t.co/UAlZiwSsF8
— Steve Troughton-Smith (@stroughtonsmith) June 29, 2020
Per completare il quadro, si deve notare che iPad Pro con chip A12Z sfoggia punteggi più elevati (soprattutto in multi-core con oltre 4600 punti) ma il confronto come detto non è ad armi pari - anche perché l'esecuzione del benchmark come detto avviene ricorrendo alla tecnologia Rosetta sul Mac, senza trascurare il fatto che il chip del Mac mini è stato leggermente undercloccato a 2,4 GHz (2,5 GHz su iPad Pro). Risultati nel complesso incoraggianti anche tenendo conto le valutazioni degli sviluppatori che quantificano in un 25-40% il degrado di prestazioni legato all'esecuzione di app su macOS tramite la tecnologia Rosetta 2 di Apple.
Si segnala che il Developer Transition Kit è stato protagonista di un video unboxing (comprensivo di altri benchmark). Il video è stato successivamente reso privato dalla fonte, ma ha lasciato comunque traccia in rete - qualcuno lo ha ricaricato - Lo riportiamo per completezza attribuendo i credit al legittimo autore - ma non è da escludere che verrà a breve oscurato:
Credits: Apple Insider
Commenti
4 core a basse prestazioni che avrebbero comunque incrementato il punteggio
eccolo li che insulta...bravo bravo
Sei incapace che ci posso fare.
Io sto ancora aspettando
Ma poi bench su emulazione x86 -> ARM.
Infatti, sia chip non pensato per Mac (tra l'altro 2018) e ancora su emulazione Rosetta.
Esatto, e sono studiati per lavorare veramente su lato desktop.
Apple A12Z è alla fine un SoC del 2018, ma allo stesso tempo è stato studiato per lavorare su iPadOS su iPad, quindi non per essere stressato con applicativi più pesanti.
E' arrivato il genio di turno!
A parte che avrei anche di meglio da fare, per quanto tu abbia un nome particolare, ce ne sono parecchi di profili. Fai prima a dirmelo
che dici forse linkedin? O tu che lavoro fai lo metti su disqus
Ancora con sta storia ARM. E' un'archittetura proprietaria RISC che supporta le istruzioni ArmV8. E' un SOC con moduli e tutta una serie di istruzioni proprietarie, finiamola con sta boiata di dire ARM invece di chiamare le cose correttamente.
e da dove dovrei vederlo avendo il profilo bloccato?
Certo, ma vallo a spiegare qui sotto
ok guarda dove lavoro genio
I risultati sono eccelsi visto che e' emulato... il senso del benchmark cmq e per rosetta mica per l'A12
hai capito tutto!
vista la tua capacità di comprensione temo tu non le abbia finite
tu hai problemi con la lingua italiana temo
Io ho il dubbio opposto. Come fa ed essere emulato sul mac se non prevede l'emulazione dell'architettura x86? mentre sapevo che su WoA i banchmark erano solo emulati. Boh
Si, ma sai come vanno in fibrillazione i fanboy con queste finte fughe di notizie!
ma infatti se lo facessero davvero sarebbe una rivoluzione
Non sono concept, Apple lo sta testando davvero.
L'architettura unificata aprirà nuovi scenari sia per gli iPhone/iPad che per i Mac, aprirà nuovi scenari per Apple, aprirà nuovi scenari per l'informatica consumer in generale.
magari, ma sarebbe talmente bello che purtroppo ci credo poco, ma credevo poco a tante altre cose su cui poi si sono aperti, quindi un briciolo di speranza lo conservo.
Le cpu attuali sono di un target mobile, per quanto potenti non possono eguagliare delle consolle, mentre eventuali cpu, e di conseguenza possibili schede video custom potrebbero portare alla creazione di una consolle domestica non indifferente.
Guarda qui:
https://www.iphoneitalia.com/736708/apple-lavora-iphone-macos
Sisi poi Apple con sti chip della ChiccoARM avrà tutto chiuso e i benchmark non potranno misurare la piattaforma e dunque potranno dire di essere i più veloci comunque a me sta roba fa dare di matto, riescono a vincere sempre sti panzoni
quindi "stile consolle" cosa?
come sul surface pro x
beh visto sono riusciti a far fare ad un i3 un punteggio inferiore rispetto ad un qualcomm arm che esegue lo stesso benchmark ma in emulazione su woa...
No, quello del tweet è uno degli sviluppatori di Geekbench e ha detto che gira nativo ARM64 sul Surface Pro X. Il fatto che mostri pentium è solo un bug
Veramente i core sono progettati per poter andare anche tutti insieme se il sistema lo richiede, giusto per specifica
Tenendo presente che hanno già un'ottima autonomia rispetto alla concorrenza ci sta che non cerchino di migliorare quell'aspetto, dando la priorità alle performance
un dynamic binary translator e' un emulatore genio!
Non ne sarei cosi' sicuro
Io comincio a pensare che hai problemi...si parla di big sur, ovvero mac os, quindi una volta che geekbench rilascera' la versione arm la comparazione avra' senso eccome.
No me lo devi spiegare tu che se va bene hai fatto informatica alle superiori
ne trovano uno ogni 5 anni, la vedo dura
Non è solo quello di quest’anno.. è dal 2018 che è così! Questo è il terzo modello.. non capisco perché vi siete svegliati tutti ora
i3 versione mobile aggiungerei l. Non i3 desktop
E tu non hai capito cosa farà rosetta
A me mancano le basi di italiano temo
Perché rosetta è una macchina virtuale? Quindi tutte le app che gireranno con rosetta 2 andranno male stai dicendo ? Vai a rivedere (e rileggere) cosa dice apple
ma hai letto cosa ho scritto ? Rileggi poi ne riparliamo. Ho scritto che non ha senso confrontare ipad con air perché uno ha un os mobile e uno desktop
Si certo come no...
dipende se mai verrà rilasciato un exploit della bootrom potrebbe non rimanere un sogno
E poi tutti che sparano m4rda su Apple.
E quindi?
Ma io dico se non ci capisci nulla non commentare...cosa non sara' verificabile? Geekbench uscira non appena big sur sara' disponibile per ora e' emulato... i 500 dollari li pagano i developer per poter mettere le mani su rosetta 2 e unicode mica per avere un mac da lavoro...madonna sembra di parlare con un bambino di 10 anni, prenditi una laurea in IT, lavora in IT, poi parli...altrimenti e ovvio che fai solo figure barbine. L'unica cosa che abbiamo verificato e che scambi l'os con l'output computazionale di un architettura, sei messo peggio della mia ragazza.
Sogno big sur sul mio ipad pro, ma rimarrà un sogno.
Si parla solo di bug. È ininfluente ai fini del benchmark dare o meno un nome alla CPU (che si basa su un suo db interno che per forza di cose non poteva comprendere A12Z)
La differenza la fa ovviamente se il codice è girato nativamente o in emulazione