LG: 6 nuovi monitor UltraWide e UltraGear in formato 21:9 per produttività e giochi

26 Giugno 2020 7

LG ha annunciato l'arrivo in Italia di 6 nuovi monitor appartenenti alle serie UltraWide e UltraGear. La serie UltraWide nasce con l'intento di semplificare il multitasking e di incrementare la produttività. I modelli che arriveranno prossimamente sul mercato italiano sono tre: 38WN95C (foto in apertura), 34WN750 e 29WN600.

LG 34WN750

Tutti i monitor utilizzano il formato 21:9, ritenuto ideale per visualizzare più finestre affiancate e per agevolare l'uso di molteplici applicazioni in parallelo. Anche la tecnologia dei pannelli LCD è sempre la medesima: si parla di IPS.

La nuova gamma UltraWide supporta la visualizzazione di contenuti in HDR nel formato HDR10. Sono sempre presenti anche la funzione OnScreen Control, per personalizzare lo schermo con pochi passaggi e Split Screen, che permette di organizzare le finestre in base alle esigenze dell’utente tramite un’interfaccia utente intuitiva.

LG 29WN600

Il modello 38WN95C è provvisto di un pannello Nano IPS da 38" curvo con risoluzione QHD+ (3840 x 1600 pixel). Le specifiche riportano un tempo di risposta di 1 ms e una frequenza di aggiornamento fissata a 144 Hz. Il monitor è certificato NVIDIA G-SYNC ed è capace di coprire il 98% dello spazio colore DCI-P3 (grazie al già citato pannello Nano IPS).

É presente anche la certificazione VESA DisplayHDR 600. La dotazione comprende la connettività Thunderbolt 3, il sensore Ambient Light Sensor che regola automaticamente la luminosità del display e la connessione Multipla Picture by Picture, utile per visualizzare i segnali da due ingressi differenti.

LG 38GN950

34WN750 è invece provvisto di un pannello UltraWide Quad HD da 34" con una risoluzione di 3440 x 1440 pixel. LG dichiara un tempo di risposta di 5 ms (da grigio a grigio), una frequenza di aggiornamento a 75 Hz e una luminosità di 300 cd/m2 - nits. Il monitor copre il 99% dello spazio colore sRGB.

É inoltre supportata la tecnologia FreeSync. Le funzionalità presenti includono Flicker Safe (riduce lo sfarfallio delle immagini) e Reader Mode (imposta una temperatura colore che restituisce un effetto simile a quella della carta). L'audio viene gestito da due speaker da 14 W complessivi con MaxxAudio. Completa il trittico il modello 29WN600 da 29", dotato di risoluzione pari a 2560 x 1080 pixel e di una luminosità di 250 cd/m2 - nits. Il resto delle specifiche è sostanzialmente condiviso con 34WN750.

LG 34GN850

Anche la gamma UltraGear si arricchisce con tre nuovi modelli: 38GN950, 34GN850 e 27GN950. La destinazione d'uso sono i videogiochi. Per tutti abbiamo un pannello Nano IPS (quindi con copertura degli spazi colore ampliati), un tempo di risposta di 1 ms (da grigio a grigio) e una frequenza di aggiornamento a 144 Hz che può essere portata fino a 160 Hz. Il formato è 21:9 su 38GN950 e 34GN850 mentre 27GN950 è in 16:9.

38GN950 monta uno schermo da 38" con una risoluzione QHD+ (3840 x 1600 pixel) ed è certificato VESA DisplayHDR 600, AMD FreeSync Premium Pro e NVIDIA G-SYNC. La copertura dello spazio colore DCI-P3 è pari al 98%. La funzione Sphere Lightning 2.0 sfrutta i LED disposti a cerchio sul retro per generare effetti di luce (regolabile su sei impostazioni) in base ai suoni e ai colori presenti nei giochi. Il supporto da tavolo è regolabile in altezza e inclinazione.

LG 27GN950

34GN850 condivide quasi tutte le caratteristiche del 38". Cambia la dimensione dello schermo, che scende a 34" con risoluzione UltraWide Quad HD (3440 x 1440 pixel). Il FreeSync é in versione Premium (non Pro) ed è sempre presente il supporto a G-SYNC. Cambia anche il picco di luminosità in HDR, come testimoniato dalla certificazione VESA DisplayHDR 400. Completa la panoramica dei nuovi prodotti il modello 27GN950, un 27" Ultra HD (3840 x 2160 pixel) certificato VESA DisplayHDR 600, AMD FreeSync Premium Pro e G-SYNC Compatible.

I monitor UltraWide 34WN750 e 29WN600 e i monitor UltraGear 38GN950 e 34GN850 saranno disponibili in Italia da fine giugno. Il modello UltraWide 38WN95C e l'UltraGear 27GN950, invece, saranno acquistabili a partire da settembre.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pacaldi

Parliamo in privato

Marco Morosini

Ciao, se vuoi ne ho uno seminuovo da vendere (700 ore di uso) faccio fattura.

Winner.IT

"E dove vorresti giocare a 120fps?" (Cit.)

Albollo

ancora ips?

pacaldi

Da grafico professionista devo solo confermare quello che dici! LG 32UL950 eccezionale, tabto che prenderò il secondo

dino bianchi

i monitor gaming LG sono di un altro pianeta e costano il giusto, tra un annetto vedrò di prendere finalmente il mio primo 21:9

GianlucaA

Ho preso un LG 34UC88-B.AEU nel 2018 e mi sembra abbia la medesima scheda tecnica del 34WN750.
Mi sa usano lo stesso pannello

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2