ASUS ZenBook si rinnova: c'è anche il Flip 13. Tutte le caratteristiche

18 Giugno 2020 26

ASUS inserisce silenziosamente a catalogo tre nuovi portatili della gamma ZenBook: si tratta di ZenBook 13 (UX325), ZenBook 14 (UX425) e ZenBook Flip 13 (UX363). I dispositivi vanno così ad affiancare il modello ZenBook Flip 14 (UM642) di recente reso disponibile all'acquisto in Italia.

Sottili e leggeri, i laptop sono stati realizzati per venire incontro alle esigenze di chi lavora o studia in mobilità, proponendo soluzioni che ben si adattano alle diverse condizioni di utilizzo. Del trio, ZenBook Flip 13 è l'unico ad offrire la possibilità di essere impiegato anche come stand o tablet grazie alla presenza della cerniera a 360 gradi.

ASUS ZENBOOK 13 UX325

ASUS ZENBOOK 14 UX425

ZenBook 14 è disponibile anche in versione UM425 con processore mobile AMD Ryzen 7 mobile, fino a 16GB di RAM e 2TB di storage.

ASUS ZENBOOK FLIP 13 UX363

Per i prezzi dei tre prodotti, purtroppo, c'è ancora da pazientare. Vi terremo aggiornati appena avremo informazioni in più.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Six

Che processore usa?

Barone Von Zeppeli

Concordo per il design, oltre al fatto che da quel che vedo non avranno le schede MX (che anche se di poco davano una marcia in più per quanto riguarda qualche gioco leggero e cose simili)

Massimo

Il qhd+ ha risoluzione 3200×1800, il qhd ha 1440×2560. Io davvero mi ci trovo benissimo, il mio modello se non sbaglio é asus ux330uak, lo uso tutto il giorno tra università e svago e con la funzione protezione occhi attiva non da nemmeno fastidio, ovviamente ogni scritta anche la più piccola si vede bene senza sforzare la vista.

GiSi

Dopo l'asus zephyrus g14 coi nuovi amd a 7nm, tutto il resto è scaffale pe quanto mi riguarda. Autonomia + prestazioni + prezzo imbattibili!

GiSi

Non capisco le reticenze a portare sul mercato i 4900hs... lo zephyrus g14 che sfonda il deretano a portatili con i9 che costano (e pesano) il doppio e durano la metà, beh, scomparso dai radar. Mo' co' sta storia del covid hanno un po' scocciato... intel, al momento, non merita i miei soldi (considerato cosa offrono le nuove cpu amd a 7nm)... misteri del "libero" mercato.

LordT

Io con un Dell XPS 13 2in1 fanless del 2018 mi trovo molto bene. Ovvio che ci lavoro e non ci gioco. Office e qualche simulazione in Matlab anche...

Gef

Ma perché asus mette le tastiere così schiacciate?

Maguttalax

Gli rispondi anche a castelli?LMAO

Six

Non saprei, uso un intel core i5 terza generazione di 7 anni fa, con 8gb di ram e ssd sata 3 e per il mio uso va molto bene.
Non mi sembra dunque di cercare prestazioni esagerate.

77fabio

Attenzione che sono i5 molto particolari, sono a basso consumo e quindi anche le prestazioni vanno di conseguenza. E comunque questo è proprio uno dei dispositivi che soffre dle problema che ho scritto poco sopra, poco male per operazioni classiche ma appena ti capitano un po' di aggiornamenti in sequenza + 2 o 3 programmi aperti e vedrai dei cali abbastanza evidenti.

77fabio

Attualmente è molto difficile, o ti accontenti di performance da bradipo, tutti i processori "caldi" rallentano per scaldare meno e potersi raffreddare in qualche modo quindi un minimo di ventola ancora ci vuole... Alcuni ultraportatili soffrono già di questo problema quindi fai un primo benchmarck e vedi determinate prestazioni, anche decenti (dovute al case freddo che aiuta il raffreddamento passivo), ripeti lo stesso benchmark subito dopo e ti ritrovi con un chiodo (però bello caldo)...

Six

Che mancano, non ci sono. Inoltre in verità il surface pro che usa gli i5 è fanless. Non dovrebbero mancare neanche qualche soluzione amd. E i nuovi intel core hybrid.

Pirullo

la roba fanless viene con uno scrauso Celeron o Core-M

Six

Vorrei anche roba fanless.

Giacomo

Molto elegante. Quella scritta asus però è imbarazzante

sk0rpi0n

Mmmhhh, fammi vedere le caratteristiche: Intel Cor...sc@ffale.

Bho

Non capisco perché non si decidono a passare ad AMD con i RYZEN,prezzi inferiori e qualità maggiore .

Ho un zenbook pro 14 e trovo la linea zenbook davvero costruita in modo spettacolare.

DeeoK

Penso che per questioni di costi gli convenga limitare al massimo le risoluzioni possibili così da spalmare i pannelli su più prodotti. Onestamente trovo superfluo il 4K sotto i 17" (a meno di casi particolari) ma non ho mai provato il qhd. La versione con il + cosa cambia in quanto a risoluzione?

Massimo

Non capisco perché non facciano più i modelli con lo schermo qhd+, migliori del 4k per l'autonomia e praticamente su un 13 pollici con gli stessi vantaggi. Da quando l'ho preso nel 2017 non tornerei più indietro ad un "normale" fhd, me lo terrò stretto ancora per qualche anno.

Davide

Il 425 é tanta roba, per il resto hanno un po' perso il design iconico degli Zenbook

Maxim Castelli

Ripeto: vedi sopra.

Pirullo

costerà un rene, quindi mi piacerebbe avere queste funzionalità. HP Dragonfly le ha

Maxim Castelli

Velleità da maniaci ma vabbè....

Pirullo

non mi pare aver visto il sensore di impronte nè il copriwebcam meccanico

Snapdragon

Varianti AMD si sa nulla?

Aster

Bene hanno eliminato i panelli tn

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO