
10 Agosto 2020
Le recenti indiscrezioni sul dissipatore sviluppato per le nuove schede grafiche GeForce RTX 3000 "Ampere" hanno suscitato diverse reazioni portando gli addetti ai lavori a formulare alcune ipotesi sulle caratteristiche delle prossima generazione di GPU consumer NVIDIA.
La presenza di due ventole di raffreddamento sui lati opposti del PCB e il particolare design a V potrebbero però non essere dovute solamente a un'ottimizzazione del sistema di dissipazione, nascondendo piuttosto un'interessante novità architetturale che NVIDIA potrebbe introdurre con le RTX 3000, almeno nei modelli più potenti come la GeForce RTX 3080/3080 Ti o l'ipotetica RTX 3090 di cui si è parlato QUI.
Secondo quanto riporta Coreteks, questo particolare design, accompagnato anche da un PCB dual-sided, potrebbe indicare che NVIDIA possa aver integrato un coprocessore sulla schede della serie GeForce RTX 3000. Tale caratteristica si sposerebbe perfettamente col design a doppia ventola illustrato sopra, con una ventola dedicata alla GPU e una al coprocessore.
In dettaglio si parla di un "Trasversal Coprocessor", un progetto che non è una novità in casa NVIDIA e che già era apparso in un brevetto registrato due anni fa. Quale funzione avrà questo coprocessore?
A quanto pare il Trasversal Coprocessor si occuperà di gestire le operazioni di ray tracing, una novità sostanziale della GPU Ampere rispetto alla precedente generazione Turing. Le nuove GPU quindi non dovrebbero integrare gli RT Core che ora sarebbero contenuti direttamente in questo chip aggiuntivo.
Ribadiamo che si tratta di informazioni non ufficiali e NVIDIA al momento non ha commentato la vicenda, nemmeno quella relativa alla fuga di notizie del dissipatore.
Commenti
Oh, certo, il sarcasmo, ma prendiamone la definizione: Ironia amara o caustica, espressione di insoddisfazione personale o di compiacimento nell'umiliare gli altri.
Dimmi ancora in che modo ritenevi il tuo "sarcasmo" inoffensivo, o smettila di nasconderti dietro questa sterila parola, cresci ed impara ad offendere come un adulto.
C0joncello ho una 2080 e so benissimo di cosa parlo, tu che invece parli di evoluzione, dimmi, come fai a considerare evoluzione com'è gestita OGGI la fisica nei giochi con physx rispetto a ciò che faceva physx nelle tech demo di Ageia prima che nvidia la comprasse e distruggesse?
Da quando l'evoluzione nell'informatica viene espressa riducendo le funzioni di una tecnologia?
ioi sono stato sarcastico, tu offensivo, fatti un giro sulla treccani per comprendere in che nazione e che lingua parli.
sei tu che vai a rivangare il passato, dicendo che come era stato concepito non c'è più, ma per fortuna!! ma esiste ancora, evoluto come deve essere, io ti ho fatto presente delle opzioni gpu, cpu, tu non sai un ca550 , probabilmente hai solo la GPU integrata , stai muto se non sai di cosa parli.
Certo che OGGI è una cosa stupida, l'abbiamo scritto diverse volte tra i commenti, sei volutamente ridondante o sei solo incapace di leggere?
Hai iniziato tu ad offendere con quel "genio", idiota, non è che se usi un termine politically correct risulti meno offensivo.
Tu sei già un offesa per i tuoi parenti.
certo come no, era meglio quando si stava peggio , sai le cose si evolvono, visto ora per il computo della fisica hai più possibilità puoi fare diversamente, comperare una scheda per la fisica, quando hai 3/4 dei cores del processore che non fanno nulla , è una cosa stupida , ma si vede che a te piacciono le cose stupide e le vuoi tenere così.
ma chi sei?? ma nasconditi ed offendi pure ? dopo le 5tronzate che hai detto?? io leggo delle affermazione stupide che non hanno riscontro, physx esite, puoi usare un sli di cui una scheda solo per la fisica, come è sempre stato, mi sa l'unica cosa che non nesiste più è il tuo cervello, che mi sa sia emigrato. Vai ad offendere i tuoi parenti.
Chi ti dice che non saranno messe al contrario pure quelle?
Se avesse davvero dei chip dal lato opposto del pcb, i produttori dovrebbero comunque prevedere un cooler nuovo per adattarsi.
No, non va bene qualunque case, perché tutti i case prevedono una certa zona "libera" e con aria fresca sotto la gpu, un ostacolo (il pcb) che impedisce all'aria calda di andare sopra, e una seconda zona libera per il cooler della cpu.
Dico di più: esistono anche case itx in cui la gpu sta appoggiata contro un pannello al quale si avviano mobo e psu.
Una ventilazione del genere manda in cortocircuito la situazione.
Nel mio caso specifico, io ho una scheda messa sopra la gpu che ospita la seconda cpu, e che non lascerebbe più di 1mm di spazio alla ventola messa al contrario per "respirare", col risultato di soffocarla completamente e renderla inutile.
Inoltre, c'è un altro aspetto: buttare aria caldo verso il basso non è mai una soluzione efficiente, perché quella di suo tenderà a tornare su, creando flussi d'aria imprevedibili nel case, ed eventualmente arrivando alla possibilità di venire risucchiata dall'altra ventola.
Non dico che tutto questo succederà per forza, ma sicuramente tutto questo è possibile, e dipende da caso a caso capire cosa accadrà. Per me, è una situazione assurda e senza senso, che crea potenziali problemi e non serve a niente. E dato che non ho nessuna intenzione di cambiare PC e di dover scegliere il prossimo solo per adattarmi alle follie senza senso di questo cooler, questa gpu per me è incomprabile.
Pardon, queste pretese?
Chi sono? Tua sorella?
Quindi con tutto quello che ho scritto poco sopra sai rispondermi solo con un repeat? Wow!!
Ad occhio le due ventole, soffiano sul dissipatore fornito di heatpipes e spruzzagliano l'aria calda un po ovunque dentro al PC, come fanno molte schede video custom e non, quindi il case va bene quello che vuoi, è lui che deve generare un airflow che abbia un senso e logica.
Ripeto, con i driver moddati ed una scheda nvidia installata solo per rilevazione, nelle prime implementazioni i calcoli di physx venivano effettuati anche su schede ati.
poi, sempre tradotto dal sito inglese:
Prima che Nvidia acquistasse Ageia, PhysX richiedeva l'esecuzione di una PPU proprietaria. Stavano anche usando un set di istruzioni proprietario per eseguire queste carte. Tutto ciò che Nvidia ha fatto è stato scrivere il proprio set di istruzioni proprietario e aggiungere hardware in grado di gestire tale set di istruzioni sulle proprie schede.
Il motivo per cui le CPU non possono eseguire correttamente PhysX è la mancanza di potenza di elaborazione in virgola mobile. Un Core i7 3770k ha un FLOPS base (Operazioni in virgola mobile al secondo) di 225 GFlop. Una Geforce GTX 680 ha una base di 3,1 TFlop (o 3100 GFlop). Ancora
una volta, il motivo per cui le GPU ATI non possono eseguire PhysX è perché mancano dell'architettura hardware necessaria per poter eseguire le istruzioni CUDA.
aspetta un po' ora stavo leggendo su un vecchio forum inglese questo, tradotto dall'inglese: alcuni anni fa la gente ha scoperto che nvidia non ha mai migliorato l'implementazione della CPU di ageia e l'ha mantenuta a thread singolo per promuovere le loro carte.....poi: PhysX non è solo NVIDIA. è un normale middleware di fisica, che può essere eseguito su CPU. l'unica funzione nvidia è disattivata caricandola su una gpu nvidia ...e ancora: guarda borderlands 2. tutte le opzioni di Physx sono disponibili per tutti e sembrano uguali per tutti. hai solo bisogno di una CPU molto veloce esegui la sua impostazione più alta se non hai una GPU NVIDIA. media e bassa corsa ragionevolmente bene. Perdonate la traduzione, ho usato un software.
Le custom servono a questo.
verissimo, ora ricordo.
aspetta un po' ora stavo leggendo su un vecchio forum inglese questo, tradotto dall'inglese: alcuni anni fa la gente ha scoperto che nvidia non ha mai migliorato l'implementazione della CPU di ageia e l'ha mantenuta a thread singolo per promuovere le loro carte.....poi: PhysX non è solo NVIDIA. è un normale middleware di fisica, che può essere eseguito su CPU. l'unica funzione nvidia è disattivata caricandola su una gpu nvidia ...e ancora: guarda borderlands 2. tutte le opzioni di Physx sono disponibili per tutti e sembrano uguali per tutti. hai solo bisogno di una CPU molto veloce esegui la sua impostazione più alta se non hai una GPU NVIDIA. media e bassa corsa ragionevolmente bene. Perdonate la traduzione, ho usato un software.
Solo in quei due batman, solo per gli effetti avanzati e solo perché nvidia ha programmato physx per non farlo girare su altro hardware che potrebbe riuscirci benissimo, quindi no, sbagli.
dai m3rda non era, nvidia fece delle modifiche per implementarlo nei suoi drivers ed aggiustarlo per farli funzionare con i suoi chip, scusate non conosco i tecnicismi. Ma oggi le cose sono un po' cambiate, ad es. ci sono delle nuove DX12 che fanno cose eccezionali e la fisica degli oggetti ne fanno parte.
si infatti, è stato un po' troppo impulsivo nel rispondere poi ho notato che le cose le sa ma, deve ragionare di più. Dire che le phisyx non ci sono più bè, si sa che non è proprio così, è stato diciamo "ridotto" ma nei driver nVidia solamente ancora è implementato. E' vero che a suo tempo fu un atto di marketing acquisire ageia e il suo software, ma la funzione di queste api sono state e sono ancora implementate nel driver e nei giochi sfruttando l'sse dei processori Intel. Pensate che nel 2009 nvidia addirittura era in procinto di presentare una scheda video dual chip, una dedicata alla grafica in generale e l'altra solamente alla fisica, sinceramente non so poi come le cose siano andate.
loo soo, ma se hai nvidia puoi sfruttare le physx altrimenti nada, questo lo sai benissimo no?
Conosco fin troppo bene quel pannello stravecchio, il fatto che tu possa scegliere a quale pezzo di silicio fare gestire l'engine non rende l'engine più sfruttato, trovami oggi in un gioco roba simile a quella delle tech demo di ageia o anche solo a quegli effettini presenti ed ottimizzati con il qlo sui batman.
Idiota leggi meglio, è physx per com'era in origine pensato da ageia che non esiste più, ageia non voleva creare un havoc 3.0, voleva migliorare la fisica con un acceleratore dedicato e compatibile con ogni scheda video.
Si vede che non ci hai mai guardato sul pannello nvidia cosa puoi settare per genstire physx, o molto probabilmente non lo hai mai visto il pannello di controllo di una scheda gforce, cosa più probabile visto le cavolate che dici, ho postato un immaginetta, consultala
Non mi serve sapere come funziona per sapere che è totalmente incompatibile con un sacco di case e che in un sacco di altri andrà a creare problemi di airflow. Basta guardarla e vedere che ha una ventola dove non dovrebbe averla.
Poi su una test bench probabilmente andrà benissimo, ma io non ho una test bench e non ho alcuna intenzione di usare case aperto che si riempie di polvere perché loro si credono furbi a far cose strane.
Altro genio, non esiste più ma lo puoi usare, ma che strana cosa..! Qui si imbelle" (cit)
ma ancora non sappiamo come funziona, come possiamo giudicare?
Ci sono due batman dove non puoi attivare gli effetti avanzati, e solo perché nvidia ha impedito l'utilizzo di quelle funzioni sul resto dell'hardware che ce la farebbe benissimo.
Certo, ho Intel, ma non avendo Nvidia non può essere attivato nei giochi.
Se vai su programmi x86 troverai nvidia corporation con la cartella physx, perchè oramai physx nel 2020 gira benissimo anche sul tuo 3770 :D:D
Più che ovvio direi che è un peccato non sia più quello di 10 anni fa.
L'analfabetismo funzionale è sempre più diffuso xD
infatti nvidia "barava" perchè le physx implementate nei giochi si attivavano solo con scheda nvidia con supporto physx sfruttando le sse di intel, ma se avevi un amd logicamente le physx nel gioco non si attivavano e non venivano sfruttati le sse ma l'x87 che erano meno promettenti.
davvero? dove.
ahahha vabbè dai buona giornata
Serissimo :D:D Buona giornata physx man!!
Ma che discorso é? Ovvio che non é lo stesso Physx di 10 anni fa ma dire che Physx non esiste piú é una grossa stupidaggine...
Ma tu sei veramente gnucco, ma come cactius puoi dire che non esiste più se lo puoi gestire a piacimento da nvidia , hahah siamo al paradosso, il contest ? ma sei serio?
https://uploads.disquscdn.c...
Sicuramente i dissipatori sottodimensionati sono parte del problema, io però ragionavo in base alle notizie che si hanno. Non ricordo dove, ma da qualche parte era uscita una notizia su come era diviso il consumo di quella scheda, e molto infatti è sulle memorie e circuiteria. Mi auguro che tutte ste notizie sul dissipatore ci siano perchè vogliono curare al massimo il raffreddamento di tutta la scheda e non solo della GPU.
Diciamo che se non fosse Nvidia uno inizierebbe a preoccuparsi un attimo sulla bontà della scheda
Mi spiace ma non sono io che non guarda o conosce il contesto, come ti ho già detto da pannello nvidia hai la possibilità di gestire
PhysX; in automatico, solo GPU o solo CPU, allora andare a dire che questo PhysX non esiste quando ti trovi tanto di pannello e scelta di gestione, scusami ma le tue affermazioni sono decisamente ottuse, io posso far gestire la fisica dalla scheda video o no, probabilmente in automatico farà un mix, visto che ora fortunatamente abbiamo tanti cores nelle nuove CPU,e è inutile andare ad appesantire la scheda video per nulla.
Già, la mia era una battuta forse di cattivo gusto, la differenza sostanziale con AMD è più che altro il prezzo, sempre alto. Per questo mi dissro di acquistare un AMD che un Nvidia.
Sono serio, io pensavo che tu stessi scherzando fin dall'inizio, perchè la frase compro Nvidia perchè ha physx non la sentivo da parecchi anni, pensavo ironizzassi sul vecchio tormentone ahaha spero comunque tu abbia capito che non serve una Nvidia per avere physx perchè gira benissimo sulle cpu ottimizzando il codice, cosa che nvidia non faceva di proposito.
Se ti inserisci in un discorso senza guardare il contesto non è proprio il massimo :D Comunque quello che c'era da dire l'ho scritto sopra.
Buona giornata.
Infatti quella schedina diminuiva il carico della CPU, che peccato che le cose buone non vengano più utilizzate, mi viene da pensare che nascono delle società fatto da ottimi ingegneri che creano qualcosa di eccezionale, poi arriva un azienda bella potente che se ne impossessa di quella cosa così eccezionale facendolo il suo per poi distruggerlo nel tempo o cmq rendendolo poco importante, poco appetibile.
Perfetto, ora ci capiamo, mi piaci quando sei serio. Ottimo.
Farneticante, PhysX 5.0 è stato rilasciato nel 2020 e sarà utilizzato da da vari di titoli, poi se stiamo a disquisire da che parte far elaborare questo motore per la fisica, allora tocca anche specificare da che parte verrà allocato sulle memorie... sempre meglio la fisica nei vari titoli poi falla elaborare a chi ti pare, ma meglio oggi che nel 2010.
Esatto, quindi morale della favola non ha senso dire nvidia è nvidia già che ha physx, perchè physx oggi è un motore open source dal 2017 se non sbaglio, e sai perchè è open source? perchè non se lo cagava più nessuno, e sai percchè non se lo cagava più nessuno? Perchè nel 2010 uscì lo "scandalo" dove veniva dimostrato come palesemente Nvidia rallentasse physx sulle cpu senza sfruttare sse2, ma faceva calcolare tutto con le istruzioni x87 degne degli anni 90. Per fortuna oggi il mondo è più sveglio, più open source per tutti siiiii!!! ahahah
Bè più o meno si, sono calcoli geometrici entrambi. Le phisyx come dice il nome riguardano l'impatto degli oggetti, il raytracing riguarda in tempo reale il movimento della luce.