
10 Giugno 2020
Colpo di scena in casa Intel. In una nota stampa divulgata nelle scorse ore, l'azienda ha annunciato che Jim Keller ha rassegnato le sue dimissioni con effetto immediato. Una perdita importante per Intel che aveva assunto Keller nel 2018 dopo che il famoso ingegnere aveva lasciato AMD varcando le porte del quartier generale di Santa Clara.
Nel comunicato si legge che Keller ha lasciato Intel per motivi strettamente personali, tuttavia rimarrà a disposizione dell'azienda in veste di consulente per un periodo di sei mesi, il tutto per cercare di agevolare questa transizione che, inutile dirlo, non fa molto piacere ai vertici dell'azienda.
Per chi non conoscesse la figura, Jim Keller ha un curriculum a dir poco notevole; ha lavorato su importanti progetti in alcune delle più grandi aziende del settore tecnologico con risultati di rilievo soprattutto in AMD. Ricordiamo infatti che Keller, dopo aver lavorato sui progetti AMD Athlon 64, lasciò l'azienda per ritornare nel 2012 cercando di risollevare il reparto CPU di AMD; un lavoro che portò alla progettazione dei primi processori AMD Ryzen.
Al momento non ci sono dettagli (o voci di corridoio) riguardo le motivazione di questa scelta, tantomeno chi potrebbe "cercare" di ricoprire il posto di Keller in Intel, un compito che ovviamente non sarà affatto semplice.
Commenti
Come i politici italiani quindi
È una cosa tipo lo "stai sereno" di Renzi?
Tutti sono utili nessuno è indispensabile. Intel è talmente grande che ha grandi tecnici al suo interno, ha gia molti progetti in sviluppo. per esempio ocean cove sará rivoluzionario, intel ha un grande futuro davanti a se.
si ma parliamo di google, alphabet è un gigante
https://media1.giphy.com/me...
Te piasarria eh
Infatti.
Ahahahahah
Chissà che vagonata di dollari si prende come buona uscita dopo soli due anni questo tizio...
In due anni fai poco, anche considerando un periodo di ambientazione. Anche se va detto che in Tesla ha fatto un ottimo lavoro in due anni, ma è anche vero che lo sviluppo di architetture x86 è più complesso.
e' stato l'ingaggio piu' corto della sua carriera se non erro, forse un po' troppo corto per essere efficace.
impossibile saperlo ovviamente.
d'altra parte il fatto che in contemporanea annuncino un completo rimpasto di tutte le posizioni chiave fa pensare che non sia "keller che se ne va" ma "intel che ricambia tutti i capo dipartimento".
Stonex.
Concordo, non vale la pena lavorare troppo, se poi lavori e basta. Non ha senso
è entrato in AMD nel 2012 per gli Zen ma i primi in commercio sono usciti nel '17, quando lui era già in Tesla.
i "suoi" Intel usciranno nel '22-23, poi bisogna vedere per cosa l'hanno assunto
È il risultato di chi vede una vita buttata nell'immondezaio del lavoro... Ti vedi sfuggire gli amici veri, la famiglia, la serenità.
Ma alcuni fanno a tempo a dare una svolta. Altri no.
lo credo anch'io. ARM è una bella società
magari è andato a lavorare per ARM per il nuovo processore T4
sara', ma non mi pare il lavoro sia finito in intel, visti le cpu che stanno lanciando in questo periodo, e con i grossi problemi di sicurezza che continuano ad avere e che non riescono a mettere una pezza definitiva
Posto per dare un'idea di chi sia a chi non ce l'ha. https://uploads.disquscdn.c...
Già stato.
Veramente ci ha già lavorato contribuendo a dar vita agli A4/A5.
Avrà messo una backdoor segreta in modo tale che Lisa Su possa prendere il controllo delle prossime cpu intel da remoto, creando così la più grande botnet di tutti i tempi e millenni della storia moderna e futura.
Un Libro di Jim Keller, solo nelle migliori librerie di Caracas.
Beh diciamo che sui Neurale Engine ha già lavorato.
Ora come ora ha creato tutti i progetti più grandi e ben riuscito di tutte le architetture CPU. Quindi o come dici tu, si dedicherà ad altra roba, Neural Engine(già fatto in realtà) e GPU, oppure affronterà nuove sfide creando qualche nuova tecnologia. Una prima architettura anti-ARM basata su Risic-V? Oramai con il team che ha e le sue conoscenze indiscusse potrebbe fondarsi la sua società
Non ha da fare lì... Solo se deciderà di provare l'impossibile ma probabile impresa di lavorare su Radeon, uno del suo calibro di specializzaebbe su un progetto completamente diverso in pochi giorni secondo me
È un blog di tecnologia.
Se volevi parlare di cibo andavo su Giallo zafferano
Ha fatto il suo lavoro, progettata la next gen CPU di AMD passerà a sviluppare qualcosa lato Neurale Engine oppure si occuperà di una next gen ASIC CPU, magari Risic-V vedremo
Bravo Keller, torna in AMD e distruggi Intel.
;)
Apple e i suoi nuovi chip ARM mietono la prima "vittima" (ci andrà a lavorare)
2 anni, giusto per inabissare Intel.
"Jim Keller lascia l'azienda"... e chi se ne fott3
Andrà ad Apple
Keller abbandona sempre quando crede di aver finito un lavoro.
Quando i topi abbandonano le navi c'è sempre un problema... se poi il topo è pure grosso...
Qualcomm, ceh se non sbaglio manca al suo curriculum
Li renderebbe superiori alla concorrenza sicuro, dove arriva lui si trasforma in performance, è un moderno Mida.
Migliorerebbe gli Exynos! :)
Vero.
Chissà se torna in AMD
Si, praticamente neuroni artificiali che operano in parallelo i quali non hanno bisogno di microcodice. Credo di aver capito che il loro scopo sia quello di individuare schemi, dall'apparente caos di dati che gli viene dato in pasto.
Zisc e' l'architettura che sta alla base dei macchinari che gestiscono i big data
Peccato che per ragioni di costi progettino soc solo su standard reference arm
Zisc?
Aspetta che vado a informarmi.
Mediatek
Oppo
Xiaomi
Gli manca ibm
I migliori soc di sempre
No ma davvero, adesso dove potrebbe andare?
Ho controllato è stato in ogni ditta rilevante al livello mondiale che progetta microchip. :\
Gli manca di lavorare a processori di tipo zisc e poi potrà stabilire un record.
Per me oppo
Suoi sono i processori di iphone 4-4s ipad ed ipad2